|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Quote:
E meno male che ho scritto NITAL!!!! l'hai presa con garanzia europea...spera che non ti si bruci mai un pixel...perchè quando sarà tarnata dall'assistenza sarà passata di moda
__________________
Asus M2N68-AM PLUS - AMD X2 245 - 2 Gb Transcend - 2 x Raptor 74 GB - WD 500 GB - Enermax Liberty 500 - Asus 22T1E Ho trattato con: 43crew43 - LinoP - obogsic - filosofo24 - Tires - JuDgE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Quote:
I test di quel sito sono imparziali...e poi qui il fan lo stai facendo tu ![]()
__________________
Asus M2N68-AM PLUS - AMD X2 245 - 2 Gb Transcend - 2 x Raptor 74 GB - WD 500 GB - Enermax Liberty 500 - Asus 22T1E Ho trattato con: 43crew43 - LinoP - obogsic - filosofo24 - Tires - JuDgE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Concludo dicendo che sempre più persone, si esprimono in termini catastrofici o entusiastici rispetto ad un prodotto, è sempre più difficile trovare un parere senza troppo sentimento.[/quote]
Ci vedi sentimento se una persona prima di effettuare un acquisto valuta le alternative ed esprime il proprio pensiero al riguardo? Pubblicizzare ora un prodotto che è già consitentemente calato di prezzo, che ha subito 1000 test e riscontrato delusioni collettive...e viene fatto passare come la nuova frontiera delle reflex mi ha un pò irritato... Mi piace fotografare, e sinceramente l'avvento della tecnologia informatica nel campo della fotografia credo sia stata la rovina di un'arte antica, dove la conoscenza dei colori, delle luci e della tecnica era l'unica arma vincente...oggi tutti, dico tutti, sono capaci di scattare un discreta fotografia, (basta fare un paio di raffiche da 10-12 foto) e lasciare che il sensore digitale e i mille controlli elettronici facciano il resto...dico ciò per sostenere la tesi che continuare a trattare gli appassionati di "settore", qualunque esso sia, come stupidi acquirenti sprovveduti mi da fastidio. I prodotti devono essere valutati in base alle loro performance reali non per altro...concludo: che sia un corpo nikon, canon, leica o fuji non importa ma almeno documentarsi prima di fare un acquisto leggendo le specifiche tecniche sulla confezione, sarebbe sensato ed opportuno
__________________
Asus M2N68-AM PLUS - AMD X2 245 - 2 Gb Transcend - 2 x Raptor 74 GB - WD 500 GB - Enermax Liberty 500 - Asus 22T1E Ho trattato con: 43crew43 - LinoP - obogsic - filosofo24 - Tires - JuDgE |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() ![]() Se davanti non ci sono lenti di grande qualita' l' unica cosa che puoi fare con 12/14/18Megapixel è giocare a chi ce l' ha piu' lungo con gli amici , a chi ha ben 6 linee/mm in piu' dell' altro (anche se non si vedono neanche ingrandendo al 100%). Queste sono macchine fotografiche e servono per fare innanzitutto fotografie , i benchmark lasciamoli a chi fa le review e andiamo a vedere cosa si puo' fare realmente con queste attrezzature... Guarda cosa si puo' fare con 10 megapixel (visto che il metro di paragone ormai è solo quello) ed una lente decente (canon 300F2.8 L IS)... Galleria 1 Gelleria 2 Galleria 3 Andiamo a fotografare che il 95% della gente (me compreso ovviamente) è ben lontano dal poter arrivare a sfruttare al meglio tutte le possibilita' che queste macchine offrono ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
|
Io l'ho presa appena uscita e l'avrò usata 3 volte...
![]() Veramente fantastica, la velocità della raffica è davvero impressionante ![]() Spero solo di riuscire ad andare a qualche GP per metterla alla prova... ![]() La pagai 1200 solo corpo, e la scorsa settimana in Olanda l'ho vista a 1150 in kit! ![]() C'era anche la 30d a 600€, infatti se l'è presa un mio amico. ![]()
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO Ultima modifica di Bestio : 15-02-2008 alle 11:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Quello che volevo dire io è che con l'avvento del digitale, purtroppo, i corpi macchina tendono a calare di prezzo rapidamente. Adesso trovi una 5d anche sotto i 2000 euro (sempre garanzia italiana), contro i 3500 di qualche anno fa (sigh!):vuol forse dire che vale poco perchè si è svalutata? Quando fotografavo in analagico (utilizzo ancora una vecchia eos 1v), se compravo un corpo era praticamente per sempre. Oggi non è più così. Non volevo fare polemiche, anzi. La cosa assurda invece è che ogni volta che esce un prodotto, partono i post dei fautori dell'uno o dell'altro brand a criticare i prodotti della concorrenza. Francamente quando si scattava apellicola non esistevano crop al 400%, megapixel, ecc.. spesso non esistevano nemmeno controlli elettronici, ma si giudicava la foto in base al risultato ottenuto. Io possiedo sia Canon che Nikon, e non me la sento di criticare nessuno: sono ottime macchine. Reputo una macchina migliore di un'altra se a parità di condizioni e di ottiche mi permette di portare a casa una foto migliore. Sarei curioso di provare una E-3, ma dovrei spendere un patrimonio per cambiare le mie ottiche. E basta con tutti sti dati tecnici!!! Pensate un po' a fotografare. più fotografate e più migliorate, senza spendere un patrimonio in corpi macchina. Iscrivetevi ad un club fotografico e confrontatevi con altri, guardate i loro scatti, fatevi dare consigli, fate giudicare le vostre foto. Siamo fotografi e non informatici accidenti!! Buone foto a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 350
|
il problema è che questo è proprio un forum di informatici, che sono abituati a giudicare solo i parametri.
Mi ricordo anni fa quando alcuni giudicavano gli ampli audio in base alla percentuale di distorsione e non all'ascolto!! Patriota ragiona da fotografo, tutto il resto sono sterili discussioni su dati tecnici su un corpo macchina senza tenere conto che quello che conta in una footo è i ordine: Manico Inquadratura Lente macchina fotografica |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
Quote:
ho fatto due anni con una 30d+50,18 mk2 e poi mk1 + qlc ottica medio-bassa sigma.i risultati erano cmq eccellenti. Poi 20d con le prime ottiche L -foto migliori,ma non mostruosamente...ricordiamoci,che le lenti e le macchine non scattano da sole!! Ora avverto il salto con la 5d ed ottiche L...però vi posso dire,che è tutto grasso che cola...tra i mie migliori scatti,anzi l'unico che mi mi abbiano mai esposto/pubblicato,ce n'è uno fatto con 300d+18-55!!! La morale è che "il contorno" serve a poco...ci vuole inventiva, occhio, e velocità,e magari un pò di abilita in post-produzione... ho un amico che con una d30 e NON 30d, fa delle foto-che stampa- su a3+ in b/n davvero da mostra fotografica...d30+50 1,8 su ebay per un totale di 200euro scarsi...
__________________
Mela-addicted |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Questo il rumore registrato nel test della D80: a 400 iso 1,25 a 800 iso 1,10 ora i valori di quel test, se si tratta di test sulla qualità d'immagine, sono poco attendibili; se, al contrario, sono test sulla sola quantità di rumore (e magari solo relativi al color noise), sono fini a sé stessi. Chiunque è a conoscenza del fatto che aumentando la sensibilità aumenta il rumore e un test che dà come risultato una diminuzione dello stesso, passando da 400 a 800 iso, dovrebbe, come minimo far riflettere. Non so se ci hai fatto caso, ma il rumore della 40D segue un andamento crescente, in maniera costante, come è lecito attendersi da un chip che non applichi filtri di NR in maniera troppo differente a seconda della sensibilità impostata. Quello della D80, al contrario ha un andamento anomalo: resta costante all'inizio, poi cresce moderatamente, poi, improvvisamente, diminuisce, infine, a 1600 iso, ha un'impennata. La cosa si spiega molto facilmente: a bassi valori di iso, il rumore è, naturalmente, ben contenuto; a 400 iso inizia ad agire il filtro di NR, ma in maniera moderata; a 800 iso, l'effetto del filtro è molto più pesante: risultato, meno rumore ma immagini meno nitida; a 1600 iso il rumore è molto più alto e, con le impostazioni degli 800 iso, non è più possibile contenerlo: le soluzioni possibili sono due: aumentare l'aggressività del filtro, abbassando il livello del rumore ma perdendo del tutto i dettagli (non solo fini) o mantenere il livello del filtro con le impostazioni degli 800 iso (o, magari, anche qualcosa di meno, perchè a 1600 iso è lo stesso rumore che inizia a far perdere nitidezza all'immagine e aggiungerci l'effetto di un filtro particolarmente aggrassivo può solo peggiorare la situazione). Questo spiega l'impennata del valore del rumore registrato. Prendendo il test da te postato come indicativo della qualità dell'immagine prodotta, si potrebbe concludere che un file con un forte effetto effetto blurring, in cui ogni cosa diventa pressochè indistinguibile, ma con un rumore prossimo allo zero, è quello con la qualità più elevata (cosa, per altro, possibile da ottenere). ![]() Infine, il paragone tra D300 e 5D non sta neppure in piedi: la 5D dà immagini più pulite e meglio definite. Anzi, lo stesso Rockwell, per sua stessa ammissione nikonista, ammette che la 5D fornisce immagini persino più nitide della D3, anche se con più rumore ad alti iso. La spiegazione è presto data: nikon fa uso di filtri di NR persino sui file RAW; questo, se da un lato permette di avere immagini con meno rumore, dall'altro introduce un effetto blurring che va a scapito della nitidezza dell'immagine. La fisica, la matematica e l'elettronica, per fortuna, sono scienze che hanno basi solide, concrete e leggi non interpretabili a proprio uso e consumo: all'aumentare della densità cresce sempre e comunque il rumore e un sensore con tecnologia cmos permette un controllo dello stesso migliore di uno con tecnologia ccd. Poi, se vuoi pensare che la 40D sia un flop, liberissimo di farlo, ma se vuoi spacciare il tuo pensiero (o il tuo credo?) per verità inconfutabile, ti consiglio di portare prove un po' più concrete Ultima modifica di yossarian : 15-02-2008 alle 13:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Ho già sostenuto che la Canon sforna prodotti altamente professionali...seguo questo forum da anni ed ognuno, sempre ha liberamente espresso pareri e fatto battute di spirito su ogni genere di prodotto. Ogni casa ha i suoi ammiratori ... che ognuno faccia le proprie valutazioni e che nessuno si senta offeso o discrimini il prossimo se la pensa diversamente...W la fotografia, W Canon e W tutti gli hobby...
__________________
Asus M2N68-AM PLUS - AMD X2 245 - 2 Gb Transcend - 2 x Raptor 74 GB - WD 500 GB - Enermax Liberty 500 - Asus 22T1E Ho trattato con: 43crew43 - LinoP - obogsic - filosofo24 - Tires - JuDgE |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
Ricambio L'Ignorante e l'Idiota
E' tipico di chi non ha argomenti validi da portare esprimersi in questo modo, che di fatto identifica lo scrivente stesso.
Scrivere cose banali quale la qualità è legata principalmente all'Obiettivo equivale a scoprire l'acqua calda . I miei test sono stati fatti con 70-200 F4 IS di indiscussa qualità, fotografando codici a barre e altre foto con dettagli minuti, il risultato è stato assolutamente comparabile con le foto test riportate in questa prova cioè i dettagli + minuti vengono sfumati e fusi, il risultato è (vedi anche foto galleria 1/2/3 sopra riportate) una apparente nitidezza globale, che non viene supportata dai dettagli dell'immagine al livello del piano focale 8front/retro). Che la risoluzione dipenda solo dall'Obiettivo e una inesattezza. E' innegabile ad es. che un display LCD fullHD per restituire un maggiore dettaglio deve necessariamente contenere + pixel, per quale motivo non vale la stessa regola con i sensori sono forse imbecilli i costruttori che hanno superato anche i 20Mpx. Pensate che secondo le v.s. teoria bastava progettare dei super Obiettivi e rimanere a 5Mpx?. Io cerco in una foto nitidezza e dettaglio, se questa mi viene data da una 8Mpx OK ma non è il caso della 40D che ho venduto perchè per me insoddisfacente, il corpo macchina comunque è OK mi lamento solo del sensore. Saluti alle persone cortesi ed educate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
![]() La 40D per me è lontana dall'essere un prodotto eccellente, come ho detto per le mie personali esigenze non ha nulla in più della 20D, inoltre ad alti ISO ha un rumore peggiore. Non conosco nessuno che si sia detto deluso da tale macchinetta, tra quelli che veramente l'hanno comprata. Si tratta di un prodotto molto versatile, proposto ad un prezzo adeguato al mercato, con pregi e difetti ben noti. Per quello che riguarda il discorso sull' arte rovinata, ogni volta che viene proposto qualcosa di innovativo ci sono i critici: c'è chi ha pensato che la pittura sarebbe stata distrutta dalla fotografia, che veniva considerata come un pericoloso nemico, una moderna diavoleria. C'è poi chi ha criticato l'autofocus, chi ha criticato le ottiche zoom, chi ha criticato tutto insomma, vista minacciata l'arte da tutto. Chi fa le foto non deve necessariamente essere un artista ed è bene che sia aiutato per avere un buon risultato; fare 10 foto in un secondo non significa che una ne uscirà bene per forza. Per me la fotocamera è uno strumento che deve soddisfare le esigenze di chi la compra. Non credo che tutti siano in grado di fare un'opera d'arte, ma è giusto che gli strumenti si evolvano, e che ovviamente ci sia chi sceglie di rimanere su una via tradizionale, oggi è sicuramente più facile ottenere una foto che sia "formalmente" corretta, nitida, ritoccata (anche se i ritocchi alle foto ed il lavoro in camera oscura esitono da molto prima del computer, si poteva fare tutto quello che si fa adesso, semplicemente con maggiore fatica), ma questo non basta a fare una bella foto, anzi, proprio perché tutti possono mettere a fuoco la "bella foto" è qualcosa che si deve cercare ancora di più, a mio modo di vedere. In ogni settore dove si è faticato per imparare qualcosa di difficile da fare c'è timore verso l'innovazione che cosente di rendere alla portata di tutti qualcosa che era prima era possibile solo per pochi. Chi è un vero appassionato ha o trova il tempo per scegliere, leggere, documentarsi, sentire chi l'apparecchio lo ha comprato. Non è che ci vuole molto, basta un minimo di accortezza. Chi è un acquirente acquisterà, se ha un minimo di intelligenza si documenterà prima di farlo, se è uno schiavo del consumismo si limiterà ad andare in negozio e prendere il prodotto con i numeri più alti, più costoso, più economico e così via... Come in tutto quello che si può comprare o che si compra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Altro punto fondamentale è che bisogna ben vedere cosa si vuole fare con le foto: se si devono stampare o se si devono guardare a monitor e soprattutto a che livello. Per guardare le foto al computer 2Mpixell sono più che adatti, così come per stampare 15x10. Se per passione ci paice guardare le foto al 100% a schermo (o anche al 200%), oppure se abbiamo necessità di fare ingradimenti o ritagli, stampe in formato grande che devo essere viste da molto vicino, ovviamente più pixell ci sono migliore sarà la qualità della foto, sempre che questi pixell vengano usati in modo intelligente: ripeto, non è assolutamente detto che più megapixell significhino qualità più alta della foto, dipende dalla tecnologia del sensore e dalla sua grandezza. La 40D è la prova che 10Mp sono meglio degli 8Mp se si usano 100ISO, ma a 1600ISO è meglio averne 8. Questo non vuol dire che non si possa essere rimasti delusi dalla 40D, macchinetta che io considero in ogni caso ottima per svariati tipi di utilizzo, e con funzioni che non mancheranno di attirare diverse persone. Come ho già scritto svariate volte il mio consiglio è quello di comprare delle ottiche adeguate al corpo macchina, pensado di dividere la spesa. Ultima modifica di VitOne : 15-02-2008 alle 15:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13963
|
x "e": sei sicuro che il tuo 70-200 non abbia qualche problema? perchè è strano che dia immagini così poco nitide come dici tu...
non ti chiedo se salvi le immagini in jpg fine o raw rispetto ai formati maggiormente compressi.. immagino quale sia la risposta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Il problema è cercare l'equilibrio tra tutti questi elementi: sparare 20 o 30 Mpixel su un sensore di tipo FF non è poi molto difficile; il difficile è fare in modo che il sistema che si serve di quel sensore dia risultati accettabili. Un aumento della densità, a parità di dimensioni, porta ad una diminuzione delle dimensioni del singolo pixel, con conseguente diminuzione, a parità di tecnologia, del SNR di tipo quantico. Una riduzione delle dimensioni dei pixel porta anche ad un aumento dell'MTF di Nyquist del sensore, con aumento dell'aliasing. Questo significa adottare un filtro AA più aggressivo (con perdita di nitidezza) oppure un filtro AA non aggressivo con maggior nitidezza ma artefatti grafici. Questo senza tener conto degli altri tipi di rumore che si generano all'interno del sensore o dei circuii elettronici che elaborano l'immagine (e che ho semplificato in maniera vergognosa ![]() Avere qualche Mpixel in più permette, da un lato, di catturare qualche dettaglio in più; dall'altro comporta il rischio di avere immagini con più blurring e, quindi, meno nitide o con più artefatti. Aggiungi che l'MTF complessivo del sistema si calcola sommando i valori dei singoli MTF di ciascun componente e risulta più basso di quello del componente a valore inferiore (e, per forza di cose, se alzi il valore di uno abbassi quello di un altro, vedi, ad esempio, il caso di filtro AA e densità del sensore). Non è un caso che le fotocamere che sono unanimemente riconosciute come punti di riferimento in quanto a qualità e, in particolare, a nitidezza dell'immagine, sono le 5D e 1DMark di canon e la D3 di nikon (parlando di DSLR), che hanno una densità dei sensore, se paragonate al formato aps-c o dx, piuttosto bassa. Questo come discorso di carattere generale, senza entrare nel merito sulla qualità del sensore della 40d nello specifico e, in particolare, del sistema lente/sensore/elettronica, della tua fotocamera Ultima modifica di yossarian : 15-02-2008 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Credo che il principio per i sensori sia simile.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Io mi limito a criticare quello che viene scritto , hai fatto un intervento pressapochista ed incompleto che si basava unicamente sull' analisi quantitativa dei megapixel del sensore e che non teneva in considerazione null' altro (obbiettivo , filtro AA , software). Per chi non mastica fotografia tutti i giorni puo' non essere scontato il ragionamento che hai fatto in seguito sulle lenti e potrebbe basare le sue scelte solo ed unicamente sulla valutazione quantitiva dei megapixel (paragonare i 12mpix su sensore da 1/1.7" ai 12 Mpix della Nikon D3 è una plaese sciocchezza). Per quanto riguarda il tuo 70-200IS ed i tuoi sarebbe il caso di andare piu' a fondo , dagli scatti che ho visto io su 30D e 40D sono rimasto stupefatto dalla nitidezza ed il mio termine di paragone sono 35L,85L,135L,70-200F2.8L (IS e non),300/4L IS, 300/2.8L IS provati su 5D e 1DMK3 ... potresti aver avuto un sample da tarare , o un problema di front o back focus (immagino che scattassi in RAW) , delle tante persone che conosco sono tutti rimasti soddisfatti di quella lente e molti di questi hanno una 40D , per quanto possa essere diplorevole capita qualche volta che anche qualche serie L abbia qualche problemino (ho rispedito indietro un 24-70L proprio per questo). Riguardo al crop dei 10 megapixel , questp qui sotto è uno scatto a formato pieno dei "soli" 10mpixel della 1Dmk3 con il 300/2.8 (occhio 5Mb circa) , a breve mettero' su anche quelli delle gallerie postate che sono scattate tra i 2500 ed i 5000 ISO (2500 -1EV recuperati in LR). http://www.matteofossati.it/Pages/Sa...0013_300mm.jpg Quote:
![]() Saluti alle persone serene ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 15-02-2008 alle 16:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
Sembra un altro Forum
Calmatisi gli animi, ho letto le argomentazioni tecniche che sostanzialmente, al di la delle parole, devono produrre risultati.
Concordo che questo risultato finale è un Mix legato a diversi fattori di cui l'obiettivo (che deve essere di riferimento, e di ottima qualità) è di fatto una costante rimane il sensore, la conversione D/A (14bit in 40D) il rumore elettronico prodotto dai Chips di amplificazione, e l'elaborazione del file Raw. Quella dell'aumento del rumore legato alla maggiore densità dei Pixel è teoricamente corretto, ma è anche un luogo comune, infatti è valido se la tecnologia di riduzione dei singoli Pixel , non è accompagnata da una migliore tecnologia di riduzione del rumore prodotto dai circuiti di amplificazione del segnale generato dai singoli Pixel (chi può affermare che la tecnologia di riduzione del rumore non va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel?) nessuno. Valuteremo prima possibile i risultati del new sensore della 450D. Sono le foto che devono parlare e non i lunghi discorsi tecnico teorici. Io in una bella foto voglio vedere contorni netti e taglienti e non sfumati (anche se in modo +/- lieve) non importa se ottengo questo con Nikon Canon Pentax o 8/10/15/20 Mpx conta la sostanza e la nitidezza e il dettaglio tangibile, almeno al livello del piano focale e delle immediate vicinanze. Perchè non riguardate le lettere sotto i test ISO (quadrati colorati) siamo sul piano focale e malgrado la compressione la perdita di dettaglio (sicuramente inferiore nel file originario) è comunque presente ed innegabile, io con i miei test (codici a barre) ho rilevato gli stessi identici problemi (con 70-200 F4 IS serie L). Apprezzo molto comunque i toni + pacati e la discussione decisamente + costruttiva, non sono affatto contro Canon, quella della 450D è comunque, malgrado la minore robustezza minore ergonomia ecc. una scelta vincente ed una spina nel fianco per la concorrenza. Canon 40D meritava un sensore decisamente + performante, ma sono ugualmente contento per tutti coloro che si trovano bene, le foto leggermente Soft hanno in alcuni casi anche i loro pregi. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
![]() La 20D come la 5D con ottiche di qualità (personalmente per questi test uso un 85 L 1,2 II) producono dei file assolutamente perfetti dal punto di vista della nitidezza, l'immagine è veramente "tagliente". Nulla di confrontabile, neanche lontanamente, con nessuna compatta da 10 o più Megapixell. Lo stesso discorso con la 300D: le immagini sono qualitativamente migliori, e parlo in questo caso solo di nitidezza, ma ci sarebbero da considerare tutti i difetti che le ottiche delle "compattone", anche di fascia alta, introducono. Una ottica di qualità ti fa fare ottime foto controluce, con luce riflessa, non introduce flaring (di nessun colore), ha una luminosità maggiore e così via. Tutto questo si traduce in un'immagine sempre ottima, e non solo quando le condizioni di ripresa sono ideali: ottima la tua idea di fare delle prove di foto, devi però considerare che l'ottica di qualità, che le compattone non hanno, ti fa fare ottime foto in condizioni di ripresa proibitive. Per questo il tuo discorso di prima può aver fatto innervosire molti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.