|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Beh, quei dati hanno sorpreso anche me; probabilmente erano 143 files infetti da virus e non 143 virus diversi sennò il mio pc stava tipo Mister Burns dei Simpsons
![]() Cmq credo di essere una prova di come oramai i virus entrano "da se", basta fare un errore piccolissimo... ho sempre tenuto UAC on, Win firewall on, aggiornamenti fatti appena escono, Opera/Chrome come browsers principali... insomma, piedi di piombo in tutto. ma quella volta che clicchi su un file che proprio non ti aspetti sia pericoloso e ti aprono una back door che fai, formatti? ![]() Errare è umano, e se si ha tanto da perdere (carte di credito, tecnologia propria) IMHO conviene premunirsi. Ammetto che non l'avrei mai detto appena un anno fa, ma le cose cambiano ![]() Cmq attenti a prendere alla leggera gli allegati delle mail, chiunque può prendersi un virus da quelli... le catene di sant'antonio con i PPT spesso contengono virus anche se all'apparenza funzionano normalmente... tanto che persone anche fidate le inoltrano di propria spontanea volontà. Basta una sorella che apre le slides dei micetti e TAC! il gioco è fatto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
Quote:
![]() nel senso che se Linux fosse installato sul 90% dei desktop e delle workstations sarebbe un target molto piu ambito da chiunque, compresi gli autori di malware. se puoi vuoi restare nell'illusione che il software perfetto esista e che casualmente corrisponda proprio a Linux + tutto il software open source che usi, fai pure. luogo comune sentito e stra-risentito anche questo? e mettiamocelo, tanto vedo che questa discussione va avanti solo cosi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
Quote:
![]() puoi scrivermela questa funzione? a parte che vorrei testare di persona, ma poi mi serve troppo per quando flammo su Mono ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
Opera non è affatto un browser sicuro, il windows firewall fa schifo e senza un HIPS e un IDS non si è troppo sicuri. Dipende poi dall'uso che si fa del PC, ma certo è che è meglio proteggersi dai virus (su win o su mac, è dimostrato che serve comunque) che perdere le ore su linux per avere un'esperienza mediocre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
Io ero rimasto che tutti gli esperti di settore reputavano Opera il più imbucabile, almeno prima dell'arrivo di Chrome e della sua sandbox. Cmq in effetti la fate troppo grama verso linux, la versione 9.04 se si ha la pazienza di capire come si usa (che è diverso da "la pazienza di risolvere i problemi" necessaria con le versioni precedenti) è abbastanza potente, c'è il SVN incorporato, le repository, Eclipse... certo manca un ambiente paragonabile a VC, ma direi che il la parte della programmazione è dove ci si può lamentare di meno ![]() Poi certo se uno pretende di avere tutti gli sdk pronti nel "comodo" (che comodo non è, quando devi mettere a mano tutti i path) exe non troverà mai comodo linux, perchè lo usa come fosse windows ![]() Ultima modifica di Tommo : 07-06-2009 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
Non credo serva un dato plebiscitario per giudicare qualcosa. L'esperienza out of the box di tutte le distribuzioni linux che ho provato (che includono ubuntu, opensuse e altre) era indicibile e tutta la configurazione che ero in grado/disposto a fare non ha prodotto sostanziali miglioramenti. Reputandomi perfino troppo zelante nei miei tentativi ed estremamente più competente dell'utente medio posso affermare serenamente che l'esperienza per l'utente su linux è mediocre e le rare eccezioni sono parte nicchie non significative.
Quanto ad Opera e la sicurezza google dice tutto, opera è un colabrodo ai livelli di IE, l'unica differenza è che attrae meno interesse a causa del suo share estremamente ridotto (stesso discorso della sicurezza di Mac OS X contro Windows). |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
La funzione incriminata si trova sul blog della Flying Frog Consultancy in un post su Mono 2.2 + F# (pare il problema rimanga sulla 2.4). Si tratta semplicemente di una funzione ricorsiva che mette in luce il fatto che il GC causa memory leaks, probabilmente per un'incorretta implementazione della tail call optimization.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
![]() Ma perché OGNI discussione deve trasformarsi regolarmente nel solito flame "il mio XXX ce l'ha più lungo del tuo", dove XXX = "linguaggio di programmazione" o XXX = "sistema operativo"? Manco li aveste fatti voi... ![]() Comincio a ricordare perché tempo fa mi ero allontanato dal forum. ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
Quote:
Tralasciando l'aspetto personale, da un punto di vista meramente tecnico la esaminando la sola programmazione C/C++ (su Java e PHP Win e *NIX vari presentano vantaggi/svantaggi trascurabili, gli altri linguaggi contano poco) su windows c'è visual studio, non c'è bisogno di tribolare con makefiles, ci sono debugger (alcuni perfino gratuiti) che linux si sogna per altri 100anni, ci sono profilers e tools per l'analisi statica in quantità. La stragrande maggioranza di questi non sono disponibili per altri sistemi. Ora se uno vuole scrivere spaghetti code è libero di farlo, di smanettare quanto vuole, di perdere le ore con build systems strani e quant'altro, ma se si ricerca la produttività non c'è confronto. Costa? Sì, ma se uno fa le cose sul serio sono sempre costi sostenibilissimi. Infine ribadisco che sono convinto che linux sia apprezzato e per certi versi comodo in alcuni contesti, ma insisto sul fatto che sono contesti di nicchia (applicazioni performance critical su larga scala o scientifiche se non - più frequentemente - il nerd di turno). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Iniziamo: Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Beh, stai criticando il mio docente e non certo me anzi, stasera richiedo lumi in quanto avevo già chiesto come mai non veniva insegnato windows visto che è uno degli SO più usati. indagherò, ora non ho molto tempo, leggerò ai tuoi link per capire se spiegano come funziona il task manager oppure la memoria virtuale etc...! Comunque se sai già cosa viene spiegato e sino a che livello di dettaglio visto che mi hai proposto i link ti dico grazie ![]() Da me si guarda dentro minix si implementano nuove funzionalità e si ricompila il kernel; tutte cose che con windows non è possibile fare, da qui credo la decisione di non interessarsene a fondo. p.s. Ho chiesto e la risposta è stata sempre quella: no esiste documentazione ne codice per capire come funziona windows: a noi non interessa sviluppare per windows ma capire come funziona ![]() Ultima modifica di misterx : 09-06-2009 alle 05:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Cerchiamo di lasciare da parte le considerazioni di ordine personale.
!k-0t1c!: Visual Studio è ottimo per programmare applicazioni per Windows, ma quando si tratta di programmare applicazioni con codice portabile non mi puoi venire a dire che sia una scelta ottima. Ovviamente non userei mai Linux per programmare applicazioni che devono girare solo su Windows. Per le applicazioni C++ non managed le MFC fanno ridere rispetto ad altre librerie. Il compilatore C non è compatibile con lo standard C attuale, quindi ti escludi automaticamente la possibilità di compilare un mucchio di applicazioni e librerie. Se vuoi programmare con librerie open al 90% devi ricompilartele da sorgente (quando funziona). Se si vogliono programmare applicazioni portabili la scelta migliore è sviluppare su Linux e compilare con porting del gcc per Windows. Ad esempio se dovessi sviluppare applicazioni con interfaccia grafica che siano portabili sia su Windows che su Linux, attualmente mi butterei senza pensarci due volte su C++, QT 4.5 e QTCreator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
Iniziamo con il fatto che non ti sei nemmeno reso conto di quanto "ti sopravvaluti troppo" non abbia senso, perché è equivalente a "ti valuti troppo troppo" - inizio coerente per quantità di logica con tutto quel che scrivi dopo.
Non ti rendi infatti conto che i programmatori embedded rientrano in una di quelle nicchie a cui mi riferivo. Ora parliamo 1 po' dei tools, tralasciando come ti piace Visual Studio (di cui possiedo licenza per l'edizione Team System tramite MSDN Universal): gdb è la cosa più scomoda del pianeta, considerato che l'interazione tramite riga di comando è macchinosa e la visione del dato è sempre parziale. Basta citare OllyDbg (per cui è disponibile anche un plugin per usare comandi stile prompt) per mostrare come si possa avere un'ottima interfaccia ricca di informazioni, un elenco di funzioni interminabile e notevoli vantaggi rispetto a gdb tra cui. Stack guard? Su windows basta usare lo switch /GS GCC? C'è l'Intel C++ Compiler che eccede in qualità del codice prodotto ed eguaglia in conformità allo standard GCC. Profilers? Ce n'è una miriade, tra cui quello integrato in Visual Studio e Intel VTune e se la qualità è quantomeno pari a Valgrind l'interfaccia è superiore. La dissertazione sugli IDE è meglio che l'abbia tralasciata perché posso citare una valanga di sviluppatori linux, hardcore fan dello stesso che ogni tanto mi dicono come un qualcosa di paragonabile a Visual Studio manchi su linux. Infine per quanto riguarda i tools, windows ha tutto ciò che serve per la programmazione (con target Windows) x86, x64, ARM e IA64. In ambito PC il resto sono briciole (che rappresentano nicchie), gli altri ambiti interi non sono paragonabili quanto a giro d'affari con quello PC quindi non perdo tempo a considerarli. E qui rispondo a cionci, dicendo che certo nemmeno io se volessi sviluppare software portabile compilato (non Java che posso sviluppare una volta ed eseguire quasi ovunque, non Python etc) userei Windows, ma posso affermare serenamente che alla stragrande maggioranza degli sviluppatori Windows la portabilità non frega niente. Sviluppano per windows e si assicurano che li tutto funzioni, e fin dalla prima riga di codice sanno già che non servirà mai che il loro software funzioni in altri ambienti (questo soprattutto grazie alla diffusione di windows). Con questo post mi tiro fuori da una discussione sterile, un dibattito religioso senza utilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
mi fa piacere che alcune mie discussioni vadano avanti per pagine e pagine ma giuro che non volevo scatenare una os-war, ero in buona fede
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() Certo ovviamente mi riferivo a software compilato. Anche perché se devo sviluppare in Java o in Python gli strumenti di sviluppo sono spesso gli stessi. Però non mi hai risposto sulle critiche che facevo a Visual Studio riguardo allo sviluppo di applicazioni C e C++ per Windows ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.