Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2025, 11:20   #41
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?

E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?

Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 11:33   #42
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri , mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...

Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 12:29   #43
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri , mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...

Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.
Hai ragione a sottolineare quella parte... purtroppo il mio cervello a volte cerca di cancellare certe demenzialità... ricordare a qualcuno che il campo è incolto da almeno 5 onni ovvero, spieghiamolo per quelli incapaci di arrivarci da soli: coltivarlo era un'attività in perdita.

Quindi il GENIO che pretende di coltivare campi incolti, prima dovrebbe tirare fuori dal cilindro, la famosa soluzione per rendere produttivi sti benedetti campi.
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 12:41   #44
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5183
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
cut
Onestamente io comprendo bene che il grande pubblico (io incluso) sia molto ignorante in materia, innanzitutto sono materie ostiche e che si scontrano con tradizioni secolari, fare agricoltura all'ombra non è una cosa che prendiamo innatamente in modo naturale, inoltre sono partite varie campagne d'informazione (strutturate, quindi non è il singolo individuo che fa attivismo), tra cui proprio in zona Acqui, secondo cui vengono eliminati campi produttivi, buttate giù cascine, inquinate falde acquifere, ci sono foto di aree dove prima c'era una cascina con le galline in cortile ed ora una distesa di pannelli e sotto terreno brullo, aree boschive dove ora ci sono pannelli, con le varie minacce secondo cui ci sono progetti da 1000mila ettari di campi, dove ora c'è il grano che alimenta i bambini, e presto non ci sarà che plastica.

La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 14:38   #45
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?
Piuttosto che bruciarsi il cervello guardando Sanremo... in realtà è semplicemente una battaglia di comunicazione, che purtroppo i sostenitori di queste tecnologie, non hanno imparato a combattere.

E' abbastanza facile creare lo slogan "ci mangeremo pannelli solari" ma uno minimamente furbo risponderebbe, "sì in Sicilia una fabbrica che da lavoro a oltre 500 persone monta pannelli solari, quelle stesse persone potevano andare a zappare ma non lo fanno... spiegatemi perchè"
__________________
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 18:24   #46
ndrmcchtt491
Senior Member
 
L'Avatar di ndrmcchtt491
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6145
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita Guarda i messaggi
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.

E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa.
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro
PC2 coming...9600x+9060xt16gb+MSI B850 GAMING PLUS WIFI+32gb+monitor da decidere...

Ultima modifica di ndrmcchtt491 : 18-02-2025 alle 18:31.
ndrmcchtt491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 18:58   #47
grecu
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5
@Notturnia (non riesco a quotare il commento, mi spiace):

Le informazioni che ho riportato non sono un sentito dire né informazioni lette online, ma di prima mano per così dire. E ti assicuro che se fosse possibile e compatibile con le tempistiche accederebbe ben volentieri agli incentivi. Non accederà perché non può al momento.
In ogni caso ogni progetto del genere (che per inciso costerà anche qualcosa in più dei 7 milioni che citi probabilmente) ha un business plan ben ragionato dietro e se si va avanti è perché sta ragionevolmente in piedi anche senza incentivi. Gli incentivi oggi, su progetti del genere non servono neanche più ad aumentare la redditività del progetto ma più che altro a diminuire il rischio mercato (che sul mercato dell’energia elettrica oggi così variabile è notevole). I problemi di molti di questi progetti enormi lungaggini e incertezze burocratiche (quelle auspicate da questo sindaco per altro) e l’accesso al credito ostacolato proprio dalla burocrazia e dal rischio mercato.
In generale spiace vedere questi no a tutti i costi, senza una base normativa o ragionevole, ma al più del “a me non piace”: se il vicino di casa fa l’intonaco verde fosforescente e non ci sono normative che lo impediscono mica si forma un comitato per bloccarlo…
E più in generale: l’agricoltura oggi in Italia è sostanzialmente un’attività in perdita che vive essa stessa di sussidi statali. Avere un modo di renderla sostenibile economicamente non capisco proprio che controindicazioni possa avere. E sinceramente l’obiezione “è brutto” non sta proprio in piedi: oltre a essere estremamente soggettiva vale per qualsiasi cosa e si costruisce praticamente qualsiasi porcheria (senza scomodare il passato), quindi tutta questa avversione per un’opera che non crea alcun disagio ai dintorni (nessun rumore, nessun via vai di persone o automezzi, niente edifici alti che cambiano la visuale in modo impattante, nessun fumo o emissione, ecc…) su un terreno privato per altro proprio non la capisco.
Poi non fraintendermi, anche io sono per sviluppare il fotovoltaico su tetto il più possibile, anche perché se posso auto consumare scarico anche la rete ed è un bene per tutti. Ma sono cose diverse e non in contrasto tra loro.
grecu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 20:41   #48
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi
Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.

E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa.
ma piantala li

l'installatore non te li avrà fatti montare perchè sui cacati KW che avresti messo, al costo di installazione maggiore sui tetti, e dove avresti pagato in proporzione piu di inverter che altro, non sarebbe stato molto favorevole, ma il discorso finisce li, gia solo che usi la tua situazione per valutare un impianto di quel tipo dimostra solo ulteriomente che non capisci una fava di impianti fotovoltaici.

Quello che tu preferisci non frega a nessuno, la realtà è che rendono anche cosi; la differenza fra inclinato e verticale è del 30% in meno
https://icaro.srl/fotovoltaico-verti...ando-conviene/

in un campo lo puoi orientare a SUD perfetto, cosa che non puoi fare sempre sui tetti, quindi a conti fatti un verticale perfetto a SUD renderà come un inclinato giusto ma non a SUD perfetto, come la maggior parte degli impianti.

senza contare che lo scopo di questi impianti è il COMPROMESSO fra produzione elettrica e sfruttamento dell'area, non la massima densità di produzione.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1