|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
grazie mille CountDown_0 !!!
da un'occhiata anche al 7404VGO-M Billion ![]()
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
Di niente, figurati, quando so rispondere sono ben felice di dare una mano!
![]() ![]() In quanto al router che mi hai indicato, sembra una bella bestia! Io però ho Fastweb e mi serve nel caso un router senza modem... Tra l'altro avevo aperto un topic per chiedere un consiglio sui router Draytek, una decina di giorni fa, e mi avevi risposto proprio tu, non so se ti ricordi... ![]() Beh, ora vediamo cosa dice fabry78...
__________________
Elrond sul forum di TGM Ultima modifica di CountDown_0 : 03-02-2008 alle 18:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Grazie contdowm_0, mi hai levato alcuni dubbi, però io sul libro di sistemi leggo che anche alle reti viene fatta l'operazione di sottrarre 2 reti (la prima e l'ultima), e anche il professore me l'ha detto. Infatti sul libro mi dice che la prima sottorete utile è 192.168.0.8 e non 192.168.0.0
Per quanto riguarda il router che non fa da switch, penso che in questo programma non lo permetta. Ora però mi hai fatto capire che in quelli che compro questo è possibile.Ma quindi se compro un router non devo inserire un ip per ogni porta come ho fatto nel programma? Un ultima cosa: Mi sai dire la sezione static del router cosa comporta? Mi chiede: Network Mask Next hop Ultima modifica di fabry78 : 03-02-2008 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
Quote:
Quote:
Se vuoi ricreare questa cosa nel simulatore, devi semplicemente attaccare uno switch al router, cosa che hai già fatto. L'unica differenza è che quelli che compri ti danno il tutto in un oggetto solo, mentre nel simulatore vedi 2 oggetti collegati tra loro. Ma per il resto è identico. I router che vedi in commercio tendenzialmente non vanno configurati (non certo come i router Cisco da configurare a riga di comando), si mette tutto a posto da solo, grazie al DHCP; comunque, dovendoli configurare, dovresti lavorare sulla porta LAN e sulla porta WAN, e basta. Il fatto che sul lato LAN ci siano 4 porte in questo senso non ti riguarda. Quote:
Roma ----> Bologna Napoli ----> Bologna Udine ----> Venezia Savona ----> Torino La prima colonna è la destinazione finale, la seconda è verso dove bisogna andare. Il routing funziona controllando queste tabelle, per ogni pacchetto. E le tabelle come si costruiscono? O le riempi a mano (ed è quello di cui stiamo parlando: routing statico), oppure usi dei protocolli appositi (RIP, OSPF, IGRP, EIGRP, Hello, IS-IS, BGP, tanto per citare i più famosi) che lavorano scambiandosi continuamente messaggi, del tipo "Io sono Milano e posso raggiungere Torino, Venezia e Bologna" "Ok, allora io che sono Bologna ora so che se voglio arrivare a Torino o a Venezia posso passare per Milano; ah, io posso raggiungere Milano e Roma" "Ok, allora io che sono Milano ora so che posso raggiungere Roma passando attraverso Bologna" e via così. Chiaramente il routing dinamico è MOLTO più comodo di quello statico. Anche perché se c'è un guasto a qualche cavo o router, gli altri trovano da soli la strada per aggirare il guasto (sempre che la strada alternativa esista! Se ce n'è una sola c'è poco da fare...), e inoltre si possono applicare politiche di load balancing, sfruttando tante connessioni in parallelo anziché sovraccaricarne una e lasciare vuote le altre. Comunque, il routing statico in alcuni casi può servire, per esempio se vuoi forzare per qualche motivo la scelta del next-hop, magari perché il router che verrebbe scelto come next-hop dai protocolli dinamici lo stai per staccare in modo da sostituirlo...
__________________
Elrond sul forum di TGM |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Grazie mille, mi hai fatto conoscere per bene il router. Ho capito anche che questo programma di simulazione non mi serve forse a molto in quanto non si ha a che fare facilmente con router CISCO ma bensì con quelli commerciali che come dici tu si configurano diversamente e mi pare di aver capito che non devo configurare nessuna porta ethernet tranne la seconda ed ultima del router a cui sono collegate le 4porte switch, (e se ha integrato il modem diventa alla fine unica porta da configurare).Di conseguenza tutti i pc collegati avranno un unico gateway.
Per quanto riguarda lo Static Routing, io l'ho dovuto usare perchè ho voluto provare a dividere la rete in due sottoreti con un subnetmask 255.255.255.248 ed ho constatato che per far funzionare il tutto dovevo riempire anche questi campi in questo modo: Network 192.168.1.0 (che sarebbe l'indirizzo di default del router) Mask 255.255.255.248 Next Hop 192.168.0.8 (che sarebbe l'indirizzo della mia prima sottorete) Correggimi se ho sbagliato in qualche cosa mentre parlavo del router. Un ultima domanda: Mi confermi che nella scheda RIP che trovo in un router bisogna mettere l'indirizzo di default? Io ho messo quello (cioè 192.168.1.0) nel simulatore e funziona, ma non vorrei sia stata solo fortuna. Grazie ancora. Ultima modifica di fabry78 : 04-02-2008 alle 00:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
il next hop è sempre un indirizzo di interfaccia, mai di rete
![]()
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
nella sezione rip si compila solo ciò che vuoi annunciare col routing dinamico agli altri router. In maniera diversa, se si parla di ripv1 o v2.
col ripv1 devi annunciare la major network della tua rete, cioè 192.168.0.0 (per questo in genere il libro ti dce che la prima disponibile è la 192.168.0.8), con la vers.2 che è vlsm puoi anche annunciare una sottorete. spero di ricordare bene ![]()
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
Quote:
![]() Sì, nei router "commerciali" hai di fatto 2 porte, di cui la WAN di solito si autonfigura, quindi tendenzialmente ti resta da configurare una sola, l'altra, quella LAN. Una volta che le hai assegnato un indirizzo (ce n'è uno di default, di solito 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1, ma se vuoi lo puoi cambiare) praticamente sei a posto: devi solo far sì che tutti i pc abbiano come default gateway quell'indirizzo lì che hai dato al router. Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
Elrond sul forum di TGM |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Io pensavo che nel rip si mettesse l'indirizzo di default del router. Io inserivo 192.168.1.1 e cliccavo sulla voce ADD. Ma in lista mi metteva 192.168.1.0 ignorando quello che avevo messo io. Non capivo perchè. Quindi sto indirizzo di default va nel campo ip della porta ethernet 0/0? Che poi funge da gateway per i PC collegati al router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
si tratta del problema della summarizazzione.
cioè se tu hai la tua rete di router con tanti indirizzi di rete ed un solo router di confine con il resto della rete o del mondo, può accadere questo: 1) annunci tutte le reti singolarmente a patto che si usino protocolli dinamici classless (ripv2, eigrp, ospf almeno per un sistema igp interior gateway protocol) 2) Puoi annunciare solo la major network a patto che usi una politica di vlsm o subnetting che usi subnetting di una stessa major network. nel caso 2 si snellisce tutto il traffico delle update per il routing dinamico annunciandone al mondo esterno una sola "piu grande" ![]() Perdonatemi se nn sono stato felicissimo nell'esprimermi ![]()
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
Quote:
![]()
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Quindi nel RIP inserisco tutte le reti che devo usare ad esempio 192.168.1.0 dove l'ultima cifra sarà quella che potrà cambiare di valore in quella rete quando assegnerò altri IP agli host.
Mentre quando vorrò creare delle sottoreti dovrò inserire un RIP 192.168.0.0 e nella scheda Static Routes inserire la Major network. Ad esempio io in una rete con ip 192.168.0.0/29 ho dovuto compilare questi campi per far comunicare tutti gli host tra loro: Network : 192.168.1.0 Mask : 255.255.255.248 Next hop: io ho scritto 1921.168.8.0 ma non so se è giusto cmq funziona Poi dopo aver inserito questi parametri ho cliccato su ADD e mi è uscito: 192.168.1.0/29 via 192.168.0.8 Che dici ho capito qualche cosa o ancora niente? Ultima modifica di fabry78 : 04-02-2008 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
aspetta:
il rip serve a te per annunciare ad altri router le tue reti, quindi serve agli altri per sapere ciò che hai in automatico e viceversa! le static route invece servono solo a te per capire da quale tua interfaccia raggiungere le altre reti, tutto a mano. sono 2 cose diverse quindi inoltre permettimi di ricordarti sempre, come hanno fatto con me, che quando fai una maledetta static route tu sai l'andata, ma dall'altra parte, nel router confinante, devi mettere un'altra static route, in modo che il pacchetto di risposta conosca la strada x arrivare a te. Se è ovvio ti chiedo scusa ma tenerlo a mente nn fa male.
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Fai bene a ricordarmelo, figurati. Io poi ho ancora tanto da imparare. Tu dici che il rip serve ad altri router, però io anche se uso un solo router e 4 pc devo mettere per forza un indirizzo nel campo rip. Quindi è obbligatorio anche se ho solo un router? Scusa se non capisco ancora.... Poi purtroppo io non ho fisicamente dei router per provare, uso solo il simulatore Packet Tracer.
Ho notato anche che la scheda static routes devo compilarla in presenza di una sottorete altrimenti posso farne a meno, almeno nella topologia di rete che ho usato(2 pc da una parte e l'altra separati da un router). E' così come penso? Comunque sono andato solo per istinto senza troppa esperienza. Il test della rete tuttavia mi ha dato esito positivo. In pratica dopo aver configurato questa scheda mi usciva : 192.168.1.0/29 via 192.168.1.8 Questo via 192.168.1.8 significa che si deve passare dalla sottorete 192.168.1.8? Ultima modifica di fabry78 : 04-02-2008 alle 20:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
scusa ma nn capisco xchè devi compilare per forza il campo rip.
allora le strade sono due ( per semplificare xchè nella realtà le cose si mischiano apposta ![]() per configurare un router e fargli conoscere le route per instradare i pacchetti o usi il routing statico con delle entry a mano o usi un protocollo di routing dinamico ed annunci alla rete gli indirizzi di rete a te connessi. Il rip è uno di questi ![]() ahò tutto funziona se implementi entrambe le politiche, ma in genere si fà per collegamenti di backup o per forzare una strada ripetto ad un'altra. Poi entrano in gioco meccanismi complessi come la distanza amministrativa e la metrica per far decidere al router, in caso lui conosca più strade per arrivare alla stessa destinazione, quale sia la migliore da prendere.
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Effettivamente anche senza compilare il RIP la rete funziona uguale.
Senti ti chiedo un ultimo sforzo per capire meglio io e poi chiudo questo capitolo altrimenti rischio di consumare tutto lo spazio web del forum ![]() In una rete come nella figura che ho inserito in allegato al messaggio come si deve configurare il router? Quali sono i parametri necessari o basilari? Tenendo presente che sto usando un simulatore della cisco e che i campi dove si può agire sono STATIC, RIP e INTERFACE, tenendo presente anche che non voglio utilizzare il DHCP, voglio assegnare a mano tutti gli indirizzi. Ultima modifica di fabry78 : 05-02-2008 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
http://www.hwupgrade.it/forum/attach...2&d=1202211693
al minimo x ottimizzare tutto usiamo una classe c e la subnettiamo come dice il vlsm partiamo dalla 192.168.1.0/24 che sarebbe la major e creiamo due reti Una da 8 indirizzi (6 host 1 network e 1 broadcast) e la diamo a pc1 pc0 swtch2 e eth del router. l'altra pure da 8 e diamo gli indirizzi a pc2 switch3 e l'interfaccia eth del router per quel segmento Iniziamo rete 192.168.1.0/29 oppure con netmask 255.255.255.248 ip utilizzabili: dal 192.168.1.1 al .6 eth router 192.168.1.1/29 ip address switch 192.168.1.2/29 gw192.168.1.1 pc0 192.168.1.3/29 gw192.168.1.1 pc1 192.168.1.4/29 gw192.168.1.1 rete 192.168.1.8/29 oppure 255.255.255.248 ip utilizzabili da 192.168.1.9 a .14 eth router 192.168.1.9/29 switch 192.168.1.10/29 gw192.168.1.9 pc2 192.168.1.11/29 gw192.168.1.9 in questa configurazione in figura ![]() Il router vede le reti direttamente a lui connesse per cui sà in automatico come raggiungerle. p.s. in effetti agli switch occorre un ip solo se vuoi renderlo management dalla rete. Se nn ti interessa non dargli indirizzo (sconsigliabile cmq)
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Perfetto!! Hai usato anche le sottoreti così ottimizzi la rete ancora meglio invece di creare un'unica grande rete vero?
Ma sai che io avevo letto sui libri ed anche il professore di sistemi me l'aveva detto che la prima sottorete 192.168.1.0 non si usava? Perchè avendo una subnetmask 255.255.255.248 io sapevo che avevi 2^5-2 reti e 2^3-2 host e quindi il primo indirizzo di rete utile era 192.168.1.8 Infine per mettere in pratica quello che hai detto tu ho dovuto compilare anche la scheda Static Routes in questo modo: Netwotk 192.168.1.0 Mask 255.255.255.248 Next hop 192.168.0.8 Come mai? Pensavo non fosse necessario, invece se non metto questi dati la rete non và.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
fabry io la major 192.168.0.x non l'ho usata nell'esercizio
![]()
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
|
Comunque grazie perchè mi hai fatto capire molte cose. Tuttavia ti mando in allegato la finestra in questione che ho dovuto compilare.
Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.