|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9294
|
Quote:
poi quel certo comico, titolare di un blog (su un dominio suo) si mise d'accordo con un esperto di informatica, creò una piattaforma di voto. dopo 3 anni si trovarono a capo di un movimento politico che conquistò la maggioranza politica del paese. i social sono il modo più facile per raccogliere e veicolare idee (o cazzate...); ma non è l'unico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
@randorama
beh non sarà l'unico ma è quello che impatta in modo enormemente maggioritario, e soprattutto sono basati su un metodo di funzionamento che moltiplica gli effetti. come si è visto (anche nel caso italiano, assalto armato escluso, il veicolo è stato lo stesso eh...)
__________________
chi semina vento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2462
|
E' proprio questo l'atteggiamento che porterà la divisione ideologica tra la gente a peggiorare.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Siamo arrivati al ridicolo, difendere un uomo potente ( non il povero di turno) che è stato escluso da un sistema privato perché ha ripetutamente violato il regolamento e avendo una potenziale concausa negli scontri ...è semplicemente ripeto assurdo.
Per chi dice "domani capiterà a te", rispondo: 1- rispetto le regole, se sbaglio accetto di essere bloccato e se continuo di essere cacciato via 2- se le regole di un social/forum/sito/elenco telefonico non mi piacciano me ne sto semplicemente alla larga 3 - fino al 2008 non esisteva nulla, abbiamo vissuto bene e in libertà, per favore non fate diventare un servizio privato paladino della giustizia. Non è così, i diritti non sono di Facebook o Twitter, quelli sono luogo privati |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
Quote:
![]() edit: ho trovato chi l ha detto, roberto gervaso ![]() Ultima modifica di Grezzo : 09-01-2021 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17573
|
Quote:
oggi i social network possono influenzare le elezioni politiche? se la risposta è si allora dovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
io sarei per una proibizione, per inciso. l'anomalia sta a monte, non a valle il fatto che sia uno status quo non lo fa diventare automaticamente legge
__________________
chi semina vento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
A parte questo, c'è una persona che ha sbagliato. Il fatto di essere un Politico e personaggio pubblico aggrava solo la sua posizione Ultima modifica di deccab189 : 09-01-2021 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17573
|
ho ammesso di non avere una soluzione. ma sicuramente dare carta bianca al social network di fare ciò che vuole col proprio regolamento non mi risulta una soluzione ottimale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
Quote:
Non ci sono stati brogli alle elezioni. Lo hanno certificato i tribunali di diversi stati, le Corti Supreme e la Suprema Corte degli Stati Uniti. Gli Stati hanno ratificato i risultati elettorali come negli oltre 2 secoli di storia La certificazione dei risultati elezioni è avvenuta al Congresso. "Quasi" la metà che ha votato Trump non significa nulla. "Oltre" la metà aveva votato la Clinton nel 2016, ma per questo non è diventata Presidente. Questo è il sistema elettorale americano per l'elezione del presidente, fino a quando non avranno intenzione di cambiarlo, TUTTI i candidati alla Presidenza devono accettarlo. Tutto chiaro? Parler non ha rispettato le linee guida di Google Play ed è stata richiamata da tempo, non da ieri, prima di arrivare all'esclusione: In a statement to TechCrunch, a Google spokesperson said: “In order to protect user safety on Google Play, our longstanding policies require that apps displaying user-generated content have moderation policies and enforcement that removes egregious content like posts that incite violence. All developers agree to these terms and we have reminded Parler of this clear policy in recent months. We’re aware of continued posting in the Parler app that seeks to incite ongoing violence in the US. We recognize that there can be reasonable debate about content policies and that it can be difficult for apps to immediately remove all violative content, but for us to distribute an app through Google Play, we do require that apps implement robust moderation for egregious content. In light of this ongoing and urgent public safety threat, we are suspending the app’s listings from the Play Store until it addresses these issues.“ Ora passiamo alle regole di Parler: https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf Parler will not knowingly allow itself to be used as a tool for crime, civil torts, or other unlawful acts. We will remove reported member content that a reasonable and objective observer would believe constitutes or evidences such activity. We may also remove the accounts of members who use our platform in this way. Sometimes the law properly requires us to exclude content from our platform once it is reported to us or to our Community Jury—content we would make it a priority to exclude anyway. Obvious examples include: child sexual abuse material, content posted by or on behalf of terrorist organizations, intellectual property theft. However, even when the law may not require us to flag or remove reported content, or to ban a member, we will nonetheless do so when we deem it necessary to prevent our services from being used by someone in the commission of a crime or civil tort—particularly when these are likely to interfere with our mission of providing a welcoming, nonpartisan Public Square. Examples include criminal solicitation, fraud, and nuisance. Finally, while Parler allows the posting of some “Not Safe For Work” content, we provide a double-filter system to help ensure this content is viewed neither by minors nor by those who choose not to see it. Quindi Google ha richiamato Parler all'applicazione del sistema di moderazione al fine di rispettare le sue regole ed in estensione, quelle di Google Play. Siccome non l'hanno fatto, sono stati esclusi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1681
|
Non riesco esattamente a comprendere il nodo del contendere.
"I social" sono aziende private che erogano un servizio. Non sono un diritto costituzionale, non sono libertà di espressione sono un servizio che per essere usufruito devi iscriverti e sottoscrivere un regolamento. Basta non vedo cosa ci sia da discutere. Chi eroga il servizio stila i "termini del servizio" appunto. Se fondo un social e nei termini scrivo che se pubblichi una foto di gatti ti posso sospendere è chiaro che posso sospenderti se lo fai e non c'è neanche da discutere se è giusto o meno quando ti sei iscritto lo hai accettato. Tutt'al piú la questione può essere se i termini sono stati violati o meno ma questo credo possa essere oggetto di verifica giuridica e non penso che Trump abbia problemi a fare valere le sue ragioni nelle sedi opportune. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17573
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2462
|
Quote:
Nessun tribunale americano ha accolto la richiesta di indagini su brogli elettorali, tutti i tribunali hanno rigettato le cause non nel merito ma nella forma - esempio più lampante è stato quando il Texas ha denunciato i risultati elettorali in Pennsylvania perché frutto di un sistema elettorale incostituzionale. La corte suprema in quel caso ha rigettato Quote:
In pratica la corte ha rigettato di ricevere (to hear) il caso perché Texas non era legalmente coinvolto nella frode, un pò come dire che non puoi denunciare uno stupratore se non sei stato direttamente stuprato dallo stesso. Quindi la corte (così come ogni altro tribunale in pratica) non ha mai rigettato nel merito la questione, anche nei casi di accuse di brogli elettorali i tribunali hanno rigettato le accuse senza alcuna indagine, mentre per la fantomatica "Russia gate" sono stati spesi anni ed anni di soldi ed indagini, qui quasi non si sono fatte nessun indagini sulle precedenti elezioni, tutti i tribunali hanno rigettato le accuse per cavilli legali, ed ovviamente i soliti propagatori di fake news hanno diffuso l'idea che non ci sono stati brogli elettorali per questo fatto(e la gente gli ha creduto). Vediamo invece quello che è spuntato fuori in caso in cui un tribunale ha ordinato un indagine forense sulle macchine che gestiscono la conta dei voti: (Fonte: https://www.washingtontimes.com/news...ror-rate-one-/) "In an “Antrim Michigan Forensics Report” dated Dec. 13, the personnel of Allied Security Operations Group — a team of defense, military, Secret Service and intelligence professionals, led in part by an academic from Harvard with expertise in business and technology — found this: the Dominion Voting System in place in Antrim County, Michigan, for the 2020 election hardly passed the smell test. It recorded a 68% error rate. Oops." Guarda caso quando si sono fatte le indagini sono saltati fuori enormi problemi, strano che non si trovano brogli elettorali quando non vengono effettuate indagini no?
__________________
![]() Ultima modifica di Hiei3600 : 09-01-2021 alle 15:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
diversamente, un pò pare quello che fa girare il lupide nel giardino...
__________________
chi semina vento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50930
|
Poi non venite a dire che i rapporti commerciali fra cina e america democratica non c'entrano nulla con questo.
Trump mi sta sul cazzo , ma quello che è successo è ingnobile domani potrebbero farlo a un altra persona magari con ideali più corretti di Trump.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
Quando arriveranno questi studi chiuderemo tutto, fino ad allora ci sono dei regolamenti che si accettano, se non ti sta bene hai tante altre alternative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
e vai di processi alle intenzioni
mentre quello che è successo prima del ban è del tutto accettabile più che altro il provveddimento è stato tardivo, ma anche qui, mica sono onlus che non considerano le contingenze eh
__________________
chi semina vento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
Semmai domani decidessero di escludere gente senza ragioni o per regole assurde, quanto pensi rimarrebbero? Cosa direbbero gli azionisti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17573
|
Quote:
mi lascia perplesso il "come" è stato fatto. è stato bannato il presidente uscente degli stati uniti impugnando il regolamento di un social network Quote:
Ultima modifica di TorettoMilano : 09-01-2021 alle 16:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.