|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8393
|
Quote:
Il Giappone praticamente non aveva più una flotta e nemmeno rifornimenti al punto che ricorrevano ai "kamikaze" perché non riuscivano più ad avere nemmeno proiettili e bombe per poter combattere in altro modo. La catena di comando era completamente a pezzi al punto che l'esercito giapponese ormai era completamente allo sbando non a caso successivamente ci faranno i film sui giapponesi dispersi su isolette che credono per decenni di essere ancora in guerra. Nel paese non c'erano più praticamente industria funzionante, non c'era carburante, duravano fatica anche solo ad approvvigionare il minimo indispensabile per sopravvivere. Se tutto questo non basta ripeto che dopo la prima bomba il Giappone si stava già chiaramente arrendendo ma gli USA posero condizioni tali da rendere impossibile la resa prima della scadenza dell'ultimatum. Per rendere l'idea i tempi furono così stretti che senza mezzi di comunicazione i giapponesi che non avevano idea di cosa fosse successo non fecero in tempo a mandare nemmeno UNA persona a constatare cos'era successo alla città da cui non ricevevano più alcuna comunicazione che già veniva bombardata con la seconda bomba. NIENTE e ripeto NIENTE potrà mai giustificare quello che fecero gli USA che nella migliore delle ipotesi accorciò il conflitto di nemmeno qualche mese visto che i giapponesi erano già al collasso e che la situazione in Europa era evidente. Il vero motivo dell'utilizzo di quelle armi è uno e uno soltanto: gli USA volevano che il mondo vedesse e che fosse evidente il deterrente nucleare per evitare che ci fossero a breve altri conflitti di larga scala oltre che rendere evidente che loro erano gli sceriffi del mondo. Il resto sono solo scuse che si sono inventati per giustificarsi agli occhi della storia. Quote:
Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico. Si parla di guerra chimica per intendere l'uso militare delle armi chimiche. Tutto ciò che è tossico e viene usato a scopo militare va classificato come arma chimica quindi sicuramente l'agente arancio anche se originariamente nato come defoliante è diventato arma chimica nella misura in cui veniva utilizzato come arma militare. Detto ciò dire che non è direttamente letale è, scusami, una barzelletta. L'esposizione all'agente arancio che aveva fra le sue componenti alte concentrazioni di diossine nella migliore delle ipotesi portava a tumori letali. Nella peggiore invece causa teratogenesi. Senza contare che aveva una persistenza in natura di circa 20 anni. L'agente arancio è stata una delle folli scelte USA che falciò anche una bella fetta di militari USA che morirono non per la guerra ma per l'esposizione. Ultima modifica di Darkon : 12-04-2021 alle 09:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6171
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5547
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1538
|
Quote:
Perchè altrimenti è altresì vero che "Il riscaldamento globale, i terremoti e gli uragani e gli altri disastri naturali sono conseguenza diretta della diminuzione del numero dei pirati fin dal XIX secolo. È stato fornito un grafico che prova la proporzionalità inversa tra il numero dei pirati e la temperatura globale." fonte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.