|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4
|
Ho questa reflex da tempo e mi ci trovo benissimo. Solida, grande qualità e il sensore (Digic III) è eccezionale. Qualche foto che ci ho fatto : http://www.makao.it/johnmcgregor
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
|
Quote:
"Quello che ho notato è unn certa tridimensionalità nei colori e nel rumore" non ho capito cosa vuoi dire, mi puoi spiegare cosa intendi per tridimensionalità nei colori e nel rumore? La 40D ha delle migliorie molto evidenti rispetto alla 20D (live view, mirino più ampio, spot reale, velocità raffica e operativa solo per citare qualcosa), ma non certo per quello che riguarda la qualità delle foto! Quello che conta per la qualità effettiva della foto è la lente e la capacità di usare la macchinetta. Prova un 50f1,8, e se puoi un 85, insomma un ottica fissa, e vedi come cambiano i risultati in termini di qualità! Passare dalla 20D alla 30D per molti è stata una scelta sensata per via della misurazione spot, e magari per il display più grande, non mi metto a criticare chi passa ad un'altra macchinetta, tuttavia non è corretto fare disinformazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Panda80, non vorrei aprire una polemica ma credimi, essendo amante della qualità "fenomenica", tangibile e concreta vorrei confermare quanto detto...ti assicuro che la Canon 40D ha maggior disturbo della D80 soprattutto ad 800 iso (il valore più utilizzato per scatti al chiuso)...non vorrei linkare o dover inviare risultati pratici...tutto ciò è dimostrato anche dal fatto che la Nikon D80 NITAL costa ancora 800 euro solo corpo (ed è partita da 950)...la canon costa attualmente da qualsiasi shop online 900 euro o poco più...sta svalutando in un batter d'occhio perchè ha deluso le aspettative...ricorda che la Nikon è uscita 2 anni fa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
La d80 è inferiore alla 40D.
La 20d è meno rumorosa della 40D. A 800 iso la d80 è superiore in rumore della 40D. Le prove le ho eseguite personalmente e quasi tutti i recensori concordano. Non sono funboy di nessuna marca e per lavoro uso sia Nikon e Canon indistintamene con pevalenza Nikon.In casa nikon ho rovato tutti i corpi digitai usciti tranne d60 e d300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 459
|
Continuo a sostanere la mia tesi...neppure io patteggio per Nikon (non lavoro per loro) ... ma che tu muso abbia provato singolarmente ogni macchina digitale sul mercato non mi fa cambiare idea...magari con questa ti rinfresco la memoria...
http://www.popphoto.com/cameras/3231/camera-test-nikon-d80-vital-statistics-page3.html http://www.popphoto.com/cameras/4668/camera-test-canon-eos-40d-specifications-certified-test-results-page3.html Che la Canon abbia dei punti a favore come sistema pulizia sensore (che non elimina la polvere comunque!!), il live view, un corpo SEMI tropicalizzato (perchè non è tropicalizzato), ed un processo di elaborazione a 14 bit...non toglie che a 800 iso ha più rumore! L'ottimizzazione fatta da nikon è ponderata ad un uso più razionale ... valuta la gamma Canon VS quella Nikon e ti accorgerai che parlano di grandi numeri ma per avere qualità con le loro reflex devi spendere 2000 euro ed oltre (5d, Mark3)...la 40d è uno specchietto per le allodole che oggi vedi vendere anche nei supermercati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
parzialmente vero..
però ad 800 iso(diciamo anche 1600),trovami una prosumer, che controlli il rumore come la 5d e ti giuro che la mia 5d te la regalo. Certo,non avrà una gran raffica, costicchia...ma nel range di rpezzo delle "under 2000€" è assolutamente imbattile,OVE accompagnata da lenti di livello adeguato!!!
__________________
Mela-addicted |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
|
Quote:
Il vero limite attuale è che moltissime persone comprano la 40D e la usano con ottiche da 4 soldi, sarebbe molto più saggio comprare una 300D e abbinarla ad ottiche adeguate, ovviamente estremizzo, è ovvio che la 40D ha una serie di vantaggi non trascurabili. Il discorso, secondo me, è che se si compra una reflex è bene dividere la spesa tra corpo ed obbiettivi, e ovviamente prendere gli accessori adeguati. Ripeto: il punto fondamentale è che un corpo da 250€ con un ottica di livello batte un corpo da 1000€ ma anche da 7000€ con un ottica non adeguata. Io personalmente consiglio sempre di dividere per bene i soldi che si vogliono spendere. Tra l'altro parlare di rumore ad 800 ISO mi sembra un discorso da prendere con le pinze: il rumore di entrambe le macchinette è praticamente nullo, invisibile nella normale visione degli scatti su stampe non troppo grandi o su monitor. Ovviamente ingrandendo al 100% e cercando il dettaglio il rumore si nota e si può notare anche parecchio, ma personalmente reputo godibilissime foto fatte a 1600 e 3200ISO, che possono essere stampate e apprezzate senza nessuna particolare perdità di qualità. Concludo dicendo che sempre più persone, si esprimono in termini catastrofici o entusiastici rispetto ad un prodotto, è sempre più difficile trovare un parere senza troppo sentimento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Sfido chiunque in un test cieco a distinguere le stampe provenienti da una 40D piuttostochè da una D300. A parità di ottica ovviamente... Poi capisco che in quest'era di smanettoni lo sport è guardare gli scatti a 3200 iso ingranditi del 400% su schermo ![]() ![]() E anche la E-3 sta a un soffio... O si salta direttamente alle FF (che IMHO servono davvero a una piccola minoranza professionisti) o certi discorsi sulla presunta superiorità d'immagine li trovo solo risibili. Ultima modifica di rikyxxx : 14-02-2008 alle 23:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Non si può fare un'analisi corretta del rumore o del rapporto S/N senza tener conto dell'effetto prodotto dai filtri atti a ridurre il rumore. Per avere la qualità con le foto reflex basta comprare anche una macchina entry level, senza scomodare le 5D o le 1DMark. Ultima modifica di yossarian : 15-02-2008 alle 07:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13947
|
scusate, ma quanti di voi verificano il rumore a video e quanti su stampa? Perchè c'è una enorme differenza...
io, con una 300D, su scatti stampati 20x30 di foto fatte a 1600 iso percepisco appena il rumore. e la 300D di rumore ne fa un bel po' ![]() con le nuove reflex APS-C da 10-12 Mpixel stampando su 20x30 viene "buttato" quasi metà del dettaglio (e dei relativi pixel "rumorosi"): l'ideale sarebbe stampare 40x60 o 50x75 e andare a vedere col lentino! ![]() quanti di voi vanno in giro col lentino a controllare le foto? ![]() dai, contare i pixel tra 40D e D80 e dire che una ha 3 pixel rumorosi in più mi sembra ridicolo... andate a fare foto, che è venerdi e adesso arriva il weekend! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
Nitidezza ridicola
Nitidezza "ridicola" da ex acquirente della 40D.
Provate a guardare le foto dei test (quadrati colorati e oggetti intorno al pupazzo) i caratteri sono illegibili. Canon 40d è nata proprio così con un sensore ridicolo da soli 10Mpx le migliori compatte sono già a quota 12mpx, e si trova assediata da Nikon D300 e Pentax K20D da oltre 14Mpx. Unica saggezza la nuova 450D che ad oggi non ha concorrenti se rapportiamo il tutto al prezzo 610€ a S. Marino, solo corpo, farebbe bene a correre ai ripari e progettare una 50D con sensore almeno pari alla Pentax K20D. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
Quote:
Hai capito come funziona? Secondo la tua logica, avendo la 450D e la 5D entambe 12mpix,produrrebbero immaggini PARIMENTI nitide(cosa intendi di preciso con nitide??).????sei fuori strada, la 5d ha un sensore enorme che fa entrare mooolta + luce/pixel...di li la minore rumorosità. Ps Sulla teoria 300d+ super ottica meglio di 40d+ottica base concordo al 101%...come si diceva "è la lente che fa la foto". Però tutto ciò sta in piedi sino a che non si sale versoe le linee professionali...poi per forza di cose non sta più in piedi.
__________________
Mela-addicted |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13947
|
sì sì, comprate le compatte da 12 Mpixel che fanno foto migliori...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
|
Quote:
Io mi tengo i 6MP che bastano (e avanzano) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 292
|
Io da felice possessore di una 400D con alcune buone ottiche tipo il 150sigma macro (in attesa di finire il corredo), avevo in mente di passare alla 40d, ma lo scarso controllo qualità sulla precisione dell'autofocus e il rumore quasi identico a quello della 400d (che resta cmq ottimo fino a 800iso), mi sta facendo aspettare a fare il passo.
Quando tutti i difetti di gioventù saranno risolti forse me la prenderò. Per quanto riguarda il liveview invece credo sia una manna venuta dal cielo... provate voi a fare macro infilando la testa in mezzo ai rovi per vedere nel mirino.... Certo, un display orientabile però.......... Per il resto, per quello che costa offre tantissimissimo, soprattutto per la fotografia naturalistica (che amo). La raffica costante a 6,5fps ad esempio è eccellente. Ricordo che la d300 a termine di paragone offre una raffica effettiva di soli 3-4 fps che salgono a 6 con il battery grip da 400€ e ad 8 se scattiamo a 12bit anzichè a 14. Ovviamente però la d300 essendo una macchina da 1700€ contro i 1000 della 40d, offre qualcosa in più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
|
Che brutto vedere tanta ignoranza, tanto inutile accanimento, tanta superbia...
Chi le foto qualche volta le ha fatte sa quelli che sono i veri vantaggi della reflex. E poi, le stampe e le foto a schermo di una reflex chi le ha guardate veramente? Una foto fatta da una reflex 4Mpixell è superiore a qualsiasi compatta da 10, 12 o 20Mpixell. La foto, come è stato detto giustamente, è fatta dalla lente! In particolare gli obbiettivi fissi, che hanno un costo più che accettabile, hanno una qualità veramente elevata, solo che non sono scelti da molte persone, che prendono uno zoom per la maggiore versatilità che può offrire. Ma anche qui c'è da dire che guardando gli scatti e i dati di scatto molti si rendono conto di scattare sempre alla stessa focale e finalmente si decidono a comrpare un'ottica fissa. Ma chi, tra quelli che sparano sentenze, ha effettivamente provato una reflex con un'ottica di qualità? Io le foto le stampo e le guardo, le vendo per lavoro, e lavoro soprattutto ad alti ISO e spesso devo stampare un crop di una immagine. Il rumore, anche a 3200 ISO, in stampa è praticamente non evidente anche su stampe di 22x15cm (con la 20D, un corpo macchina che si trova anche a 250€ adesso, usato ma in buono stato). I corpi macchina più recenti hanno introdotto qualche miglioria qualitativa, ma più che altro nuove funzioni tecnologiche, che per molti sono inutili, ma che rendono il prodotto "nuovo" e quindi più propenso ad essere scelto dagli acquirenti, che molto spesso non hanno bisogno di un prodotto diverso, ma che comprano lo stesso... Il mio consiglio è, lo ripeto, spendere nelle ottiche, e spendere il meno possibile, cercando di vedere quello che realmente serve. Come ho detto spesso i proprietari di zoom scattano sempre a due-tre focali, ignorando tutte le altre: meglio allora comprarsi due ottiche fisse e imparare a muoversi un po'. Per capire la differenza qualitativa che un fisso può dare si può prendere l'ottimo ed economico 50 f1.8, un altro pianeta rispetto a zoom anche costosissimi (10 volte tanto). La 5D e le macchinette fullframe hanno il grande vantaggio di avere un mirino più ampio e di consentire ai proprietari di un corredo di ottiche adeguato di non dover "riadattare" nulla, tutte le ottiche mantengono l'angolo di campo originale. Una macchinetta del genere serve? Non è detto, può non servire, però i vantaggi li ha ogni prodotto, sta a noi scegliere. Per me una 300D va bene per la stragrande maggioranza dei fotografi, una 350D se serve più velocità, una 20D se serve un corpo robusto e veloce, una 5D se serve il full frame... Ma è un parere personalissimo (e Canon, ma l'articolo è Canon, Nikon ha ottime macchine e non da meno) e da molti non sarà condiviso, per fortuna , dato che è bello avere pareri diversi. Però per favore cerchiamo di parlare dopo averlo visto e stampato qualche scatto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
boh da possessore della 300D posso solo dire che piuttosto che comprarmi la 40D e doverla usare col 18-55 del kit (i soldi questo permettono
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.