|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
siamo OT (ma hai cominciato tu
![]() I problemi ovviamente ci sono solo sui dual core e Microsoft addirittura consigliava di bloccare uno dei processori per ottenere un timestamp giusto. http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...58(VS.85).aspx http://softwarecommunity.intel.com/i.../30225022.aspx http://www.microsoft.com/whdc/system.../mm-timer.mspx Comunque ripeto, OT, non voglio riaprire una diatriba Linux Vs Microsoft (anche perchè MS ne esce con la coda tra le gambe ![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
L'OT non l'ho cominciato io. La news parlava di una cosa ben precisa, poi qualcuno ha tirato fuori l'open source, e qualcun altro (uno a caso: tu
![]() ![]() Quote:
Le conclusioni le puoi trarre da solo. ![]() Quote:
![]() Inutile tra l'altro. Hai portato un esempio che non è consistente, rispondendo a me su una cosa che, invece, era perfettamente pertinente a ciò che avevi scritto. ![]() ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
Linux è open source ma open source non è Linux. E chi ha tirato in ballo Linux ? ![]() e poi ho ragione io, punto e basta ![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() La questione è proprio il livello di skill richiesto per fare una determinata cosa. ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Ma è anche vero che i "veri hacker" ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Rimane, quindi, un problema di "skillness". Quote:
il fatto che un programma sia open source garantisce la trasparenza delle operazioni che svolge.E la teoria della computabilità col famigerato "problema dello stop" (che vale sia per il codice closed che per quello open) dimostra che la tua affermazione genera un predicato INDECIDIBILE. ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Fermo restando che un buon codice non dovrebbe assolutamente avere bisogno di documentazione che ne descriva il comportamento. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]() ma cosa dici !?! ![]() edit: hai mai scritto programmi più complessi di questo ? ![]() Codice:
int main() { puts("hello world!"); }
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Quote:
Sapere quello che fa un programma al suo interno lo rende più trasparente rispetto ad un suo omologo closed source, che viene considerato come una scatola nera in cui riporre fiducia. Tu poi hai menzionato la difficoltà di comprensione di codici molto vasti: esiste ma è un problema diverso, comunque risolvibile se esiste la volontà di analizzare il codice. Con il closed source invece tutto questo non può semplicemente avvenire. Quote:
![]() A me sembra davvero ovvio che un programma di cui abbia il codice sorgente non possa svolgere funzioni truffaldine come, esempio banale, aggiungere cento euro alla mia dichiarazione dei redditi senza che me ne accorga. Non avrei modo di accorgermene se il programma fosse closed source. In questo senso l'open source è più trasparente e non c'era davvero bisogno di andare a scomodare la teoria della computazione. Quote:
![]() Quote:
![]() Proprio tu che citi tanto la teoria mi vieni a dire queste cose?!? Il codice va sempre scritto in modo chiaro (un'istruzione per linea ed identare bene), e poi va documentato in modo estensivo tramite commenti nel codice e anche nel manuale. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
toh! è open source ![]() ![]() PS: ho dato in pasto il mio codice (+ di 11k righe di C++) ben commentato con doxygen e guarda che mi ha prodotto automaticamente:
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
in questo caso è A --> B, e non A = B.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque rimane un problema di skillness: se ci sono tanti crack in giro, vuol dire che gente capace di smazzarsi codice assembly et similia ce n'è, anche se ovviamente in misura minore. Quote:
![]() Quote:
Se esiste la volontà e la capacità, si può fare anche con quello closed, come ti ho dimostrato. ![]() Quote:
Chi l'ha studiata (con profitto) dovrebbe sapere che: - i programmi elaborabili da un computer sono tutte e sole funzioni da N a N; - a ogni programma è possibile associare un ben preciso numero naturale che lo rappresenta. A queste condizioni il concetto di programma e di dato è alquanto labile, visto che il primo... è un dato! "Casualmente" è questa la base del problema dello stop. E scusa se è poco! ![]() Come vedi io non confondo proprio niente: ho ben presente cosa sia un programma, un dato e le implicazioni pratiche e teoriche che stanno dietro allo sviluppo del software. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
E se permetti io preferisco affidarmi a dei TEOREMI (peraltro elaborati da gente del calibro di Church, Turing, Godel, Kleene, ecc. che ha posto le basi dell'informatica), piuttosto che alle personalissime, soggettivissime nonché opinabilissime (anzi: smontabilissime ![]() ![]() Quote:
Quanto al C, ecco qui: Codice:
#include\ <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #define w "Hk~HdA=Jk|Jk~LSyL[{M[wMcxNksNss:" #define r"Ht@H|@=HdJHtJHdYHtY:HtFHtF=JDBIl"\ "DJTEJDFIlMIlM:HdMHdM=I|KIlMJTOJDOIlWITY:8Y" #define S"IT@I\\@=HdHHtGH|KILJJDIJDH:H|KID"\ "K=HdQHtPH|TIDRJDRJDQ:JC?JK?=JDRJLRI|UItU:8T" #define _(i,j)L[i=2*T[j,O[i=O[j-R[j,T[i=2*\ R[j-5*T[j+4*O[j-L[j,R[i=3*T[j-R[j-3*O[j+L[j, #define t"IS?I\\@=HdGHtGIDJILIJDIItHJTFJDF:8J" #define y yy(4),yy(5), yy(6),yy(7) #define yy( i)R[i]=T[i],T[i ] =O[i],O[i]=L [i] #define Y _(0 ], 4] )_ (1 ], 5] )_ (2 ], 6] )_ (3 ], 7] )_=1 #define v(i)( (( R[ i ] * _ + T [ i ]) * _ + O [ i ]) * _ + L [ i ]) *2 double b = 32 ,l ,k ,o ,B ,_ ; int Q , s , V , R [8 ], T[ 8] ,O [8 ], L[ 8] ; #define q( Q,R ) R= *X ++ % 64 *8 ,R |= *X /8 &7 ,Q=*X++%8,Q=Q*64+*X++%64-256, # define p "G\\QG\\P=GLPGTPGdMGdNGtOGlOG" "dSGdRGDPGLPG\\LG\\LHtGHtH:" # define W "Hs?H{?=HdGH|FI\\II\\GJlHJ" "lFL\\DLTCMlAM\\@Ns}Nk|:8G" # define U "EDGEDH=EtCElDH{~H|AJk}" "Jk?LSzL[|M[wMcxNksNst:" # define u "Hs?H|@=HdFHtEI" "\\HI\\FJLHJTD:8H" char * x ,*X , ( * i )[ 640],z[3]="4_", *Z = "4,8O4.8O4G" r U "4M"u S"4R"u t"4S8CHdDH|E=HtAIDAIt@IlAJTCJDCIlKI\\K:8K"U "4TDdWDdW=D\\UD\\VF\\FFdHGtCGtEIDBIDDIlBIdDJT@JLC:8D"t"4UGDNG\\L=GDJGLKHL\ FHLGHtEHtE:"p"4ZFDTFLT=G|EGlHITBH|DIlDIdE:HtMH|M=JDBJLDKLAKDALDFKtFKdMK\ \\LJTOJ\\NJTMJTM:8M4aGtFGlG=G|HG|H:G\\IG\\J=G|IG|I:GdKGlL=G|JG|J:4b"W S"4d"W t t"4g"r w"4iGlIGlK=G|JG|J:4kHl@Ht@=HdDHtCHdPH|P:HdDHdD=It\ BIlDJTEJDFIdNI\\N:8N"w"4lID@IL@=HlIH|FHlPH|NHt^H|^:H|MH|N=J\\D\ J\\GK\\OKTOKDXJtXItZI|YIlWI|V:8^4mHLGH\\G=HLVH\\V:4n" u t t "4p"W"IT@I\\@=HdHHtGIDKILIJLGJLG:JK?JK?=JDGJLGI|MJDL:8M4\ rHt@H|@=HtDH|BJdLJTH:ITEI\\E=ILPILNNtCNlB:8N4t"W t"4u" p"4zI[?Il@=HlHH|HIDLILIJDII|HKDAJ|A:JtCJtC=JdLJtJL\ THLdFNk|Nc|\ :8K"; main ( int C,char** A) {for(x=A[1],i=calloc(strlen(x)+2,163840); C-1;C<3?Q=_= 0,(z[1]=*x++)?((*x++==104?z[1]^=32:--x), X = strstr(Z,z)) &&(X+=C++):(printf("P2 %d 320 4 ",V=b/2+32), V*=2,s=Q=0,C =4):C<4?Q-->0?i[(int)((l+=o)+b)][(int)(k+=B) ]=1:_?_-=.5/ 256,o=(v(2)-(l=v(0)))/(Q=16),B=(v(3)-(k=v(1) ))/Q:*X>60?y ,q(L[4],L[5])q(L[6],L[7])*X-61||(++X,y,y,y), Y:*X>57?++X, y,Y:*X >54?++X,b+=*X++%64*4:--C:printf("%d " ,i[Q][s]+i[Q ][s+1]+i[Q+1][s]+i[Q+1][s+1])&&(Q+=2)<V||(Q= 0,s+=2)<640 ||(C=1));} Codice:
10 dim i 20 i = 0 30 i = i + 1 40 if i <> 10 then goto 70 50 print "Programma terminato." 60 end 70 print i & " al quadrato = " & i * i 80 goto 30 ![]() Dipende sempre da chi e da come si scrive il codice. ![]() Quote:
Quote:
![]() P.S. Comunque se volete continuare su questa linea possiamo evitare di inquinare ancora questo thread e aprirne uno nella sezione Programmazione. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quote:
Ci sono un sacco di falle, e non si può nemmeno mettere l'ultima build del ramo 1.3 perché non funziona. Che schifo.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quote:
Oppure possiamo aprirlo davanti e prelevare i 30€. L'esempio è alla berlinona per ridere, ma è proprio così, se il codice è visionabile da tutti (ed ha rilevanza) una backdoors non riesciresti mai a metterla. Così come un bug, o un buffer underflow (o relativo) sarebbero facilmente risolvibili. L'Opensource non è il diavolo Cesare, anzi. Forse un giorno te ne renderai conto ![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Tra l'altro il fatto che il codice sia visionabile (perché hai i sorgenti o un disassemblato; è indifferente) NON implica che si troveranno backdoor, falle, et similia. Nella vita ci vuole anche tanto culo. ![]() Quote:
![]() Per me non esiste software open o closed: esiste il software. Quello che riesce a soddisfare le mie esigenze. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 24-05-2008 alle 22:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Ti contraddici da solo: prima dici che analizzare il codice sorgente di programmi vasti è complesso e poco fattibile, ora dici che comunque lo si può fare anche con il codice assembler di tali programmi se lo si vuole? ![]() Certo si può fare, mettendoci però MOLTO più impegno e tempo, il che vuol dire denaro. Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
|
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.