Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2007, 11:10   #41
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Allarmante questa affermazione. In base al tuo ragionamento le compagnie possono decidere arbitrariamente di aumentare i propri utili fregando REGOLARMENTE i soldi agli italiani senza che il governo possa fare niente? Cioè se domani le compagni telefoniche decidessero che il canone per il telefono fisso debba essere raddoppiato oppure che l'utente debba pagare anche "l'affitto" delle schede che mettiamo nei telefonini, nessuno può dire niente? Nessuno può intervenire perchè non si può "decidere di tagliare arbitrariamente gli utili di una qualsiasi azienda"?
siamo in un libero mercato, le aziende possono fare quello che vogliono...

ma ATTENZIONE quello che è da giustificare è il CARTELLO che fanno le aziende...

sono 2 cose parecchio diverse
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:11   #42
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo però se alla fine CI RIMETTI è stato tutti inutile IMHO......

Chiarezza si, ma se poi nel ce l'hai lo stesso, a cosa è servito tutto questo polverone?
a me sembra ovvio ... prima FORSE te lo piazzavano nel culo ora invece te lo piazzano di sicuro ... vuoi mettere avere la certezza ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:17   #43
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
a cosa serve avere una famiglia? non è + facile saper fare 2 conti?

nell'esempio proposto prima si parlava di 4 persone ognuna con una ricarica di 25€ al mese ovvero 20€ + 5€

mi spieghi la differenza tra ricaricare 25€*4 oppure 100€ al mese solo una persona?

un banale risparmio di 15€!
Significa:
1° non è detto di riuscire a concordare le ricariche di 4 schede ogni mese.
2° non è detto che ricaricando 100€ nel cell poi queste durino come 4 ricariche da 25€
3° devo passare per forza a Wind


Mercato meno libero.

Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:21   #44
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Significa:
1° non è detto di riuscire a concordare le ricariche di 4 schede ogni mese.
2° non è detto che ricaricando 100€ nel cell poi queste durino come 4 ricariche da 25€
3° devo passare per forza a Wind


Mercato meno libero.

Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.
ma come? si parla di famiglie che non arrivano a fine mese e stiamo qui a preoccuparci che 100€ di telefono non bastino per 4 mesi a una persona? ovvero 25*4*12? cioè si parla di 1200€ all'anno solo di telefonate?????

eddai un po di realismo!!!!
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:23   #45
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
siamo in un libero mercato, le aziende possono fare quello che vogliono...

ma ATTENZIONE quello che è da giustificare è il CARTELLO che fanno le aziende...

sono 2 cose parecchio diverse
C'è qualcosa che non mi torna. Se è come dici tu e le aziende possono fare quello che vogliono com'è possibile che il governo abbia potuto togliere i costi di ricarica? Ha fatto qualcosa di illegale allora il governo? (è una domanda seria non ironica)
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:26   #46
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
C'è qualcosa che non mi torna. Se è come dici tu e le aziende possono fare quello che vogliono com'è possibile che il governo abbia potuto togliere i costi di ricarica? Ha fatto qualcosa di illegale allora il governo? (è una domanda seria non ironica)
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica )
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:28   #47
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica )
Potresti pure aver ragione. Ma han tolto una cosa inutile e "stimolato" le aziende a farsi concorrenza sulle tariffe vere e non sui costi finti.
Seppoi vogliam concludere che si risparmia telefonando meno, bè, pace.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:31   #48
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica )
Sarà anche una risposta SERIA la tua ma è una tua opinione. A questo punto io sarei curioso di sapere cosa invece PREVEDE la legge. Ossia poteva legalmente il governo decidere di cancellare i costi di ricarica si o no?
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:36   #49
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Potresti pure aver ragione. Ma han tolto una cosa inutile e "stimolato" le aziende a farsi concorrenza sulle tariffe vere e non sui costi finti.
Seppoi vogliam concludere che si risparmia telefonando meno, bè, pace.
atena....a te cosa interessa? spendere meno oppure no?
se la risposta è SI allora la vedresti come me!!

Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Sarà anche una risposta SERIA la tua ma è una tua opinione. A questo punto io sarei curioso di sapere cosa invece PREVEDE la legge. Ossia poteva legalmente il governo decidere di cancellare i costi di ricarica si o no?
cosa ho detto che può essere intesa come OPINIONE?
il fatto che il governo non può REGOLAMENTARE le tariffe dei gestori?
se potesse farlo come mai non lo sta facendo che stanno aumentando tutti?
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:45   #50
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
cosa ho detto che può essere intesa come OPINIONE?
il fatto che il governo non può REGOLAMENTARE le tariffe dei gestori?
se potesse farlo come mai non lo sta facendo che stanno aumentando tutti?
Frena frena. Allora tu hai detto:

Quote:
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!
Non suona come un'opinione? Inoltre la mia domanda è semplicissima. Vorrei sapere se la legge prevede che il governo possa rimuovere questi costi di ricarica.
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:48   #51
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Frena frena. Allora tu hai detto:

Non suona come un'opinione? Inoltre la mia domanda è semplicissima. Vorrei sapere se la legge prevede che il governo possa rimuovere questi costi di ricarica.
ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...

e ho poi argomentato del fatto che il governo non può tenere sott'occhio le tariffe che stanno AUMENTANDO...

e ho altresì detto che ha trovato la gabola di dire che rimuovevano tutti i costi accessori che non erano il prezzo vero.


tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:56   #52
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...
Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione.

Quote:
tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...
A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:57   #53
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...e-tariffe.html
Quote:
Protestano i consumatori. Wind aumenterà un piano già sottoscritto. E costerà di più.
Vodafone attiva l'Sms Vocale, senza alcuna richiesta. Poi le proteste e lo stop

Telefonini, esplode la rabbia gli utenti
"Tariffe che salgono, servizi non richiesti"

Ecco come l'abolizione dei costi di ricarica decisa dal decreto
Bersani rischia di diventare una vittoria di Pirro per i clienti

di ALESSANDRO LONGO

ROMA - Cresce la protesta verso gli operatori della telefonia mobile. L'abolizione dei costi di ricarica rischia di diventare una vittoria di Pirro per i consumatori, perché è già in agguato l'aumento dei prezzi delle tariffe telefoniche. La redazione di Repubblica.it, così come le associazioni dei consumatori e vari siti Internet, sono stati sommersi dalle proteste degli utenti che segnalano due casi: Wind dal primo giugno aumenterà una tariffa già sottoscritta dagli utenti; Vodafone nei giorni scorsi ha attivato a tappeto il servizio Sms Vocale, senza che i clienti l'avessero richiesto. L'ha poi sospeso nel coro delle proteste.
A fare rumore è soprattutto la mossa di Wind anche perché sembra destinata a scattare senza scampo. Dietro lo scudo delle norme.

I lettori di Repubblica.it segnalano di avere ricevuto un Sms da Wind con l'annuncio lapidario: "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info sulle nuove condizioni chiami il 158". Il problema è che la nuova tariffa è più cara: 12 centesimi di euro al minuto (con tariffazione a scatti ogni 30 secondi) e uno scatto alla risposta di 16 centesimi (contro i precedenti 15 cent). Per ogni Sms, 15 centesimi (contro i 10 cent di prima).

"Non era mai capitato che un operatore mobile cambiasse una tariffa anche agli utenti che l'avevano già sottoscritta", spiega Marco Pierani, responsabile settore hi-tech per l'associazione dei consumatori Altroconsumo. "Ma è una possibilità prevista dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, se l'operatore dà 30 giorni di preavviso durante i quali l'utente può decidere di rifiutare il cambio e quindi di passare a un'altra tariffa o operatore".

Conferma, a Repubblica.it, Enzo Savarese, consigliere dell'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom): "In un libero mercato il nostro potere è quello di assicurare la trasparenza dei prezzi, non di imporli agli operatori. Certo, se tutti gli operatori aumentassero di concerto le tariffe potrebbe scattare un'indagine dell'Antitrust. Ma non è successo". Wind, nello specifico, è infatti un caso isolato.

Ci sono anche voci contro. A dichiarare illegittima la mossa di Wind è l'associazione Aduc, secondo cui la modifica è ottenuta grazie a clausole di contratto vessatorie. Ci sono poi utenti secondo cui Wind potrebbe essere accusata di pubblicità ingannevole, "perché ha reclamizzato Wind 10 con frasi tipo "Parli e scrivi a 10 centesimi, per sempre"", dice Alberto dal sito di Aduc.it.

Wind dice a Repubblica.it che "non ci saranno altri ritocchi di tariffa"; e che "questa mossa è stata necessaria per attutire almeno in parte la perdita dei costi di ricarica. Non potevamo fare altrimenti, considerato che abbiamo appena raggiunto l'utile e che le nostre tariffe erano e sono le più economiche sul mercato. Anche se purtroppo ora lo saranno un po' di meno".

"Piuttosto - ribatte Pierani - bisognerebbe far notare che la possibilità di cambiare operatore per opporsi alle modifiche volute da Wind è una libertà azzoppata da vari problemi. La portabilità del numero può prendere fino a sei mesi; inoltre non è ancora chiaro se e come gli operatori si adegueranno alle novità prescritte dal decreto Bersani, secondo cui il credito della Sim prepagata deve sopravvivere al cambio operatore".

Ad oggi, solo Vodafone ha detto pubblicamente che si adeguerà a questa norma; in un modo- tra l'altro- che ha sollevato ulteriori polemiche: dice che sottrarrà otto euro dalla Sim degli utenti che abbandonano Vodafone, per le spese di gestione del processo.

I clienti Vodafone sono già sul chi va là a causa della querelle dell'Sms vocale. Funzionava solo tra utenti Vodafone. Quando si telefonava a un numero non raggiungibile, scattava la possibilità di lasciargli un messaggio, che veniva spedito al chiamato in forma di messaggio vocale. Gratis per chi lo riceveva; a pagamento (29 cent) per chi lo mancava. Subito si è messa a girare un'e-mail, a mo' di catena di Sant'Antonio, che metteva in guardia contro questo nuovo servizio. L'e-mail sosteneva che i 29 centesimi venivano addebitati immediatamente al chiamante. Vodafone ha replicato con una nota, in cui annunciava di averlo sospeso e specificava che quell'e-mail diceva cose errate. "Se il cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non parte e il cliente non paga", si legge nella nota. Un errore che senza dubbio Vodafone ha fatto è stato di non aver comunicato subito in modo completo agli utenti come funzionava il servizio. È così che è nato il sospetto tra i clienti; secondo Paolo Attivissimo, massimo esperto di bufale su internet, l'e-mail contro Vodafone è frutto della paranoia di alcuni utenti, massima in questa fase, all'indomani della sparizione dei costi di ricarica.
La paura degli utenti è in realtà giustificata dalle circostanze. Gli operatori hanno già protestato contro le perdite che il decreto Bersani porterà loro ed è quindi prevedibile che cercheranno qualche modo per attutire i danni.

Il punto è che il decreto Bersani arriva come una mannaia che non distingue tra operatori piccoli o grandi. Un distinguo che forse l'Autorità Garante delle Comunicazioni avrebbe ritenuto opportuno fare, in una delibera che stava preparando sui costi di ricarica. I piccoli operatori soffrono di più per la perdita dei costi di ricarica. Avendo una minore quota di mercato, è loro interesse, più che dei grandi, premere su tariffe aggressive, per farsi spazio. Se i piccoli adesso sono incapaci di abbassare le tariffe e anzi sono costrette ad aumentarle, non c'è rischio che l'abolizione dei costi di ricarica abbia nel lungo periodo un effetto svantaggioso per i consumatori? È il pericolo segnalato nei giorni scorsi da Elserino Piol, uno dei padri delle telecomunicazioni italiane. Il paradosso è che la battaglia della politica per fare risparmiare gli utenti mobili non è finita ma comincia proprio ora.

(29 marzo 2007)
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 11:58   #54
fracarro
Senior Member
 
L'Avatar di fracarro
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...
Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione.

Quote:
tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...
A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?
fracarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 12:04   #55
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da fracarro Guarda i messaggi
Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione.



A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?
io la legge alla lettera non la conosco, ma ragiono per "ragionamento"

1- il governo ha eliminato praticamente una "tassa" sui costi di ricarica
2- le compagnie accettano ma aumentano le vere e proprie tariffe
3- il governo non dice niente

da cui deduco che il governo può emanare una legge che a livello GENERALE elimina una tassazione sui costi di telefonia. ma non può intromettersi nei veri e propri costi! se no doveva tenere sotto controllo i prezzi
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 12:20   #56
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
io la legge alla lettera non la conosco, ma ragiono per "ragionamento"

1- il governo ha eliminato praticamente una "tassa" sui costi di ricarica
Esatto
Quote:
2- le compagnie accettano ma aumentano le vere e proprie tariffe
Falso
Quote:
3- il governo non dice niente
Falso
Quote:
da cui deduco che il governo può emanare una legge che a livello GENERALE elimina una tassazione sui costi di telefonia. ma non può intromettersi nei veri e propri costi! se no doveva tenere sotto controllo i prezzi

1) IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA.
2) WIND HA RIMODULATO "TARIFFE ATTIVE"
3) VODAFONE HA CREATO NUOVE TARIFFE MENO VANTAGGIOSE
4) TIM E 3 NON HANNO PEGGIORATO LA LORO OFFERTA

Deduzioni:
Il Governo toglie i costi di ricarica. Wind reagisce male, Vodafone malino. Tim e 3 bene. Chi era con Tim, 3 e Vodafone guadagna. Chi con Wind dovrebbe rimetterci. Il Governo non può controlalre i prezzi.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 12:26   #57
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Il tuo post contraddice chiaramente quanto da me detto (e da te quotato)?

SOLO Wind, attualmente, ha rimodulato le tariffe (cioè ha variato una tariffa già attiva e in uso da anni).
Per tutti gli altri e per quelli a cui Wind non ha rimodulato la tariffa (Wind10) c'è GUADAGNO.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 15:33   #58
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Il tuo post contraddice chiaramente quanto da me detto (e da te quotato)?

SOLO Wind, attualmente, ha rimodulato le tariffe (cioè ha variato una tariffa già attiva e in uso da anni).
Per tutti gli altri e per quelli a cui Wind non ha rimodulato la tariffa (Wind10) c'è GUADAGNO.
Ti rispondo con le tue stesse parole
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
1) IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA.
2) WIND HA RIMODULATO "TARIFFE ATTIVE"
3) VODAFONE HA CREATO NUOVE TARIFFE MENO VANTAGGIOSE
4) TIM E 3 NON HANNO PEGGIORATO LA LORO OFFERTA

Deduzioni:
Il Governo toglie i costi di ricarica. Wind reagisce male, Vodafone malino. Tim e 3 bene. Chi era con Tim, 3 e Vodafone guadagna. Chi con Wind dovrebbe rimetterci. Il Governo non può controlalre i prezzi.
L'authority che ci sta a fare? In questo modo gli altri tre gestori si tolgono di mezzo una parte della concorrenza e sono facilitati al cartello. Riguardo la trasparenza:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Quote:
19 marzo 2007
Telefonia mobile, la trasparenza sulle tariffe è un rompicapo
di Matteo Prioschi


L'elenco delle tariffe




Dopo l'addio ai costi di ricarica, per la telefonia mobile è tempo di trasparenza sulle tariffe. Con l'entrata in vigore, il 6 marzo, della delibera messa a punto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tutti gli operatori sono infatti obbligati a pubblicare dei prospetti informativi contenenti il dettaglio delle voci di costo. Un provvedimento, quello dell'Agcom, previsto a sua volta dal decreto legge Bersani sulle liberalizzazioni e al quale, a differenza dei costi di ricarica, gli operatori si sono adeguati senza particolari lamentele e in tempi rapidi. Anzi, Tim per esempio, ha colto l'occasione per lanciare una campagna pubblicitaria comparativa nei confronti di Vodafone.

L'utilità dei prospetti
Sull'utilità pratica dei prospetti informativi, però, qualche dubbio è lecito. Non tanto per le buone intenzioni che hanno animato l'iniziativa, quanto perché le tariffe della telefonia mobile sono talmente complesse che è difficile trovare una chiave di lettura che consenta una rapida valutazione e un efficace comparazione delle stesse. A fronte di una segmentazione dell'offerta molto elevata, è quasi impossibile delineare dei profili campione rispetto ai quali giudicare la convenienza di un piano tariffario rispetto a un altro. Ogni utente fa testo a sé stante e in quanto tale deve riuscire a orientarsi da solo tra piani e opzioni.

La valutazione delle offerte
Di sicuro oggi, rispetto al recente passato, i consumatori, almeno quelli che hanno dimestichezza con Internet, possono recuperare in tempi rapidi e consultare con la dovuta attenzione le condizioni di tutti piani tariffari sul mercato per poi decidere di conseguenza. Tuttavia anche la consultazione degli stessi richiede un po' di attenzione. Wind, per esempio, ha deciso di pubblicare i prospetti dei piani tariffari indicando poi, all'interno del documento, le eventuali opzioni attivabili (tipo quelle che consentono di chiamare un numero a una tariffa ridotta). Tim, invece, considera un piano tariffario a sé stante quello che si ottiene applicando un'opzione a un' "offerta base". Di conseguenza ci si ritrova tra le mani il prospetto di "Tim famiglia base" e di "Tim famiglia con carta Tim famiglia 1 eurocent attiva", per un totale di 26 documenti rivolti alla sola clientela consumer.

La proliferazione delle note
In tutti i casi non mancano comunque note e postille che completano il quadro dell'offerta così che i dati evidenziati secondo quanto imposto dall'Agcom rischiano di essere fuorvianti. È il caso delle tariffe con "autoricarica", il cui costo effettivo di utilizzo deve tener conto non solo della tariffa applicata alla chiamata in uscita, ma anche del possibile bonus a cui si a diritto al raggiungimento di determinati parametri. O ancora, per le sempre più diffuse offerte "flat" è poco significativo sapere che si chiama a zero centesimi, mentre è più importante leggere più in basso nel prospetto, quanto si paga al mese e, più in piccolo, quanto e che tipologia di traffico è inclusa nel forfait. Però proprio per la loro impostazione che evidenzia più i costi che eventuali "bonus" , qualora dovessero diventare un effettivo strumento di valutazione da parte degli utenti, questi prospetti potrebbero alla lunga determinare una rimodulazione dell'offerta a favore di piani tariffari più semplici.

Lo scatto alla risposta
Il tutto mentre all'orizzonte si prospettano altri rilevanti interventi che potrebbero modificare sensibilmente questo settore: l'eliminazione dello scatto alla risposta e l'abolizione della tassa di concessione governativa per gli abbonamenti. Sul secondo fronte l'Italia è già oggi un'anomalia poiché, secondo quanto rilevato da Agcom e Antitrust, il 90,7% delle sim card attive è di tipo ricaricabile mentre nel Regno Unito arrivano al 67,5% e in Francia, Germania e Spagna non si arriva al 50 per cento. Aver eliminato i costi di ricarica ora rischia di rendere ancor meno appetibile per la clientela retail la sottoscrizione di un abbonamento che, a fronte magari di tariffe più competitive, comporta il balzello
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 15:39   #59
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Ti rispondo con le tue stesse parole

L'authority che ci sta a fare? In questo modo gli altri tre gestori si tolgono di mezzo una parte della concorrenza e sono facilitati al cartello. Riguardo la trasparenza:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Ok non mi sembrano articoli negativi.
Poi fai tu.
Combattimento aspro per dimostrare che sono niente. Fate vobis io me le tengo così ste chiamatele come volete e ne auspico altre.
Ciao
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 16:02   #60
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Ma più che altro non han tenuto conto del fatto che le compagnie telefoniche già stan correndo ai ripari...
e infatti è la solita propaganda per questo come per gli altri settori le compagnie hanno rapidamente reagito e vanificato la manovra..... altro che risparmi di centinaia di euro
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v