Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2011, 07:59   #581
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Fammi indovinare, hai visto il film "evolution" ?
Boh, non mi pare...

Quote:
-le dimensioni della particella in questione, perchè se è troppo grossa (come nel caso del silicio) vi è più difficoltà di formare legami doppi o tripli.
"troppo grossa" rispetto a cosa?

Quote:
Ma non è l'unico parametro per la vita a svantaggio del silicio. Ad esempio quest'ultimo ha meno propensione a formare lunghe catene, caratteristica invece tipica dei composti del carbonio.
A 27°C e 1 atmosfera, ma mi chiedo quale sarebbe il comportamento, che so, a 3000°C e 1000 atmosfere, oppure 3000°C e 0.001 atmosfere, e cose del genere.
Chissà se esistono SW in grado di fare simulazioni di questo tipo? Cioe', metti determinate molecole in un ambiente con determinate T, P e altri parametri, ti siedi e guardi cosa succede?

Quote:
I suoi composti stabili sono inoltre meno propensi a solubilizzare nell'acqua.
Ovviamente parlando di "vita silicea" l'acqua sarebbe del tutto fuori gioco; hai colto proprio il punto: mi chiedevo proprio chi potrebbe essere un sostituto dell'acqua, e quali dovrebbero essere le condizioni ambientali, per poter permettere al Silicio e ai suoi composti di essere abbastanza reattivi da poter "provare" i miliardi di combinazioni che ha dovuto provare il Carbonio per alcuni miliardi di anni prima di azzeccare quella giusta.

Ma come dicevi tu, non è una cosa facile da calcolare.

Esiste un composto X2Y che invece di X=H e Y=O abbia altre molecole, che sia praticamente inerte sulla Terra, ma che sotto altre condizioni ambientali potrebbe diventare un "solvente universale" come l'acqua?

Per esempio su Titano, dove fa un freddo birbone e non è liquida l'acqua ma il metano, ci si potrebbe scogliere qualcosa nel metano? E invece su mercurio, dove non è liquida l'acqua ma il piombo (in teoria), ci si potrebbe sciogliere qualcosa nel piombo? (oddio che idea bislacca! ) Poi hanno anche scoperto un pianeta extrasolare dove piove... ma non piove acqua, bensì ferro fuso! A quella temperatura il ferro potrebbe essere un sovente per qualcosa?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 02-02-2011 alle 08:06.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 12:31   #582
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Boh, non mi pare...
Ah ok no perchè in quel film arriva un meteorite sulla terra, che contiene vita su base silicea. Solo che invece di avere un'evoluzione lenta, in qualche giorno ripercorrevano tutte le fasi di evoluzione delle nostre specie (tu avevi detto tempi di reazione lunghi, quà è il contrario e comunque riguarda un altra cosa e non il movimento... ma il mio cervello ha fatto ugualmente l'associazione, non so perchè ).
Vabbè, era un film simpatico, quando ero piccolo mi piaceva un sacco ecco perchè l'ho nominato

Quote:
"troppo grossa" rispetto a cosa?
troppo grossa proprio in senso assoluto, non rispetto a qualcosa. Ora non so darti un numero preciso (ad esempio quale dovrebbe essere il diametro massimo della particella oltre il quale doppi legami praticamente non se ne formano) però sappi che il carbonio è sufficentemente piccolo, mentre invece il silicio è abbastanza ciccione da avere difficoltà a formarli seppur non sia impossibile E questo che io sappia ha poco a che vedere con altri fattori, centra in primo luogo con la grandezza della particella.

Per quanto riguarda il resto, posso dirti che le cose che ti ho detto prima sono state analizzate nel limite dello "studiabile", nel senso che sono state analizzate ovviamente anche altre condizioni differenti da quelle terrestre. Ora però non so dirti fin dove arrivi questo limite
Se poi pensi che ci sono scienziati ipotizzano la possibile esistenza di vita nel plasma delle stelle (ovviamente non come la conosciamo noi) o addirittura all'interno di stelle di neutroni, con velocità cognitive e di evoluzione miliardi di volte più veloce della nostra ! E non sto scherzando

Poi vabbè, ci sono anche scienziati come Malanga che affermano come tali esseri formatisi dal plasma stellare vengano qui sulla terra a parassitare i nostri corpi per succhiare l'energia animica, ma sono teorie con basi un pò meno scientifiche quindi non pensare che parli di quello
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 02-02-2011 alle 12:33.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 12:36   #583
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Rilasciati dati su 1.000 nuovi "possibili pianeti" (relativi a osservazioni compiute tra 2 maggio e 17 settembre 2009):
http://www.physorg.com/news/2011-02-...nty-solar.html

Non riesco a trovare l'annuncio ufficiale sui siti NASA e Kepler.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 02-02-2011 alle 12:41.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 12:47   #584
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Rilasciati dati su 1.000 nuovi "possibili pianeti" (relativi a osservazioni compiute tra 2 maggio e 17 settembre 2009):
http://www.physorg.com/news/2011-02-...nty-solar.html

Non riesco a trovare l'annuncio ufficiale sui siti NASA e Kepler.
Forse è questo ? http://www.nasa.gov/mission_pages/ke...ain/index.html
Quote:
Kepler Q1 data has been released and Kepler Q2 data will released at 1 a.m. EST on Feb. 2, 2011, and posted to http://archive.stsci.edu/kepler/.
Dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento rilasciato

Ah poi non so se l'avete già detto... è stato confermato che il pianeta kepler 10-b è roccioso, e grande 1.4 terre http://www.nasa.gov/topics/universe/...ky_planet.html
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 02-02-2011 alle 12:55.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 13:32   #585
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Boh, non mi pare...


"troppo grossa" rispetto a cosa?


A 27°C e 1 atmosfera, ma mi chiedo quale sarebbe il comportamento, che so, a 3000°C e 1000 atmosfere, oppure 3000°C e 0.001 atmosfere, e cose del genere.
Chissà se esistono SW in grado di fare simulazioni di questo tipo? Cioe', metti determinate molecole in un ambiente con determinate T, P e altri parametri, ti siedi e guardi cosa succede?


Ovviamente parlando di "vita silicea" l'acqua sarebbe del tutto fuori gioco; hai colto proprio il punto: mi chiedevo proprio chi potrebbe essere un sostituto dell'acqua, e quali dovrebbero essere le condizioni ambientali, per poter permettere al Silicio e ai suoi composti di essere abbastanza reattivi da poter "provare" i miliardi di combinazioni che ha dovuto provare il Carbonio per alcuni miliardi di anni prima di azzeccare quella giusta.

Ma come dicevi tu, non è una cosa facile da calcolare.

Esiste un composto X2Y che invece di X=H e Y=O abbia altre molecole, che sia praticamente inerte sulla Terra, ma che sotto altre condizioni ambientali potrebbe diventare un "solvente universale" come l'acqua?

Per esempio su Titano, dove fa un freddo birbone e non è liquida l'acqua ma il metano, ci si potrebbe scogliere qualcosa nel metano? E invece su mercurio, dove non è liquida l'acqua ma il piombo (in teoria), ci si potrebbe sciogliere qualcosa nel piombo? (oddio che idea bislacca! ) Poi hanno anche scoperto un pianeta extrasolare dove piove... ma non piove acqua, bensì ferro fuso! A quella temperatura il ferro potrebbe essere un sovente per qualcosa?


un sostituto dell'acqua piu candidabile e' sicuramente l'ammoniaca.
per quanto riguarda la reattività del silicio, non e' una caratteristica che varia al variare della temperatura.
semplicemente, ci sono elementi che come tutti quelli che appartengono allo stesso gruppo del carbonio e del silicio, hanno la capacità di formare parecchi composti. di questi però, il carbonio e' quello piu' piccolo, meno protoni ed elettroni, ed e' capace di formare un numero innumerevole di composti, l'intera biologia è fondata sul carbonio. il silicio non e' minimamente paragonabile alla complessità generata dal carbonio.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 14:47   #586
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
No, quello è quello che diceva WILL be released, ma oggi SONO STATI rilasciati.
Boh.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:29   #587
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
E' in corso la conferenza stampa.
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html

Scoperti 1235 nuovi "possibili pianeti" in 4 mesi.
68 hanno dimensioni simili alla Terra.
54 sono nella regione abitabile della loro stella.
I 5 più piccoli hanno dimensioni da 0.9 a 2 volte la Terra.

Confermato un multisistema di 6 pianeti, chiamato Kepler 11.

Non ho ancora capito se hanno già parlato dei precedenti 140 "forse pianeti".
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:56   #588
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Alcuni screenshot presi al volo:





Le ho trovate su technews.it . Magari dopo ne mettono altre.

La NASA scopre 54 possibili pianeti abitabili
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 19:29   #589
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Il TG1 ha appena dato la notizia.
8 secondi in tutto, qualche decimo di secondo per ogni slide, fine.
"Al lupo! Al lupo!" per 20 anni, e ora che il lupo è arrivato, nessuno se lo fila.
(mi ricordo 15 anni fa di aver letto su un giornale "scoperto il pianeta gemello della Terra )
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 20:42   #590
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

Non ho ancora capito se hanno già parlato dei precedenti 140 "forse pianeti".
Ma appunto che è quello che mi interessava di più ! 1200 "possibili" terre vuol dire tutto e niente, invece :
Quote:
A luglio 2010 è stata pre-annunciata la probabile esistenza di 140 pianeti extrasolari di dimensioni analoghe alla Terra … i dati sono in corso di verifica, e conferme e/o smentite sono previste per il febbraio del 2011
Si era parlato di conferme. Dunque quali sono i pianeti CONFERMATI ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 21:12   #591
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ma appunto che è quello che mi interessava di più ! 1200 "possibili" terre vuol dire tutto e niente, invece :


Si era parlato di conferme. Dunque quali sono i pianeti CONFERMATI ?
Ho perso l'inizio della conferenza, forse l'han detto li'.

Comunque, conferme ci sono (porca paletta non sono riuscito a prendere gli screenshot!): un sistema multiplo di 6 pianeti, di cui 3 beccati a "eclissare" contemporaneamente la stella.

Questi i dati:
Codice:
Nome, masse terrestri, raggi terrestri, periodo orbitale in giorni
Kepler-11 b   4.3002399   1.969916     10.30375     0.091     0     88.5    R     2011     02/02/11
Kepler-11 c   13.507775    3.149965     13.02502     0.106     0     89    R     2011     02/02/11
Kepler-11 d   6.0991577    3.430024     22.68719     0.159     0     89.3    R     2011     02/02/11
Kepler-11 e   8.4002469     4.520074     31.9959     0.194     0     88.8    R     2011     02/02/11
Kepler-11 f    2.30013571    2.61053     46.68876     0.25     0     89.4    R     2011     02/02/11
Kepler-11 g   < 301.9385   3.660332    118.37774     0.462     0     89.8    R     2011     02/02/11
Dettagli sui pianeti confermati e sicuri:
http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/
http://exoplanet.eu/star.php?st=Kepler-11

Visione artistica del multisistema:


Gli altri pianeti confermati di Keplero (a quanto pare la notizia è questa: quelli confermati sono per ora solo 12):





http://cosmiclog.msnbc.msn.com/_nv/m...ve?date=2011/2
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 02-02-2011 alle 21:28.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 21:38   #592
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Gli altri pianeti confermati di Keplero (a quanto pare la notizia è questa: quelli confermati sono per ora solo 12):

Scusa ma non mi tornano i conti... hai detto 12 pianeti confermati ? Nell'immagine ne vedo 15, di cui 6 del sistema multiplo kepler 11, non 12

Inoltre si parlava della conferma di 140 pianeti simil-terra, invece 6 di quelli attualmente confermati sono grossi come giove o più

Bah, per il momento delusissimo, ma forse è solo perchè non c'ho capito una cicca...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 21:46   #593
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Scusa ma non mi tornano i conti... hai detto 12 pianeti confermati ? Nell'immagine ne vedo 15, di cui 6 del sistema multiplo kepler 11, non 12

Inoltre si parlava della conferma di 140 pianeti simil-terra, invece 6 di quelli attualmente confermati sono grossi come giove o più

Bah, per il momento delusissimo, ma forse è solo perchè non c'ho capito una cicca...
No, sono io che scrivo ca**ate , sono 15, non 12:
Quote:
Kepler scientists are strict about calling candidate planets confirmed. Of the 700 candidate planets identified last year, only 15 of Kepler's discoveries have been confirmed — including a six-planet system that was reported on Wednesday in the journal Nature.
http://www.msnbc.msn.com/id/41387915/

Ma non capisco se 15 su 700,o se devono ancora finire di analizzare i dati.

Pero' una statistica che hanno citato in conferenza era interessante: Keplero sta esaminando una regione pari a 1/500 della volta celeste.
Come dire, moltiplicate per 500 i dati pubblicati finora (relativi a pochi mesi di osservazione): potrebbe arrivare a scoprire 1200x500 = 600.000 pianeti, e 54*500 = 27.000 in zona abitabile!

Certo, se dovranno controllarli tutti a mano con telescopi terrestri, come fanno ora....

A proposito, ho letto che si sono inventati di usare anche GAIA, inizialmente progettato per studiare stelle e galassie, per trovare esopianeti, e stimano che ne scoprirà circa 8000 (verrà lanciato a novembre 2012), ma tutti piu' grandi di saturno.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 22:01   #594
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
ALtri dettagli:

Quote:
The findings increase the number of planet candidates identified by Kepler to-date to 1,235. Of these, 68 are approximately Earth-size; 288 are super-Earth-size; 662 are Neptune-size; 165 are the size of Jupiter and 19 are larger than Jupiter.
Quote:
Kepler-11 is located approximately 2,000 light years from Earth.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 22:20   #595
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Kepler scientists are strict about calling candidate planets confirmed. Of the 700 candidate planets identified last year, only 15 of Kepler's discoveries have been confirmed — including a six-planet system that was reported on Wednesday in the journal Nature.
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

Ma non capisco se 15 su 700,o se devono ancora finire di analizzare i dati.
Spero che sia come dici tu, però se usano il termine "strict", che io traduco con "severi, diretti", direi che è difficile fraintendere.

Beh allora tiriamo su le somme, eravamo partiti da questo post :
Quote:
probabile esistenza di 140 pianeti extrasolari di dimensioni analoghe alla Terra … i dati sono in corso di verifica
Di questi ne sono stati confermati solo 9 e non 15. Eh si, perchè non puoi venirmi a dire che pianeti grandi quasi quanto giove o più siano "di dimensioni analoghe alla terra", che poi fra quei 9 già mi vien forzato dire simil-terra un pianeta 4 volte più grande, figuriamoci un bestione come kepler 9c o simili.


Quote:
The findings increase the number of planet candidates identified by Kepler to-date to 1,235. Of these, 68 are approximately Earth-size; 288 are super-Earth-size; 662 are Neptune-size; 165 are the size of Jupiter and 19 are larger than Jupiter.
68 earth-size ? Ma scusa se sono insistente, son conferme queste o solo nuovi candidati ?
EDIT : mi rispondo da solo, dice "planet candidates"... che delusione...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 07:07   #596
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
68 earth-size ? Ma scusa se sono insistente, son conferme queste o solo nuovi candidati ?
EDIT : mi rispondo da solo, dice "planet candidates"... che delusione...
Concordo.Ma paziento.

Download della conferenza stampa (290 MB):
http://www.space-multimedia.nl.eu.or...d=2102&Itemid=
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 03-02-2011 alle 07:09.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 07:32   #597
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Attendo conferme, ma un paio di tizi su UnmannedSpaceFlight dicono che no, l'analisi dei 700 quasi-pianeti NON è terminata, questo sarebbe solo l'inizio.
Vorrei pero' che il team di Keplero fosse un po' piu' chiaro sui dati che distribuisce...

Comunque, a propoisto dei quasi-pianeti nuovi, in questo articolo si legge:
Quote:
While few nearly exact mean motion resonances are evident in the sample of Kepler planetary candidates, one system stands out as exceptional: the periods of the four candidates in KOI-730 satisfy the ratio 6:4:4:3 to 1 part in 1000 or better. This system is the first to show evidence for extrasolar “Trojan” or co-orbital planets, which have been suggested to be theoretically possible (Laughlin & Chambers 2002; Go´zdziewski & Konacki 2006; Smith & Lissauer 2010).
Non è solo una notizia "curiosa" (due pianeti sulla stessa orbita), ma anche un indizio di cosa ci aspetta: non solo nuovi pianeti e nuovi sistemi, ma anche pianeti e sistemi strani e bizzarri che neanche immaginavamo che esistessero (a pate pochi cervelloni ).

Altri dati intriganti:
Codice:
KOI number / radius (Earths) / semimajor axis (AU) / equilibrium temperature (Kelvin) / planetary likelyhood
70.03 2.0 0.35 333 Strong probability candidate, cleanly passes tests that were applied
157.05 3.2 0.48 361 Confirmed and published planet
952.03 2.4 0.12 365 Insufficient follow-up to perform full suite of vetting tests
333 Kelvin sono 60°C
361 K = 88° (Pianeta confermato e pubblicato)
365 K = 92°

Quello evidenziato è un pianeta largo 3 volte la Terra, distante dal suo sole la metà di quanto lo è la Terra dal Sole, con una temperatura media superficiale senza nuvole nè atmosfera pari a 88°C

La "faccenda" della "temperatura media superficiale senza nuvole nè atmosfera" si chiama "temperatura di equilibrio":

http://lasp.colorado.edu/~bagenal/37...briumTemp.html
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:43   #598
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Allora, ecco svelato il "mistero dei dati".

Tabella dei rilasci previsti di dati:
Codice:
Season #	Quarter #	Planned Start Date	Planned Start MJD	Actual Start Date
3	1	May 13, 2009	54964.	May 13, 2009
0	2	Jun 20	55002.	Jun 20
1	3	Sep 17	55091.	Sep 18
2	4	Dec 17	55182.	Dec 19
3	5	Mar 20, 2010	55277.	Mar 20, 2010
0	6	Jun 24	55371.	Jun 24
1	7	Sep 23	55462.	Sep 23
2	8	Dec 22	55552.	
3	9	Mar 24, 2011	55644.	
0	10	Jun 27	55739.	
1	11	Sep 29	55833.	
2	12	Dec 29	55924.	
3	13	Mar 29, 2012	56015.	
0	14	Jun 28	56104.	
1	15	Oct 1	56201.
Esiste anche un "quarter 0" della durata di 10 giorni:
Quote:
The observation interval is usually quarters, indicated by Q[n], though Q0 and Q1 are10 days and one month, respectively, instead of 3 months as will be the case for the rest of the mission.
http://archive.stsci.edu/kepler/rele...2009102213.pdf

Quindi il primo annuncio fatto a giugno 2010 si riferiva al rilascio dei dati osservativi di Q0 e Q1, cioè 43 giorni.

Ma stando a questa pagina, dati sugli stessi quadrimestri ("quarters") possono essere periodicamente rilasciati se aggiornati:
http://archive.stsci.edu/kepler/data_release.html


Questi sono TUTTI i dati disponibili di TUTTI i quadrimestri rilasciati finora (da Q0 a Q5, cioe' osservazioni dal 1 maggio 2009 al 23 giugno 2010), ma vengono periodicamente aggiornati in base a conferme e smentite, cioè non è che una volta pubblicato, un file è definitivo: se lo scaricate oggi, domani potrebbe essere diverso:
http://archive.stsci.edu/pub/kepler/...rves/tarfiles/

Il risultato è che le conferme di vecchi candidati si sovrappongono alla scoperta di nuovi candidati, e non si capisce na cippa.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:50   #599
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Ed ecco infine una spiegazione su cosa è "successo" ieri:

Quote:
Characteristics of planetary candidates observed by Kepler, II: Analysis
of the first four months of data

Abstract. On 1 February 2011 the Kepler Mission released data for 156,453 stars observed from the beginning of the science observations on 2 May through 16 September 2009. There are 1235 planetary candidates with transit like signatures detected in this period. These are associated with 997 host stars. Distributions of the characteristics of the planetary candidates are separated into five class-sizes; 68 candidates of approximately Earth-size (Rp < 1.25 R!), 288 super-Earth size (1.25 R! < Rp < 2 R!), 662 Neptune-size (2 R!, < Rp < 6 R!), 165 Jupiter-size (6 R! < Rp < 15 R!), and 19 up to twice the size of Jupiter (15 R! < Rp < 22 R!). In the temperature range appropriate for the habitable zone, 54 candidates are found with sizes ranging from Earth-size to larger than that of Jupiter. Five are less than twice the size of the Earth. Over 74% of the planetary candidates are smaller than Neptune. The observed number versus size distribution of planetary candidates increases to a peak at two to three times Earth-size and then declines inversely proportional to area of the candidate. Our current best estimates of the intrinsic frequencies of planetary candidates, after correcting for geometric and sensitivity biases, are 6% for Earth-size candidates, 7% for super-Earth size candidates, 17% for Neptune-size candidates, and 4% for Jupiter-size candidates. Multi-candidate, transiting systems are frequent; 17% of the host stars have multi-candidate systems, and 33.9% of all the candidates are part of multi-candidate systems.
http://arxiv4.library.cornell.edu/abs/1102.0541v1


Hanno rilasciato i risultati dell'analisi di 4 mesi di dati. Ma capire se l'analisi è finita è impresa ardua. Almeno capire in che misura i dati sono stati analizzati, in che percentuale, con che accuratezza, qual è l'obiettivo... boh???
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 09:10   #600
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Dal suddetto documento:

Quote:
The results discussed in this paper are based on three data segments; the first segment (labeled Q0) was taken during commissioning operations; the second data segment (labeled Q1) taken at the beginning of science operations that started on 13 May 2009 UT and finished on 15 June 2009 UT; and a third segment (labeled Q2) starting on 15 June and finishing on 17 September 2009. The durations of the segments are; 9.7, 33.5, and 93 days, respectively. A total of 156,097 LC targets in Q1 and 166247 LC and 1492 SC targets were observed in Q2. The stars observed in Q2 were mainly a superset of those observed in Q1. These data have been processed with SOC pipeline 6.2 and archived at the MAST. Originally, the bulk of these data were scheduled for release on 15 June 2011, but the exoplanet targets are being released early, so 165470 LC and 1478 SC targets will be publically available on or before 1 February 2011. The remaining few targets have a proprietary user other than the Kepler science team (e.g., guest observers). Data for these targets will become public by 15 June 2011. The current release date and the proprietary owner for each target are publically posted at MAST as soon as the data enter the archive, which occurs about four months after data acquisition for the quarter in question is complete.
Traduzione molto libera:
I dati qui discussi sono basati su 3 segmenti di dati: il primo (Q0) è stato raccolto durante le operazioni preliminari di regolazione della sonda, il secondo (Q1) è stato preso all'inizio delle operazioni scientifiche (13 maggio 2009) ed è terminato il 15 giugno 2009; un terzo segmento (Q2) inizia il 15 giugno e finisce il 17 settembre 2009.
In tutto sono stati osservati 156097 obiettivi "LC" in Q1 e 166247 obiettivi "LC" e 1492 "SC" in Q2.

I dati complessivi relativi ai 3 segmenti sono quindi i seguenti:
Q0 - commissioning - 3 maggio/13 maggio 2009 (?) - 9,7 giorni - (dati di prova)
Q1 - science - 13 maggio/15 giugno 2009 - 33,5 giorni - 156097 LC
Q2 - science - 15 giugno/17 settembre 2009 - 93 giorni - 166247 LC, 1492 SC

Essenzialmente le stelle osservate in Q2 includono quelle già osservate in Q1 più altre. Questi dati sono stati processati tramite "SOC pipeline 6.2" e archiviati sul MAST. Il rilascio di questi dati era inizialmente previsto per il 15 giugno 2011, ma poi i dati sugli esopianeti sono stati rilasciati in anticipo, per cui 165470 obiettivi LC e 1478 SC sono stati resi disponibili il 1 febbraio 2011.
I pochi obiettivi rimanenti hanno un utente proprietario diverso dal team Keplero (cioe', un utente ospite). I dati relativi a questi obiettivi verranno rilasciati il 15 giugno 2011. I dati attualmente disponibili e i singoli proprietari di ogni obiettivo sono pubblicati sul MAST appena i dati si rendono disponibili nell'archivio, il che accade all'incirca 4 mesi dopo il termine dell'acquisizione dei dati di un quadrimestre.

Il MAST (Multimission Archive at STScI) sarebbe questo:
http://archive.stsci.edu/index.html
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v