|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Pensare di poter convertire il libro cartaceo di centinaia/migliaia di pagine su un tablet è semplicemente follia pura e le scuole che hanno fatto una roba simile hanno fatto malissimo.
Come surrogato alla lettura cartacea vanno bene gli ebook reader e-ink, ma anche lì non per tutto..un giornale necessita di avere un formato più grande di uno schermino in bianco e nero di 6-7 pollici, idem dei libri di testo (il tablet non è neanche da prendere in considerazione per la lettura prolungata). Ancora secondo me non c'è un perfetto sostituto alla carta..quando avrò un diplay flessibile a colori non retroilluminato (una sorta di ibrido amoled/e-ink), con autonomia di settimane, leggero e da almeno 10" non comprerò più nulla su carta.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 06-09-2013 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
Il modello di studio ideale per me è il libro cartaceo (scarabocchiato di brutto e sottolineato) e gli appunti ripetuti salmodiando come in una madrassa coranica per ore e ore, mai studiato sul computer (strumento che mi porta sistematicamente a cazzeggiare), né tantomeno su un tablet.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Quote:
Se mi dai un libro lo metto da parte e cerco la stessa identica cosa su google/wikipedia/youtube e così via. Soprattutto lo studio della storia, fatto guardando un documentario di 30min (parlo di documentari seri, non quelle schifezze della televisione italiana) è molto più esaustivo che leggere e ripetere a memoria 40/60 pagine di un libro da 1/2Kg Stesso discorso per l' inglese, non c'è metodo migliore che ascoltarlo in un video e associarlo alle immagini/espressioni per entrare nella vera lingua, non quella che ti insegnano a scuola dove devi completare gli spazi vuoti con il verbo nella forma corretta. Oltre a ciò l' internet se ben usato porta a conoscere cose che la scuola non ti da. Io per esempio frequento un professionale settore elettrico (mannaggia a quella volta) che mi ha insegnato cose "in più" a quelle che mi interessano, infatti a me interessa l' elettronica pura, per questo l' unico metodo che ho per entrare in un futuro al politecnico di milano è studiare on-line, dove trovo UN MONDO di informazioni che nemmeno all' itis settore elettronica ti approfondiscono così. Ovviamente anche la mia è una opinione, era solo per dire che se una persona ha veramente voglia di studiare, o lo fa spendendo migliaia di € in libri di ogni tipo riguardo l' argomento, o si affida ad internet dove trova le stesse informazioni gratis o quasi con i libri elettronici e le opinioni di miliardi di persone.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 10899
|
Quote:
Quote:
E potrei scrivere decine e decine di esempi...da libri nei quali cambiano solo 3 pagine, a libri che vengono "spezzati" in 2-3-4 parti, ad altri che vengono invece accorpati in un unico volume, ad altri ancora in cui si aggiungono pseudo-contenuti multimediali che nessuno usa. Quote:
__________________
BAU! ![]() Ultima modifica di Grey 7 : 06-09-2013 alle 23:25. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Tu parti dal presupposto che utilizzare un mezzo (es libro cartaceo) rispetto ad un altro (es formato digitale) sia uguale, secondo me non lo è. Il libro è un mezzo non solo per acquisire informazioni ma anche per interagire con esse, soprattutto sottolineare e prendere appunti. Sebbene queste attività siano fattibili anche con i supporti digitali sul supporto cartaceo hanno una maggiore visibilità e comportano un maggiore sforzo organizzativo che si traduce in un ottimo esercizio per lo studio. Prendere un appunto ad esempio non comporta solo lo scrivere una nota a margine, anche come la si scrive comporta uno sforzo organizzativo e mentale che è parte esso stesso del processo di apprendimento. Io questa cosa la noto con la documentazione tecnica che mi devo smazzare per lavoro, quando la stampo e la leggo su carta riesco a imparare molto meglio e molto più in fretta rispetto ad una fredda lettura su pc o su tablet; su kindle poi è una tragedia, grafici, tabelle, immagini, qualsiasi cosa che non sia testo puro viene completamente stravolto e 9 volte su 10 diventa incomprensibile (ebook da Amazon e da Oreilly eh).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Vabbeh per l'educazione bisogna tenere molto presente che il formato libro è pratico per diversi motivi.
Se avete un libro che avete studiato bene, sapete istintivamente dove trovare le informazioni. Provate a farlo con un ebook... Sì ok, segnalibri a profusione così poi da non riuscire più a organizzarli... Questo perché il libro ha un formato fisso, ha una dimensione fisica, il nostro cervello non immagazzina solo il contenuto testuale ma anche la percezione del libro nello spazio. Infatti se il libro va aggiornato in una nuova edizione le aggiunte non vanno MAI fatte a mezzo del libro in modo casuale, la disposizione dei contenuti importanti deve rimanere esattamente identica nella pagina e comunque molto simile nella posizione rispetto al libro, altrimenti gli utenti si trovano spaesati. Se bisogna aggiungere un'immagine o un paio di formule, meglio aggiungere un'intera pagina piuttosto che scalare le righe. Studiare con un ebook che quando lo riapri o aggiusti il carattere la posizione dei testi cambia non è agevole per la memoria, non segue come il nostro cervello funziona, che è percepire oggetti nello spazio non contenuti astratti come se li si assumessero in endovena. Gli ebook seri per la didattica infatti cercano di simulare questi feeling fissando "per sempre" la disposizione dell'ebook e la dimensione del carattere, rendendo i comandi in modo che sia più facile lo sfogliare e più difficile il voltare pagina, limitando il contenuto multimediale e il suo posizionamento...etc... Ovvero paradossalmente castrando il lato "tablet" all'inverosimile per simulare un libro cartaceo. E i vantaggi di questo approccio non sono affatto cose tipo "mi aggiusto il carattere al volo" o "guardo un filmato mentre studio il libro", che appunto è quello che bisogna assolutamente evitare in fase didattica, ma poter sfruttare la parte "social" del mezzo, poter condividere frasi e spezzoni coi compagni e professori, vedere dove sono le evidenziazioni più frequenti così da aiutare anche i più svantaggiati a comprendere il nocciolo delle questioni, poter copia-incollare brani al volo per salvarli e personalizzarsi un "bigino" (cosa che comunque è meglio fare a mano, ma piuttosto che non farla...), poter adottare un lessico più ricercato e libri in lingua originale più frequentemente dato la facile fruizione dei dizionari...etc...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 07-09-2013 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
|
solo perchè allo stato attuale non c'+ un vero interesse nel portare questi strumenti nelle scuole,altrimenti vedi come fioccherebbero prodotti superiori in tutto ai vecchi libri(che spero spariscano quanto prima)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 256
|
Quote:
Anzi mi sento di consigliare ancora i vecchi kindle non touch (o kobo equivalenti) che al prezzo attuale sono un affarone Se vogliamo fare un confronto sull' hw non c'è dubbio che il kobo sia migliore. Ma su questi dispositivi a fare la differenza è lo store Amazon che è ancora una spanna su tutti gli altri (in italia almeno)
__________________
L'unico modo per star bene con se stessi è far star male qualcun'altro e io sono stufo di far star bene gli altri con se stessi - Homer Jay Simpson - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Processore e ram servono per avere tempi di rendering decenti quando la pagina si fa complessa e/o ci sono immagini. Nella lettura PDF per fare un esempio il mio tablet è molto più rapido nel cambio pagina di AuraHD (che cmq è veloce come reader). E questo è dovuto solo in minima parte al fatto che lo schermo è e-ink (con i suoi tempi di refresh maggiore) e che c'è una risoluzione più alta (1440x1080 vs 1280x800). La maggiore differenza la fa secondo me il fatto che nel tablet c'è un dualcore A9 a 1.2GHz contro il misero single core A8 a 1.0GHz di Aura (e nei kindle siamo messi peggio con solo 800MHz, forse solo questa nuova sesta generazione porta anche lei 1000MHz nei kindle) Poi certo che se ci si accontenta di 3 o 4 sec di cambio pagina o si legge solo roba puramente testuale che magari si porta pure a grandi font (per leggere meglio) ed alla fine il lettore renderizza solo poche righe di testo originale alla volta, allora certi dettagli diventano irrilevanti. Ma a quel punto perché prendere grossi polliciaggi, già il 5" pollici basta e avanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Beh un libro di matematica (per fare un esempio) io lo chiamo libro, non so voi.
Idem un corso di programmazione. Se per voi libri è solo leggere romanzi, commedie (inteso cose come divina commedia ed altro) o poesie direi che è una visione ristretta. Per leggere solo questi forse degli e-reader si potrebbe anche fare a meno (tranne forse per i libri non nella ns lingua dove torna comodo il dizionario integrato) e si potrebbe continuare con la carta. Dubito che uno debba avere dietro la propria biblioteca quando legge certe cose, si sceglie un libro o due magari in formato tascabile e se li porta dietro. Senza contare che per alcuni di questi libri conta anche l'impaginazione scelta apposta dall'autore. Dove anche la forma delle frasi e non solo il contenuto intellegibile serve a comunicare qualcosa. Se il testo lo leggi poi su un dispositivo che fa il reflow a tutto, impiegando magari 5 o 6 schermate per visualizzare quello che su carta era una pagina, rovini parzialmente il lavoro dell'autore. Invece per i cosidetti "manuali" può capitare che servano a decine a volte ed un e-reader elimina il problema di avere decine e decine di kg di carta con sé. E qui non si hanno problemi di reflow del testo (oddio per l'immagini e le tabelle abbastanza) perché è il contenuto che conta non la forma. Comunque E-Reader per me sta per "lettori di testi in formato elettronico" qualunque esso sia. E se la maggior parte dei testi contempla l'uso del pdf, un lettore completo deve supportarli e bene. PS Nei lettori attuali ci sono già cpu da tablet (ok da tablet di 2 anni fa). La differenza di batteria la fa la retroilluminazione sempre spenta, nonché la possibilità di quasi ibernarsi mentre l'utente legge la pagina Ok anche la cpu consuma di meno perché il linux minimale degli ebook la usa molto di meno e la usa solo per il cambio pagina, non si può dire lo stesso in un os come android/ios con vari task in background. Ultima modifica di FabryHw : 08-09-2013 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Per i manuali, nonostante peso e ingombro siano effettivamente un problema, la forma fisica e l'impaginazione sono piu' importanti di qualunque altra qualita'. E nonostante che per i romanzi l'ingombro e' un problema piu' relativo (anche se, prova ad avere un formato da 2 etti e 6" sottili del signore degli anelli o Ulysses...etc...) un ebook non ha praticamente svantaggi rispetto alla forma cartacea.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Non ci sono solo i romanzi nel mio elenco e per un libro di poesie (per fare un esempio) penso che come sia scritta (ben preciso font, spaziatura, interlinea, come andare a capo, ...ecc) sia importante (anche se magari non per tutte), altrimenti potresti leggere un elenco del telefono e provare lo stesso piacere.
Per i manuali quando sono coinvolti tabelle, immagini o sorgenti hai ragione, ma quando è solo testo che ti sta spiegando un qualcosa (un concetto) non penso che leggere 2 righe riformattate su 5 sia un problema per apprendere il concetto. Anche se a volte l'estetica di un certo tipo aumenta la capacità di lettura e memorizzazione. Mi pare che anni fa (molti) si era parlato di una forma di scrittura del testo che a prima vista sembrava del tutto incasinata ma che era stata creata apposta studiando il ns cervello e che migliorava di molto sia il tempo di lettura che la memorizzazione del contenuto. Peccato che poi non ne ho più saputo nulla, ecco qui forse un e-reader abbastanza potente potrebbe applicare (dimensioni schermo permettendo) il reflow del testo in quel formato per darci una mano a leggere più velocemente, ricordando di più di quanto letto. Ultima modifica di FabryHw : 08-09-2013 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
Non e' il problema di apprendere, e' il problema di saperlo recuperare e memorizzare. Come hai detto la posizione nello spazio e' importante in questo piu' di ogni altra cosa. La differenza fra me che il manuale XYZ l'ho letto una volta e sfogliato due il mio capo che l'ha sfogliato 200 e' che lui trova la formula XYZ in 4 secondi, io devo andare all'indice analitico, provare 4 volte, e cercare... cosa che farei anche con un ebook, ed e' meno efficiente che avere la memoria visiva della posizione spaziale nel libro.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Io ho usato il mio reader per tenerci diversi libri di ingegneria, visto che se me li fossi voluti portare in formato cartaceo ci sarebbe voluta una valigia a parte, per fortuna i più importanti li trovi in quasi tutti gli uffici, quindi quando vai a fare una trasferta hai sempre a portata di mano il cartaceo (dove impiego due secondi netti per trovare qualcosa). Però quel paio di volte in cui ho dovuto usare il reader ho smadonnato in aramaico antico, poca leggibilità, continuo scrolling e in definitiva poca usabilità. Forse dipendeva in buona parte dal reader troppo piccolo, ma mi è sembrato ci fosse ancora parecchia strada da fare per renderli usabili. La stessa cosa per i vari paper/report presi da internet, meglio stamparli e sprecare una tonnellata di carta.
Quote:
![]()
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
Quote:
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
Non funziona così. ![]() Detto questo l'unico e-reader effettivamente commercializzato in Italia che mi ha tentato è stato il kobo aura hd, aspetto ancora di vedere se esce di meglio.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 10-09-2013 alle 01:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 836
|
Qualcuno ha fatto caso alla differenza di prezzo tra amazon americana ed italiana sul nuovo paperwhite?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.