Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2013, 20:46   #41
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
No, se l'è inventata benito!! Che stavo quindi ironicamente prendendo per i fondelli come tu stai facendo ora con me...
NO, te la sei inventata tu. Benito non l'ha mai scritto, Benito ha scritto altro e tu non hai capito nulla, anzi hai capito il contrario e hai fatto un minestrone apocalittico di cretinate.


Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non è che qualcuno sta confondendo l'energia CHIMICA con l'agitazione termica, per caso?
no. Ripeto che sei tu che non hai idea di cosa stai dicendo, domanda indiscreta: dove hai studiato fisica?


Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
secondo te cosa sono calore e temperatura e come sono correlati?
Secondo me? Secondo me non ne ho idea, calore e temperatura non sono argomenti sui quali un fisico possa avere delle opinioni.

Calore e temperatura sono grandezze fisiche con definizioni precise, definizioni che sono riportate tutto sommato correttamente anche sulla succitata Wikipedia... basta che ti leggi la pagina che parla di temperatura, quella che parla di calore e quella che parla di energia interna. Se wiki non ti piace, ti compri un libro di termodinamica da liceo scientifico e ti leggi un paio di capitoletti.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2013, 14:06   #42
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi

Calore e temperatura sono grandezze fisiche con definizioni precise, definizioni che sono riportate tutto sommato correttamente anche sulla succitata Wikipedia... basta che ti leggi la pagina che parla di temperatura, quella che parla di calore e quella che parla di energia interna. Se wiki non ti piace, ti compri un libro di termodinamica da liceo scientifico e ti leggi un paio di capitoletti.
Bastava che dicessi "non lo so", risparmiavi un po' di caratteri da digitare e facevi più bella figura.

Ma chissenefrega, tanto sei offtopic e la tua opinione non mi interessa.

Tornando in topic e in scienza:
ho comprato il nastro-alluminio ed è veramente MOLTO più comodo degli specchietti! Ho fatto in 15 minuti quello che con gli specchietti avrei fatto in 15 giorni!!
Il nastro non "specchia" come un vero e proprio specchio, ma sicuramente lo fa molto di più della vernice argentata che avevo usato!

Naturalmente appena ho finito di "specchiare" la parabola ha iniziato a piovere , quindi per provarla dovrò aspettare...

Mi chiedo se col tempo l'alluminio diventerà nero... forse conviene verniciarlo con la coppale trasparente?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2013, 14:31   #43
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Devo venir lì a bacchettarti sulle mani?
Lascialo stare così com'è. Ci penserai su se e quando si opacizzerà.
Intanto ti sei beccato 7x15=105 anni di sfiga per lo specchio...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 20-08-2013 alle 14:34.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2013, 16:34   #44
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Devo venir lì a bacchettarti sulle mani?
Lascialo stare così com'è. Ci penserai su se e quando si opacizzerà.
E certo, mi metto lì a scartavetrarlo??
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2013, 19:40   #45
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Bastava che dicessi "non lo so", risparmiavi un po' di caratteri da digitare e facevi più bella figura.
Io lo so, ma ti pare che perdo 2 ore per scrivere un trattato di termologia, quando c'è pieno internet di spiegazioni su cosa è la temperatura e cosa è il calore?

Oltretutto le risposte base ti sono già state date da benito e da me, la temperatura descrive lo stato del sistema, il calore è il passaggio di energia da un corpo all'altro, l'energia interna è l'energia posseduta da un corpo e aumenta o diminuisce se c'è un flusso positivo o negativo di calore... ma tu ti sei ostinato a capire il contrario di quello che ti è stato detto, quindi...

Ripeto la mia domanda, hai mai studiato fisica? Ipotizzo un bel "no" come risposta e ti chiedo cosa ti spinge a scrivere con cotanta spocchia di argomenti a te sconosciuti?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 13:09   #46
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
il calore è il passaggio di energia da un corpo all'altro, l'energia interna è l'energia posseduta da un corpo e aumenta o diminuisce se c'è un flusso [...] di calore..
Perchè continuare a insozzare il thread parlando di cose come il flusso di passaggio di energia?!?
Apri un thread che parla delle tue teorie sul flusso di passaggio di energia.
Meglio ancora un blog.
Meglio ancora una pagina facebook.

Basta che la smetti di andare offtopic senno' ti segnalo.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:51   #47
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Perchè continuare a insozzare il thread parlando di cose come il flusso di passaggio di energia?!?
Apri un thread che parla delle tue teorie sul flusso di passaggio di energia.
Meglio ancora un blog.
Meglio ancora una pagina facebook.

Basta che la smetti di andare offtopic senno' ti segnalo.
Ma sei a posto? Flusso di calore, "passaggio" lo hai detto tu.
Potresti smetterla di mettere in bocca ad altri le tue parole?

Queste non sono le mie teorie, ma la base della termologia che si studia al liceo scientifico, ora che sono laureato in fisica magari ne so anche "qualcosina" in più.

Un piccolo aiutino, trovato con Google, visto che non riesci a cercare da solo su internet:
http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/a...4-/11_CAP1.pdf

Giusto per farti entrare in testa che "flusso" non è un termine new age.

Ps. questo è alla portata di tutti:
http://scienze-como.uninsubria.it/br...oreelavoro.ppt
in particolare pagina 11 e pagina 16 che sono fatte apposta per te

e questo pure
http://www.science.unitn.it/perfezio...0lavoro%20.pdf

Ultima modifica di fabrylama : 21-08-2013 alle 14:59.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:33   #48
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Forse ho capito cosa non hai capito:


Quote:
In Termodinamica si è definito il calore come la forma assunta dall’energia in transito quando la sua trasmissione da un corpo ad un altro avviene solo in virtù di una differenza di temperatura.
Siccome quando l'energia si sposta per differenza di temperatura viene chiamata calore, allora pensi che il calore sia uno spostamento di energia.

No: energia e calore sono sinonimi; per l'esattezza i sinonimi sono 3: calore=energia=lavoro

Il calore non è spostamento di energia, è energia che si sposta.
No, non è la stessa cosa.

Immagina un tizi che la mattina si alza e va a lavorare.
Quando sta a casa sua è un cittadino in mutande.
Mentre sta sull'autobus è un pendolare.
Quando arriva in ufficio è un impiegato.
Quando torna a casa la moglie lo rimprovera perchè non ha comprato il latte: sta facendo il marito.

4 nomi diversi per la stessa persona mentre fa cose diverse.



Sempre offtopic, naturalmente (segnalato, quindi fine dell'offtopic).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:53   #49
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Forse ho capito cosa non hai capito:
Lol, detto da chi aveva definito calore come agitazione molecolare!!

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Siccome quando l'energia si sposta per differenza di temperatura viene chiamata calore, allora pensi che il calore sia uno spostamento di energia.
Il calore è trasferimento di energia termica, è l'energia termica che transita da un corpo all'altro. Dai che ci sei quasi

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
No: energia e calore sono sinonimi; per l'esattezza i sinonimi sono 3: calore=energia=lavoro
Energia, lavoro e calore NON sono sinonimi, ma sono strettamente legati.
Non puoi chiamare calore l'energia di un sistema, non puoi chiamare lavoro l'energia termica trasferita (calore), non puoi chiamare calore l'energia cinetica trasferita (lavoro)


Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il calore non è spostamento di energia, è energia che si sposta.
No, non è la stessa cosa.
Ma davvero il giorno dopo aver definito il calore come agitazione molecolare, mi vieni a fare questioni di lana caprina sul termine spostamento?

Ma come, il calore non era l'agitazione molecolare? Forse hai cambiato idea?

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il problema grosso delle celle di peltier è che non trasformano PER NIENTE il calore in elettricità, ma il MOVIMENTO di calore da un lato all'altro della cella!
Capisci ora perché benito ti ha detto "non sai cos'è il calore" dopo che hai scritto sta boiata?

Ultima modifica di fabrylama : 21-08-2013 alle 17:01.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 18:25   #50
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Tu invece la fisica te la sei sognata di notte, sbagliata ovviamente.

CUT

Questa cosa te la sei inventata tu, è chiaro che non hai capito nulla della termodinamica e chiaramente non hai capito nulla di quello che ti ha scritto benito.

A volte mi chiedo cosa passi nella testa di una persona che non conosce un argomento e nonostante questo si mette, spocchiosamente, ad attaccare con frasi astiose chi invece qualcosa ne sa...
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
NO, te la sei inventata tu. Benito non l'ha mai scritto, Benito ha scritto altro e tu non hai capito nulla, anzi hai capito il contrario e hai fatto un minestrone apocalittico di cretinate.
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Bastava che dicessi "non lo so", risparmiavi un po' di caratteri da digitare e facevi più bella figura.

Ma chissenefrega, tanto sei offtopic e la tua opinione non mi interessa.
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Perchè continuare a insozzare il thread parlando di cose come il flusso di passaggio di energia?!?
Apri un thread che parla delle tue teorie sul flusso di passaggio di energia.
Meglio ancora un blog.
Meglio ancora una pagina facebook.

Basta che la smetti di andare offtopic senno' ti segnalo.
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Ma sei a posto? Flusso di calore, "passaggio" lo hai detto tu.
Potresti smetterla di mettere in bocca ad altri le tue parole?

Queste non sono le mie teorie, ma la base della termologia che si studia al liceo scientifico, ora che sono laureato in fisica magari ne so anche "qualcosina" in più.

Un piccolo aiutino, trovato con Google, visto che non riesci a cercare da solo su internet:
http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/a...4-/11_CAP1.pdf

Giusto per farti entrare in testa che "flusso" non è un termine new age.

Ps. questo è alla portata di tutti:
http://scienze-como.uninsubria.it/br...oreelavoro.ppt
in particolare pagina 11 e pagina 16 che sono fatte apposta per te

e questo pure
http://www.science.unitn.it/perfezio...0lavoro%20.pdf
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Sempre offtopic, naturalmente (segnalato, quindi fine dell'offtopic).
Tra flame e segnalazioni di segnalazioni, un paio di giorni a testa a dissipare il calore accumulato vi ci vogliono.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 11:31   #51
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ho rivestito la parabola di nastro-alluminio lucido.
Sono riuscito a incendiare in una trentina di secondi un foglio di carta posto nell'alloggiamento dell'illuminatore!
Fico!
Quindi si raggiungono almeno 451 °Farenheit! Cioè 232°C (o comunque almeno 136 °C)
Mi chiedo quanto può volerci a far bollire un bicchiere d'acqua e un pentolino d'acqua. Mi sa tanto che non bastano pochi secondi, e nemmeno un paio di minuti, il che significa che mi serve un inseguitore solare...
O un inseguitore di nuvole, visto che s'è rimesso a piovere...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 11:41   #52
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ho rivestito la parabola di nastro-alluminio lucido.
Sono riuscito a incendiare in una trentina di secondi un foglio di carta posto nell'alloggiamento dell'illuminatore!
Fico!
Quindi si raggiungono almeno 451 °Farenheit! Cioè 232°C (o comunque almeno 136 °C)
Mi chiedo quanto può volerci a far bollire un bicchiere d'acqua e un pentolino d'acqua. Mi sa tanto che non bastano pochi secondi, e nemmeno un paio di minuti, il che significa che mi serve un inseguitore solare...
O un inseguitore di nuvole, visto che s'è rimesso a piovere...
ti ho risposto nell'altro thread, con la mia soluzione se funziona ottieni un'efficienza altissima.
Io avevo realizzato una parabola lineare, molto più facile perché basta piegare lo specchio acrilico.

Comunque stimare la potenza sul fuoco è abbastanza facile: alle nostre latitudini l'irraggiamento solare è di circa 500-600W al mq in pieno sole nei mesi estivi, quindi calcolando l'area della tua parabola e facendo la dovuta proporzione ottieni la potenza approssimativa sul fuoco.

Per bruciare la carta non ne serve tanta, per scaldare l'acqua invece ne serve parecchia.. il calore specifico dell'acqua è di circa 4 kJ/kg*K... quindi se non erro ipotizzando di avere un concentratore parabolico da 1 mq in pieno sole, per portare a ebollizione un litro di acqua ci mette circa 10 minuti...

edit: una parabola da 60 cm di diametro dovrebbe avere un'area di 0.28 mq, quindi sul fuoco avere una potenza nell'ordine dei 100-150W, per portare a ebollizione un litro di acqua almeno mezz'ora.

spero che i conti siano giusti ma mi sembrano verosimili

Ultima modifica di xenom : 26-08-2013 alle 11:58.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 11:58   #53
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi

Comunque stimare la potenza sul fuoco è abbastanza facile: alle nostre latitudini l'irraggiamento solare è di circa 500-600W al mq in pieno sole nei mesi estivi, quindi calcolando l'area della tua parabola e facendo la dovuta proporzione ottieni la potenza approssimativa sul fuoco.

Per bruciare la carta non ne serve tanta, per scaldare l'acqua invece ne serve parecchia
A me risulta almeno 1000 W/m2; non ho misurato la parabola ma credo sia 60 cm di diametro, quindi 1/3 di m2, quindi 333 W teorici sul fuoco, ma ovviamente non concentra in modo puntiforme, quindi ipotizzo di poter disporre di circa 200W.

Devo portare l'acqua da 20 (credo) a 100°, quindi DeltaT=80°C, quindi 80 calorie/grammo, o 80.000 calorie/kg , cioè circa 19000 joule/kg, cioè 5,3 Wh.

Per ottenere 5,3 Wh tramite 200W ci vorrebbero 5,3/200 ore, cioè 60*5,3/200 minuti, cioè 1,6 minuti.

Calcolando tutte le varie perdite e non idealità, sembra che per far bollire un litro d'acqua non dovrebbero volerci più di 5 minuti! Pensavo di più.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 12:07   #54
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A me risulta almeno 1000 W/m2; non ho misurato la parabola ma credo sia 60 cm di diametro, quindi 1/3 di m2, quindi 333 W teorici sul fuoco, ma ovviamente non concentra in modo puntiforme, quindi ipotizzo di poter disporre di circa 200W.

Devo portare l'acqua da 20 (credo) a 100°, quindi DeltaT=80°C, quindi 80 calorie/grammo, o 80.000 calorie/kg , cioè circa 19000 joule/kg, cioè 5,3 Wh.

Per ottenere 5,3 Wh tramite 200W ci vorrebbero 5,3/200 ore, cioè 60*5,3/200 minuti, cioè 1,6 minuti.

Calcolando tutte le varie perdite e non idealità, sembra che per far bollire un litro d'acqua non dovrebbero volerci più di 5 minuti! Pensavo di più.
Allora, 1000 W/mq mi sembra che siano solo all'equatore. mi piacerebbe in effetti trovare una stima precisa dell'irraggiamento solare alle nostre latitudini nei vari mesi e condizioni metereologiche. ora cerco...

Il tuo calcolo è errato, insisti ancora con equalizzare la temperatura con il calore

Per calcolare quanto calore ti serve devi moltiplicare il calore specifico dell'acqua al deltaT e alla sua massa (o volume visto che si equivalgono per l'acqua):
Q (J) = m (kg) * C (J/(kg*K)) * DT

nel caso di un litro d'acqua diventa così:
Q = 4186 * DT

quindi Q = circa 330 kJ

P = E/t quindi P = Q/t

t = Q/P --> t = 330 / 0.3 = 1100 s = 18 minuti ipotizzando l'irraggiamento di 1000 W/mq, in realtà è meno...

almeno mezz'ora sicura
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 14:33   #55
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Il tuo calcolo è errato, insisti ancora con equalizzare la temperatura con il calore

Per calcolare quanto calore ti serve devi moltiplicare il calore specifico dell'acqua al deltaT e alla sua massa (o volume visto che si equivalgono per l'acqua):
Q (J) = m (kg) * C (J/(kg*K)) * DT
Quindi secondo te non devo fornire 1 caloria per ogni grammo per ogni grado ma 4186 joule per ogni chilo moltiplicato il DeltaT...

"Sfortunatamente":
1 caloria= 4,186 joule
trattandosi di 1000g, mi servono 4186 joule
moltiplicando per il deltaT viene:

Q = 4,186 * DeltaT

Quindi stiamo dicendo esattamente la stessa identica cosa.
Cioè, hai appena "dimostrato" (o meglio scoperto) che calore ed energia sono la stessa cosa.

Solo che io ho sbagliato l'equivalenza , se 1 cal = 4,186 joule vuol dire che le calorie le devo MOLTIPLICARE per 4,186, non dividere... ops... Che imbecille

80000 calorie = 334880 joule

Quindi parliamo di 93 Wh, cioè 28 minuti. Una bella rottura.

Ma poi scusa, no.... e' una settimana che sbraitate "calore ed energia NON sono la stessa cosa".... e poi mi scrivi questo????

Quote:
P = E/t quindi P = Q/t


Comunque grazie per avermi controllato i calcoli e dimostrato "al thread" che E=Q, così finalmente la questione si chiude.

---------
Riepilogo:

Calore = Energia, Q = E

Temperatura = misura dell'energia

Irradiazione solare in Italia: 1000 W/m2

Tempo calcolato per ebollizione un litro d'acqua con parabola da 60 cm di diametro: 28 minuti

----------

Ma se invece costruissi un "paraboloide lineare" o come si chiama.... probabilmente l'inseguitore solare non servirebbe: forse in mezz'ora il percordo apparente del sole si può approssimare con una retta, quindi disponendo l'asse del paraboloide lungo questa retta, il sole si concentrerebbe sempre e comunque sul fuoco della parabola!

Se volessi far bollire l'acqua in 5 minuti, facendo l'inverso dei calcoli di prima risulta che mi servirebbe:
5 minuti = 0.083 ore
100 Wh

Potenza necessaria: 1200W

Considerando 1000W/m2 significherebbe 1,2 m2
Quanto dev'essere lungo e largo un rettangolo per diventare un paraboloide piano che ha un'area proiettata di 1,2 m2?? OMG La cosa si fa complessa!

E devo calcolare anche di quanti gradi si sposta il sole in 5 minuti e in mezz'ora, per capire quale sarebbe la superficie sempre attiva del paraboloide durante lo spostamento del sole.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 14:50   #56
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ah ecco: se il sole percorre 360° in 24 ore vuol dire che in mezz'ora fa meno di 8°.
Inoltre il percorso non è "approssimabile" a una retta: E' una retta, su una lastra inclinata come la stella polare. Sennò come farebbero i telescopi con montatura equatoriale a seguire il movimento degli astri con un solo motore/inseguitore? (lo so perchè ne ho uno)

Quindi, se l'asse del paraboloide piano è perpendicolare a un piano che a sua volta è parallelo allal linea che unisce l'osservatore alla stella polare, lo specchio può concentrare il sole sul fuoco anche per tutto il giorno. L'inclinazione deve cambiare solo da un giorno all'altro.
Questo rende tutto molto più semplice: fare uno specchio parabolico fisso lungo 3 metri e largo 10 centimetri è molto più semplice che farne uno 1m x 1m montato su un inseguitore solare! E avrebbe la stessa superficie della parabola da 60cm, più o meno, spannometricamente (0,3 m^2ma ripiegati).

La cosa più complicata semmai sarebbe il tubo nero e dritto lungo 3 metri... di plastica mi si squaglia.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 15:17   #57
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Quindi secondo te non devo fornire 1 caloria per ogni grammo per ogni grado ma 4186 joule per ogni chilo moltiplicato il DeltaT...

"Sfortunatamente":
1 caloria= 4,186 joule
trattandosi di 1000g, mi servono 4186 joule
moltiplicando per il deltaT viene:

Q = 4,186 * DeltaT

Quindi stiamo dicendo esattamente la stessa identica cosa.
Cioè, hai appena "dimostrato" (o meglio scoperto) che calore ed energia sono la stessa cosa.
in effetti hai fatto il calcolo usando le calorie, io ero proiettato sui joule, quindo ok.

Comunque:

Quote:
Ma poi scusa, no.... e' una settimana che sbraitate "calore ed energia NON sono la stessa cosa".... e poi mi scrivi questo????
il calore è una forma di energia; la formula P =E/t in questo caso è ritenuta valida perché il calore è praticamente l'unica energia in gioco. Ma energia vuol dire tutto e niente, il calore è solo una delle forme che può assumere l'energia.

E comunque tu avevi detto che temperatura e calore sono la stessa cosa se non erro
ma non voglio flammare, a posto così dai.

comunque sul calcolo ci siamo.


Per quanto riguarda l'irradiazione devo ancora capire bene... pare che 1.3 kW sia l'irraggiamento solare di picco e sia costante sulla terra.

Quello che varia è l'irraggiamento nel tempo, in kWh.

Ad ogni modo, empiricamente ti posso dire che con una parabola lineare di circa 0.15 mq (150 W stimati) con un tubo di alluminio verniciato di nero sul fuoco facevo fatica a scaldare qualche litro di acqua.

Per ottenere risultati decenti serve almeno 1 mq, molti di più se devi cominciare a scaldare in modo "attivo" litri di acqua..

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
La cosa più complicata semmai sarebbe il tubo nero e dritto lungo 3 metri... di plastica mi si squaglia.
E' la parte più semplice in realtà. ti basta mettere un tubo di rame o alluminio di 5-8 mm di diametro interno e verniciarlo di nero con vernici resistenti al calore (gli smalti sono OK).
Considera che una volta che ci scorre dentro l'acqua, la temperatura del tubo non aumenta tanto perché c'è lo scambio termico con l'acqua.

Ultima modifica di xenom : 26-08-2013 alle 15:20.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 16:31   #58
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
se concentri il calore su una superficie piccola, ne disperdi poco, se devi scaldarci un tubo, ne disperdi molto, devi usare un tubo sottovuoto. Non è la stessa cosa. L'ideale sarebbe usare qualcosa tipo uno scambiatore in alluminio coperto di polvere di carbonio grande abbastanza da ottenere l'ottimo di temperatura superficiale.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 16:34   #59
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
se concentri il calore su una superficie piccola, ne disperdi poco, se devi scaldarci un tubo,
No, il tubo è come se fosse puntiforme, se sta nel fuoco di un paraboloide piano.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 16:52   #60
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
No, il tubo è come se fosse puntiforme, se sta nel fuoco di un paraboloide piano.
Si ma è lungo...
perché devi controbattere sempre a quello che dice benito?

il fuoco ideale di una paraboloide è un punto, il fuoco di una parabola lineare è una linea... il punto per definizione è adimensionale (parliamo a livello teorico), la linea invece ha una lunghezza.

Il tubo posto sul fuoco di una parabola lineare è lungo tot metri e quindi dissipa più calore rispetto ad un fuoco di un disco solare grande anche 10 mq...

infatti i concentratori lineari ad alta efficienza sono sottovuoto per evitare le perdite per convenzione attraverso l'aria.


Poi chiaro, se parliamo di cose casalinghe di pochi mq probabilmente la differenza è minima
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v