|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
per comodità fatti dare frutti toolless, in pratica frutti che non richiedono attrezzi per "crimpare" il filamento nel frutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
Una cosa,se non trovassi l'Utp,cosa probabile visto che è raro,se dovessi prendere quello schermato,basta che prendo i frutti anche essi schermati e stop?? O sentito che vanno messi a terra,o no?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
se prendi un cavo schermato puoi lo stesso prendere frutti non schermati e non fare la messa a terra, comunque se la spesa non e' urgente anche se non gli ha fatteli ordinare i cavi utp... e' sempre meglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
Vista la pressochè totale ignoranza sulle categorie dei cavi ecco lo spiegone.
Gli standard principali sono due, uno è il TIA, l'altro l'ISO. Il primo è essenzialmente americano (ce ne sono anche altri, canadesi, giapponesi e così via), il secondo dovrebbe essere lo standard. Spesso sono allineati, ma non sempre: il casino peggiore è dato dalla terminologia diversa: categoria per TIA, categoria e classe per ISO. Poi ci sono i pedici: per TIA le lettere sono giustapposte, per ISO sono pedici (spesso spariscono nei documenti in formato latino) Questo, soprattutto per i dilettanti, provoca confusioni terribili, soprattutto se si vuole acquistare su ebay-amazon eccetera, ossia da venditori internazionali che possono usare termini diversi. Siccome immagino che tutti sappiano di cosa sto parlando, lo riscrivo. Il crosstalk ALIEN è l'accoppiamento, non voluto, di "qualcosa" con "qualcosa di diverso" (tecnicamente ci si riferisce a componenti, link e così via). Si differenzia tipicamente in perdita PSANEXT (somma sulla near-end) e PSAACRF (somma sul far end) Livelli elevati di alien crosstalk possono far decadere le prestazioni dei collegamenti 10G a 1G ACRF e ELEFXT Dopo spiegherò meglio come si tratti di un tentativo di armonizzare la terminologia tra i due standard principali, tra le perdite FEXT (far-end crosstalk tra le coppie). ACRF (scrivo solo una volta, sono tutti acronimi, questo sta per rapporto Attenuazione su Crosstalk, Far End) si calcola in un modo strano che non sto a spiegare (classica domanda da esame). Livelli cattivi determinano errori di trasmissione di bit, e quindi pacchetti corrotti. ACR: attenuazione su crosstalk Si studia la differenza tra le perdite di inserzione e quelle near-end (NEXT), che è poi l'ACR. Quando è >0 significa che il segnale trasmesso è più forte del cross talk (e questo e bene). In pratica più è positivo (cioè per quanto si mantiene positivo al crescere dei MHz), meglio è. Si usano spesso dei trucchettini coi DSP per effettuare una cancellazione parziale (qui c'è l'integrale di linea sul cavo, penso sia ovvio), ma lascio stare per gli "amatori". Bilanciamento. La chiave di tutto l'ambaradam è la trasmissione simmetrica, o bilanciata, sulle coppie ritorte (twisted pair). E' fondamentale sia per ridurre l'integrale (sommando tanti contributi piccoli è piccolo), sia per evitare di emettere radiazioni elettromagnetiche (cioè disturbare i cavi vicini). Ovviamente abbiamo perdite longitudinali (LCL) di conversione, di trasferimento (LCTL), trasversali di conversione (TCL) e di trasferimento (ELCTL). Tutte classiche domandine da ingegneria delle telecomunicazioni I requisiti sono stati introdotti dai cavi cat.6/classe E (ecco perchè per 5e c'è la giungla). ELFEXT. Altro non è che l' ACRFE, cioè il rapporto attenuazione-crosstalk (ACR) su far-end (spero si inizia a decodificare le sigle, sennò pazienza) Attenuazione, detta anche perdita di inserimento. E' la misura di quanto il segnale si "ammoscia" lungo la linea di trasmissione. Come si capisce (?) non si può migliorare coi trucchetti DSP (che operano sul bilanciamento o twistatura). In sostanza se è alta, son cazzi. NEXT Questa è molto famosa, trattandos di near-end crosstalk sui pair. Sono gl iaccoppiamenti non voluti tra coppie vicine. Quando è alto sono problemi (come detto esistono tecniche di cancellazione crosstalk evoluta) Non so come si dice in italiano, non ho studiato in una facoltà di ingegneria italica ![]() In pratica è l'integrale di tutti i vari NEXT, ACRF, ANEXT e sticazzi, per determinare la bontà del collegamento nel caso in cui si usino le 4 coppie (cioè per gigabit fullduplex) e sistemi veloci (10 giga) Ritardo di propagazione e distorsione. Il tempo che passa tra quando un segnale è trasmesso e quando arriva al capo opposto, dipende tipicamente dalla velocità della luce nel materiale (NOTA: non è affatto vero, ma facciamo finta di sì). La distorsione è il delta tra il ritardo minimo e massimo Perdita di ritorno. Misura della riflessione dei segnali correlata normalmente a differenze di impedenza presenti nel canale (fisico e non teorico). E' importante per le situazioni dove si usa full duplex Impedenza di trasferimento. Misura la bontà della schermatura di F/UTP e S/FTP E RELATIVI CONNETTORI per massimizzare la resistenza a rumori esterni ed anche minimizzare le radiazioni (come detto è la chiave del bilanciamento). In sostanza più è bassa, più è buona la schermatura Orsù veniamo al sodo: ci sono 5 bande codificate 100MHz TIA (componenti) cat.5e, (cablaggio) cat.5e ISO (componenti) cat.te, (cavi) classe D 250Mhz TIA (componenti) cat. 6, (cablaggio) cat. 6 ISO (componenti) cat. 6, (cavi) classe E 500Mhz TIA (componenti) cat. 6A, (cablaggio) cat.6A ISO (componenti) cat. 6A, (cablaggio) classe EA 600Mhz TIA lagnè ISO (componenti) cat. 7, (cablaggio) classe F 1000Mhz TIA lagnè ISO (componenti) cat. 7A, (cablaggio) classe FA Tutto chiaro? Ok gli standard sono quindi diversi e, nel caso di ISO, ci sono pure le "patch" Per TIA Cat. 5e,6,6A è la ANSI/TIA-568-C.2 (edizione 2009) Per ISO Classe D,E,F ISO/IEC 11801 II edizione, 2002 Classe EA,FA, aggiunta 1 all'ISO 11801, II edizione, 2008 Lì si trova tutto. Bene, detto questo esaminiamo i vari casi, partendo dalla categoria 5e/classe D E' la mitica 1000BASE-T, che utilizza i 4 doppini. In realtà, inizialmente, è stata pensata per funzionare con DUE connettori su canali di categoria 5, ecco perchè esistono alcuni "sdoppiatori" più o meno funzionanti (cioè non funzionano praticamente mai nell'esperienza comune). La categoria 5e/classe D ha aggiunto "sicurezza" per i parametri di perdita NEXT e ELFEXT, di ritorno e con varie misure del crosstalk (qui cuttone, sono argomenti da fisici ancor più che ingegneri) Paradossalmente la grande maggioranza degli impianti categoria 5 funziona bene anche con gigabit, è prevista addirittura la certificazione nell'allegato M della ANSI/TIA-568-C.2 Categoria 6/Classe E - Per inciso ecco un esempio della confusione tipica dei dilettanti quando leggono cavi cat.6E, che sono categoria componenti ISO 6, classe iso cablaggio E, cioè quelli che TIA chiama categoria 6 e basta. OK questi cavi hanno un margine attenuazione su crosstalk nettamente maggiore della 5e/classe D, e un margine segnale/rumore doppio. Ci sono anche delle possibili differenze più specifiche, relative all'utilizzo di bilanciamenti diversi per aumentare le prestazioni EMC, ma lascio perdere. Bene, la cat.6/classe E, in alcuni casi, supporta anche i 10GBASE-T I documenti di riferimento sono TIA TSB-155-A e ISO/IEC 24750 per le indicazioni precise della qualità del cablaggio per supportare 10GBASE-T. La quale adotta un meccanismo di cancellazione interna del crosstalk sulle coppie (mediante tipicamente DSP evoluti), e quindi risulta sensibile a segnali di dispositivi adiacenti e cablaggi vari, il cosiddetto ALIEN-crosstalk (sempre nei doc. precedenti c'è scritto tutto) Questo ALIEN è significativo per gli impianti 10GIGA, molto meno o per nulla per GIGABIT, ecco perchè è molto meno rilevante il discorso dei cablaggi casarecci. Siccome cat.6/classe E UTP è così sensibile all'ALIEN, tipicamente si consiglia di utilizzarlo a 10G per cavi lunghi una trentina di metri. Nel caso di F/UTP l'alien è nettamente minore, e si possono quindi usare cavi più lunghi. Bene, ora è chiaro (o dovrebbe esserlo leggendo i due doc) che si tratta di metodi per la "mitigation" del problema (in pratica bisogna mettere i cavi e i patch lontani, sennò si fanno danni tra di loro), insomma un pastrocchio (parliamo del 2002, quindi di 15 anni fa) Quindi saltano fuori i Categoria 6A/classe EA, per risultare più resistenti all'alien per cavi 10G fino a 100metri (e fino a 4 connettori intermedi). E' la misura consigliata per i sistemi 10GBASE-T, tra l'altro le norme introducono anche specifiche per il bilanciamento dei canali e così via, insomma sono più stringenti. Ci sono limiti sulla somma (integrale) dell'alien crosstalk, addirittura anche una volta posati, con cose molto interessanti, tipo la sostituzione delle perdite ELFEXT con l'ACRF, per tentare di rendere i cavi TIA identici a quelli ISO (che significa in pratica avere le stesse richieste qualitative, se poi si chiamano diversamente pazienza). Adesso c'è la classe F, che sono cavi con doppia schermatura. Sia sulle coppie (individualmente) sia "di tutto". Hanno margine attenuazione su crosstalk >0 fino a 600MHz (!) e in generale sono molto resistenti alle interferenze EMC. Questo viene "volgarmente" chiamata cat.7 nello standard ISO 15018, ma con la raccomandazione di usare plug NON RJ (si vedono in IEC 61076-3-104:2002) perchè non così affidabili (è sempre il discorso di mettere i "piozzini" lontani il più possibile tra di loro). Sempre per dar un'idea si può guardare la ISO/IEC 14165-114 per full duplex su layer fisico operando su canali bilanciati di classe F (in pratica cat.7) Infine arriviamo alla classe FA, che si basa sulla classe F ma con maschi e femmine NON-RJ, al fine di aumentare la banda da 600MHz a 1000Mhz; praticamente sono cavi con soprattutto CONNETTORI diversi (più avanzati, talvolta incompatibili con quelli "normali") Spero si capisca, o anche no pazienza, il perchè un impianto categoria 7A (che non esiste come terminologia) NON E' banalmente dato dai singoli "fili", bensì dall'intero impianto. Tra l'altro la classe FA è stata "inventata" anche per la TV via cavo ad altissima banda (ovviamente fantascienza in Italia). Ooookkeeeii, abbiamo quindi per riassumere Cat.5e/classe D >=gigabit Cat.6/classe E >=10gb se hai culo, o gigabit Cat.6A/classe EA >=10gb se ben stesi, gigabit con parecchio rumore Classe F ("cat.7") > =>come 6A Classe FA ("cat.7A") => come 6A, ma con connettori diversi |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
se trovo il tempo magari farei pure chiarezza su messa a terra e schermature, che vedo molto spesso argomenti oscuri
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Molto interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 657
|
Uscendo dai tecnicismi visto che il 99% del post di ericmarone e' incomprensibile ai più, la sostanza e' sempre la stessa, per una rete a un giga si usano i 5E mentre per una rete a 10 giga si usano i 6A.
![]() O sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
Cat5e max 1Gbit Cat6/6a/7/7a,10Gbit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Ho visto questo cavo su Amazon,che all'apparenza sembra perfetto
https://www.amazon.it/dp/B001BG4GHA/...=IDJ7GGTG0D2BN L'unica cosa,non capisco se è 100%rame,dalle specifiche dice: "Basic conductor: Solid AWG 23/1, bare annealed copper 0.57 mm nom" Ho visto che ci sono anche cavi che sono doppi all'interno,è come 2cavi in un unico cavo,sono consigliabili,o sono fuffa?? Tipo questo https://www.amazon.it/dp/B00HYAFYE6/...TPGIBJUSA&th=1 Purtroppo di cat6a non se ne trovano,è più facile trovare cat 7 Ultima modifica di Wolf91 : 19-12-2016 alle 17:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Bologna
Messaggi: 515
|
Seguo
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 160
|
Quote:
spacciano come "buoni" cavi che sono del tutto fuori dalle norme; come noto il problema principale è evitare che venga negoziata una velocità inferiore (che poi è gigabit) mantenendo in modo stabile i 10Gb Anche quelli "marcati" in realtà li fanno tutti in Cina ![]() Non ho avuto il tempo per lo spiegone sulla schermatura, e neppure per i 40Gb e neppure per gli SFP. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
Non basta che sia in rame e schermato?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 315
|
Iscritto, post interessanti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Bologna
Messaggi: 515
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Bologna
Messaggi: 515
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Qualcuno mi sa dare un parere su questo cavo??
https://www.amazon.it/dp/B001BG4GHA/...=IDJ7GGTG0D2BN Sulla carta sembra buono |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Comunque per la cronaca ho preso questo sull' amazzone
http://www.digitus.info/en/products/...k-1623-a-vh-1/ 100m a 60€ in offerta Arrivato oggi,rigido,100% rame Cat6A U-FTP,solamente toccandolo,si sente che è di un altra pasta rispetto a quello di prima L'unico problema ora è stenderlo ![]() ![]() Per vostra esperienza è fattibile, farne passare 2?? Ultima modifica di Wolf91 : 11-01-2017 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Salve a tutti,ho steso il cavo sopra,solo che non capisco una cosa
Provvisoriamente ho usate 2 frutti cat 5e per il cablaggio,prossimamente verranno sostituiti Solo che ho un problema,all'inizio si collega in gigabit,tipo ieri sera era in gigabit,alla mattina il collegamento era a 100Mbit è composto così Cavo di fabbrica,presa Cat5e,cavo Cat 6a,presa Cat5e,Cavo di fabbrica Secondo voi il problema sono i frutti non adatti ai cat6a,in effetti ho dovuto forzare un poco per fare entrare i fili nel frutto,visto che sono abbastanza spessi,o altro?? I cavi già pronti sono abbastanza nuovi,quindi escluderei quelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
|
Cavi e frutti
Salve, dovrei cablare casa per collegare 2 pc in rete tra loro e farli accedere a internet. I pc possiedono schede di rete Gigabit e non é escluso in futuro una 10 Gigabit. Il percorso dei cavi non viaggia vicino alla 220V ma solo a cavo telefonico e non passa vicino a forti campi elettromagnetici, da cui escludevo un impianto schermato. La lunghezza massima dei cavi é circa 25 mt. Sono andato da un elettricista e ho trovato cavo utp di cat 6 venduto al metro (meglio che ordinare una matassa da almeno 50 mt via internet) a un prezzo ragionevole MA frutti di cat 6A costosetti. Ora, lui dice che questi frutti vanno bene anche su un cavo di cat 6 (io penso che dipenda dallo spessore dei cavetti interni e al max se ben eseguito l' impianto avrà prestazioni di cat 6 e non 6a), voi che ne pensate ? Grazie per le risposte
![]()
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.