Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2007, 14:41   #41
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Le bridge di oggi, comprese le varie fuji 6500/9600, pana f50 ecc sono peggiori in (proporzione) a quelle del passato ma riferite a quelle di 4 o 5 anni fa quando le bridge erano vere macchine semipro, con corpi in metallo, lenti ottime, comandi manuali completi e sensori enormi in rapporto ai mpixel.
Quelle di oggi sono macchine in plastica e di fattura economica, comandi limitati (spesso senza posa b), a volte con lenti mediocri con aberrazioni cromatiche ed ottiche terrificanti e corrette via software. Le macchine di un tempo erano rumorosissime a 400 iso anche con sensori 2/3, quelle di oggi sono pulite fino ad alti iso ma filtrate in modo esagerato.
Quindi la svolta in peggio non è recente ma risale a qualche anno fa... quando le vere bridge (usate anche da fotografi professionisti) sono state sostituite da cineserie ipergonfie che ti rimangono in mano e che fanno foto di plastica più della plastica dei gusci aereodinamici di questi giocattoloni.

Ultima modifica di Time Zone : 13-11-2007 alle 14:46.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 14:45   #42
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da marzacas Guarda i messaggi
nesusn dubbio, se sei all'altezza di usare una reflex è ovvio che la foto ti viene meglio, ci mancherebbe che uno va a spendere più di 700 euro e le foto vengono peggio che con una macchina da 250....

.
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 14:50   #43
marzacas
Senior Member
 
L'Avatar di marzacas
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te
infatti la 6500 me la tengo ben stretta......la 9600 a volte in offerta la trovi a 300 euro...a volte però, non so se i grandi uomini del marketing di casa fuji abbasseranno il prezzo di questa bella macchina...ma non penso altrimenti nessuno comprerebbe i nuovi modelli.....
Time zone, penso che qualche bridge buona recente ancora la trovi, non mi sembra che siano un disastro come la dipingi te!
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr
marzacas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 14:52   #44
Utonto
Member
 
L'Avatar di Utonto
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania (Sicily) Messaggi: 48569
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te
I conti non tornano, la Fuji 9600 ha un 28-300 ... oltre ai 100 € in più devi aggiungere un obiettivo zoom ... e come per magia la reflex costerà ben di più ...

... o sto sbagliando qualcosa ?
__________________
La moda del momento
Edit by Utonto il 29/03/2010 alle ore 22:00: Confermo quanto sopra
Utonto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:02   #45
Utonto
Member
 
L'Avatar di Utonto
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania (Sicily) Messaggi: 48569
Messaggi: 140
Da questo link si capisce il mio pensiero:

http://www.thecleverest.com/blog/281

Certo ... le foto della Canon 5D sono superiori ... anche un bambino lo noterebbe ma quanto costa in più (considerate le lenti serie "L" a corredo) ?

... e poi ... fanno così schifo le foto della semi (e solo nelle dimensioni) bridge di mamma canon ?

Caspita ho visto foto fatte con Fuji 6500 e 9600 che io non farei mai e poi mai manco con una Canon EOS-1Ds Mark III ...
__________________
La moda del momento
Edit by Utonto il 29/03/2010 alle ore 22:00: Confermo quanto sopra
Utonto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:12   #46
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
infatti l'ho già detto sopra che l'unico scopo di una bridge è un teleobiettivo potente a bassso prezzo, per tutto il resto e nettamente inferiore.

Se poi un domani aggiungi un qualsiasi teleobiettivo anche economico o usato alla reflex la bridge non ha più scopo di esistere...

p.s. ovviamente una fotocamera superiore non fa un fotografo superiore ma a parità di fotografo, tra la migliore bridge e la peggiore reflex c'è ancora un bel gradino, mentre la differenza economica è minima.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 13-11-2007 alle 15:16.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:15   #47
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Utonto Guarda i messaggi
Da questo link si capisce il mio pensiero:

http://www.thecleverest.com/blog/281

Certo ... le foto della Canon 5D sono superiori ... anche un bambino lo noterebbe ma quanto costa in più (considerate le lenti serie "L" a corredo) ?

... e poi ... fanno così schifo le foto della semi (e solo nelle dimensioni) bridge di mamma canon ?

Caspita ho visto foto fatte con Fuji 6500 e 9600 che io non farei mai e poi mai manco con una Canon EOS-1Ds Mark III ...
Una comparazione fatta ad iso diversi... inoltre non si capisce come mai hanno fatto foto con la 5d a 320 iso in pieno giorno ad una macchina ferma... boh.
Riguardo alla focale che dev'essere per forza la stessa chi l'ha detto? La qualità fotografica non la fanno gli ingrandimenti altrimenti basta collegare una webcam ad un telescopio e si avrebbe un 80x perfetto con una spesa di duecento euro.
Se uno cerca un attrezzo da zoom allora va bene, le bridge sono ok, anche se come ho detto altrove non escluderei che una reflex da 10mpixel ed obiettivo kit abbinata ad un software di interpolazione possa fare foto altrettanto definite di una bridge a 10x.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:49   #48
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Le bridge di oggi, comprese le varie fuji 6500/9600, pana f50 ecc sono peggiori in (proporzione) a quelle del passato ma riferite a quelle di 4 o 5 anni fa quando le bridge erano vere macchine semipro, con corpi in metallo, lenti ottime, comandi manuali completi e sensori enormi in rapporto ai mpixel.
Quelle di oggi sono macchine in plastica e di fattura economica, comandi limitati (spesso senza posa b), a volte con lenti mediocri con aberrazioni cromatiche ed ottiche terrificanti e corrette via software. Le macchine di un tempo erano rumorosissime a 400 iso anche con sensori 2/3, quelle di oggi sono pulite fino ad alti iso ma filtrate in modo esagerato.
Quindi la svolta in peggio non è recente ma risale a qualche anno fa... quando le vere bridge (usate anche da fotografi professionisti) sono state sostituite da cineserie ipergonfie che ti rimangono in mano e che fanno foto di plastica più della plastica dei gusci aereodinamici di questi giocattoloni.
Vabbè, però così esageri un po'.

Ho capito che la tua macchina ti soddisfa poco, ma pure da quella ho visto tirar fuori foto di tutto rispetto. Le prosumer permettono (o almeno lo hanno permesso fino ad ora, per il futuro si vedrà) di fare belle foto con spesa relativamente limitata. Hanno dei limiti, è ovvio, ma i pregi ci sono, e sono tanti.

Poi magari, se tu mi dicessi quale prosumer di cinque o sei anni fa otteneva foto migliori rispetto all'attuale Fuji s6500 non mi dispiacerebbe
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 16:20   #49
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
Vabbè, però così esageri un po'.

Ho capito che la tua macchina ti soddisfa poco, ma pure da quella ho visto tirar fuori foto di tutto rispetto. Le prosumer permettono (o almeno lo hanno permesso fino ad ora, per il futuro si vedrà) di fare belle foto con spesa relativamente limitata. Hanno dei limiti, è ovvio, ma i pregi ci sono, e sono tanti.

Poi magari, se tu mi dicessi quale prosumer di cinque o sei anni fa otteneva foto migliori rispetto all'attuale Fuji s6500 non mi dispiacerebbe
Forse esagero ma credo serva per chiarire le differenze che ci sono tra le attuali bridge e le reflex visto che ultimamente si è letto di tutto e molti hanno finito per credere cose inesatte... comunque non mi sembra di aver parlato della mia macchina in particolare.
Le prosumer di oggi permettono di illudere chi non le ha di essere in grado di fare foto eccezionali, purtroppo in genere ci si astiene dal dire che le foto pubblicate su internet sono intenzionalmente ridotte a dimensioni irrisorie e che valutarle obiettivamente è impossibile.
Anch'io ho capito che la tua macchina ti soddisfa molto e posso dire di aver visto molte foto decisamente scadenti... certo se poi le filtriamo due volte, le ridimensioniamo ad 800x600 e ci mettiamo una bella cornicetta fanno comunque la loro figura ma se parliamo di qualità allora il discorso da fare è un altro.
Da sottolineare che non sto parlando della tua macchina o di una marca in particolare, la questione riguarda tutta la categoria perchè semplicemente ha cambiato target d'utenza e destinazione d'uso, le case produttrici lo sanno, chi si ostina a non capirlo siamo noi utenti.
Di macchine decisamente migliori a quelle attuali ce ne sono state parecchie, le facevano la nikon, la olympus, la minolta ecc... erano migliori per costruzione, ottica, ed alla fine pure sensore anche se non avendo filtri aggressivi è facile farsi distogliere dal rumore, però quelle erano vere bridge 'prosumer', non per nulla Alex Majoli usava le olympus c-5050, c-5060 e c8080... e non credo si sia dovuto preoccupare di usare il raw a tutti costi o portarsi dietro l'attack per incollare ghiere.
Se avessero progredito da allora forse oggi avremmo macchine serie e che durerebbero più di sei mesi senza esaurirsi in un fuoco fatuo.
Bisogna fare una distinzione, un conto è fare foto per postarle sui forum e chiedere consensi e pareri, un'altra e fare un uso reale delle foto, in quest'ultimo caso non ci si può sempre permettere di fare tante selezioni e correzioni.
Se volessi postare una bella foto potrei farlo anche con una trust di dieci anni fa, ne faccio mille, ne scelgo una, la correggo... però la qualità è l'insiene di tanti fattori e in quel caso ne mancherebbero parecchi.
Detto questo le bridge hanno un loro perchè, se dovessi andare in spiaggia a fotografare chiappe (lo faccio, non c'è problema, nobile arte) mi porto una bridge 18x e il fatto che sia economica è solo un pregio, però non mischio capre e cavoli, non parlerei di qualità fotografica e specificherei la destinazione d'uso della macchina che non è quella di sostituire una reflex o emularla in qualche modo ma di essere un efficace attrezzo da zoom, oltre a questo è fuffa.

Ultima modifica di Time Zone : 13-11-2007 alle 17:06.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 18:38   #50
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
La comparativa tra la G9 e la 5D è fantastica

Qui ci sono i miei sample (56k ultrawarning) , invito chi ha la G9 a mettere FOTO in formato pieno senza ritocchi perchè se davvero è cosi' simile alla 5D (o alla 1DMKIII) vendo tutto il corredo e mi prendo 15 o 16 Canon G9

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 20:39   #51
Utonto
Member
 
L'Avatar di Utonto
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania (Sicily) Messaggi: 48569
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La comparativa tra la G9 e la 5D è fantastica

Qui ci sono i miei sample (56k ultrawarning) , invito chi ha la G9 a mettere FOTO in formato pieno senza ritocchi perchè se davvero è cosi' simile alla 5D (o alla 1DMKIII) vendo tutto il corredo e mi prendo 15 o 16 Canon G9

Ciauz
Pat
Ok immaginavo reazioni del genere ... facciamo una cosa ... consigliamo reflex anche ai bambini come regalo per la prima comunione allora ... tanto fa foto migliori ... ?

... su dpreview.com non sono pochi ad avere una 5d o una 40d e come secondo corpo una G9 ... e non mi sembra siano così disperati ...

... io non ho assolutamente detto che una 5D scatta come una G9 o come una Fuji 6500 ... sarebbe una fesseria un'affermazione del genere ... ma sopratutto non mi interessa fare la gara a chi ce l'ha più lungo ...

... per me se l'autore del post si prende una reflex o una bridge cambia poco ... ho scritto la mia esperienza da ex possessore di reflex digitale passato ad una (neanche tanto) bridge ...

... e continuo a dire che NON SEMPRE la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

... appena mi nascerà l'utontino penso che prenderò una 40D ... ma per ora va bene così ...
__________________
La moda del momento
Edit by Utonto il 29/03/2010 alle ore 22:00: Confermo quanto sopra
Utonto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 07:54   #52
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Utonto Guarda i messaggi
Ok immaginavo reazioni del genere ... facciamo una cosa ... consigliamo reflex anche ai bambini come regalo per la prima comunione allora ... tanto fa foto migliori ... ?
La comparativa è fatta con i piedi , se la porti come esempio il minimo che ci si aspetta e che le dai una certa credibilita'.
Qui hanno chiesto determinati requisiti di qualita' sperando di trovarli in un bridge , non mi pare che qualcuno abbia chiesto cosa acquistare per un regalo di battesimo.
Se poi si hanno (come gia' detto) esigenze diverse la bridge puo' essere una soluzione ma per favore non andiamo a scrivere boiate che la G9 puo' essere paragonata alla 5D perchè è una mera cazzata , pura disinformazione sostenibile solo da chi le valutazioni delle macchine le fa basandosi su test malrealizzati trovati in rete e senza mai averla avuto in mano.

La G9 per quello che costa resta un buon mezzo ma non è lontanamente paragonabile ad una 5D sia per qualita' che per fascia di prezzo.

Quote:
... su dpreview.com non sono pochi ad avere una 5d o una 40d e come secondo corpo una G9 ... e non mi sembra siano così disperati ...
Scrivo anche io da diverso tempo su dpreview e non sono nato con le reflex in mano , ho avuto la G2 e G3 (oltre ad altre macchine) ed otticamente erano migliori di questa G9.

Io come seconda macchinetta ho una IXUS e l' ho presa per avere qualcosa di tascabile non certo come sostituta della 5D.

Quote:
... io non ho assolutamente detto che una 5D scatta come una G9 o come una Fuji 6500 ... sarebbe una fesseria un'affermazione del genere ... ma sopratutto non mi interessa fare la gara a chi ce l'ha più lungo ...
Perdonami ma il link che hai postato e le tue affermazioni di cui sopra tendono ad evidenziare come la G9 possa (in un qualche modo) sostituire macchine dal costo nettamente superiore (hai messo anche un link).

Questo e' un forum che deve avere una certa utilita' (sopratutto in consigli per gli acquisti) , con il tempo ho accumulato una piccola esperienza DIRETTA e non per SENTITO DIRE esperienza che condivido con altri cercando di essere in qualche modo utile a qualcuno.

Uso il mio tempo per scrivere qui perchè per me i forum sono stati una grande opportunita' di crescita e fonte di preziose informazioni , cerco di restituire semplicemente un po' di quello che "ho preso" (e continuo a prendere) perdonami ma mettermi a litigare con te e la tua G9 non rientra nelle mie priorita' , la tua inutile provocazione su una presunta gara a "chi ce l' ha piu' lungo" la lascio dove sta perchè non è di alcuna utilita' per nessuno.

Quote:
... per me se l'autore del post si prende una reflex o una bridge cambia poco ... ho scritto la mia esperienza da ex possessore di reflex digitale passato ad una (neanche tanto) bridge ...

... e continuo a dire che NON SEMPRE la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

... appena mi nascerà l'utontino penso che prenderò una 40D ... ma per ora va bene così ...
A me invece interessa che l' autore sia consapevole di quello che acquista , bridge o reflex che sia , che non sia rincoglionito da tifoserie o convinto da guerre d'opionione e mezze verita' in modo che possa scegliere con serenita' cio ' che piu' gli serve.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 09:22   #53
Utonto
Member
 
L'Avatar di Utonto
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania (Sicily) Messaggi: 48569
Messaggi: 140
Mi sa che non ci capiamo, e stiamo andando OT

Non ho consigliato la G9 e non ho mai detto che sia meglio della peggior reflex.

Ho portato la mia esperienza diretta da fotografo della domenica che ha fatto il passo indietro da reflex digitale a compatta di fascia alta.

Finito l'OT ... e amici come prima
__________________
La moda del momento
Edit by Utonto il 29/03/2010 alle ore 22:00: Confermo quanto sopra
Utonto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 15:48   #54
tritolone73
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
Calmi, calmi, non vi accalorate!
Vi ringrazio per le risposte, che mi hanno comunque chiarito le idee, almeno spero.
Diciamo che riassumendo se proprio deve essere bridge meglio prenderne una "risparmiosa" tipo una fuji 6500 a 250 euro oppure la 9600 a 300.Altrimenti meglio fare un sacrificio e buttarsi su una Canon 400d a circa 560 euro -rimborso canon.
Questa seconda ipotesi mi affascina, ma quello che farà pendere la bilancia sarà la soluzione del mio dubbio amletico: cosa mi darà questa reflex in più rispetto alla reflex in pellicola che già ho, e cosa in meno (ovviamente oltre ai soldi ) rispetto alla fuji 6500?Perchè se in qualità perderò molto rispetto alla mia reflex a rullino non avrà senso prendere la Canon, dato che potrò usare la "analogica" per le foto "importanti" e invece scattare a raffica con la bridge, risparmiando bei soldi.Se invece potrò avere una qualità simile alla reflex in pellicola con tutti i vantaggi del digitale allora credo proprio che varrà la pena tirare fuori qualche centinaio di euro in più...
Se avete ancora voglia di aiutarmi ve ne sarò grato in eterno
tritolone73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 16:17   #55
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Da che mondo è mondo la qualità costa...automobili, vestiti, orologi, vino...c'è l'esempio economico che soddisfa la funzione, c'è l'esempio costoso che la satura e l'estremizza.
Dipende quanto sia importante la qualità per noi...c'è chi spende 100 per un altoparlante decente...chi spende 3000 per uno ottimo e chi 50000 per il non plus ultra che aggiunge un 1% di qualità al precedente...se c'è chi riesce ad apprezzarlo ed a permetterselo buon pur lui...
Fare i conti in tasca sostituendosi alla altrui valutazione della convenienza o accontentarsi è una cosa frustrante... il mondo non è stato fatto da chi si accontenta...il nostro fine è migliorarci, cercare di fare un passino in più ogni volta. Chi si accontenta ...non gode di certo!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 17:21   #56
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da tritolone73 Guarda i messaggi
...
cosa mi darà questa reflex in più rispetto alla reflex in pellicola che già ho, e cosa in meno (ovviamente oltre ai soldi ) rispetto alla fuji 6500?
reflex vs bridge l'abbiamo detto, in un caso guadagni un teleobiettivo a prezzo modesto, e guadagni 100€ nell'altro guadagni la qualità!

ripetto ad una reflex analogica?

guadagni la possibilità di scattare come una mitragliatrice ad un evento sportivo e non dissanguarti in pellicole e stampe ma stampare solo le più belle...

guadagni la possibilità ti usare iso 100 e alla foto dopo iso 1600 o più (ammesso che le trovi pellicole 1600 io non ci sono mai arrivato)...

guadagni il poter raddrizzare/ritagliare un inquadratura sbagliata, o cancellare occhi rossi, oggetti di troppo ecc...

guadagni tutta la fase di postprocessing al pc dallo "sviluppo" dei file raw (bilanciamento del bianco, temperatura, esposizione,...) a effetti più drastici(B&N, seppia, HDR, panorami unendo più foto...)

e sicuramente dimentico qualcosa cmq ho reso l'idea e te lo dice uno che a volte ancora scatta a pellicola

perdi qualità? non lo so, bisognerebbe vedere che ottica e fotocamera a pellicola lasci... probabilmente non perdi nulla se non il rimpiangere il "gusto" di quando pesavi ogni scatto sapendo che ti costava 15 centesimi e ne avevi ancora pochi a disposizione
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 14-11-2007 alle 17:24.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v