Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2010, 07:44   #41
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì.

Sì.

Sì.

Perché si tratta di ipotesi irreali, e t'invito ancora una volta ad andare a leggerti la discussione di cui ho passato il link, e dove trovi anche la documentazione tecnica su come funziona l'implementazione di TCPA made in Microsoft (che è l'unica che ha senso considerare, visto che detiene la maggior parte del mercato).
Quindi devo stare in fiducia che Microsoft (e/o gli altri produttori di SO) non decida di cambiare modo di fare (cosa che ha già iniziato a fare, tipo gli OS a 64 bit che richiedevano driver certificati, altrimenti non s'avviavano proprio).

Quote:
No, perché, come ho detto e ripeto, si tratta di storie fuori dalla realtà. La privacy non è a rischio né tanto meno la libertà di scelta.
OGGI, in Italia, non lo è.
Per adesso.
Intanto però introduciamo una tecnologia potenzialmente lesiva della privacy e facciamola diffondere a macchia d'olio.
Poi un domani, quando cambia il vento, si vedrà.

No grazie.

Quote:
Qui gli unici che ci rimetterebbero sarebbero gli scrocconi, perché per il resto da una piattaforma come il TCPA ci sono innegabili vantaggi per tutti, compreso l'utente comune che ogni santo giorno ha a che fare, inconsapevolmente o meno, con virus, trojan, rootkit e spam a volontà. Però questo non diciamolo, che è meglio.
E invece no, perché proprio virus, trojan e rootkit passano lo stesso visto che proprio loro aggirano i sistemi di "sicurezza" (anche la verifica delle signautre) approfittando di exploit e quirk negli eseguibili (e non sei così stupido da non saperlo).


Inoltre per quanto mi piaccia il balletto sui termini vorrei tornare sul reale per una volta...
...un eseguibile crackato ("scroccato" diresti tu) non è altro che un eseguibile non firmato.
Se TCPA si pone come obbiettivo quello di "impedire gli scrocchi" (sempre "dicitura tua") nella pratica non fa altro che impedire l'utilizzo di codice non firmato.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 28-05-2010 alle 07:50.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 08:03   #42
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quindi devo stare in fiducia che Microsoft (e/o gli altri produttori di SO) non decida di cambiare modo di fare (cosa che ha già iniziato a fare, tipo gli OS a 64 bit che richiedevano driver certificati, altrimenti non s'avviavano proprio).
L'esempio non mi pare calzante: quand'è che Microsoft avrebbe promesso di rendere opzionale la certificazione dei driver? Che nelle versioni a 64 bit fosse obbligatoria, si sapeva già (fa parte del nuovo kernel con tecnologia PatchGuard).

E poi hanno comunque trovato il modo di aggirare questa protezione, visto che non si fa ancora uso di hardware completamente TCPA. Il che depone a favore delle soluzioni hardware, visto che quelle software sono, appunto, facilmente aggirabili.

Comunque, sì, devi fidarti di chi realizza il s.o.. E anche qui, come sempre, puoi decidere di NON utilizzare un s.o. che non ti aggrada...
Quote:
OGGI, in Italia, non lo è.
Per adesso.
Intanto però introduciamo una tecnologia potenzialmente lesiva della privacy e facciamola diffondere a macchia d'olio.
Poi un domani, quando cambia il vento, si vedrà.

No grazie.
Non è coi se e coi ma che si fa la storia.

Inoltre, come ho già detto, la privacy viene tutelata a prescindere dall'uso di TCPA, perché ci sono leggi in proposito che tutte le aziende DEVONO rispettare. Pure quelle che svilupperanno s.o. trusted, appunto.

E poi, si può sempre scegliere...

Tranne che di non comprare hardware TCPA perché, puoi dire quello che vuoi, se nel consorzio ci sono praticamente tutti i produttori di hardware, te lo sorbirai lo stesso: che ti piaccia oppure no.

L'unica strada che rimane è questa, ma non è alla portata di tutti.
Quote:
E invece no, perché proprio virus, trojan e rootkit passano lo stesso visto che proprio loro aggirano i sistemi di "sicurezza" (anche la verifica delle signautre) approfittando di exploit e quirk negli eseguibili (e non sei così stupido da non saperlo).
Come tu, se stupido non sei, dovresti ben sapere che un sistema trusted è decisamente più sicuro e meno aggirabile di uno che non lo è, visto che non puoi nemmeno eseguire reverse engineering del codice di un'applicazione trusted (ovviamente se non lo permette il s.o.; che poi è come dovrebbe essere nella realtà).
Quote:
Inoltre per quanto mi piaccia il balletto sui termini vorrei tornare sul reale per una volta...
...un eseguibile crackato ("scroccato" diresti tu) non è altro che un eseguibile non firmato.
Se TCPA si pone come obbiettivo quello di "impedire gli scrocchi" (sempre "dicitura tua") nella pratica non fa altro che impedire l'utilizzo di codice non firmato.
Non solo: si parla anche di crittazione di codice e/o dati. Come pensi che si renda impossibile il reverse engineering, se l'unica cosa che applichi è la firma sull'eseguibile? Un codice crittato col cavolo che lo decodifichi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 08:28   #43
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
L'esempio non mi pare calzante: quand'è che Microsoft avrebbe promesso di rendere opzionale la certificazione dei driver? Che nelle versioni a 64 bit fosse obbligatoria, si sapeva già (fa parte del nuovo kernel con tecnologia PatchGuard).

E poi hanno comunque trovato il modo di aggirare questa protezione, visto che non si fa ancora uso di hardware completamente TCPA. Il che depone a favore delle soluzioni hardware, visto che quelle software sono, appunto, facilmente aggirabili.

Comunque, sì, devi fidarti di chi realizza il s.o.. E anche qui, come sempre, puoi decidere di NON utilizzare un s.o. che non ti aggrada...
Posso anche decidere di boicottare (e far boicottare) tutte le tecnologie che non mi aggradano.
Non vedo perché, sapendo i rischi, dovrei starmene zitto e muto e lasciare che chi è meno informato di me ficchi tutto l'universo dell'informatica in un 1984 digitale.

Quote:
Non è coi se e coi ma che si fa la storia.

Inoltre, come ho già detto, la privacy viene tutelata a prescindere dall'uso di TCPA, perché ci sono leggi in proposito che tutte le aziende DEVONO rispettare. Pure quelle che svilupperanno s.o. trusted, appunto.

E poi, si può sempre scegliere...

Tranne che di non comprare hardware TCPA perché, puoi dire quello che vuoi, se nel consorzio ci sono praticamente tutti i produttori di hardware, te lo sorbirai lo stesso: che ti piaccia oppure no.

L'unica strada che rimane è questa, ma non è alla portata di tutti.
Si, infatti è noto che le leggi non vengono emendate coi piedi per far piacere a questo o a quello, specie in ambiti dove "la guardia" è bassa, come appunto l'informatica.
Peraltro essere nel consorzio non vuol dire spignere la tecnologia, tutti stanno più o meno in tutti i consorzi per evitare di trovarsi "fuori" qualora qualcosa decollasse, ma da questo ad essere sostenitori attivi ce ne passa.
Avoglia dire "ci sono dentro tutti", non c'è un cane che oggi abbia il fegato di dire "questo è TCPA compliant" perché sanno che non gli comprerebbero nulla, tant'è che si continua a cambiare acronimo (l'ultimo è NGSC) sperando di spiazzare quelli a cui si vuole "spoon feed" la tecnologia.

Quote:
Come tu, se stupido non sei, dovresti ben sapere che un sistema trusted è decisamente più sicuro e meno aggirabile di uno che non lo è, visto che non puoi nemmeno eseguire reverse engineering del codice di un'applicazione trusted (ovviamente se non lo permette il s.o.; che poi è come dovrebbe essere nella realtà).
Quindi se all'interno del codice c'è una backdoor, una tecnologia illegale o implementata illecitamente (senza pagare i diritti), codice malevolo e via dicendo non c'è modo di saperlo.
Stò in fiducia che chi ha licenziato il codice l'abbia controllato a dovere () e che chi l'ha scritto sia stato "buono".
Ora si che mi sento sicuro.

Quote:
Non solo: si parla anche di crittazione di codice e/o dati. Come pensi che si renda impossibile il reverse engineering, se l'unica cosa che applichi è la firma sull'eseguibile? Un codice crittato col cavolo che lo decodifichi.
Non aggirare la domanda.
La differenza fra starcraft2.exe (gioco crackato, non segnato) e starcraft2.exe (applicazione client/server mia, non segnata) dove stà ?
Come fa il SO ad impedire a starcraft2.exe il gioco crackato di girare ed alla mia applicazione di girare perfettamente ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 28-05-2010 alle 08:41.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 11:54   #44
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Ok, 2 giorni dopo la news è apparsa su thg: http://www.tomshw.it/cont/news/blizz...e/25504/1.html

Vediamo se ci vorranno i soliti 2 giorni perché approdi anche su hwupgrade.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:12   #45
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Almeno alla Blizzard l'hanno capita.
Tanto sti drm servono solo a complicare la vita a chi compra il gioco originale.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:28   #46
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Aggiungo una cosa:
Quote:
Originariamente inviato da Darrosquall Guarda i messaggi
questo è stato postato? http://corporate.newzoo.com/press/Ga...REE_030510.pdf

è una ricerca che dimostra che il mercato pc può essere equiparato, in termini di guadagno, ad un mercato di sole ps3 e un mercato di sole 360.

E questo escludendo mmorpg, giochi da cellulare, browser game e affini. Solo giochi pc.

Si può vedere che la percentuale di guadagni per pc sia del 20 per cento circa, mentre quello console del 60 per cento, considerando DS, PSP, 360, PS3 e Wii. Quindi un 60 per cento da dividere in 5 categorie.

Su pc escono sempre tantissimi giochi di genere, poi se son cambiati i vostri gusti e non apprezzati avventure grafiche, rts, fsp online seri, beh, affari vostri.

Telltales, Introversion, Tripwire, e qualche altro migliaio di indipendenti di son fatti delle risate astronomiche quando hanno sentito che la pirateria soffoca i piccoli team indipendenti
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:46   #47
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per lo meno hai avuto il coraggio di ammettere quale "libertà" vuoi difendere, e questo ti fa onore, perché molti preferiscono nascondersi (magari si vergognano).
Grazie.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma guarda, la cosa strana è che esiste gente che ha comprato o compra la PS3, che è un sistema "trusted" appunto, ma si oppone fieramente ai PC con la stessa tecnologia.

Qui due sono le cose: se ne era/è consapevole, è palesemente incoerente. Se, invece, sperava che qualcuno crackasse anche la PS3, beh, ha fatto male i suoi conti ed è giusto che si sia beccato un bel palo senza vasellina e con tanto di carta vetrata a grana grossa.
No, semplicemente la ps3 è una console da gioco / riproduttore multimediale, mentre il pc viene usato anche per cose molto più sensibili ed importanti.
Quindi, laddove il TCPA dentro la ps3 è irrilevante (se devo solo giocarci o guardarmi qualche film che me ne frega dell'hardware o del SO? Basta che funzioni), lo stesso chip dentro un PC, che ha ben altri usi e filosofia (oltre che importanza per via di ciò che ci si fa) è visto male perché potrebbe essere uno strumento di censura o di limitazione della libertà dell'individuo (qualsiasi libertà sia).
Tutto qui.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:48   #48
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Qui gli unici che ci rimetterebbero sarebbero gli scrocconi, perché per il resto da una piattaforma come il TCPA ci sono innegabili vantaggi per tutti, compreso l'utente comune che ogni santo giorno ha a che fare, inconsapevolmente o meno, con virus, trojan, rootkit e spam a volontà. Però questo non diciamolo, che è meglio.
Dubbio: allora perché la Apple, che notoriamente non ha molto a cuore la libertà dell'utenza, non ha implementato il TCPA su tutti i propri prodotti?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 12:59   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Posso anche decidere di boicottare (e far boicottare) tutte le tecnologie che non mi aggradano.
Non vedo perché, sapendo i rischi, dovrei starmene zitto e muto e lasciare che chi è meno informato di me ficchi tutto l'universo dell'informatica in un 1984 digitale.
Per me puoi fare quello che vuoi. Io, però, comincerei a boicottare la major NON comprando né scaricando i loro prodotti.

Quanto a "1984", siamo ben distanti.
Quote:
Si, infatti è noto che le leggi non vengono emendate coi piedi per far piacere a questo o a quello, specie in ambiti dove "la guardia" è bassa, come appunto l'informatica.
Viviamo in un mondo di farabutti. E allora, visto che i politici li mandiamo noi a governarci, vuol dire che ci meritiamo anche questo.
Quote:
Peraltro essere nel consorzio non vuol dire spignere la tecnologia, tutti stanno più o meno in tutti i consorzi per evitare di trovarsi "fuori" qualora qualcosa decollasse, ma da questo ad essere sostenitori attivi ce ne passa.
Avoglia dire "ci sono dentro tutti", non c'è un cane che oggi abbia il fegato di dire "questo è TCPA compliant" perché sanno che non gli comprerebbero nulla, tant'è che si continua a cambiare acronimo (l'ultimo è NGSC) sperando di spiazzare quelli a cui si vuole "spoon feed" la tecnologia.
Perfino ARM è da un po' di anni che produce CPU che hanno integrato un modulo TPM e relativa esecuzione trusted e non.

Non so se ho reso l'idea.
Quote:
Quindi se all'interno del codice c'è una backdoor, una tecnologia illegale o implementata illecitamente (senza pagare i diritti), codice malevolo e via dicendo non c'è modo di saperlo.
Stò in fiducia che chi ha licenziato il codice l'abbia controllato a dovere () e che chi l'ha scritto sia stato "buono".
Ora si che mi sento sicuro.
Io lo sarei sicuramente, perché se invento un nuovo algoritmo non avrò nessun incubo che qualcuno, guardando il MIO codice, me lo freghi.

Per cui non ci sarebbe nemmeno bisogno dei tanto odiati brevetti.

Grazie al TCPA la vituperata tutela delle proprietà intellettuale si ridurrebbe alla sola tutela del copyright, eliminando in un colpo solo tutte quelle aziende parassite che vivono esclusivamente facendo causa per violazione dei brevetti che posseggono.

A questo immagino che non avevi/ate pensato. Io è da anni che lo sostengo (e l'ho scritto anche nella discussione di cui ho passato il link, se non ricordo male).
Quote:
Non aggirare la domanda.
Sono l'ultimo utente del forum a cui potresti muovere un'accusa del genere, messaggi alla mano.

Lo stesso non si può dire di tanta altra gente con cui ho avuto a che fare. Anche qui, messaggi alla mano.
Quote:
La differenza fra starcraft2.exe (gioco crackato, non segnato) e starcraft2.exe (applicazione client/server mia, non segnata) dove stà ?
Come fa il SO ad impedire a starcraft2.exe il gioco crackato di girare ed alla mia applicazione di girare perfettamente ?
Attualmente non può farlo.

In un sistema trusted il primo eseguibile nemmeno esisterebbe, visto che non sarebbe possibile crackarlo, per cui nemmeno si porrebbe il problema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 13:01   #50
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Ti "siedo" con una sola considerazione.
ARM non produce CPU.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 13:05   #51
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Almeno alla Blizzard l'hanno capita.
Tanto sti drm servono solo a complicare la vita a chi compra il gioco originale.
Questo è vero, purtroppo: attualmente i cracker godono dei giochi in maniera migliore, e questo è deprecabile per chi ha sborsato fior di quattrini (e gli altri no).
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
No, semplicemente la ps3 è una console da gioco / riproduttore multimediale, mentre il pc viene usato anche per cose molto più sensibili ed importanti.
Quindi, laddove il TCPA dentro la ps3 è irrilevante (se devo solo giocarci o guardarmi qualche film che me ne frega dell'hardware o del SO? Basta che funzioni), lo stesso chip dentro un PC, che ha ben altri usi e filosofia (oltre che importanza per via di ciò che ci si fa) è visto male perché potrebbe essere uno strumento di censura o di limitazione della libertà dell'individuo (qualsiasi libertà sia).
Tutto qui.
Potrebbe, ma non è: il nocciolo sta tutto qui.
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Dubbio: allora perché la Apple, che notoriamente non ha molto a cuore la libertà dell'utenza, non ha implementato il TCPA su tutti i propri prodotti?
In parte l'ha fatto già coi primi Mac-PC.

Comunque è un processo che richiede tempo e investimenti da parte di tutti, e in particolare a carico di chi sviluppa hardware, driver e s.o.. Per le applicazioni è molto più semplice e, spesso, trasparente.

Per arrivare a un PC interamente trusted "dalla testa ai piedi" passerà ancora un bel po', ma il futuro è stato già delineato (non a caso troviamo la tecnologia TCPA già nelle CPU, anche consumer come quelle ARM di cui se ne vendono miliardi e miliardi ogni anno).

E questo è perfettamente naturale se pensiamo che chi produce software e/o contenuti vuol essere pagato. Oltre al fatto che virus & co. sono una piega da anni.

Con questa soluzione si pone rimedio a parecchie di queste legittime istanze (anche da parte degli utenti "dummy").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 13:08   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ti "siedo" con una sola considerazione.
ARM non produce CPU.
Mi correggo: progetta. Gli altri producono, con le SUE specifiche, integrando roba come TrustZone.

Risultato: le CPU che sono poi commercializzate hanno questa tecnologia.

Che poi è quello che conta, a parte l'uso di un parola al posto di un'altra che non cambia di una virgola la realtà dei fatti.

Ma se ti piace giocare con le parole, anziché rispondere nei fatti, per me va bene lo stesso: anch'io sono un ottimo giocoliere.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 13:12   #53
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Progetta diverse cose, c'è anche Neon, Jazelle e via dicendo.
Difatto però molte delle tecnologie aggiuntive che ARM fornisce come IP per i produttori non vengono implementate nei chip... anche perché più roba metti dentro più il chip diventa grosso (ed ARM ha il vantaggio di poter essere implementato su chip di dimensioni molto ristrette).

Non mi risulta che le feature TCPA di ARM abbiano questo gran successo, anzi...
Ovvio che ci sono, casomai qualcuno dovesse chiederle, ma da qui a dire che tutti gli ARM hanno questa tecnologia ce ne corre... per il resto il grosso degli ARM (specie quelli nell'elettronica consumer) sono ARM7TDMI con Thumb16 (vado a memoria), un implementazione TCPA è comunque inclusa negli XScale (fixed).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 28-05-2010 alle 13:18.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 15:52   #54
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2239
Riguardo a starcraft 2 é impossibile un cracking del mutiplayer: si può craccare sc2 dirottando la richiesta a un altro server piratato invece che a quello ufficiale.
Ok ma il server piratato, l'applicazione, da dove la prendiamo?? Va sviluppata da zero che é una cosa mica da ridere, esistono progetti che l'hanno fatto tipo pvpgn e il defunt fsgs, ma starcraft 1 era un game poco complesso.

E l'altro guaio dei server non ufficiali é che sono molto frammentati, per cui entri in un server e c'è poca gente. Oddio cod4 fa eccezione, ma per es i server non ufficiali di sc1 sono sempre vuoti...

D'altronde se la blizzard rilascia un sdk client-server come é stato fatto x cod ok, ma implementare un server FUNZIONANTE da zero é dura. Poi in caso accadesse blizzard lo farebbe chiudere appena diventerebbe popolato e famoso, come fu per fsgs.
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 21:10   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Progetta diverse cose, c'è anche Neon, Jazelle e via dicendo.
Sì, qualcosina la conosco.
Quote:
Difatto però molte delle tecnologie aggiuntive che ARM fornisce come IP per i produttori non vengono implementate nei chip... anche perché più roba metti dentro più il chip diventa grosso (ed ARM ha il vantaggio di poter essere implementato su chip di dimensioni molto ristrette).
Non ho idea del numero di transistor che richiede TrustedZone, ma non credo che faccia diventare il core "obeso". Gli ARM sono particolarmente parchi anche nelle estensioni.
Quote:
Non mi risulta che le feature TCPA di ARM abbiano questo gran successo, anzi...
In certi ambienti sì. Ne parlo dopo.
Quote:
Ovvio che ci sono, casomai qualcuno dovesse chiederle, ma da qui a dire che tutti gli ARM hanno questa tecnologia ce ne corre...
Non ho detto che li implementino tutti. Ci sono settori come quello dei dispositivi embedded a basso costo e i microcontrollori dove certe funzionalità non sono richieste.
Quote:
per il resto il grosso degli ARM (specie quelli nell'elettronica consumer) sono ARM7TDMI con Thumb16 (vado a memoria),
Sì, Thumb c'è dalla versione 4 dell'architettura, che è una delle più diffuse.
Quote:
un implementazione TCPA è comunque inclusa negli XScale (fixed).
Sugli XScale sembra che non ci sia. Comunque la ritrovi in una famiglia (la KZ) basata sulla versione 6 dell'architettura, e coi Cortex A8 e A9 TrustedZone la trovi su tutte le versioni high-end di queste famiglia.

Trovi un po' di informazioni qui. Da notare la presenza di nomi eccellenti (tutti gli iPhone, iPod, iPad, e il Tegra2 di nVidia).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 21:40   #56
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Potrebbe, ma non è: il nocciolo sta tutto qui.
Infatti: può essere usato come strumento di censura, ma al momento non è usato in quel modo.
Il punto è che, se può essere usato in quel modo, verrà utilizzato sicuramente non appena sarà sufficientemente diffuso. L'occasione è troppo ghiotta per i maniaci del controllo che stanno in cima, e non se la faranno sfuggire, per nulla al mondo.
Questo è il motivo per cui il TCPA non deve diffondersi, nonostante sia uno strumento che può avere dei vantaggi.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 06:08   #57
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non vedo la consecutio: se una cosa può NON necessariamente sarà usata in un certo modo.

Personalmente invidio le vostre certezze assolute: magari avessi la capacità di far previsioni così accurate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 07:23   #58
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non vedo la consecutio: se una cosa può NON necessariamente sarà usata in un certo modo.

Personalmente invidio le vostre certezze assolute: magari avessi la capacità di far previsioni così accurate.
Hai presente la legge di Murphy ?
Se qualcosa può andar storto sicuramente lo farà.
Non ha senso lasciare che si diffonda una tecnologia così pericolosa sull'assunto idiota del "vabbé, per ora si comportano bene".
Il discorso non cade lontano dal : "Lasciamo che il programma nucleare iraniano vada avanti ? Tanto per ora vogliono solo costruire centrali elettriche".

PS: Relativamente ad ARM... il punto è che gli ARM sono ovunque, ma gli ARM con TrustedZone sono mosche bianche. Del resto non ho problemi con l'introduzione di TCPA su dispositivi diversi dai computer (anche perché quegli scatolotti hanno SEMPRE avuto più o meno roba simile dentro), l'importante è che quella tecnologia la tengano lontana dai PC.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 29-05-2010 alle 07:47.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 08:09   #59
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Hai presente la legge di Murphy ?
Se qualcosa può andar storto sicuramente lo farà.
Non ha senso lasciare che si diffonda una tecnologia così pericolosa sull'assunto idiota del "vabbé, per ora si comportano bene".
Il discorso non cade lontano dal : "Lasciamo che il programma nucleare iraniano vada avanti ? Tanto per ora vogliono solo costruire centrali elettriche".
Premesso che l'Iran è nazione sovrana e per me può fare quello che vuole finché non rompe le scatole FUORI dai suoi confini, non accettare questa situazione e pretendere interventi "perché non si sa mai" equivale ad appoggiare la politica di "guerra preventiva" di Bush jr.

Il che porta dritti dritti a un modello ben peggiore di quello illustrato in Minory Report.

Giusto per essere chiari, con questa "filosofia" avremmo dovuto impedire all'LHC di partire. Anzi, nemmeno l'avremmo dovuto finanziare e costruire, visto che presenta dei rischi.

E così via con gli OGM, i telefoni cellulari, e qualunque innovazione che è "potenzialmente pericolosa".

Mi spiace, ma non è un modo tecnofobico che voglio. Il clima di caccia alle streghe non aiuta il progresso e la civiltà.
Quote:
PS: Relativamente ad ARM... il punto è che gli ARM sono ovunque, ma gli ARM con TrustedZone sono mosche bianche.
Sono "mosche" che contano, perché si tratta di oggetti che hanno un target ben definito. Non a caso lo ritroviamo in tutti i prodotti Apple.

Sono, e lo saranno sempre più, presenti guarda caso in prodotti "consumer" che hanno a che fare con contenuti, software e/o multimediali che siano.

Il fatto che l'intera famiglia Cortex, che ricordo rappresentare il futuro di ARM in ambito consumer (e di più: netbook e server sono all'orizzonte), abbia "di base" la tecnologia TrustedZone, la dice lunga sul futuro che ci si presenta.
Quote:
Del resto non ho problemi con l'introduzione di TCPA su dispositivi diversi dai computer (anche perché quegli scatolotti hanno SEMPRE avuto più o meno roba simile dentro),
Sempre proprio no.
Quote:
l'importante è che quella tecnologia la tengano lontana dai PC.
Non vedo perché sugli altri dispositivi sì e sui PC no. Tanto ormai da tempo è in atto una convergenza fra le due cose. E' innegabile. Per cui il DRM è destinato a diventare dominante anche nei PC.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 11:36   #60
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Premesso che l'Iran è nazione sovrana e per me può fare quello che vuole finché non rompe le scatole FUORI dai suoi confini, non accettare questa situazione e pretendere interventi "perché non si sa mai" equivale ad appoggiare la politica di "guerra preventiva" di Bush jr.

Il che porta dritti dritti a un modello ben peggiore di quello illustrato in Minory Report.
No, equivale a firmare i trattati di NON PROLIFERAZIONE.
Le armi nucleari esistono e se qualcuno decidesse di usarle poterbbero far danni irreparabili all'umanità ed al pianeta, quindi meglio impegnarsi a non fabbricarne di nuove, a smantellare le vecchie ed a evitare che tecnologia e mezzi si diffondano.

Quote:
E così via con gli OGM, i telefoni cellulari, e qualunque innovazione che è "potenzialmente pericolosa".
Non ho niente contro il TCPA nelle console, nei palmari o negli iCosi, basta che non me li impiantino nei PC, perché l' "innovazione" ha pochissimi risvolti positivi e tantissimi potenziali risvolti negativi.

Quote:
Mi spiace, ma non è un modo tecnofobico che voglio. Il clima di caccia alle streghe non aiuta il progresso e la civiltà.

Il tuo mondo "tecnoentusiasta" è quello in cui un eseguibile per girare ha bisogno dell'autorizzazione di un consorzio USA foraggiato dai grandi produttori di software.
Pensa che culo, per diffondere un freeware potresti dover mandare l'eseguibile alla TCPA-LA e sperare che te lo valutino in tempi "umani"... il mondo che tutti i tecnoentusiasti sognano

Possibilmente in un universo in cui voltare le spalle al "tecnoentusiasmo" significa perdere il diritto di fruire appieno di quello che può offrire internet (ma non solo).

Quote:
Sono "mosche" che contano, perché si tratta di oggetti che hanno un target ben definito. Non a caso lo ritroviamo in tutti i prodotti Apple.

Sono, e lo saranno sempre più, presenti guarda caso in prodotti "consumer" che hanno a che fare con contenuti, software e/o multimediali che siano.

Il fatto che l'intera famiglia Cortex, che ricordo rappresentare il futuro di ARM in ambito consumer (e di più: netbook e server sono all'orizzonte), abbia "di base" la tecnologia TrustedZone, la dice lunga sul futuro che ci si presenta.
Infatti in quei dispositivi la presenza di TCPA non mi cambia nulla, anche perché comunque qualcosa di simile quei dispositivi l'hanno sempre avuta.
Appena però mi passi ai netbook, che sono PC, non sono più daccordo.
E non sono solo io, mezzo mondo non vuole TCPA, ed a monito c'è il casino che è scoppiato con il serial number dei P3 a ricordarti che la manina su certe cose non si può mettere.

Quote:
Non vedo perché sugli altri dispositivi sì e sui PC no. Tanto ormai da tempo è in atto una convergenza fra le due cose. E' innegabile. Per cui il DRM è destinato a diventare dominante anche nei PC.
Perché una console è un dispositivo atto a GIOCARE e come tale sopra ci "gira" solo software prodotto dalle SH ed è legittimo attivare un sistema di salvaguardia.
Perché un cellulare è un dispositivo potenzialmente pericoloso (specie se puoi iniziare a mandare i dati che vuoi alle antenne), perché un decoder digitale è un qualcosa di concepito per una sola funzione e l'unica ragione per aggirare i sistemi di sicurezza è quello di eludere i meccanismi DRM.
Quanto alla convergenza : MUAHAHAHAHAHAHAH
Ad oggi su tre console "next gen" nessuna è in grado di far girare un OS diverso da quello della casa madre (anche Sony ha tolto il supporto Linux dalla PS3) e la XBox360 non ha neanche un browser web (il Wii ce l'ha, ma va preso a parte)...
Diversi altri sistemi poi sono così inchiavardati che non ci fai girare neppure un "hello world", a partire dall'iPhone con tanto di blacklist sulle applicazioni...
... "convergenza" al 101%

Il PC no, il PC è "mio" e, se permetti, decido io cosa ci gira e cosa non ci gira, non certo la TCPA licensing association.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 29-05-2010 alle 11:51.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Gli USA contro Huawei: "fermiamo la...
SpaceX vorrebbe impiegare i satelliti St...
Rilevata acqua ghiacciata in un sistema ...
Ecco perché OPPO A5 Pro 5G e 4G s...
L'Intelligenza Artificale è pi&ug...
Ragni modificati geneticamente producono...
Arriva anche in Italia! Sony Reon Pocket...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite 2 arriva pri...
KIOXIA e Linus Tech Tips calcolano il va...
Riunioni online più sicure in Tea...
Microsoft Edge tradurrà i PDF all...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v