|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Cmq sia il grosso stacco è normale a causa del passaggio ai dual core che raddoppia di fatto il numero dei transistor a parità di core e all'atto pratico andrà abbastanza oltre.....
![]() Dopodichè fino a che i dual core saranno in produzione immagino che la crescita ritornerà nella norma fino a che nn passeranno ai 4 core e così via ammesso che lo faranno........ ciao! ![]() PS 22 nanometri! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
Re: Re: Re: Legge di Moore
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() http://www.intel4004.com/ LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
![]() ![]() bel link Luvi! ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
|
Quote:
OT Caz...anche tu con Maio? ![]() Fine Ot
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Sempre più attuale Moore!!!
![]() http://punto-informatico.it/p.asp?i=51786 Premio Marconi a Gordon Moore In occasione del 40esimo anniversario della definizione della Legge di Moore la Columbia University ha intenzione di insignire il co-founder di Intel di una importante onorificenza 04/03/05 - News - New York (USA) - La Legge di Moore ha spinto la Columbia University ad annunciare l'intenzione di premiare con un rilevante riconoscimento Gordon Moore, il co-founder di Intel che stabilì quella Legge, una delle portanti della rivoluzione dei microprocessori. (L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria) L'occasione è data dall'ormai imminente 40esimo anniversario di quella previsione, secondo cui i processori ogni due anni avrebbero raddoppiato la propria potenza, una previsione che, afferma Intel, si è dimostrata vera fino ad oggi e ancora adesso rappresenta per l'azienda uno stimolo alla ricerca su tecnologie e materiali di produzione. In particolare, la Columbia assegnerà a Moore il proprio "Lifetime Achievement Award" che è noto come "Marconi prize" in quanto ad assegnarlo, per la terza volta in trent'anni, è la Marconi Foundation presso la Columbia. Secondo la Foundation, il premio è dovuto a Moore "per il suo contributo innovativo alla tecnologia che arricchisce la vita di tutti i giorni, per il suo spirito d'impresa e la sua devozione a quel genio collaborativo che ha ispirato la nascita e il successo di Intel". Fino ad oggi, in 31 anni di storia, la Foundation ha assegnato l'Award solo in due occasioni. Nel 2000 fu il momento di Claude E. Shannon, considerato il padre della moderna teoria dell'informazione nonché inventore del bit. Nel 2003 invece andò a William O. Baker, che come direttore dei Bell Labs ha guidato lo sviluppo di molte tecnologie fondamentali, le stesse che portarono all'assegnazione del Premio Nobel ai Labs. Il riconoscimento della Foundation a Moore appartiene ad un'altra categoria rispetto all'Award annuale che la stessa Foundation assegna ad illustri innovatori. Un premio annuale che come si ricorderà lo scorso ottobre è andato ai fondatori di Google e che in precedenza era già stato assegnato a Tim Berners-Lee, il padre del Web, e al grande scrittore e scienziato Arthur C. Clarke. La storia della Legge di Moore e altri dati su Gordon Moore sono pubblicati da Intel qui. LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
ma uno studio sulla validità della legge applicata ad altri produttori, come amd o ibm, esiste?
mi sa che infatti la fregatura di moore è solo marketing. Mi fa pensare ad esempio ai prescotti che contengono ben più transistor dei loro fratelli maggiori northwood, transistors legati a caratteristiche come emt64 e lagrande, che però non sono state neanche attivate... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.