Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2021, 12:45   #41
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6183
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
17 stati .... a parte le Germania e in parte la Francia il resto é un ammasso di Nazioni indebitate che non producono piu' nulla di rilevante.
Noi ce la caviamo ancora col parmiggiano, la pasta, il vino e le auto extralusso (chissà per quanto tempo ancora) ...
Se l'Europa non si da una svegliata seriamente tra 10 anni saremo una grossa landa vintage dove i ricchi verranno a pasteggiare e guardare i monumenti di un tempo che fu, cosa che in Italia gia si sta verificando, per la serie vivere sugli allori del passato ....
P.S.

Ma poi il buco nero lo hanno riprodotto al cern?
Un'accozzaglia di luoghi comuni come non mai. Ti ribadisco che le cose si stanno muovendo.

Se tutto va bene, il prossimo anno dovremmo avere il primo processore europeo basato su ISA RISC-V. Ma ovviamente è sempre più facile criticare dal divano.

Ultima modifica di Unrue : 01-01-2021 alle 12:48.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 16:01   #42
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Mia suocera ha lavorato fino a 50 anni fa (fine del 1970) all'azienda (mi pare si chiamasse SIDIS o roba del genere) che è poi divenuta SGS, successivamente fusasi con Thompson, e che infine è diventata STMicroelectronics.
Forse parli della ATES, stabilimento a Catania, poi SGS-ATES, poi STM.
Non so cosa producono con i wafer.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 21:11   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, era la ATES allora.

A Catania ci sono delle fonderie della STM, molto probabilmente i wafer li utilizzano per sfornare i loro microcontroller.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 21:46   #44
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21822
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, era la ATES allora.

A Catania ci sono delle fonderie della STM, molto probabilmente i wafer li utilizzano per sfornare i loro microcontroller.
memorie se non mi ricordo male
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 21:55   #45
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12852
Questa è una ottima notizia, anche se come diceva qualcuno ci si è svegliati un po' troppo tardi, ma meglio tardi che mai.

Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
[..]

Come ha scritto qualcuno (e come ho scritto anch'io), gli investimenti di cui si parla nell' articolo non nascono da una reale necessità economica ma dal fatto che ci si è accorti grazie al Trombone che le alleanze sono molto meno solide di quello che so voleva credere, e non c'è nessuno che ci guardi le spalle. Sarà uno spreco di soldi (come tutte le ridondanze) e sicuro motivo di futuri attriti ma è una strada obbligata
Non è mai stata una questione economica infatti. Hai mai sentito parlare di Cyberwarfare?

L'indipendenza delle infrastrutture tecnologiche sarà sempre più fondamentale in futuro.

Infatti è curioso sentire una volta tanto associare la parola Europa al concetto di sovranismo digitale.

Altro che spreco di soldi, questo è un investimento, sperando ovviamente che vada a buon fine e non finisca come la maggior parte dei progetti europei di ricerca che rimangono un puro esercizio accademico.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 22:29   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
memorie se non mi ricordo male
Non solo quelle.

Ormai STM non produce più memorie da più di un anno, perché ha sciolto la joint-venture con Micron (realizzata un po' di anni fa), che ha assorbito questa parte del business.

Alcuni dipendenti che prima lavoravano all'STM, poi con Micron con la joint-venture, infine sono tornati a lavorare per STM (ma si occupano d'altro).

La fregatura è che Micron s'è portata dietro anche i brevetti di STM sulle memorie...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2021, 23:43   #47
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Se bastava metterci i soldi Intel era già arrivata ai 2nm. Ma poi mi chiedo perché limitarsi a 2nm? Passiamo ai pm tanto a chiacchiere tutto è possibile!
Intel ci sarebbe potuta già arrivare ai 2nm se avesse investito sufficienti soldi e risorse, ma il management deve fare i conti con gli azionisti (senza contare il valore delle azioni in loro possesso) quindi non possono ridurre troppo gli utili senza motivi concreti dannatamente convincenti.
Lo si è visto con Globalfoundries che ufficialmente si é fermata a 14nm puntando su prodotti che (per ora) non hanno bisogno delle tecnologie più avanzate per la tipologia di prodotti su cui si vogliono concentrare, ma più probabilmente non potevano giustificare agli azionisti gli investimenti necessari senza un adeguato ritorno economico.
Anche Intel ha avuto un problema del genere con i crescenti costi di R&D mentre contemporaneamente sembrava non avere seri rivali. Del resto anche ora TSMC e Samsung non hanno sufficiente capacità produttiva per produrre cpu AMD a 5nm o 7nm in quantitativi tali da coprire tutto il mercato degli x86 ed al tempo stesso soddisfare i loro altri clienti con contratti già firmati.
Nel caso dell'UE invece si tratta di un obiettivo strategico a lungo termine, quindi può investire molto di più.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 03:23   #48
marconwps
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
Semiconduttori in europa

E' una gran bella notizia che si voglia investire in europa in un settore cosi strategico. Il fatto di vivere in uno stato che ha demonizzato e lo fa ancora adesso la tecnologia la dice tutta, nonostante la pandemia abbia messo in evidenza come la tecnologia ha tenuto in piedi diverse aziende. Investimento tardivo ? Si era meglio muoversi prima ma meno male che ci sara' e per la cronaca di menti brillanti e aziende innovative in europa CE NE SONO , e pure in italia. Ai piu' voglio ricordare che tsmc non crea proprio nulla e' una foundry la MIGLIORE attualmente ma il progetto del chip nasce da altre parti. Saluti a tutti
marconwps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 03:37   #49
marconwps
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
Chip

Buongiorno a tutti!!
Il settore memorie e cpu implica un investimento piu' che notevole e avere accesso al x86 non e' cosa semplice (vedi nvidia che alla fine ha preso arm). STM la si puo' criticare quanto volete ma settori poco profittevoli vanno chiusi e' un peccato certo ma la ricerca costa molto e se il ramo e' secco va tagliato. Cosa ha creato STM beh la maggior parti dei dispositivi elettronici attualmente ha almeno un chip prodotto da STM sta' praticamente su tutto e ha portato grande innovazione nel settore consumer fatevi una bella ricerca e ne resterete stupiti !! TUTTO MADE IN ITALY e c'e' veramente da andarne orgogliosi!! Saluti a tutti
marconwps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 05:38   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Intel ci sarebbe potuta già arrivare ai 2nm se avesse investito sufficienti soldi e risorse, ma il management deve fare i conti con gli azionisti (senza contare il valore delle azioni in loro possesso) quindi non possono ridurre troppo gli utili senza motivi concreti dannatamente convincenti.
Lo si è visto con Globalfoundries che ufficialmente si é fermata a 14nm puntando su prodotti che (per ora) non hanno bisogno delle tecnologie più avanzate per la tipologia di prodotti su cui si vogliono concentrare, ma più probabilmente non potevano giustificare agli azionisti gli investimenti necessari senza un adeguato ritorno economico.
Anche Intel ha avuto un problema del genere con i crescenti costi di R&D mentre contemporaneamente sembrava non avere seri rivali. Del resto anche ora TSMC e Samsung non hanno sufficiente capacità produttiva per produrre cpu AMD a 5nm o 7nm in quantitativi tali da coprire tutto il mercato degli x86 ed al tempo stesso soddisfare i loro altri clienti con contratti già firmati.
Nel caso dell'UE invece si tratta di un obiettivo strategico a lungo termine, quindi può investire molto di più.
Intel ha già investito vagonate di capitali per i nuovi processi produttivi. Quindi non è che sia ferma a girarsi i pollici. Ma i nuovi processi hanno avuto parecchi problemi (qualcuno ricorda i famigerati 90nm? Beh, qui è molto peggio), che non sembrano ancora essere risolti.

Inoltre sta realizzando un'altra fabbrica (sì, avete letto bene) perché non riesce ancora a soddisfare la forte domanda per i suoi prodotti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 11:50   #51
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20080
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
Forse parli della ATES, stabilimento a Catania, poi SGS-ATES, poi STM.Non so cosa producono con i wafer.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, era la ATES allora.
A Catania ci sono delle fonderie della STM, molto probabilmente i wafer li utilizzano per sfornare i loro microcontroller.
beh, info interessante, non sapevo che avessimo fonderie a casa nostra. Molto buono, anche se fosse solo per semplici transistor discreti
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
...
Altro che spreco di soldi, questo è un investimento, sperando ovviamente che vada a buon fine e non finisca come la maggior parte dei progetti europei di ricerca che rimangono un puro esercizio accademico.
concordo, salvo sul fatto che i progetti europei di ricerca siano "accademici". Per es molte dele funzionalità "elettroniche" avanzate che oggi ci sono sulle auto (dalla frenata automatica ai cruise control adattativi, ai sensori di angolo morto degli specchietti ecc.) derivano da progetti di ricerca finanziati dall'europa negli scorsi decenni.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
...La fregatura è che Micron s'è portata dietro anche i brevetti di STM sulle memorie...
che fregatura
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2021, 20:32   #52
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 420
Lo stabilimento STM di Catania ha iniziato con i transistor credo perché ne vidi alcuni con su scritto ATES. Altra produzione credo riguardò i componenti di potenza che si trovavano dento le lampade compatte fluorescenti. Oggi non saprei, le MCU credo le facciano altrove.
Forse fanno componenti elettronici per automobili e sembra producano wafer in carburo di silicio
https://www.ilsole24ore.com/art/cata...trica-ABhz3wiB
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2021, 06:25   #53
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, da parecchi anni si sono spostati sull'automotive (non so quanto sia rimasto della divisione imaging, dove ho fatto stage e tesi di laurea, fra 2003 e 2004).

Notevole l'investimento e soprattutto la visione sul SiC. Non ne avevo sentito parlare finora.

Ho ancora qualche amico e diversi ex-colleghi universitari che lavorano in STM a Catania. Qualche volta che mi capita di fare una chiacchierata chiederò come sono messi con le fonderie e i microcontrollori dalle loro parti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 09:44   #54
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
17 stati .... a parte le Germania e in parte la Francia il resto é un ammasso di Nazioni indebitate che non producono piu' nulla di rilevante.
Noi ce la caviamo ancora col parmiggiano, la pasta, il vino e le auto extralusso (chissà per quanto tempo ancora) ...
Se l'Europa non si da una svegliata seriamente tra 10 anni saremo una grossa landa vintage dove i ricchi verranno a pasteggiare e guardare i monumenti di un tempo che fu, cosa che in Italia gia si sta verificando, per la serie vivere sugli allori del passato ....
P.S.

Ma poi il buco nero lo hanno riprodotto al cern?
Quando si parla di cose che non si conoscono giusto per dar sfogo alle mani (che in certi casi sarebbe meglio utilizzare diversamente, per il tuo bene e quello della collettività)...
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 10:26   #55
X-Wanderer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1618
Vorrei ringraziare tutti gli utenti che hanno commentato prima di me facendomi conoscere molte cose nuove e sicuramente arricchendo, direi in modo più civile di altre volte, questa discussione. Grazie perchè è stato sicuramente arricchente ed anche interessante e piacevole leggere tutte questi contributi.
Peccato soltanto vi siate fermati alla pagina numero 6 xD ci sarebbero tutti i presupposti per continuare per altre decine di pagine.
Un saluto a tutti.
P.S. Qualcuno che possa essere più illuminante sul destino di Qimonda? Com'è stato possibile giungere a quel risultato considerando i presupposti?
X-Wanderer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 17:59   #56
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Intel ha già investito vagonate di capitali per i nuovi processi produttivi. Quindi non è che sia ferma a girarsi i pollici. Ma i nuovi processi hanno avuto parecchi problemi (qualcuno ricorda i famigerati 90nm? Beh, qui è molto peggio), che non sembrano ancora essere risolti.

Inoltre sta realizzando un'altra fabbrica (sì, avete letto bene) perché non riesce ancora a soddisfare la forte domanda per i suoi prodotti.
Parte del prolema è che pensava di convertire a 10nm tutte le fab a 14nm aumentando il numero di chip prodotti, poi si è fermata perchè con i 10nm aveva problemi, ora ha dichiarato che ha aumentato la produzione nei suoi impianti a 10nm ma niente di più.

Considerando quanto i vari produttori di punta si tengono reciprocamente sotto osservazione, viene da chiedersi come mai TSMC e Samsung siano già a 5nm mentre (tenendo per buone le affermazioni di Intel che il loro 7nm equivale ai 5nm della concorrenza) Intel sia rimasta uno step indietro nonostante anni fa sembrava che stesse per spaccare il mondo a colpi di pp più avanzati di tutti i concorrenti.

Samsung e TSMC lavorano con materiali oppure trattamenti chimici considerati troppo pericolosi per gli standard di sicurezza statunitensi ? Hanno software di fotolitografia computazionale più avanzati ? Hanno semplicemente preferito investire di più con minor ritorno economico a breve ma con maggiori vantaggi a lungo termine ?
Perchè considerando le risorse che può investire Intel, mi sa che l'opzione più probabile è l'ultima.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:09   #57
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Notevole l'investimento e soprattutto la visione sul SiC. Non ne avevo sentito parlare finora.
E pensa che per ora si tratta "solo" di componenti per l'elettronica di potenza (che aumentano di molto l'efficienza delle auto elettriche), se si riesce a mettere a punto processi di produzione con meno imperfezioni e si inizia a produrre microcontroller su SiC (anche roba super-semplice ad 8bit) si apre la porta ad un sacco di innovazioni in tutti i settori. In particolare roba aerospaziale, che deve lavorare ad alti livelli di radiazioni e/o temperatura o che semplicemente debba essere "robusta" senza costosi o complicati accorgimenti.

Basta pensare che i prototipi più avanzati di chip in SiC attuali hanno come fattore che limita la temperatura massima ... il package e le connessioni metalliche con l'esterno.
(se ricordo bene teoricamente si dovrebbero poter raggiungere i 1000°C, per il momento "ci si accontenta"di circa 600°C)
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 06:08   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Parte del prolema è che pensava di convertire a 10nm tutte le fab a 14nm aumentando il numero di chip prodotti, poi si è fermata perchè con i 10nm aveva problemi, ora ha dichiarato che ha aumentato la produzione nei suoi impianti a 10nm ma niente di più.
Come già detto, sta costruendo anche una nuova fabbrica (fonderia, per l'esattezza).
Quote:
Considerando quanto i vari produttori di punta si tengono reciprocamente sotto osservazione, viene da chiedersi come mai TSMC e Samsung siano già a 5nm mentre (tenendo per buone le affermazioni di Intel che il loro 7nm equivale ai 5nm della concorrenza) Intel sia rimasta uno step indietro nonostante anni fa sembrava che stesse per spaccare il mondo a colpi di pp più avanzati di tutti i concorrenti.
Premesso che Samsung non mi pare sia ancora arrivata i 5nm, i problemi possono essere di due tipi: scarse rese o prestazioni dei chip non all'altezza delle aspettative. Coi 10nm i primi dovrebbero essere stati ridotti da un bel pezzo, ma sono rimasti i secondi (anche se l'ultima incarnazione coi SuperFinFET sembrano promettere bene).
Quote:
Samsung e TSMC lavorano con materiali oppure trattamenti chimici considerati troppo pericolosi per gli standard di sicurezza statunitensi ?
Non necessariamente pericolosi, ma forse e "semplicemente" diversi. Intel, se non ricordo male, aveva iniziato a usare il Cobalto coi suoi nuovi 10nm.
Quote:
Hanno software di fotolitografia computazionale più avanzati ?
E chi lo sa.
Quote:
Hanno semplicemente preferito investire di più con minor ritorno economico a breve ma con maggiori vantaggi a lungo termine ?
Perchè considerando le risorse che può investire Intel, mi sa che l'opzione più probabile è l'ultima.
Non è nel DNA di Intel avere minor ritorno economico.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
E pensa che per ora si tratta "solo" di componenti per l'elettronica di potenza (che aumentano di molto l'efficienza delle auto elettriche), se si riesce a mettere a punto processi di produzione con meno imperfezioni e si inizia a produrre microcontroller su SiC (anche roba super-semplice ad 8bit) si apre la porta ad un sacco di innovazioni in tutti i settori. In particolare roba aerospaziale, che deve lavorare ad alti livelli di radiazioni e/o temperatura o che semplicemente debba essere "robusta" senza costosi o complicati accorgimenti.

Basta pensare che i prototipi più avanzati di chip in SiC attuali hanno come fattore che limita la temperatura massima ... il package e le connessioni metalliche con l'esterno.
(se ricordo bene teoricamente si dovrebbero poter raggiungere i 1000°C, per il momento "ci si accontenta"di circa 600°C)
Il problema, come parlavamo l'altra volta, sono principalmente le rese. E ovviamente servono anche le dimensioni dei transistor per poter impacchettare tanti transistor quanti ne consenta attualmente il silicio, per pensare di utilizzare il SiC su larga scala.

Anche un microcontrollore a 8 bit alla fine ha tanta roba di contorno che spesso richiede molti più transistor del solo core.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2021, 02:27   #59
marconwps
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
ITALIA

STM
https://www.youtube.com/watch?v=hxwDmythrwQ Buona visione!!
marconwps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2021, 02:29   #60
marconwps
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
ITALIA

STM
https://www.youtube.com/watch?v=hxwDmythrwQ Buona visione!!
marconwps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1