Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2012, 19:16   #41
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da skorpietto Guarda i messaggi
mmm, a casa mia funziona così, se finanzio qualcosa, seppur in minima parte io voglio partecipare ai dividendi in percentuale a quanto ho investito...
Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:09   #42
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da sertopica Guarda i messaggi
Comprendo la tua opinione, anche condivisibile, ma ti sfugge un dettaglio: la fiducia. Nel fare una donazione tu sai che quel determinato sviluppatore dispone dei mezzi e delle idee per poterti rendere un cliente soddisfatto. Se una casa qualunque, mai sentita o magari con delle produzioni di basso livello, mi venisse a dire che stanno facendo l'RPG definitivo che include quanto di meglio il mercato dei giochi di ruolo ha saputo offrire negli anni passati, ci penserei sicuramente due o tre volte prima di dare loro qualcosa; qui stiamo parlando di Obsidian, una SH di quelle storiche che ha sfornato, a mio avviso, fra i migliori videogiochi che siano stati mai sviluppati. Visto che più volte gli hanno sbattuto la porta in faccia per via di progetti troppo orientati al mondo PC, sono certo che se si sono rivolti a KS è stato perché era l'unica via per poter concretizzare la loro passione e, perché no, guadagnarci anche qualcosa sopra per permettergli di fare altro.

Che poi le majors si scrollino di dosso ogni responsabilità per eventuali falllimenti è un dato di fatto, e con i condizionali non se ne fa nulla: o hai successo, oppure ti smembriamo o, peggio, ti facciamo chiudere. Nel caso di KS non c'è nessun trucco e nessun inganno, nessuno vuole farti credere di trovarti in cima alla catena, alla scrivania del boss, semplicemente se sei un appassionato e riponi la tua fiducia in una SH che ammiri, e appoggi il loro progetto soprattutto, hai la POSSIBILITA' di aiutarli. Qui non si stanno vendendo pacchetti di azioni, né il tuo gruzzolo ti frutterà più soldi derivanti dalla maturazione degli interessi, questo è semplicemente crowdfunding.

Inoltre, è chiaro che ci sia un tetto limite per le donazioni... Di certo non si aspettavano un riscontro tanto positivo da parte dei fans: ad un certo punto i pledge saranno bloccati, se vedi molti sono a numero limitato giustamente, o comunque cesseranno in maniera "naturale".

Vorrei finire dicendo che non c'è solo quell'immagine "per ritardati" ad indicare l'avanzamento dei lavori, periodicamente ci sono dei video che mostrano il lavoro fatto e si risponde alle domande dei fans. A me dalle tue parole sembra che di base vogliano fregarci i soldi senza riserve. Diamo loro il tempo di sviluppare il prodotto e vedrai che sicuramente uscirà più materiale.
Forse ho esagerato un po' nella parte finale del mio post ma tutto questo perchè cerco sempre di essere iper-critico in quello che mi si presenta davanti...Non mi piace essere statico e mi piace chiedermi sempre il perchè.

Io credo che il crowdfunding possa avere senso per un team di developer fatto di poveri disgraziati che hanno grandi idee e pochi soldi...sono loro a non poter permettersi di avere grandi finanziatori perchè nessuno crede nelle loro idee...

Ha un po' meno senso per un'azienda già affermata nel campo dell'entertainment e che non è certo l'ultima arrivata...e per la quale ricorrere al crowdfunding rappresenta più un metodo per evitare rogne che per reale necessità.
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:18   #43
MIK0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Forse ho esagerato un po' nella parte finale del mio post ma tutto questo perchè cerco sempre di essere iper-critico in quello che mi si presenta davanti...Non mi piace essere statico e mi piace chiedermi sempre il perchè.

Io credo che il crowdfunding possa avere senso per un team di developer fatto di poveri disgraziati che hanno grandi idee e pochi soldi...sono loro a non poter permettersi di avere grandi finanziatori perchè nessuno crede nelle loro idee...

Ha un po' meno senso per un'azienda già affermata nel campo dell'entertainment e che non è certo l'ultima arrivata...e per la quale ricorrere al crowdfunding rappresenta più un metodo per evitare rogne che per reale necessità.
Cerca di considerare però che in genere mettersi nelle mani di un publisher vuol dire non far poi sti gran soldi e finire per lavorare di corsa ed in modo incompleto, cambiare le proprie scelte di design secondo i dettami dei suddetti e rimanere alla fine senza nemmeno la proprietà intellettuale. E quando ci metti energie in un progetto in cui credi è difficile lasciar perdere una ip a cui si tiene molto. In pratica è un circolo che li mette costantemente alla mercè di chi sgancia i soldi e che non permette loro di migliorare la propria situazione.
Nel caso di un titolo come questo, difficilmente un publisher investirebbe, se noti ora vanno tutti sul sicuro e fanno fotocopie di giochi di successo.
Anche l'avventura della Doublefine è stata finanziata tramite kickstarter per questo motivo.
MIK0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:21   #44
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da sertopica Guarda i messaggi
Vorrei finire dicendo che non c'è solo quell'immagine "per ritardati" ad indicare l'avanzamento dei lavori, periodicamente ci sono dei video che mostrano il lavoro fatto e si risponde alle domande dei fans. A me dalle tue parole sembra che di base vogliano fregarci i soldi senza riserve. Diamo loro il tempo di sviluppare il prodotto e vedrai che sicuramente uscirà più materiale.
Quell'immagine a me piace, e comunque non indica l'avanzamento dei lavori ma bensì l'avanzamento della campagna di crow funding. Sono due cose nettamente distinte.


Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.
E' inutile. Meglio preparare un prospetto finanziario in cui si spiega che nel migliore dei casi si avrà indietro un videogioco funzionante valutato 30$ al day 1 a fronte di un rischio che potrebbe comportare la perdita totale del capitale versato.

Mi meraviglio che nessuno si sia ancora rivolto a qualche associazione di consumatori ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:23   #45
skorpietto
Member
 
L'Avatar di skorpietto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.

ancora cosa?
infatti se voglio rendite non investo soldi nel kickstarter, aspetto che il gioco esca e me lo compro, ma continuo a ritenere questa forma di autofinanziamento una piccola presa per i fondelli, dato che queste cose esistono anche per il mondo "reale" e non solo per i giochetti come li chiami tu, e nel mondo imprenditoriale funzionano molto bene, ma nessuno si sogna di investire se non vi è comunque un ritorno economico.
e dato che quelli che si autofinanziano con il kickstarter non sono una onlus, ma un'azienda vera e propria, e che fa parte del mondo imprenditoriale, sto giochetto dell'autofinanziarsi e magari fare i quattrini ma con i soldi degli altri mi sembra un tantino "furbo".
senza spertire i dividendi con chi li aiuta a realizzare il progetto!
eh ma no, voi siete solo nerd, ringraziate che ve lo stiamo creando!
soprattutto mi puzza il discorso finanziamento a "fondo perduto"...
diciamocelo... è un bel modo per raccattare su soldi, puntando alla massa di nerd che sbavano su un progetto simile, e che sarebbero disposti a cavarsi il pane di bocca pur di dare qualche spicciolo per questo tipo di gioco!
però citando un comico genovese... è facile fare i froci con il culo degli altri...

Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
E' inutile. Meglio preparare un prospetto finanziario in cui si spiega che nel migliore dei casi si avrà indietro un videogioco funzionante valutato 30$ al day 1 a fronte di un rischio che potrebbe comportare la perdita totale del capitale versato.

Mi meraviglio che nessuno si sia ancora rivolto a qualche associazione di consumatori ...
è proprio questo il discorso, un videogioco del valore di 30 euro al D1, che però è costato sulla carta 3 milioni di dollari!
tutto quello che volete, va bene che sia fatto su misura e sulle scelte di chi lo finanzia, va bene che sia costruito sulle nostalgie dei 30/40enni ex nerd di mezzo mondo(e io mi reputo tale) e va bene pure creare questa aura di mistero su tutto il progetto per invogliare a cacciare i soldi... ma ciò non toglie che sono 3 milioni di dollari che bene che vada hai una copia del gioco in digitale!
magari in vendita non ci piglio manco quello che ho investito... ma se dovesse andare diversamente, sono stati pagati per lavorare si o no? 3 milioni di dollari li hanno intascati si o no?, avranno comprato attrezzatura, sono stati pagati stipendi? i guadagni oltre al kickstarter, potrebbero essere divisi con la massa di gente che ha investito e creduto nel progetto si o no?
a me ste cose fan girare le balle, sti perbenisti del cacchio che pensano sia dovuto un tipo di finanziamento del genere a fondo perduto... ma che discorsi sono? perchè le major non li fanno i giochi per "noi" quindi bisogna ringraziare che ci sia buona gente che con 3 milioni di dollari ci sforna il gioco perfetto per il nostalgico? mavaff...

ps: stavo seguendo un gioco a me molto caro che senza finanziamenti e major è bloccato nella fase di progettazione, (infinity quest for earth) considerato da me e da molti altri un erede di elite-frontier del vecchio Braben, leggevo da qualche parte che a prescindere dal kickstarter che dal loro stato di appartenenza non è possibile accedervi, comunque non avrebbero voluto utilizzarlo come forma di autofinanziamento, dato che sembra una mezza truffa sia per coloro che finanziano che per coloro che vengono finanziati... (ma questo solo leggendo fra le righe)
__________________
sto per esplodere!

Ultima modifica di skorpietto : 15-10-2012 alle 20:40.
skorpietto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:44   #46
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da MIK0 Guarda i messaggi
Cerca di considerare però che in genere mettersi nelle mani di un publisher vuol dire non far poi sti gran soldi e finire per lavorare di corsa ed in modo incompleto, cambiare le proprie scelte di design secondo i dettami dei suddetti e rimanere alla fine senza nemmeno la proprietà intellettuale. E quando ci metti energie in un progetto in cui credi è difficile lasciar perdere una ip a cui si tiene molto. In pratica è un circolo che li mette costantemente alla mercè di chi sgancia i soldi e che non permette loro di migliorare la propria situazione.
Nel caso di un titolo come questo, difficilmente un publisher investirebbe, se noti ora vanno tutti sul sicuro e fanno fotocopie di giochi di successo.
Anche l'avventura della Doublefine è stata finanziata tramite kickstarter per questo motivo.
Questo lo condivido pienamente!

Però, proprio come diceva sertopica, qui si sta dando fiducia...già solo questo concetto dovrebbe essere meglio accreditato.
In un mondo dove sostanzialmente il 90% delle volte non do fiducia neanche al mio vicino...ora la sto dando ad una software house dall'altra parte del mondo...

Qui si sta pagando per qualcosa che è ancora in fase di progettazione...Almeno se compro un gioco alla maniera tradizionale io so cosa sto comprando, ho potuto provare una demo, ho visto dei video in-game. Qui io pago (dono, sempre soldi caccio) per qualcosa che, se sono fortunato, sarà un buon prodotto, altrimenti farà pena o peggio ancora non ci sarà (a proposito...in quel caso si verrebbe rimborsati spero...)

E' come comprare una casa su carta o già costruita...almeno in questo caso io pago e ho un contratto in mano con delle specifiche clausole...

Qui invece basta mascherare la cosa come una donazione e tutto fila liscio...

A me l'idea comunque non piace...notate come qualsiasi problema finisca sempre sul groppone nostro...
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro

Ultima modifica di Horizont : 15-10-2012 alle 20:47.
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:48   #47
Evergreen Desert
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 7
Skorpietto quando ti leggo mi sembra di sentire parlare il peggior capitalista della storia.
Da parte mia ho felicemente donato (e non finanziato) a Obsidian 35$ perchè conosco la loro difficile situazione, conosco i loro giochi e so che è pieno di sviluppatori pieni di talento, e che meritano di essere supportati. Se avessi avuto un lavoro probabilmente ne avrei scuciti anche 10 volte di più.

Ultima modifica di Evergreen Desert : 15-10-2012 alle 20:51.
Evergreen Desert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 20:49   #48
MIK0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da skorpietto Guarda i messaggi
i guadagni oltre al kickstarter, potrebbero essere divisi con la massa di gente che ha investito e creduto nel progetto si o no?
Ti quoto solo questo, ma più che altro perché mi sembra che stai andando in escandescenza per niente attaccando tutto e tutti quando non mi pare il caso visto che si sta discutendo tranquillamente.
Capisco il tuo punto di vista e condivido in parte la frase quotata, almeno come concetto. Infatti avrai letto un esempio che ho postato che funziona come dici. E penso che in futuro soluzioni del genere ci vorranno perché qualcosa come kickstarter non può funzionare a ripetizione.
Quello che però mi fa specie è la tua lamentela sul sistema come se fosse qualcosa di losco quando invece è tutto alla luce del sole e le regole di kickstarter sono chiare su chi da e su cosa ha diritto in cambio. Chi dona quindi lo fa perché ha voglia e gli sta bene così o perché gli interessa che un certo progetto vada a buon fine e magari dona di più perché vuole que determinato premio. Ma sa a cosa va incontro. C'è anche chi investe in qualcosa che non gli interessa direttamente ma che reputa degno e lo si fa per il gusto di farlo. Non è perbenismo. Ci sono idee interessanti che non avrebbero altro modo di essere realizzate e kickstarter mi sembra un buon mezzo, per partire, per rendersi conto della fattibilità, per dare una possibilità. Non lo si può usare in eterno.

A mio avviso in futuro vedremo diversificarsi questo tipo di approcci. Continuerà ad esistere qualcosa come kickstarter o indiegogo ma a questo si affiancheranno i preordini anticipati con acquisto in alpha, alla minecraft per intenderci, o cose come world of mass developement che permettono di investire ed avere parziale controllo e ritorni. A me di tutte queste alternative piace soprattutto che restituire il controllo autoriale a chi i gioco lo crea e ne partorisce l'idea permettendogli comunque di finanziarsi. Ed ai giocatori soprattutto di ottenere un prodotto non filtrato da un publisher che decide cosa gli deve piacere e cosa possono o meno trovare in un videogioco.
MIK0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:01   #49
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da Evergreen Desert Guarda i messaggi
Skorpietto quando ti leggo mi sembra di sentire parlare il peggior capitalista della storia.
Da parte mia ho felicemente donato (e non finanziato) a Obsidian 35$ perchè conosco la loro difficile situazione, conosco i loro giochi e so che è pieno di sviluppatori pieni di talento, e che meritano di essere supportati. Se avessi avuto un lavoro probabilmente ne avrei scuciti anche 10 volte di più.
La Obsidian ti ringrazierà di certo. Ora non ti rimane altro che sperare che vengano ripagati con un gioco degno dei predecessori ai quali si ispira.
O magari volevi solo regalare 35$ ad una software house oltre oceano; nel qual caso, la prossima volta, permettimi di consigliarti di darle ad una persona a te immediatamente più vicina che ne ha bisogno.

Non prendertela comunque perchè dal primo intervento che hai fatto e da questo sembra come se stessimo attaccando te personalmente...stiamo solo criticando un sistema, come qualsiasi altro, con delle argomentazioni che come vedi possono essere ridefinite o ulteriormente messe in discussione.
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:02   #50
MIK0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Questo lo condivido pienamente!

Però, proprio come diceva sertopica, qui si sta dando fiducia...già solo questo concetto dovrebbe essere meglio accreditato.
In un mondo dove sostanzialmente il 90% delle volte non do fiducia neanche al mio vicino...ora la sto dando ad una software house dall'altra parte del mondo...

Qui si sta pagando per qualcosa che è ancora in fase di progettazione...Almeno se compro un gioco alla maniera tradizionale io so cosa sto comprando, ho potuto provare una demo, ho visto dei video in-game. Qui io pago (dono, sempre soldi caccio) per qualcosa che, se sono fortunato, sarà un buon prodotto, altrimenti farà pena o peggio ancora non ci sarà (a proposito...in quel caso si verrebbe rimborsati spero...)

E' come comprare una casa su carta o già costruita...almeno in questo caso io pago e ho un contratto in mano con delle specifiche clausole...

Qui invece basta mascherare la cosa come una donazione e tutto fila liscio...

A me l'idea comunque non piace...notate come qualsiasi problema finisca sempre sul groppone nostro...
Capisco il punto di vista e non dico che sia sbagliato. I punti li hai centrati, ciò che cambia è che ti stia bene o meno.
Hai ragione quando dici che non ci sono garanzie. Infatti vai sulla fiducia e guarda caso i progetti più importanti hanno questo seguito proprio perché vengono da persone che fanno questo lavoro da 20-30 anni e in qualche modo la fiducia se la sono guadagnata. Non sono l'unico caso però, c'è anche chi ha proposto qualcosa di interessante e ha realizzato comunque (vedi FTL ad esempio, anche se con proporzioni ben diverse).

Ah, il progetto se non arriva alla cifra minima non parte, ed i soldi non vengono scalati. Se però raggiunge il minimo, vengono scalati e da lì può accadere di tutto. Kickstarter è molto chiaro a riguardo: il portare a compimento il progetto è responsabilità di chi lo ha creato ma non c'è nessuna tutela a riguardo. Anche qui sta a chi ha ricevuto i soldi e la fiducia a ripagarla rispettando le promesse. Ricordo che si può donare anche senza essere interessati al prodotto, quindi il fatto che venga completato può andare per alcuni in secondo piano, e il loro obiettivo essere solo dare l'opportunità di realizzare qualcosa a qualcuno (anche se ovviamente non è la maggioranza).
Si può rimanere moralmente fregati? Sì. Può andare male il progetto? Ovviamente. Poi però sarà improbabile che qualcosa dia loro ancora fiducia. Certo volendo se ne può abusare e sono d'accordo. Però guardando ai progetti finanziati da kickstarter negli anni da cui esiste, ci sono veramente tanti progetti andati a buon fine. Certo bisogna fidarsi e sapere a cosa si va incontro.

Restando sui progetti su videogiochi, si può comunque non finanziare niente ed aspettare che il gioco esca. In genere la spesa non è di molto maggiore, soprattutto se non si vuole il materiale accessorio.
FTL lo si compra da steam e da GOG.
Resonance pure.
E hanno tutti prezzi onesti.
Certo a fare tutti questo ragionamento probabilmente i giochi non avrebbero nemmeno visto la luce, è una scommessa che si fa provando ad invertire un po' le regole che ci sono adesso, esponendosi di persona. C'è chi è disposto a farlo e chi meno, non c'è nulla di male in ogni caso.
MIK0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:08   #51
Evergreen Desert
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
La Obsidian ti ringrazierà di certo. Ora non ti rimane altro che sperare che vengano ripagati con un gioco degno dei predecessori ai quali si ispira.
O magari volevi solo regalare 35$ ad una software house oltre oceano; nel qual caso, la prossima volta, permettimi di consigliarti di darle ad una persona a te immediatamente più vicina che ne ha bisogno.

Non prendertela comunque perchè dal primo intervento che hai fatto e da questo sembra come se stessimo attaccando te personalmente...stiamo solo criticando un sistema, come qualsiasi altro, con delle argomentazioni che come vedi possono essere ridefinite o ulteriormente messe in discussione.
In realtà me la sono un po' presa perchè è l'ennesima volta che sento dire cose del genere e francamente è stancante vedere tanto scetticismo per degli sviluppatori onesti di talento che hanno voglia di continuare la loro passione. Cavolo stiamo parlando di Brian Fargo, Tim Shafer, Tim Cain, Chris Avellone, non sono degli sprovveduti. Credo che il minimo che si possa fare sia supportarli in tutti i modi possibili.

E se non sarà all'altezza fa lo stesso, mi accontenterò e magari col tempo riuscirò a farmelo piacere. A quante persone è capitato di pagare 40 testoni per un gioco all'uscita per poi scoprire che non gli piaceva?
Evergreen Desert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:13   #52
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Molto chiaro MIK0 e mi è piaciuto il tuo intervento

Ciò che non mi piace continua ad essere la regolamentazione di questo sistema.
Quindi, davvero, una volta donato questi soldi, diciamo che vai con Dio...nel senso che quel che sarà sarà...

A questo punto mi domando ancora di più come sia lontanamente possibile che una persona doni 10000$ (se è per questo anche 50$) ad un progetto...santi numi...

Io pago per ricevere un prodotto...se pago per ricevere un POTENZIALE prodotto si dovrebbero aprire quantomeno delle alternative per me...qui non si apre nulla...sto regalando soldi...

Mah, mi sento di concludere dicendo questo:

Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro

Ultima modifica di Horizont : 15-10-2012 alle 21:18.
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:16   #53
skorpietto
Member
 
L'Avatar di skorpietto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da MIK0 Guarda i messaggi
Ti quoto solo questo, ma più che altro perché mi sembra che stai andando in escandescenza per niente attaccando tutto e tutti quando non mi pare il caso visto che si sta discutendo tranquillamente.
Capisco il tuo punto di vista e condivido in parte la frase quotata, almeno come concetto. Infatti avrai letto un esempio che ho postato che funziona come dici. E penso che in futuro soluzioni del genere ci vorranno perché qualcosa come kickstarter non può funzionare a ripetizione.
Quello che però mi fa specie è la tua lamentela sul sistema come se fosse qualcosa di losco quando invece è tutto alla luce del sole e le regole di kickstarter sono chiare su chi da e su cosa ha diritto in cambio. Chi dona quindi lo fa perché ha voglia e gli sta bene così o perché gli interessa che un certo progetto vada a buon fine e magari dona di più perché vuole que determinato premio. Ma sa a cosa va incontro. C'è anche chi investe in qualcosa che non gli interessa direttamente ma che reputa degno e lo si fa per il gusto di farlo. Non è perbenismo. Ci sono idee interessanti che non avrebbero altro modo di essere realizzate e kickstarter mi sembra un buon mezzo, per partire, per rendersi conto della fattibilità, per dare una possibilità. Non lo si può usare in eterno.

A mio avviso in futuro vedremo diversificarsi questo tipo di approcci. Continuerà ad esistere qualcosa come kickstarter o indiegogo ma a questo si affiancheranno i preordini anticipati con acquisto in alpha, alla minecraft per intenderci, o cose come world of mass developement che permettono di investire ed avere parziale controllo e ritorni. A me di tutte queste alternative piace soprattutto che restituire il controllo autoriale a chi i gioco lo crea e ne partorisce l'idea permettendogli comunque di finanziarsi. Ed ai giocatori soprattutto di ottenere un prodotto non filtrato da un publisher che decide cosa gli deve piacere e cosa possono o meno trovare in un videogioco.
io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.
__________________
sto per esplodere!
skorpietto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:16   #54
Evergreen Desert
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Molto chiaro MIK0 e mi è piaciuto il tuo intervento

Ciò che non mi piace continua ad essere la regolamentazione di questo sistema.
Quindi, davvero, una volta donato questi soldi, diciamo che vai con Dio...nel senso che quel che sarà sarà...

A questo punto mi domando ancora di più come sia lontanamente possibile che una persona doni 10000$ (se è per questo anche 50$) ad un progetto...santi numi...

Mah, mi sento di concludere dicendo questo:

Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.
Considera che molti dei grossi donatori hanno fatto collette (vedi gli utenti di RPGcodex o Gamebanshee) o sono personaggi di spicco (il CEO di Razer che ha scucito 10.000$ per Wasteland 2, oppure Ray Muzyka, co-fondatore di Bioware, che ha donato 5.000$ per PE)
Evergreen Desert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:25   #55
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da skorpietto Guarda i messaggi
io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.
Io questa cosa la condivido pienamente, infatti a me non sembrava ti fossi incavolato prima

Volevo dire quest'altra cosa.

Noi gamer veramente appassionati e sostenitori del gaming impegnato ci siamo lamentati per anni della scarsità dei prodotti videoludici chiedendo che la cosa venisse risolta...Noi non dovremmo preoccuparci di nulla, di publisher, di distributer...di niente, cosa ci interessa a noi dei meccanismi che ci sono dietro? Noi siamo quelli che alimentano il sistema con i nostri soldi...senza di noi non potrebbero fare nulla...
Quindi che hanno deciso... dato che ci considerano sostanzialmente una marea di deficienti? Non vogliono rischi, Non vogliono indebitarsi, Non vogliono responsabilità, Non voglio publisher alle calcagna...Benissimo...riversiamo tutto sui poveri gamer chiedendo loro "donazioni", neanche "finanziamenti"..."donazioni".
E' una delle poche cose in cui potremmo avere ancora un briciolo di potere e invece ci facciamo sempre infinocchiare con qualche slogan o frase d'impatto...

Cioè, ci rendiamo conto dell'assurdità della cosa?
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro

Ultima modifica di Horizont : 15-10-2012 alle 21:37.
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:32   #56
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da skorpietto Guarda i messaggi
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.
A me non interessa ricevere un dividendo perché quello che mi aspetto è un titolo che rispetti le mi aspettative. Si prendono anche gli utili? Mi sta benissimo perché sono loro che ci stanno mettendo la faccia, la loro professionalità, la loro carriera. Se falliscono questa occasione io ci rimetto 25$ mentre loro sono fuori dai giochi ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:41   #57
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Noi gamer veramente appassionati e sostenitori del gaming impegnato ci siamo lamentati per anni della scarsità dei prodotti videoludici chiedendo che la cosa venisse risolta...Noi non dovremmo preoccuparci di nulla, di publisher, di distributer...di niente, cosa ci interessa a noi dei meccanismi che ci sono dietro? Noi siamo quelli che alimentano il sistema con i nostri soldi...senza di noi non potrebbero fare nulla...
Quindi che hanno deciso... dato che ci considerano sostanzialmente una marea di deficienti? Non vogliono rischi, Non vogliono indebitarsi, Non vogliono responsabilità, Non voglio publisher alle calcagna...Benissimo...riversiamo tutto sui poveri gamer chiedendo loro "donazioni", neanche "finanziamenti"..."donazioni".

Cioè, ci rendiamo conto dell'assurdità della cosa?
Tu gamer per anni hai pagato soldi per avere prodotti che definisci scarsi, facendo ricchi i publisher quasi senza batter ciglio. Nel momento in cui si affaccia una possibile alternativa ne vedi solo i lati negativi e fai quasi passare per dementi quelli che non condividono la tua visione nefasta? Caro gamer, se permetti, non ti sei dimostrato tanto furbo prima e non ti dimostri così appassionato adesso ...
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:47   #58
MIK0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Io pago per ricevere un prodotto...se pago per ricevere un POTENZIALE prodotto si dovrebbero aprire quantomeno delle alternative per me...qui non si apre nulla...sto regalando soldi...
Ci si potrebbe fermare a questa frase, che di fatto racchiude il succo del discorso. Tu paghi per ricevere un prodotto, kickstarter ti fa donare per finanziare un progetto. Sono due obiettivi diversi con rischi diversi e come giustamente dici non ripagati i base a questi. Infatti non si rischia nella speranza di qualcosa, che di fatto è una promessa di prodotto, ma si rischia nel finanziare qualcosa che può non andare a buon fine, e si rischia la fiducia oltre che i soldi.
Abbiamo già convenuto che non è un sistema che potrà sostituire in toto quello attuale e io stesso auspico una differenziazione che porti anche alla soluzione che vorresti tu. Personalmente non mi spiacerebbe avere un piccolo ruolo ed un ritorno nello sviluppo di qualcosa, pur lasciando maggiore libertà autoriale ai suoi realizzatori.

Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.
Direi che questo è pacifico. Ma guardando la cosa da più lontano non è neanche pensabile che ogni persona finanzi ogni progetto, quindi ci sarà chi ha donato per un progetto ma non per questo che di fatto si trova nella tua esatta situazione. Nessuno te ne fa una colpa. Quando il gioco uscirà, se uscirà, sarei liberissimo di acquistarlo conscio del suo valore finale, in genere ad un prezzo equo, e gli sviluppatori saranno ben contenti di ricevere i tuoi soldi. Per i backer che han donato il mimimo per avere il gioco non cambierà molto rispetto a te se non avere dato i soldi prima ed aver contribuito a realizzare il progetto. Un sacco di titoli che hanno ottenuto buoni risultati come donazioni, hanno poi venduto altrettanto bene, nonostante buona parte delle donazioni di fatto vanno ad erodere vendite successive. Ho già citato FTL e Resonance (che arriva da un kickstarter di 4 anni fa ed ha ricevuto aiuti di pubblicazione da un piccolo sviluppatore nella fase finale dello sviluppo).

Quote:
Originariamente inviato da skorpietto Guarda i messaggi
io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.
La tua richiesta mi sembra legittima in termini logici. Io do, tu elabori, e poi spartiamo. Però è anche questione di accordarsi. Ad esempio il publisher in genere di paga lo sviluppo e delle vendite a te sviluppatore rimane ben poco mentre loro si prendono soldi, proprietà intellettuale, ect.. Per contro kickstarter fa solo la parte del finanziamento senza interesse nell'avere un ritorno. Se uno vuole donare perché non deve poter farlo?
Sono d'accordo che non può certo funzionare tutto così, però ricordiamo anche che è la realtà imprenditoriale che tu citi ad aver impoverito in tal modo il mercato videoludico (e non solo quello). E parliamo di sviluppi dove un terzo dei soldi vanno in marketing. Dove le idee si decidono a tavolino in base ad analisi di mercato dubbie. E ai consumatori rimane la scelta su prodotti sempre uguali mentre magari vorrebbero vedere qualcosa di diverso o meno filtrato. Ad esempio Obsidian ha una una lunga storia di sviluppo di titoli di un certo calibro, ma ha anche una buona serie di insuccessi o giochi fatti a metà. Molte delle perplessità/scommesse a riguardo riguardano il vedere se questi problemi fossero dovuti a publisher troppo ingombranti (che impongono l'uscita di un prodotto prima del tempo ad esempio, come accaduto con KOTOR) oppure a loro (che hanno comunque mostrato di saperci fare). Questa potrebbe essere la prova del nove.
Non sono d'accordo sul discorso del lauto pagamento. Non so se hai un'idea del costo di produzione di un videogioco, ma la cifra raccolta da questo kickstarter non è all'altezza di nessuna produzione di alto calibro. Idem per l'avventura di Schafer (che ad esempio con la stessa cifra non potrebbe permettersi uno Psychonauts 2). Molti di questi progetti partono da traguardi bassi proprio per questo e mettono traguardi successivi proprio per segnare le tappe di ciò che è realizzabile.

Quote:
Originariamente inviato da Evergreen Desert Guarda i messaggi
Considera che molti dei grossi donatori hanno fatto collette (vedi gli utenti di RPGcodex o Gamebanshee) o sono personaggi di spicco (il CEO di Razer che ha scucito 10.000$ per Wasteland 2, oppure Ray Muzyka, co-fondatore di Bioware, che ha donato 5.000$ per PE)
C'è chi ha disponibilità finanziarie da permettergli di fare questo ed altro. Ad esempio anche Notch, che già ha donato parecchio nei vari bundle dei giochi indie (che danno indietro un prodotto ma a cui si può donare quanto si vuole), ha finanziato qualche progetto, sia tramite kickstarter che a parte (ad esempio per l'avventura della Doublefine) perché sono prodotti che vorrebbe vedere uscire.
MIK0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:51   #59
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
A me non interessa ricevere un dividendo perché quello che mi aspetto è un titolo che rispetti le mi aspettative. Si prendono anche gli utili? Mi sta benissimo perché sono loro che ci stanno mettendo la faccia, la loro professionalità, la loro carriera. Se falliscono questa occasione io ci rimetto 25$ mentre loro sono fuori dai giochi ...
Ma infatti: se siamo arrivati dove siamo (DLC/"free"2play/mancanza di originalità e innovazione) è stata colpa principalmente dell'ottica speculativa che porta a vedere il prodotto "gioco" come un puro investimento finanziario.

Ora io non so se kickstarter e il crowdfunding saranno la soluzione, però già che si riescano a finanziare e iniziare progetti come questo (o altri, per cui nessun publisher sborserebbe un dollaro) mi fa ben sperare..

A chi trova Kickstarter assurdo: SE VOLETE INVESTIRE ANDATE IN BORSA, io non sono un investitore, non voglio rendite o diventare un publisher.. io voglio solo giochi nuovi fatti con lo spirito e la passione di quelli vecchi, del resto non me ne frega una cippa.

Se non vi rendete conto che il gioco è anche e soprattutto una passione.. non so che farci, mi dispiace per voi.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2012, 21:53   #60
Evergreen Desert
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Ma infatti: se siamo arrivati dove siamo (DLC/"free"2play/mancanza di originalità e innovazione) è stata colpa principalmente dell'ottica speculativa che porta a vedere il prodotto "gioco" come un puro investimento finanziario.

Ora io non so se kickstarter e il crowdfunding saranno la soluzione, però già che si riescano a finanziare e iniziare progetti come questo (o altri, per cui nessun publisher sborserebbe un dollaro) mi fa ben sperare..

A chi trova Kickstarter assurdo: SE VOLETE INVESTIRE ANDATE IN BORSA, io non sono un investitore, non voglio rendite o diventare un publisher.. io voglio solo giochi nuovi fatti con lo spirito e la passione di quelli vecchi, del resto non me ne frega una cippa.

Se non vi rendete conto che il gioco è anche e soprattutto una passione.. non so che farci, mi dispiace per voi.
Evergreen Desert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1