Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2007, 11:01   #61
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Ora che me lo fai notare è singolare...Mandriva è LA distribuzione francese, e conoscendo i francesi...
Considerando anche che Mandriva da un annetto a questa parte sta vivendo una seconda giovinezza... Forse hanno capito che la "famiglia" di distro Ubuntu sono probabilmente il futuro di Linux come adozione (e sempre più sviluppatori famosi nell'impegno opensource stano migrando verso lo sviluppo di Ubuntu), per quanto io non escluderei assolutamente openSuse, cre reputo un'ottima distro (che tra l'altro uso con soddisfazione da circa tre anni, ed i miei colleghi che hanno migrato da Win XP a openSuse sono stati tutti soddisfatti)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:04   #62
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da supermarchino Guarda i messaggi
No. Ti sbagli. Io so che il codice open ha la possibilità di essere verificato da milioni di programmatori e so anche che molti di loro insorgerebbero se rilevassero qualche cavolata. Si chiama diritto di critica della comunità scientifica ed è un principio fondamentale in molti ambiti. Col codice closed non è così, ti fidi e basta, e fidarsi di un monopolista che ti ha imposto un contratto di licenza con cui si arroga poteri medievali (l'hai mai letto?), mentre sei connesso a una rete pubblica lo trovo semplicemente ridicolo.
avete sentito del WGA che chiama casa??? Vatti a fidare del software closed source! Questa è una vergogna!
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:11   #63
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7766
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Mi dici come fa qualcuno a inserire codice malevolo senza che nessuno nel team di sviluppo se ne accorga?E non se ne accorga nessuno di coloro che amatorialmente il codice lo vanno cmq a guardare (studenti che ci studiano sopra) e nessuno si accorga delle anomalie senza dover per questo guardare il codice??
be questo è gia capitato
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:16   #64
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Mi sa che tu non lavori per la pubblica aministrazione..ma per microsoft
fa il betatester infatti MS (non so se pagato) e non e' la prima volta che fa queste uscite
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:17   #65
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
be questo è gia capitato
Quando?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:21   #66
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Quando?
Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.

Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:27   #67
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da sharky79a Guarda i messaggi
Io non capisco perchè grandi società che rivaleggiano con MS non sostengono linux,perchè??
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?
Adobe non vende le sue apps per linux (photoshop) ,perchè?
Pinnacle non vende le sue apps per linux (Studio) ,perchè?
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:28   #68
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7766
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Io sono d'accordo.
Le pubbliche amministrazioni sono soldi nostri, non si tratta di fare guerra a Ms, se possono risparmiare i NOSTRI soldi ben venga.
Tanto non devono certo usare Photoshop o Autocad, 2/3 applicativi d'ufficio e via.
Certo che sarà un risparmio a medio termine, non certo a breve.
dipende

noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.

di fatto i software nostri propietari dei quali abbiamo e gestiamo il codice incidono per cifre almeno 10x superiori e ahnno uan qualita a dir poco discutibile, utilizzando invece applicativi commerciali "chiusi" risparmieremmo molto anche se perderemmo il grado di personalizzazione e parametrizzazione di quelli interni.

ma avete la minima idea di quanto costa mantenere e sviluppare un software internamente?

un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio raale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?

Ultima modifica di coschizza : 13-03-2007 alle 11:35.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:38   #69
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
dipende

noi spendiamo circa 2.000.000 di € ogni anno per il servizio informatico e la quota riservatra ai software ms tra licenze e altro gira intorno ai 80.000€, chi pensa che pagare il so e l'office alla ms incida per la maggior parte del costo di un pc non ha ben chiari i costi supplementari che hanno le PA.
Bè ci sono anche costi indiretti; perdita di produttività per virus vari (la hai inclusa? Hai incluso i costi degli antivirus?), costo dei programmi per effettuare qualsiasi banalità (dalla masterizzazione, scrittura di documenti, condivisione cartelle, ecc.) e via dicendo.


Quote:
un esempio che fa capire bene le proporzioni di spesa potrebbe essere questo: il risparmio rale che potremmo avere migrando tutto a sistemi open come linux è simile a quello che potrei ottenere comprando un automobile e cambiando il sistema operativo del computer di bordo da windows ce a linux, ma ho rispiarmato davvero?
Ok finalmente hai posto la questione in termini seri. Quello che dici è vero.
Ti rispondo rigirandoti la domanda: che male c'è a considerare l'utilizzo anche di linux al posto di windows, quando non ci sono esigenze specifiche (ad es. programmi solo per windows) e il costo della transizione si rivela paragonabile se non inferiore al risparmio sulle licenze?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 13-03-2007 alle 11:40.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:38   #70
Uriziel
Senior Member
 
L'Avatar di Uriziel
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3572
Quote:
Originariamente inviato da LAj Guarda i messaggi
Installare linux non è tanto difficile e sicuramente non potrà essere più facile se si vuol tenere anche Windows( l'installer non può operare con scelte di default).
D'altro canto la cosa bella di Linux è che le scelte le fa l'utente; c'è dove interviene di più( Gentoo, Slack ) e dove di meno( Debian,Suse, ...).

L'importante è entrare nell'ottica che il tuo ambiente di lavoro sarà quello e devi sapere tutto ciò che concerne, ...ciò darà anche tanta soddisfazione.

Ma poi ce n'è di cui godere, ve l'assicuro.
Buon lavoro a tutti
finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.

dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...

con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
Uriziel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:43   #71
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Per questo promuovo Ubuntu. Sul fatto che KDE sia 100 volte meglio di Gnome, poi, litighiamo altrove...
Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:43   #72
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Uriziel Guarda i messaggi
finche la comunita linux la penserà cosi windows sarà sempre l'os installato sul 95% dei pc.

dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi
.
senza leggere nulla cliccando e via...

con mille distro non ci sarà mai uno standard...CHE LA COMUNITA linux faccia UNA DISTRO ufficiale client strasupportata!!poi chi vuole smanettare trova.
questo e' gia' tutto ok tranne giocare, ma che ci possiamo fare se directx e' ultrausato e ovviamente non portato su nessun altro SO tranne che Windows? E' forse colpa di Linux? Dai su...

E comunque i niubbi che parli tu sotto Windows magari non hanno problemi all'inizio, ma poi visto che sono niubbi (e administrator ) si ritrovano prima o poi a beccare il virus e pagare l'equivalente di un'altra licenza per farselo togliere

Ultima modifica di Cimmo : 13-03-2007 alle 11:47.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:45   #73
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Quando?
si e' capitato anche a WordPress pochissimi giorni fa, ma e' stato sgamato in poco tempo proprio grazie al fatto che e' tutto open-source
http://wordpress.org/development/2007/03/upgrade-212/

Ultima modifica di Cimmo : 13-03-2007 alle 11:48.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:46   #74
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Si me lo chiedo anche io.
io studio ing. civile e passare a linux per me vorrebbe dire non studiare e lavorare ==> no autocad e no programmi di calcolo strutturale agli elementi finiti. c'è la versione win ma non la controparte linux quindi di miglioramenti ce ne sono ancora molti da fare.
non nascondo che se ci fossero proverei subito le distro linux
Esistono, ma non sono free. Soprattutto per quanto riguarda il CAD: programmi CAD opensource esistono e sono molto buoni, ma non paragonabili ad esempio ad Autocad.
Ad esempio puoi vedere VariCad (per Win, Linux e Mac) ma ce n'è un'altro che è ancora superiore a detta degli esperti (anche ad Autocad, ed è sempre multipiattaforma), ma non ricordo il suo nome.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:48   #75
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Se ti piace KDE anche Mepis viaggia parecchio (ed è basata al 99% su Ubuntu). Putroppo io ho ancora qualche dubbio nei confronti di KDE che non riesco a levarmi... non lo so, mi puzza di 'vecchio', non riesco ad avere un desktop gradevole come ho su Gnome. Certo, le funzionalità di KDE sono probabilmente superiori, ma... mi rimangono dei punti di domanda.
kde 4.0 sara' la svolta
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:48   #76
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Un tizio tempo fa, fece un maldestro tentativo di mettere una backdoor nel kernel...non sui repository ufficiali comunque, ma su qualche mirror. Fu scoperto a tempo di record, grazie appunto alla possibilità di consultare sia il codice che le singole modifiche effettuate.

Coschizza, hai letto il link che ho postato prima?
Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:51   #77
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Uriziel Guarda i messaggi
dovete capire che alla gente normale non gli frega nulla di sapere come funziona un pc.
vogliono vedere un divx,sentire mp3 e cd,GIOCARE, navigare senza avere problemi e nel modo piu veloce possibile.
comprare una macchina fotografica e potera usare senza sbattersi.
senza leggere nulla cliccando e via...
E infatti già è così. L'ultimo esempio che ti posso portare è quando ho usato la macchina fotografica digitale della mia compagna (una Canon Ixus) su openSuse 10.2 (ma avviene la stessa cosa ache con le altre distro "mainstream"): collegata alla porta USB, dopo un secondo è uscita la finestra di KDE "Cosa vuoi fare?" e tra le varie opzioni c'era "Download foto con Digikam" (con tanto di icona), ho cliccato e mi ha tirato fuori un'interfaccia tanto semplice quanto potente, un altro click e mi ha scaricato ed organizzato tutte le foto in un album.
Ah, Digikam è installato di default, e non ho avuto bisogno di alcuna configurazione (era la prima volta che veniva avviato)

EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:54   #78
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Appunto se qualcuno ci prova e come successo nel caso da voi citato (che onestamente non conoscevo) quanto tempo puo' passare prima di essere scoperto?
E cmq e' sicuramente + facile scoprire magagne in un codice open source dove migliaia se non + di persone ci vanno a mettere mani o a guardare che in un software close.
Cioe' qua siamo davvero al limite dell'assurdo.
Anzi se io fossi nei piani alti imporrei l'uso di software open source nelle amministrazioni proprio come scelta strategica nell'ottica della sicurezza nazionale.
Ma nessuno sa di cosa e' successo in Venezuela..??Anche se forse uno scenario del genere e' poco probabile da noi,fa di certo riflettere..
Cos'è successo in Venezuela?
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:55   #79
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Cos'è successo in Venezuela?
Io non lo so, ma visto chi c'è al governo...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 11:55   #80
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi

EDIT: per l'unificazione delle distro, se ne può parlare, io sono favorevole (se non proprio ad una sola, almeno 2 o 3 massimo).
Gentoo, ubuntu, Fedora
E passa la paura
*
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1