Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2008, 23:35   #41
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
In effetti 900 milioni invece di 15 miliardi... direi che non si può proprio parlare di imprecisione.
Che vuoi dire? Quell'articolo è falso e fazioso!
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2008, 23:59   #42
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Ma quindi solo perché non c'è volontà di far nulla. La Legge non regolamenta anche i quotidiani contro la diffamazione?
Anche se ci fosse, con un bel lodo si risolve tutto
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 00:23   #43
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
In effetti 900 milioni invece di 15 miliardi... direi che non si può proprio parlare di imprecisione.
infatti stime erano corrette. Se leggi bene:

Quote:
Un arco di tempo piuttosto ampio che fece supporre agli economisti che l'importo da restituire ai contribuenti potesse arrivare ad oltre quindicimiliardi di euro. Ma così non è stato. A fare scendere drasticamente il peso della questione sulle finanze pubbliche italiane è stato il sistema di forfetizzazione dei rimborsi: riguardando documentazioni del passato molti contribuenti alla richiesta analitica - che comportava l'esibizione di documenti e contabilità molto dettagliate - hanno preferito il rimborso forfettario

Qui le uniche imprecisioni sono quelle contenute nell'articolo de "il giornale".

E comunque per chi vuole approfondire, qui c'è scritto tutto:

http://www.mef.gov.it/doc-finanza-pubblica/dfp.ruef.asp

Relazione unificata 2007, pag 45, nota 2. Si legge:

Quote:
L’importo di 15.982 milioni di euro deriva dalla differenza tra l’ammontare dovuto dallo Stato in base alla Sentenza della Corte di
giustizia europea del 14 settembre 2006, che ha dichiarato incompatibili con l’ordinamento comunitario le disposizioni che limitano
la detraibilità dell’IVA versata in relazione alle spese per ciclomotori, motocicli, autovetture e autoveicoli aziendali, stimato pari a
17.204 milioni di euro e l’ammontare del recupero di gettito ai fini delle imposte dirette (IRES, IRPEF ed IRAP), a fronte del
riconoscimento dello stesso rimborso, stimato pari a 1.222 milioni di euro

Ultima modifica di John Cage : 24-08-2008 alle 01:10.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 00:58   #44
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Riaguardo l'articolo citato, è pieno di bugie.

La rettifica del bilancio è stata dovuta non ad imprecisioni o falsi in bilancio attribuibili alla finanziaria di Prodi, ma semplicemente al fatto che la cifra effettivamente rimborsata dei famosi rimborsi auto del periodo che va dal 1 gennaio 2003 al 13 settembre 2006, che era prevista correttamente in circa 15-17 miliardi, è stata di soli 928 milioni di euro, dato che le aziende hanno preferito essere pagate forfettariamente.

http://money.it.msn.com/fisco/norme/...mentid=2163230
La previsione era di circa 15 miliardi perché è stato ritenuta l'inerenza IVA al 100% e non al 40% o 50% come è nel resto di Europa (e come è in Italia dal 28 giugno 2007).
A questo vanno aggiunti due aspetti:
1) l'IVA detratta è divenuta un minor costo con conseguente aumento delle imposte;
2) le modalità di rimborso IVA in un primo momento erano piuttosto assurde tanto che il Governo ha dovuto ritoccarle in due occasioni (tempi e modalità) per non incorrere in una nuova censura UE. Superato questo ostacolo, attraverso una proroga e una certa semplificazione, comunque sia in moltissimi non hanno fatto istanza di rimborso, visto che pagare un professionista per farla in molti casi sarebbe costata quanto il rimborso stesso (che magari sarebbe arrivato dopo qualche anno) se non di più.
In ogni caso mi pare che le istanze di rimborso analitiche siano aperte sino al 15 novembre prossimo, ma ci si attendono cifre molto modeste.

Dal documento del MEF che hai riportato non ho capito se il rimborso ammonta a 15.982 milioni o 1.222 milioni
Me lo sto scaricando (con un 56k ) e vedo se poi è spiegato meglio.

Ultima modifica di Kewell : 24-08-2008 alle 01:06.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 01:13   #45
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
La previsione era di circa 15 miliardi perché è stato ritenuta l'inerenza IVA al 100% e non al 40% o 50% come è nel resto di Europa (e come è in Italia dal 28 giugno 2007).
A questo vanno aggiunti due aspetti:
1) l'IVA detratta è divenuta un minor costo con conseguente aumento delle imposte;
2) le modalità di rimborso IVA in un primo momento erano piuttosto assurde tanto che il Governo ha dovuto ritoccarle in due occasioni (tempi e modalità) per non incorrere in una nuova censura UE. Superato questo ostacolo, attraverso una proroga e una certa semplificazione, comunque sia in moltissimi non hanno fatto istanza di rimborso, visto che pagare un professionista per farla in molti casi sarebbe costata quanto il rimborso stesso (che magari sarebbe arrivato dopo qualche anno) se non di più.
In ogni caso mi pare che le istanze di rimborso analitiche siano aperte sino al 15 novembre prossimo, ma ci si attendono cifre molto modeste.

Dal documento del MEF che hai riportato non ho capito se il rimborso ammonta a 15.982 milioni o 1.222 milioni
Me lo sto scaricando (con un 56k ) e vedo se poi è spiegato meglio.
17.204 - 1.222 = 15.982
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 01:20   #46
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Sì, stavo leggendo ora la relazione ed ho visto quel 17.204.
Ho visto anche che prima della modifica, delle 2:10 avevi già modificato il post, non è che ti era rimasta la cifra negli appunti? Oppure, data l'ora, ho avuto una svista.

Vabbè, fa niente, l'importante è che la matematica non sia un'opinione e che anche in questa caso i conti tornino
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 01:29   #47
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Voglio sperare che tu non abbia voluto dare del pagliaccio ad un altro utente, sarebbe insulto e dovrei sospenderti. Resto in attesa per 24 ore di una spiegazione alternativa e poi, nel caso, procedo.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 09:27   #48
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Voglio sperare che tu non abbia voluto dare del pagliaccio ad un altro utente, sarebbe insulto e dovrei sospenderti. Resto in attesa per 24 ore di una spiegazione alternativa e poi, nel caso, procedo.
No. Fa ridere il fatto che Il Giornale pubblichi un articolo ripreso da una discussione e argomenti smentiti su questo forum. Il clown era per collegare "Il Giornale" ad un giornalino per bambini... (do you know giocattolino da ritagliare in allegato?)
Ma se ti diverti sospendimi pure. Però per l'ennesima volta ti suggerirei di farti dei giri più approfonditi in sezione perché se ne vedono di molto peggio
Stammi bene, ciao ciao.
__________________

Ultima modifica di luxorl : 24-08-2008 alle 09:31.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 10:34   #49
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Sto cercando maggiori info/conferme sulla notizia pubblicata in apertura del thread ma non riesco a trovare altri giornali che ne parlino. Come mai?

Potete darmi qualche link?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 10:37   #50
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
edit
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 10:52   #51
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Voglio sperare che tu non abbia voluto dare del pagliaccio ad un altro utente, sarebbe insulto e dovrei sospenderti. Resto in attesa per 24 ore di una spiegazione alternativa e poi, nel caso, procedo.
Ma no! E' il prossimo allegato de il rotolo
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 11:02   #52
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Sì, stavo leggendo ora la relazione ed ho visto quel 17.204.
Ho visto anche che prima della modifica, delle 2:10 avevi già modificato il post, non è che ti era rimasta la cifra negli appunti? Oppure, data l'ora, ho avuto una svista.

Vabbè, fa niente, l'importante è che la matematica non sia un'opinione e che anche in questa caso i conti tornino
beh, la parte della relazione che ho quotato l'ho trovata dopo e quindi l'ho aggiunta in un secondo momento. Non è sempre necessario inserire un nuovo post, credo. Quando hai letto tu forse non l'avevo ancora inserita.

Comunque questa è una storia vecchia spacciata per grande novità da "il giornale".

Ma il resto?

Non ce lo ricordiamo quando eurostat ha bocciato il sistema di tremonti che imputava i debiti per le opere pubbliche a società private come infrastrutture spa, ovvero società di proprietà al 100% pubblica. Chi è che faceva il furbo? Ereditate le ferrovie sull'orlo del fallimento, senza quell'intervento e quindi senza l'accollo dello stato di quelle spese, cosa sarebbe successo alle ferrovie? Si tratta comunque di debiti anteriori al 2007, ed è li che sono stati giustamente collocati.

Ma dico, riesce "il giornale" a dare una valutazione obiettiva anche per gli anni della gestione Berlusconi??? Sono 5 anni!!! Non sono mai esistiti questi 5 anni? La procedura di infrazione della UE non risale al 2005?

Ultima modifica di John Cage : 24-08-2008 alle 11:54.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 12:01   #53
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
beh, la parte della relazione che ho quotato l'ho trovata dopo e quindi l'ho aggiunta in un secondo momento. Non è sempre necessario inserire un nuovo post, credo. Quando hai letto tu forse non l'avevo ancora inserita.
No, no l'avevi inserita. Probabilmente quel 17 e rotti era sfuggito a me
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 17:30   #54
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Borghi fa notizia...

Quote:
La verità sul falso in bilancio di Prodi & compagni

Il deficit è ciò che manca nelle casse una volta pagati i conti. Da solo può voler dire poco. Se al posto dello scooter io compro un furgoncino, indebitandomi, è pur vero che potrò decuplicare il mio giro d'affari, e quindi sarò in grado di pagare il mio debito più in fretta. Così, per avere un'idea dell'andamento delle mie finanze, è meglio usare il rapporto debiti / volume d'affari. In economia lo chiamano deficit/PIL (Prodotto Interno Lordo). La UE stabilisce che per non incorrere in una procedura di infrazione, questo rapporto non deve superare il valore assoluto 3.
Come si può vedere da questa tabella l'Eurostat (l'Ufficio Statistiche delle Comunità Europee) per il 2006 assegna all'Italia un bel 3,4. Dunque abbiamo sforato. Il 2006 era in carico al governo Berlusconi, dato che la finanziaria 2006 era una sua creatura, ma non è questo il punto. Chi ricorda i bilanci a consuntivo del 2006, realizzati dal subentrante governo Prodi, sa che gli strilloni avevano dato il rapporto deficit/PIL al suo picco storico negativo: un bel 4,4% secco. Ora tuttavia, come abbiamo visto, l'Eurostat lo ridimensiona al 3,4. Come mai?

Secondo Il Giornale, il bigliettino da visita di Silvio Berlusconi stampato dal fratello Paolo dopo avere costretto Indro Montanelli alla fuga, per ritrovarsi con articoli firmati da penne interessanti come quelle della Brambilla o di Filippo Facci, non ci sono dubbi: L'UE smaschera Prodi & compagni: bilanci falsi per 30 miliardi di euro.

Mi è venuta voglia di vederci chiaro. Così ho fatto qualche indagine

Claudio Borghi, autorevole firma de Il Giornale per le faccende economiche, parla di un falso in bilancio che sarebbe stato accertato dall'Eurostat, per complessivi quindici miliardi. Di che si tratta? Semplice: era noto ormai da tempo che il regime italiano di indetraibilità del'IVA per i veicoli aziendali non piaceva all'Europa. Così, con sentenza del 14 settembre 2006 (C-228/05), la Corte di Giustizia Europea condannava l'Italia a restituire l'IVA con effetto retroattivo. Una mazzata le cui conseguenze erano note al governo precedente, che tuttavia secondo Visco non aveva proseguito sulla strada del rientro graduale concordato con la Commissione Ue dal governo Amato nel 2000.

Allora cosa fanno Prodi & compagni? Data la straordinarietà dell'evento, nella versione provvisoria del Conto 2006 adottano la scelta metodologica di "considerare come momento di registrazione dell'onere la data della sentenza della Corte e di procedere ad una stima indiretta del potenziale numero dei contribuenti creditori e del corrispondente importo da rimborsare, nel presupposto che tali stime fossero statisticamente affidabili e quindi avessero un'alta probabilità di trovare conferma negli effettivi pagamenti". Nelle stime precedenti tale onere era valutato in 16 miliardi di euro (come effetto netto di 17,2 miliardi di rimborsi IVA e di 1,2 miliardi di recupero di imposte dirette).
Come sarebbe a dire nella versione provvisoria del Conto 2006? Già: i conti si fanno prima in brutta copia, poi vengono sottoposti alla Comunità Europea che li valuta, anche in base a criteri congiunturali piuttosto che ad aggiustamenti in itinere delle normative in merito, e spesso propone delle revisioni metodologiche per arrivare ad una versione definitiva. Se fate una rapida ricerca, vedrete che anche il governo Berlusconi aveva vissuto pesanti revisioni dell'Eurostat che hanno portato a modifiche sostanziali dei bilanci 2003 e 2004.

Sentiamo dunque cosa accade per i bilanci 2006, ascoltiamo la voce stessa della Ragioneria Generale dello Stato.
"Lo scorso febbraio l'Istat ha reso nota la stima provvisoria del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche per l'anno 2007 e, contestualmente, ha rivisto le stime relative al triennio 2004-2006 pubblicate in precedenza. Le revisioni riflettono il normale processo di consolidamento delle informazioni di base che, per quanto riguarda il 2006, ha assunto particolare rilevanza a causa di una importante modifica metodologica. [...] Alcuni elementi emersi nel corso del 2007 (un numero limitato di istanze di rimborso; la difficoltà di presentazione della documentazione necessaria, nel caso dell'adozione del regime analitico, per dimostrare il diritto al rimborso; l'ampia diffusione di auto ad uso misto privato/aziendale, che avrebbe limitato il diritto al rimborso; ecc.) e l'emanazione di alcuni provvedimenti normativi (ad esempio, l'introduzione del regime forfetario) hanno determinato un sensibile ridimensionamento dell'onere atteso per lo Stato.

In accordo con Eurostat, l'Istat ha pertanto deciso di adottare una metodologia statistica diversa, già utilizzata in passato per gli altri tipi di rimborsi d'imposta, in base alla quale il debito dello Stato viene registrato nel momento in cui si conoscano effettivamente - attraverso lo spoglio delle istanze di rimborso validate dall'Amministrazione finanziaria - sia i soggetti aventi diritto al rimborso, sia l'importo effettivamente dovuto. La prima contabilizzazione dei rimborsi IVA sulle auto aziendali, è stata effettuata a valere sul conto economico del 2007, con riferimento alle sole istanze presentate in via telematica in regime forfetario, ed è risultata pari a 847 milioni di euro. Il rimanente onere sarà registrato nei prossimi anni, quando l'Amministrazione finanziaria validerà le istanze di rimborso in regime analitico, per le quali i termini di presentazione scadranno nel novembre 2008.
L'impatto complessivo delle altre revisioni non ha avuto una particolare rilevanza: nel complesso l'indebitamento netto del 2006 si è ridotto di 15,9 miliardi di euro".

Secondo Borghi, però, l'Eurostat accerta il primo falso nel bilancio statale. Notate l'uso raffinato delle parole. Se a pag.2 avesse scritto falso in bilancio, avendo la locuzione una connotazione ben precisa, sarebbe stato passibile di querela. Invece scrive falso nel bilancio, qualcosa che tecnicamente suona come falso positivo - ovvero una normale prassi nell'iter di raffinamento dei dati - ma emozionalmente è indistinguibile da falso in bilancio.

CON LE PAROLE VI PRENDONO PER IL CULO.

Caro Claudio Borghi, un conto è il falso in bilancio, un conto una revisione metodologica. Oltretutto, il Conto Provvisorio del 2006 era sotto gli occhi di tutti fin dalla sua emissione e nè tu nè l'opposizione, allora agguerritissima, avete sollevato obiezioni. Cosa ti motiva allora solo oggi a questo intervento dal sapore scandalistico e dai toni a dir poco fuorvianti?

Ma non è finita qui. Ora viene il bello. Dopo il primo evidente falso in bilancio di Prodi & compagni (come Borghi ama definirli), Il Giornale si spinge oltre e, prendendo a spunto una nota dell'Eurostat che comunica che "le voci relative a investimenti infrastrutturali sono sotto esame", attribuisce un secondo falso in bilancio al governo Prodi, questa volta illazionando sul futuro, visto che non v'è ancora stato nessun pronunciamento dall'Ufficio Statistiche Europeo.

Di cosa si tratta? Borghi parla laconicamente di 13 miliardi di euro rappresentati dai debiti delle Ferrovie dello Stato, che sarebbero stati caricati senza motivo sull'esercizio 2006 del governo Bersluconi. Com'è buona tradizione nel manuale del piccolo demagogo, non spiega e non cita fonti o riferimenti esterni per ulteriori approfondimenti.

Così tocca farlo a me. Seguitemi.

La Legge Finanziaria per il 2003 (quindi governo Berlusconi) ha introdotto un meccanismo di finanziamento delle opere necessarie a completare il sistema di trasporto ferroviario ad alta velocità/alta capacità (AV/AC) da parte del gestore della infrastruttura ferroviaria (TAV/RFI), basato su prestiti concessi allo stesso gestore da parte di Infrastrutture S.p.A. (ISPA, poi fusa per incorporazione nella Cassa Depositi e Prestiti a far data dal 1° gennaio 2006), che si finanzia sul mercato dei capitali, principalmente, con emissioni obbligazionarie.
Il rimborso di detti prestiti erogati da ISPA ad RFI/TAV, avrebbe dovuto essere assicurato:

* dai flussi di cassa generati nel periodo di sfruttamento economico dell’opera (ossia dai corrispettivi pagati dai gestori dei servizi di trasporto al gestore della infrastruttura);
* dai trasferimenti dello Stato ad RFI/TAV per la parte del servizio del debito non coperta con i flussi di cui al punto precedente.


Nel maggio 2005 Eurostat ha riclassificato le passività di ISPA nel Debito dello Stato. La decisione è stata in sintesi così motivata:

* nel finanziamento del Sistema AV/AC, ISPA non assume alcun rischio;
* essendo i ricavi derivanti dalla gestione del progetto AV/AC insufficienti al servizio del debito e risultando quindi l’intervento integrativo dello Stato certo, sostanziale ed indispensabile, il “vero” debitore è da individuarsi nello Stato.


Di conseguenza, all’interno di un disegno complessivo orientato a garantire le risorse finanziarie necessarie al completamento dell’opera, il governo ha valutato l’opportunità di procedere all’accollo del debito ex-ISPA. Ciò avrebbe avuto il beneficio di rendere più coerente la rappresentazione contabile di tale debito che, pur essendo stato riclassificato a tutti gli effetti quale debito pubblico,era formalmente in capo ad un soggetto – RFI/TAV – al di fuori del perimetro della Pubblica amministrazione.
Questa operazione avrebbe comportato un peggioramento dell’indebitamento netto della pubblica amministrazione per il 2006 di circa 13 miliardi.
In sintesi il fabbisogno finanziario del progetto Torino-Milano-Napoli veniva stimato in circa complessivi 33,2 miliardi.
Per quanti volessero districarsi nella foresta contabile dell'indebitamento contratto per la TAV, consiglio di leggersi l'allegato 2 del Bilancio 2006 Cassa Depositi e Prestiti SPA, da pagina 289 in poi, dove la Cassa Depositi e Prestiti evidenzia tra l'altro che "nella presente Situazione al 31/12/2006, lo Stato è il debitore dell’intera esposizione facente capo al Patrimonio Destinato".

Quindi, riassumento in soldoni, il governo Berlusconi nel 2003 avvia l'opera Torino-Milano-Napoli per l'alta velocità. Non ci sono i soldi, ma... va bene lo stesso, Cribbio! Nessuno si preoccupi: quelli che non si riusciranno a recuperare dai gestori delle varie tratte ce li metterà lo Stato.
Nel maggio 2005 l'Eurostat dice: eh no, signori miei, non facciamo i furbi! Visto che la copertura che arriverà dai gestori delle singole tratte sarà ridicola, risulta evidente che è lo Stato ad avere a tutti gli effetti contratto un debito. L'operazione deve entrare quindi nelle voci di bilancio sul debito pubblico. Lo Stato recepisce la direttiva e, visto che tra l'altro non ha senso che un debito pubblico sia in carico a un soggetto privato - è formalmente scorretto -, nel bilancio 2006 se lo accolla, inserendo gli opportuni commi nella sezione disposizioni in materia di spese della finanziaria 2007.

I commi in questione sono quattro. Leggiamoli insieme.

* 966. Assunzioni oneri per investimenti relativi Linea Torino-Milano-Napoli
Gli oneri per capitale ed interessi dei titoli emessi e dei mutui contratti da Infrastrutture Spa fino alla data del 31 dicembre 2005 per il finanziamento degli investimenti per la realizzazione della infrastruttura ferroviaria ad alta velocita' "Linea Torino-Milano-Napoli", nonche' gli oneri delle relative operazioni di copertura, sono assunti direttamente a carico del bilancio dello Stato. [...]
* 967. Liquidazione patrimonio separato. Estinzione debiti Ferrovie dello Stato
La Cassa depositi e prestiti Spa, in quanto succeduta ad Infrastrutture Spa ai sensi dell'articolo 1, comma 79, della legge 23 dicembre 2005 n. 266, promuove le iniziative necessarie per la liquidazione del patrimonio separato costituito da Infrastrutture Spa. A seguito della predetta liquidazione cessa la destinazione dei crediti e proventi di cui al comma 4 dell'articolo 75 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e sono estinti i debiti di Ferrovie dello Stato Spa e di societa' del gruppo relativi al citato patrimonio separato sia nei confronti del patrimonio separato stesso sia nei confronti dello Stato.
* 968. Trattamento fiscale dell'assunzione degli oneri a carico del bilancio dello Stato
L'assunzione degli oneri a carico del bilancio dello Stato di cui al comma 966 nonche' l'estinzione dei debiti di Ferrovie dello Stato Spa e di societa' del gruppo di cui al comma 967 si considerano fiscalmente irrilevanti.
* 969. Rinvio a decreto ministeriale per la definizione di criteri e modalita' per l'assunzione degli oneri
I criteri e le modalita' di assunzione da parte dello Stato degli oneri di cui al comma 966, di liquidazione del patrimonio separato di cui al comma 967, nonche' i criteri di attuazione del comma 964, sono determinati con uno o piu' decreti di natura non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze.


Ora, siccome quest'accollamento del debito avviene a tutti gli effetti nel 2006, ed è tra l'altro da addebitarsi al governo Berlusconi che ne è in tutto e per tutto responsabile, la legge Finanziaria 2007 dispone che i soli quattro commi succitati entrino in vigore dal 27 dicembre del 2006, in maniera da essere compresi nel bilancio provvisoriamente in chiusura. Non ci sarebbe nulla di strano, anche se per Borghi "è' una storia incredibile, che indica con quanta spregiudicatezza si sia mosso il governo Prodi pur di poter addossare al governo precedente responsabilità non sue".
Borghi, il quale trae conclusioni dal sapore definitivo ma lo fa a titolo strettamente personale, non essendosi la Comunità Europa ancora espressa in materia, argomenta inoltre che Eurostat aveva stabilito che ad essere imputate come deficit avrebbero dovuto essere solo le cifre relative a debiti giunti a scadenza e non onorati dalle Ferrovie, e solo per gli anni in cui queste scadenze fossero avvenute.
Ora, al di là del fatto che il processo di revisione dei conti può funzionare anche al contrario, ovvero può essere la Comunità Europea a prendere atto di una sua indicazione metodologica scorretta - come nel caso in cui si chieda ad uno Stato di accollarsi formalmente un debito che in realtà viene lasciato in carico a un soggetto al di fuori della Pubblica Amministrazione -, sarebbe stato davvero interessante verificare se nel corso del 2006 lo Stato Italiano abbia effettivamente destinato una qualche somma alle Ferrovie dello Stato.

Così mi sono armato di torcia elettrica e mi sono addentrato all'interno del Bilancio 2006 delle Ferrovie dello Stato, per scoprire, a pagina 80 - che qui vi riporto per evitarvi ricerche tortuose - il fatidico trasferimento di 13.058.662€ (in migliaia di euro) da parte dello Stato, che dunque si è effettivamente fatto carico di un debito non virtuale, ma contabilizzato sia da Ferrovie dello Stato, sia dal Rendiconto 2006 - assestamento 2007 - della Commissione Traporti.

Già nel documento di cui sopra datato 22 ottobre 2007 dunque, se non addirittura prima, lo stesso governo Prodi relaziona ufficialmente:
"Per quanto concerne la finanza pubblica, il valore dell’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche è stato per il 2006 di 64.743 milioni di euro[18], superiore di 6.029 milioni all’indebitamento netto del 2005: in termini di rapporto percentuale al PIL esso si colloca al 4,4 per cento contro il 4,1 per cento del 2005.

A questo peggioramento hanno contribuito alcune uscite per oneri straordinari pari a 29.666 milioni. Si tratta, in gran parte, del riflesso sull’indebitamento del 2006 di oneri legati a situazioni determinatesi nel corso dei precedenti esercizi riguardo:

* i rimborsi di IVA sulle auto aziendali, dovuti dallo Stato in base alla Sentenza della Corte di giustizia europea del 14 settembre 2006;
* la cancellazione dei crediti dello Stato nei confronti della società TAV, per il finanziamento dell’Alta Velocità, in conseguenza dell’accollo diretto per 12.950 milioni del debito di Infrastrutture SpA (ISPA) disposto dalla Legge Finanziaria del 2007.


[...]Al netto di tali oneri, l’indebitamento netto sarebbe stato pari al 2,4% del PIL (-35.838 milioni di euro)."

Dunque è il governo stesso che, con estremo candore, riporterebbe ufficialmente le sue malefatte.

Sulla base di queste argomentazioni, Claudio Borghi accusa Prodi & compagni di "superfalso in bilancio" [pag.3], cercando così di scrollare dalle spalle del centrodestra la scomoda onorificenza di inventori della finanza creativa.

La cosa buffa è che i lettori de Il Giornale, tra i commenti all'articolo, si domandano scandalizzati come mai la scoperta di Borghi, che si è guadagnata titoli a caratteri cubitali sull'edizione di sabato 23 agosto, passi totalmente inosservata sui maggiori quotidiani nazionali, richiamando suggestivi scenari da Quinto Potere sul controllo dei media. Loro! In questo, lo confesso, mi fanno tenerezza. Ci rubano le battute!

E' giunta l'ora di un necessario risveglio collettivo. Affranchiamoci da questa logica Pavloviana che stimola la salivazione per aizzarci gli uni contro gli altri.

Una volta tanto, anzichè aspettare la pappa, scardiniamo la campanella.
Deprogrammazione di massa!
http://www.byoblu.com/99a20081-b381-...f491/post.aspx

Caro Borghi stai diventando la macchietta della blogosfera...
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 18:05   #55
- S y l a r -
Member
 
L'Avatar di - S y l a r -
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 211
Ho letto un po in giro gli interventi e gli articoli di questo borghi e non riesco a non chiedermi cosa lo spinga ad umiliare se stesso con tanta perseveranza e spietatezza...
__________________
This is usually the part when people start screaming.
- S y l a r - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 18:11   #56
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Ma avete letto in questa disamina i tratti riguardanti il debito delle ferrovie?
Per non dire il resto?

Se qualcuno avesse ancora dubbi, la prova matematica (l'ennesima) che Borghi è un calunniatore in malafede.


Non so, per rendervene finalmente conto aspettate che ve lo dica badron zilvio in persona?
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 18:46   #57
[JaMM]
Senior Member
 
L'Avatar di [JaMM]
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Londra
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi

Se qualcuno avesse ancora dubbi, la prova matematica (l'ennesima) che Borghi è un calunniatore in malafede.
hai decisamente ragione

però diamine, le vaccate le diciamo tutti, io per primo; ma perchè Borghi è pagato per farlo e io no ?
__________________
Utenti con cui ho trattato felicemente: gol|away - Richie Aldler - Sirio - lxbevi - camillozzo - erfinestra - p233
[JaMM] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 19:19   #58
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Borghi fa notizia...



http://www.byoblu.com/99a20081-b381-...f491/post.aspx

Caro Borghi stai diventando la macchietta della blogosfera...
Marò

Quote:
Originariamente inviato da - S y l a r - Guarda i messaggi
Ho letto un po in giro gli interventi e gli articoli di questo borghi e non riesco a non chiedermi cosa lo spinga ad umiliare se stesso con tanta perseveranza e spietatezza...
L'assoluta certezza che ciò non intaccherà mai il suo stile di vita.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 19:30   #59
- S y l a r -
Member
 
L'Avatar di - S y l a r -
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
L'assoluta certezza che ciò non intaccherà mai il suo stile di vita.

LuVi
Ma un uomo avrà pure un onore da difendere davanti a se stesso,no?
__________________
This is usually the part when people start screaming.
- S y l a r - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 20:39   #60
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Ma avete letto in questa disamina i tratti riguardanti il debito delle ferrovie?
Per non dire il resto?

Se qualcuno avesse ancora dubbi, la prova matematica (l'ennesima) che Borghi è un calunniatore in malafede.


Non so, per rendervene finalmente conto aspettate che ve lo dica badron zilvio in persona?
secondo te, risponderà mai a questo thread?
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v