Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2006, 11:03   #41
duchetto
Senior Member
 
L'Avatar di duchetto
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
sono arrivate le prime quattro immagini della HiRise su questo blog ci sono tutti gli aggiornamenti http://hiroc.lpl.arizona.edu/first_images/
duchetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 18:00   #42
duchetto
Senior Member
 
L'Avatar di duchetto
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
First Images from the HiRISE Mars Camera!

Detail of First Mars Image from Newly Arrived Camera
This view shows a full-resolution portion of the first image of Mars taken by the High Resolution Imaging Science Experiment camera (HiRISE) on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter. The spacecraft, launched Aug. 12, 2005, began orbiting Mars on March 10, 2006. The image is of an area in Mars' mid-latitude southern highlands. HiRISE took this first test image from orbit on March 24, 2006, from an altitude of 2,489 kilometers (1,547 miles), achieving a resolution of 2.49 meters (98 inches) per pixel, or picture element. The smallest objects of discernable shape are about three pixels across. An image acquired at this latitude during the Mars Reconnaissance Orbiter's main science phase, beginning in fall 2006, would be taken from an altitude of about 280 kilometers (174 miles) and have a resolution of 28 centimeters (11 inches) per pixel. This view covers an area about 2.7 kilometers (1.6 miles) wide, a subset (less than one-half of 1%) of the broader image. The quality of this test image is spectacular, with no hint to the eye of any smear or blurring. A high signal-to-noise ratio reveals fine details even in the shadows.
Image Credit: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona



First Mars Image from Newly Arrived Camera
This view shows the ground covered in the first image of Mars taken by the High Resolution Imaging Science Experiment camera (HiRISE) on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter. The spacecraft, launched Aug. 12, 2005, began orbiting Mars on March 10, 2006. HiRISE took this first test image from orbit on March 24, 2006, from an altitude of 2,489 kilometers (1,547 miles). Images taken during the mission's main science phase, beginning in fall 2006, will be from an altitude about one-tenth as far from the ground, gaining even higher resolution. This image is a mosaic combining 10 side-by-side exposures taken through red filters, presented at greatly reduced scale. The full product would be 20,000 pixels wide by 9,500 pixels high. The white box at lower right indicates the position of a sample image [link to AEB1-cut-full1] offered in full resolution. The quality of this test image is spectacular, with no hint to the eye of any smear or blurring. A high signal-to-noise ratio reveals fine details even in the shadows. The scene covers an area 49.8 kilometers (30.9 miles) wide and 23.6 kilometers (11.7 miles) high, of landscape typical of Mars' mid-latitude southern highlands. The location is 34 degrees south latitude, 305 degrees east longitude. An old, muted crater lies at the middle of the scene, with sets of channels to the left and right. Superimposed on parts of this terrain is a much younger, layered mantle of debris. The debris mantle is smooth in places but rough in other areas where it may have partially sublimated. This suggests that the debris mantle is (or was) rich in volatiles such as ices of water, carbon dioxide or both. Also superimposed on the landscape are many small sharp-rimmed impact craters and wind-blown dunes. This image illustrates processes that may have involved water both on ancient Mars (channels and eroded craters) and much more recently in Mars' history (volatile-rich debris mantle). The radiometric and geometric processing of this image is very preliminary. In particular there are mismatches visible at full resolution along the seams between the 10 side-by-side images from separate CCDs (charge-coupled devices, which are electronic optical sensors). Image Credit: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
duchetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 20:54   #43
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
a colori nn c'è niente?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 22:44   #44
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da dupa
a colori nn c'è niente?
Ovviamente no: la missione scientifica parte in autunno, questi sono solo test della strumentazione.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 01:42   #45
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Semplicemente impressionante!


Comunque HiRISE non produrra' immagini in colori reali (RGB) bensi' in:
Quote:
It can image in three color bands, 400-600 nm (blue-green or B-G), 550-850 nm (red) and 800-1000 nm (near infrared or NIR).
http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Re...Orbiter#HiRISE
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 09:17   #46
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Octane
Semplicemente impressionante!


Comunque HiRISE non produrra' immagini in colori reali (RGB) bensi' in:

http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Re...Orbiter#HiRISE
Beh è normale, tutte le immagini a colori digitali le ottieni sovrapponendo tre immagini in scala di grigi nei tre colori fondamentali...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 09:36   #47
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
le camere hanno una risoluzione di 800 Mpixel
è pazzesco

inoltre gestire in real time tutte le operazioni che deve svolgere la sonda dev'essere difficilissimo :
Quote:
The operating system software is VxWorks and has extensive fault protection protocols and monitoring.
http://en.wikipedia.org/wiki/VxWorks
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 10:38   #48
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Beh è normale, tutte le immagini a colori digitali le ottieni sovrapponendo tre immagini in scala di grigi nei tre colori fondamentali...
Certo
quello di cui non sono sicuro e' se le acquisizioni possono essere fatte simultaneamente nelle 3 bande o quantomeno in G-B e R (anche per motivi di occupazione della memoria di massa interna)

Inutile dire che spero di essere smentito e di vedere il prossimo autunno delle bellissime immagini full color!
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 10:50   #49
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Octane
Certo
quello di cui non sono sicuro e' se le acquisizioni possono essere fatte simultaneamente nelle 3 bande o quantomeno in G-B e R (anche per motivi di occupazione della memoria di massa interna)

Inutile dire che spero di essere smentito e di vedere il prossimo autunno delle bellissime immagini full color!
penso di si,sul piano immagine della camera ci dovrebbero essere tre tipi di sensori CCD. Ognuno è più sensibile a una banda.
Mi chiedo come mai abbiano fornito il sistema di elaborazione di poca memoria(relativamente). 20 GB in tutto quando una sola immagine occupa circa 3GB. Per non riempire la memoria deve trasmettere in continuazione.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 11:40   #50
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Octane
Certo
quello di cui non sono sicuro e' se le acquisizioni possono essere fatte simultaneamente nelle 3 bande o quantomeno in G-B e R (anche per motivi di occupazione della memoria di massa interna)

Inutile dire che spero di essere smentito e di vedere il prossimo autunno delle bellissime immagini full color!
Non possono farle contemporaneamente, hanno solo un CCD. Vengono fatte tre foto in successione con tre filtri diversi, poi rielaborate a terra. Almeno questo è quello che hanno sempre fatto... In ogni caso credo che ci sia da star tranquilli, le foto a colori le metteranno fuori eccome
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2006, 11:42   #51
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
penso di si,sul piano immagine della camera ci dovrebbero essere tre tipi di sensori CCD. Ognuno è più sensibile a una banda.
Mi chiedo come mai abbiano fornito il sistema di elaborazione di poca memoria(relativamente). 20 GB in tutto quando una sola immagine occupa circa 3GB. Per non riempire la memoria deve trasmettere in continuazione.
No, che io sappia questo è quello che succede con le macchine fotografiche digitali "commerciali". Nel caso delle sonde, ma anche dei rover, la camera è dotata di filtri che selezionano quali lunghezze d'onda far passare.
Forse ho ancora un link interessante... sì... è sui rover ma direi che va bene comunque:
http://www.atsnn.com/story/30048.html
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 13:59   #52
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No, che io sappia questo è quello che succede con le macchine fotografiche digitali "commerciali". Nel caso delle sonde, ma anche dei rover, la camera è dotata di filtri che selezionano quali lunghezze d'onda far passare.
Forse ho ancora un link interessante... sì... è sui rover ma direi che va bene comunque:
http://www.atsnn.com/story/30048.html
interessante
quando ho tempo mi leggo l'articolo che hai postato. dei filtri regolabili lasciano passare in sequenza le tre bande ad ogni foto quindi....
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2006, 10:47   #53
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post11852352
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:24   #54
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Aerobraking

da spaceflightnow.com

Mars Reconnaissance Craft begins adjusting orbit

MISSION STATUS REPORT
Posted: March 31, 2006



Quote:
NASA's Mars Reconnaissance Orbiter yesterday began a crucial six-month campaign to gradually shrink its orbit into the best geometry for the mission's science work. Three weeks after successfully entering orbit around Mars, the spacecraft is in a phase called "aerobraking." This process uses friction with the tenuous upper atmosphere to transform a very elongated 35-hour orbit to the nearly circular two-hour orbit needed for the mission's science observations. [...] The phase includes about 550 dips into the atmosphere, each carefully planned for the desired amount of braking. At first, the dips will be more than 30 hours apart. By August, there will be four per day. "We have to be sure we don't dive too deep, because that could overheat parts of the orbiter," Kubitschek said. "The biggest challenge is the variability of the atmosphere." Readings from accelerometers during the passes through the atmosphere are one way the spacecraft can provide information about upward swelling of the atmosphere due to heating.[...]
l'articolo intero:
http://www.spaceflightnow.com/news/n...roaerobraking/

e le fonti della NASA:
http://mars.jpl.nasa.gov/mro/gallery...robraking.html

Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:49   #55
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Son arrivate le prime immagini di test ad alta risoluzione, vacca boia son 261Mb di tiff (o 39mb di jpg), con questa missione faccio pacchi di dvd di foto
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 17:01   #56
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Si sa piu' niente di come stia procedendo l'aerobraking? sul sito ufficiale l'ultima news risale a maggio..

http://mars.jpl.nasa.gov/mro/
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 17:05   #57
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Octane
Si sa piu' niente di come stia procedendo l'aerobraking? sul sito ufficiale l'ultima news risale a maggio..

http://mars.jpl.nasa.gov/mro/
Boh, no, suppongo stia ancora frenando...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2006, 14:13   #58
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Finalmente!

Quote:
Mars Reconnaissance Orbiter Successfully Concludes Aerobraking
Nearly six months after it entered orbit, Mars Reconnaissance Orbiter has concluded its aerobraking phase. The spacecraft had been dipping in and out of the red planet's atmosphere to adjust its orbit. On August 30, 2006, during its 445th orbit, the spacecraft fired its intermediate thrusters to raise the low point of its orbit and stop dipping into the atmosphere. The six-minute engine burn began at 10:36 a.m. (PST), altering the spacecraft's course so that its periapsis (the closest it comes to the planet) is about 210 kilometers (130 miles) above the planet, well above the atmosphere.

"Aerobraking has changed the course of the spacecraft from just over 35 hours per orbit to just under two hours per orbit and it has saved us roughly 600 kilograms of fuel," said Dan Johnston, Mars Reconnaissance Orbiter Deputy Mission Manager. "Getting out of aerobraking was a phenomenal moment and everyone on the flight teams has done a fantastic job to get us where we need to be for science acquisition."

The next step for the spacecraft will be two additional orbit adjustments to put the orbiter in the ideal path to begin gathering the most detailed scientific data yet from the red planet. The mission's main science observations are scheduled to begin in November, after a period of transitional deployments and tests, then three weeks of intermittent communications while Mars passes nearly behind the sun.
http://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission...er_update.html
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2006, 14:14   #59
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Nuova anche la pagina sulla posizione della sonda:
http://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission/rightnow.html

questo e' un esempio


(non per svaccare, ma l'interfaccia fa molto Doom3 )
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 16:18   #60
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
da Nasa.gov:
Quote:
Mars Reconnaissance Orbiter Adjusts Angle of Orbit



NASA's Mars Reconnaissance Orbiter fired its six intermediate-size thrusters for 210 seconds Tuesday in a maneuver to make the shape of its orbit closer to the planned geometry for the mission's main science phase, beginning in November.
http://www.nasa.gov/mission_pages/MR...-20060905.html
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v