|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
per togliere l'ici servono fra 5 e 7 mld di euro... e parliamo solo dell'ici..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]() Sì è vero, ormai parliamo solo di questo noi due ![]() Si può, anzi si DEVE fare entrambe le cose. Sia ben chiaro. Su questo penso che siamo d'accordo ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Dal mio punto di vista questo è anche peggiore. Troppo facile nascondersi dietro l'ombra della maggioranza quando si condivide una Legge scomoda...
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]() quello che non sopporto e che si sbandieri una cura per una malattia sbagliata il taglio degli sprechi e una cura, urgente, sono sempre soldi risparmiati e da investire in altro.. ma la malattia delle tasse alte, ha bisogno di altre medicine
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
|
Forza Italia ha votato l'indulto perchè era necessario per fare uscire qualche amico che stava in gabbia, o per decurtare la pena a persone che altrimenti ci sarebbero finite...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: calvisà---(BS)
Messaggi: 633
|
diciamo le cose come stanno:la sx l'ha proposta sicura che la ds avrebbe avvallato così rientravano nell'indulto "gente" da entrambe le parti.........alla faccia di quello che si è fatto 2 anni per uno scambio di persona.....sicuramente costui non aveva santi in entrambi gli schieramenti dovendo solo ringraziare i suoi genitori per le orecchie prominenti!!
![]()
__________________
mt 01 questa è LA MOTO!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
|
Quote:
Quindi uno schifo da tutt'e due le parti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]() Poi dove vivo non che sia diverso ... il kebab 2.50€ ? spesso me lo fanno a 2€ senza scontrino
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Prodi: "Non toccheremo le rendite
Dini resta con noi, sono fiducioso" Lo ha detto il presidente del Consiglio, a New York al termine di un incontro con Lamberto Dini. Il premier ha però specificato: "Non ho rinunciato a questo tema, ma il programma va attuato nei tempi e nei modi giusti, e dopo le tensioni nei mercati internazionali non è questo il momento per intervenire sulle rendite finanziarie" New York, 25 settembre 2007 - "In questa finanziaria non toccheremo la tassazione sulle rendite finanziarie". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, a New York al termine di un incontro con Lamberto Dini. Il premier ha però specificato: "Non ho rinunciato a questo tema, ma il programma va attuato nei tempi e nei modi giusti, e dopo le tensioni nei mercati internazionali registrate ad agosto non è questo il momento per intervenire sulle rendite finanziarie". Lamberto Dini "mi ha assicurato che è parte forte e costante del centrosinistra", e dunque Romano Prodi è ottimista in vista del vertice di mercoledì sulla Finanziaria: "Ero fiducioso prima, lo sono anche adesso. Anche sulla Finanziaria si troverà un accordo", dice dopo l'incontro con Dini a New York. http://qn.quotidiano.net/2007/09/25/..._rendite.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Meno male! Hanno capito anche loro che sarebbe stata la mazzata finale su quasi tutti gli italiani...
__________________
-- LucaLore -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 3785
|
Quote:
poi puoi girare la frittata e vederla come più ti piace, come del resto è normale per i fanatici sinistrosi, l'indulto è tutta un'altra cosa... il cdx (non tutto) l'avrà anche votato ma la proposta mi pare venga da un'altra parte.
__________________
CoolerMaster 690II window/ Corsair HX650W/ Asrock P67 Ext.6/ Intel i7-2600k@..../Thermalright Venomous xblack/ 8 gb GSkill Ripjaws-X F3-17000CL7D/ Point of View Gtx 570/ Corsair F115/ WD caviar black 1Tb/ Lg dvd-rw/ Logitech K340&G700 &Z3 2.1/ win7 pro64bit/ Benq EW2430 mva-led - Sony Vaio VPCEA1S1E - Canon5d MkII + Ef lens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 3785
|
certo, un conto è discuterne un'altro è fare..
__________________
CoolerMaster 690II window/ Corsair HX650W/ Asrock P67 Ext.6/ Intel i7-2600k@..../Thermalright Venomous xblack/ 8 gb GSkill Ripjaws-X F3-17000CL7D/ Point of View Gtx 570/ Corsair F115/ WD caviar black 1Tb/ Lg dvd-rw/ Logitech K340&G700 &Z3 2.1/ win7 pro64bit/ Benq EW2430 mva-led - Sony Vaio VPCEA1S1E - Canon5d MkII + Ef lens |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Il ministro dell'Economia si presenta davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
"Non ci sarà la manovra di correzione, restituiremo soldi ai cittadini" Padoa-Schioppa: "Finanziaria snella Via agli sgravi fiscali sulla casa" ROMA - "Per la Finanziaria siamo ben lontani dalla completezza della predisposizione dei testi. Ci sono scelte di priorità politica che si compiono solo alla fine". Il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa, in un'audizione alla Camera, prende tempo e si limita a parlare di una legge "snella nelle cifre e nelle norme". Si articolerà in 9 punti, rivela il ministro, "arresterà la crescita della pressione fiscale", "semplificherà il sistema delle imposte" e "inizierà a restituire le risorse ai contribuenti". Poi le cifre: "Se l'anno scorso la manovra è stata di 35 miliardi quest'anno sarà di 10 miliardi" dice Padoa Schioppa. Ed ancora: "Ci sono 7 miliardi aggiuntivi, composti di maggiori entrate e di minori spese. Queste risorse rappresentano un sovrappiu' di cui possiamo disporre''. Infine un annuncio atteso: "Ci saranno riduzioni fiscali sulla casa". Il titolare dell'Economia, invece, nega la necessità di una manovra di correzione ai fini del rapporto deficit/pil: "Faremo meglio degli impegni presi in sede europea, si tratta di un risultato straordinario". Le cifre. Sale lievemente la stima sul debito per il 2008. Il prossimo anno il debito sarà al 103,5% del pil, contro il 103,2% previsto nel dpef di luglio. Per il 2007 si conferma la previsione di 105,1%. Negli anni a seguire proseguirà la riduzione del debito che nel 2009 è previsto attestarsi al 101,5% e nel 2010 scendere sotto la soglia del 100% del pil (esattamente al 99,4%, per ridursi ancora nel 2011 al 96,9%). Per quanto riguarda il rapporto deficit/pil, Padoa-Schioppa conferma i dati del dpef: 2,5% per l'anno in corso e 2,2% per il 2008. L'azzeramento del disavanzo si conferma nel 2011. Pil. "Le stime del Pil per il 2007 e il 2008 erano rispettivamente al 2% e all'1,9%. Può darsi che quest'anno si resti sotto al 2% e sappiamo già che il Fmi per il 2008 si orienta sull'1,6% e Confindustria sull'1,3%. La nostra previsione sarà probabilmente intermedia fra queste due" spiega Padoa-Schioppa. Crisi mutui. Il ministro ostenta tranquillità e non prevede ricadute significative sulla nostra economia. "Un impatto diretto della crisi dei mutui americani sul'economia italiana è molto improbabile, se non forse da escludere, anche se sono probabili effetti indiretti per la riduzione della crescita usa e del resto d'europa dove la crisi colpisce". Welfare. Ancora da stabilire se il protocollo sul welfare finirà in un collegato alla Finanziaria o se la parte relativa alle pensioni verrà stralciata per entrare direttamente nella Finanziaria. Avanzo primario. L'avanzo primario nel 2008 si attesterà a quota 2,6%, annuncia Padoa-Schioppa. Ricordando che nel 2007 l'avanzo primario è stimato al 2,4% del Pil. Emendamenti. Per la legge finanziaria di quest'anno ''il governo si impegnera' a seguire una pratica diversa per cui gli emendamenti saranno presentati in una volta sola''. Padoa-Schioppa annuncia un nuovo corso per eviare che si ripeta quello accaduto lo scorso anno quando "il governo stesso ha complicato la vita con la presentazione di emendamenti a ondate abbondanti e successive''. Evasione fiscale e spese dei ministeri. Rilancia la lotta all'evasione e "bacchetta" i ministeri. Per Padoa Schioppa bisogna "stabilizzare e ridurre la pressione fiscale". Per far questo bisogna, fra l'altro, "estirpare il fenomeno dell'evasione" dice il titolare dell'Economia. Che non perde occasione per sottolineare com i vari ministeri abbiano presentato all'Economia richieste di spesa complessiva di 20 miliardi a fronte di compensazioni per solo 5 miliardi. ''Per ogni euro compensato - dice il ministro - ce ne sono 4 di richieste nuove. La percezione dei vincoli di bilancio non e' alto nelle nostre amministrazioni''. La lite con Tremonti. Battibecco tra il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa e l'ex ministro Giulio Tremonti. Durante l'audizione Tremonti ha attaccato l'operato del governo: "Il vostro comportamento è assolutamente irresponsabile, se non infantile". Poi Tremonti ha dovuto lasciare la riunione per andare a presiedere la seduta in aula. Così quando il ministro Padoa-Schioppa ha potuto replicare ha detto: "A Tremonti non rispondo; non penso sia interessato ad ascoltarmi". Replica di Tremonti: "Per il governo sembrano buone tutte le scuse per non rispondere". (25 settembre 2007) http://www.repubblica.it/2007/09/sez...oa-camera.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Due "brutte" notizie inaugurano il vertice di maggioranza
che deve blindare la maggioranza in vista della manovra Finanziaria, la Cosa Rossa dice no Mastella assente per "malattia" Pesa la polemica sull'indulto contro il Guardasigilli rilanciata da Ballarò Prodi gli esprime solidarietà e chiede che "non sia occasione per regolare conti tra noi" ROMA - La sinistra radicale annuncia battaglia e Mastella, addirittura, non si presenta nemmeno. Il vertice di maggioranza iniziato alle 21 e 30 a Palazzo Chigi non sembra una passeggiata per Prodi. Il presidente del Consiglio, che ha dovuto cominciare con alcune frasi di solidarietà per il suo Guardasigilli, ha ammonito tutti i presenti che "la Finanziaria non è l'occasione per regolare i conti tra noi". Poi, il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa ha letto la sua relazione sulla manovra finanziaria. Nei giorni scorsi, il premier ha fatto tutto quello che poteva nei giorni scorsi per ammorbidire la situazione e ha incassato da Lamberto Dini e dal leader Idv Antonio Di Pietro garanzie sulla sopravvivenza del governo. Prodi, dunque, si presenta nella sala Verde con la sua ricetta per i prossimi mesi: finanziaria, legge elettorale e riorganizzazione dell'esecutivo, nell'ottica di dare un segnale forte al Paese. Sul clima del vertice, però, se non nella sostanza, peserà senza dubbio l'assenza di chi aveva più di tutti insistito per una verifica: il leader dell'Udeur Clemente Mastella, restato a casa in polemica per la scarsa solidarietà avuta dopo "il linciaggio mediatico" di ieri sera a Ballarò. Se fino alla vigilia leader e capigruppo dell'Unione facevano a gara per inserire nuovi temi all'ordine del giorno dell'affollata riunione, oggi l'unico argomento sul tappeto è, a detta di tutti, la ricerca di un accordo sulla manovra, prima del varo di venerdì in Consiglio dei ministri. Sintomo di un lavoro svolto in primo luogo da Prodi ma anche dall'Ulivo per sminare il campo dal pericolo che il vertice si tramutasse in rissa. Già a New York il Professore aveva ricevuto garanzie da Dini e, tornato a Roma, ha incontrato Di Pietro che sul caso Visco rischiava di mettere in crisi la maggioranza mercoledì prossimo al Senato. Risultato: Idv non affronterà la vicenda nel vertice evitando così di entrare in rotta di collisione con Fassino e i ministri Ds pronti alla difesa del vice ministro e al tempo stesso, attraverso il capogruppo dei senatori dell'Ulivo Anna Finocchiaro, preoccupati per la tenuta al Senato. Arriva invece molto arrabbiata al vertice la sinistra radicale, insoddisfatta per gli impegni a favore della redistribuzione sociale annunciati da Prodi e Padoa-Schioppa nell'incontro con le parti sociali. Nessuno dei punti del protocollo della Cosa Rossa, nè i fondi per Kyoto nè la tassazione sulle rendite, sarebbe entrato nella Finanziaria - denunciano i leader della sinistra in un loro pre-vertice voluto per far sentire il pesò nella coalizione, azzoppato però dall'assenza polemica del leader del Pdci Oliviero Diliberto, che non ha ancora digerito l'isolamento in cui è stato lasciato nella richiesta di ritiro delle truppe dall'Afghanistan. Critiche di merito ma anche di metodo per l'assenza di collegialità che, come già in altre occasioni, Prodi è fiducioso di poter attutire in nome dell'unità necessaria per andare avanti e passare dalla fase del risanamento, che deve continuare, a quella della redistribuzione e della crescita del paese. D'accordo sullo schema della Finanziaria sembra, invece, l'Ulivo, determinato al tempo stesso ad ottenere che tutto ciò che viene dalla lotta all'evasione fiscale venga usato per la riduzione fiscale. Come annunciato, e nonostante l'assenza del leader Mastella, l'Udeur porrà una questione politica: chiedere a tutti gli invitati, Dini e Di Pietro in primis, garanzie formali sul sostegno all'iter parlamentare della Finanziaria. "Siamo qui per verificare se ci sono le condizioni per andare avanti con la maggioranza", ribadisce il capogruppo alla Camera Mauro Fabris, che verificherà anche se è vera l'impressione, avuta da Mastella, di una scarsa solidarietà degli alleati dopo l'attacco mediatico subito a 'Ballaro'". (26 settembre 2007) http://www.repubblica.it/2007/09/sez...-mastella.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Finanziaria, giù le tasse alle imprese
"Non aumentano imposte sulle rendite" ROMA - Le aliquote nominali dell'Ires e dell'Irap verranno ridotte grazie al provvedimento di semplificazione del regime fiscale per le imprese che sara' contenuto in un collegato alla finanziaria. Lo ha annunciato questa sera Palazzo Chigi. Secondo i calcoli dei responsabili della politica fiscale del governo l'intervento portera' l'aliquota dell'Ires a scendere di 5 punti, dal 33 al 28% mentre quella dell'Irap sfondera' la soglia del 4% passando dall'attuale 4,25% al 3,9%. Non ci sarà, invecve, nessun aumento per le tasse sulle rendite finanziarie. Il taglio delle aliquote nominali è reso possibile, spiegano fonti di Palazzo Chigi, agendo sulla determinazione della base imponibile e rientra in quello che viene definito un pacchetto-garanzie di semplificazione del regime fiscale delle imprese. L'intervento del governo punta tra l'altro a rendere più comprensibili le norme, facilitandone l'applicazione, con un conseguente abbattimento dei costi di gestione. Il rilancio della competitività e l'attrazione degli investimenti esteri rappresentano peraltro l'obiettivo prioritario della nuova misura fiscale. Intanto i tecnici del tesoro, impegnati da ieri sera a valutare la sostenibilità finanziaria delle proposte della sinistra radicale, a quanto si apprende, avrebbero individuato la copertura per alcune misure a tutela dell'ambiente e a sostegno di incapienti, famiglie numerose e altre fasce deboli. Il pacchetto, che servirebbe a distendere il clima con la sinistra della coalizione, che ha minacciato di non votare la finanziaria in cdm se rimanesse com'è, costerebbe circa 1 miliardo di euro. Il lavoro dei tecnici, che non è ancora concluso, sarà propedeutico alla convocazione dei leader della sinistra radicale prima del cdm, leader che per far rientrare la protesta contro la manovra vogliono da Prodi numeri e misure concrete a favore di quei ceti sociali che "hanno votato per noi e di cui dobbiamo recuperare il consenso, avviando finalmente la redistribuzione" e non con "altri sgravi alle imprese", come hanno chiesto oggi i leader della sinistra. (27 settembre 2007) http://www.repubblica.it/2007/09/sez...ires-irap.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...&area=apertura
Quote:
Non ho capito la storia delle rendite finanziarie. In un primo momento Prodi ha negato che la revisione delle rendite fosse inserite in finanziaria. Ieri sera circolava voce che fosse stata inserita, sebbene in misura ridotta rispetto al programma. Poi è arrivata la smentita da un portavoce del governo. Ora sul sole24 ore (anche in un articolo di oggi) si dice l'esatto contrario.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | Ultima modifica di Kewell : 29-09-2007 alle 13:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
FINANZIARIA/ PARISI DA PRODI, RIENTRANO I TAGLI ALLA DIFESA
Vertice a palazzo Chigi con Padoa-Schioppa: nessuna riduzione Roma, 29 set. (Apcom) - Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un vertice tra il presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa e il ministro della Difesa Arturo Parisi. Al termine del vertice, secondo quanto appreso da Apcom da fonti bene informate della Difesa, i tagli alla Difesa paventati ieri sera sono rientrati. D'altra parte, riferiscono le fonti, i tagli sarebbero andati ad incidere sul modello di Difesa che era già stato approvato dal Consiglio Superiore di difesa, presieduto dal capo di Stato Giorgio Napolitano. Gli eventuali tagli, è stato aggiunto, avrebbero modificato questo modello e pertanto avrebbero richiesto una preventiva discussione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Quote:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/finanziaria2008/finanziaria2008-capital-gain-ires.shtml Quindi comunque non riguarderebbe i normali cittadini. Di un ora fa però la notizia Reuters: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.