|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
boh scusa rikyxx.. ma mi pare di aver letto che secondo te il limite fisico del negativo è la grana...
scusa avrò capito male ![]() In ogni caso quel sito sta parlando di medio formato, non di pellicole 35mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Per carità, non c'è nessun bisognio di scusarsi... Qui si scrivono e si leggono molte cose e anch'io fraintendo spesso, è inevitabile che succeda.
Per quanto riguarda l'articolo hai ragione a dire che le prove sono state fatte con pellicole e attrezzature medio-formato. Però è anche vero che i dati relativi alla risoluzione per millimetro sono "trasportabili" al formato 35mm di quelle stesse pellicole, cioè la velvia mostrerà sempre 160 l/mm qualunque sia il suo formato. Comunque un dato importante su cui riflettere è che le pellicole "molto" professionali stanno via via scomparendo, probabilmente perchè in studio i professionisti stessi stanno tutti passando al digitale (dalla 1Ds ai sensori medio-formato da decine di migliaia di euro). Insomma il dibattito che stiamo affrontando ha gli anni contati. Forse i mesi... Arriverà un giorno in cui il digitale sarà migliore in tutto, e questo molti "amici della pellicola" si rifiutano di crederlo. rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 04-05-2004 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
humm può essere che la qualità del medio formato si possa estendere alla 35mm, ma mi piacerebbe avere un riscontro da articoli simili fatti apposta per analizzare i 35mm.
non vorrei che appunto per produrre le pellicole da 35 si allineino verso le cifre di luminous landscape, ovvero sotto le 100 linee per mm. Per quanto riguarda la mia ipotesi teorica sulle diffrazioni che influiscono sulla definizione ho trovato riscontro qua: http://medfmt.8k.com/mf/diffraction.html Per quanto riguarda la risoluzione della pellicola qua si evince che la risoluzione dipende da 4 fattori principali: (tutti recuperati da questo sitozzo con questo mega thread) http://medfmt.8k.com/mf/lenslpm.html 1) F-stop della macchina - F8-F16 ottimale - Oltre F16 perdi risoluzione per diffrazione - Meno di F8 perdi risoluzione (per scarse messe a fuoco immagino) 2) Potere risolutivo delle lenti, combinato con quello della pellicola. Se una lente bunoa di una 35mm arriva a 600Lp/mm questo non vuol dire che tutte quelle 600 linee finiranno sulla pellicola, anzi, la combinazione delle due risoluzioni e tendenzialmente se una pellicola ha X linee/mm quando viene impressionata dalla luce di un obiettivo tende ad averne in ogni caso un numero inferiore 3) Contrasto dell'immagine * Se il contrasto è 1000:1 il potere risolutivo è alto * seil contrasto scende scende anche il potere risolutivo della pellicola, passando da un valore complessivo di 100-200 Lp/mm a 90-60 Lp/mm 4) Qualità della pellicola. Questo si spiega da solo. Ultima modifica di Dreadnought : 05-05-2004 alle 00:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Cque riassumendo:
* Definizione pellicla VS CMOS Canon -> da verificare * Dynamic range pellicola VS CMOS -> vince la pellicola, soprattutto nei controluce, che è dove effettivamente serve più dynamic range * Colori pellicola VS CMOS -> vince il digitale per via del possibile whitebalance, mentre le pellicole sono a WB fisso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Quote:
![]() E cmq ripeto per gli usi da fotoamatore oggi possiamo essere tranquilli che le capacità di una DReflex entry come la 300D o la D70 sono più che sufficienti. L'ottimo sarebbe avere un sensore FF non tanto per il discorso dello sfruttamento delle ottiche quanto per avere più dynamic range. Lo stesso discorso purtroppo non può essere fatto per le compattone da 8MP che sono ben al di sotto di questi limiti.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Penso di essere d'accordo pienamente con quello che dici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Da quanto mi è capitato di leggere più di una volta uno dei problemi "classici" dell'ottica, su cui i "progettisti" di obiettivi fotografici si sono sempre cimentati, era quello di dover scegliere tra contrasto e definizione, perchè una lente ben contrastata difficilmente risultava anche molto nitida e viceversa. In particolare, nei primi due-tre decenni dopo la guerra, era diventato luogo comune che Zeiss e Canon avessero scelto di "buttarsi" più sul contrasto mentre Leica e Nikon sulla definizione (ma non so quanto tutto ciò fosse vero... di sicuro non lo è oggi dove il discorso sarebbe più complesso) Ora sarei curiso di sapere se ho sempre letto fregacce oppure l'ottica moderna è riuscita a superare questo problema... rikyxxx Ultima modifica di rikyxxx : 05-05-2004 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Humm... effettivamente adesso che ci rimugino su...
Io ho fatto un regionamento veloce e mi è parsa corretta la cosa, quindi ho riportato da quel thread quello che dicevano sulle pellicole. Però non saprei... il mio ragionamento puramente teorico era: forse il "noise" della pellicola sovrasta i controni e la risoluzione dell'immagine diminuisce quando la stessa è poco contrastata; mentre se fai foto di test tipo pattern bianchi neri la definizione la noti molto meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Nella mia ignoranza, credo si debba distinguere fra il contrato dell'ottica e quello delle mire che vengono usate per misurarlo, è certo che per misurare la capacità risolutiva in coppie di linee x millimetro vengono usate coppie di linee bianche e nere perchè sono quelle col più alto contrasto, un po' come per le visite oculistiche in cui le lettere sono nere su sfondo bianco, credo che se le coppie di linee fossero grigio scuro su grigio chiaro anche la capacità risolutiva risulterebbe minore, sono più difficili da distinguere.
Il discorso risoluzione/contrasto dell'ottica credo sia un'altra cosa.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.