|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 79
|
entrambe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() Tuttavia facendo alcune prove e consultanto approfonditamente il forum di rage3d sono giunto alle seguente considerazioni: 1) la radeon 8500 e successive (non so per le precedenti) supportano il fast write (e la voce nei catalist, per quanto mi riguarda è una conferma) 2) lo smartgart obbliga l'attivazione o la disattivazione a seconda della scheda madre e del sistema in genere...quando avevo la a7v266-e avevo abilitato il fastwrite attraverso powerstrip perchè smartgart non me lo faceva abilitare (riavviavo ed era di nuovo su off)...ora con a7v333-x il fastwrite sta su on nello smartgart per conto suo ![]() ![]() 3) quando ho abilitato il fastwrite con a7v266-e e 8500 ho guadagnato circa 300 punti al 3dmark e non avevo instabilità di sistema...l'unica cosa è che il point sprite del 3dmark veniva rapresentato con dei pixel colorati sparsi per lo schermo. 4) Secondo me ati non pubblicizza la compatibilità col fastwrite per i seguenti motivi: a) il fastwrite lo ha inventato nvidia b) i risultati del fastwrite attivato sono imprevedibili e dipendono dalla configurazione di sistema c) anche attivandolo senza avere problemi di instabilità non da grandi risultati se addirittura non ne da affatto d) casi in cui provocava instabilità ce ne sono stati troppi, specie con schede madri datate e) con le attuali generazioni hw il fastwrite, ovvero in parole povere il dma delle schede video, non serve più a niente, come del resto l'agp ![]() Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.