|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
"un po' di tempo" è da quando è uscita la 3.5.0 fino a 15 giorni fa. Alla lunga mi sono girate le palle.... troppe opzioni, troppe finestrelle che si aprono ovunque con cinquantamila opzioni e pulsantini. Il centro di controllo KDE è terribile confusionario e ridondante... le opzioni sono buttate un po' a caso un po' ovunque. Il succo del discorso che alla fine mi sono rotto le palle e mi sono rimesso su gnome 2.14. Semplice, tranquillo, sobrio. Mi sono spostato due pannelli, aggiunto due applet con click destro -> aggiungi al pannello... e sono a posto. Già aggiungere le applet al pannello di kde era una rottura di coglioni che nè bestava metà.... mah. Io tutta sta usabilità di kde non l'ho vista. Ho provato a passare a KDE con convinzione, non certo per distruggerlo, perchè mi ero reso conto che era un progetto che si evolveva in modo più aggressivo, e che quindi poteva valere la pena seguire il carro. Ma non ce l'ho fatta. E' troppo confusionario e ridondante. Inusabile. Gnome funziona tanto bene... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
Mille finestre? Mille opzioni? Per le mille finestre non ho capito cosa intendi, per le mille opzioni meglio averle (e se poi non ti interessano non usarle) che non averle e basta.... Punti di vista... ![]() KDE funziona tanto bene.... ![]() Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Abbiamo detto in contemporanea le stesse cose, anche se tu lo hai fatto più elegantemente!!
![]() Cos'è 'sta storia di kio_slave per le traccie audio? Io uso sempre kaudiocreator o grip....perdo tempo inutile? ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() In ogni caso tasto destro, aggiungi applet, aggiungi collegamento applicazione, aggiungi pulsante speciale, rimuovi "salcazzo cosa"... Non basta aggiungere "qualcosa" e poi cliccare su quello stesso qualcosa per rimuoverlo? Evidentmente no. Nel regno dell'usabilità by kde non c'è un menu per ogni azione, ma un menù per gestire 3/4 delle funzioni del desktop. Sinceramente: che palle. Quote:
Ok, Konqueror è più potente, ed è anche una di quelle cose che mi piacciono di più di KDE, specialmente nella versione 3.5 Ma ci ho messo 4 ore prima di renderlo come voglio io.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
![]() Ecco qua, cliccando con il destro sulla barra delle applicazioni, le voci sono quelle che servono mi pare ![]() ![]() Per konqueror: certo ha mille e più funzioni, fa di tutto, manca solo il caffè e una donnina!! ![]() Cmq, ammetto che non uso gran parte delle funzionalità di konqueror..pian piano quando mi serve qualcosa di nuovo (mi evolvo ![]() L'unica cosa che mi manca di firefox (è qualche mese solo che uso konqueror come browser web) è la possibilità di aggiungere i segnalibri per me di maggior utilizzo a fianco della barra strumenti di konqueror: con firefox si poteva ed era favoloso.... ![]() Questa: ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 07-05-2006 alle 19:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
![]() io quando metto un cd audio vedo questo: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ora che ho visto l'immagine mi son ricordato in effetti che c'era tutta quella roba lì se aprivo il cd con konqueror. ma come diavolo funziona? Praticamente ti visualizza le cartelle cojn i vari formati e se tu scegli di copiarli esegue la conversione al volo? non male, e molto comodo. La qualità di conversione si regola sempre dal centro di controllo?
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quello che si può settare in Gnome si setta in 3 nanosecondi buoni. Per le finezze si va sul registro. Quote:
Che KDE sovrabbondi di opzioni non me lo sono inventato basta usarlo. Inoltre KDE è sarà anche tanto integrato (è vero) ma talvolta ha alcune mancanze che lasciano sconvolti. Sembra quasi che gnome si sviluppi come una pittaforma grafica completa, mentre KDE come un set di applicazioni integrate sopra un desktop. In KDE la gestione della rete non è integrata nel DE. si setta a mano, o ci sono un paio di plugin per il centro di controllo, ma roba che funziona molto male. poi per mettere un iconca vicino all'orologio anche li ci sono un paio di programmini, ma tutti passivi. Non integra la gestione della rete ethernet con quella wireless con gli elementi del DE, cosa che invece in gnome è completissima. Oppure non ha un vero e proprio sistema per decidere che cosa avviare all'avvio del DE e in che ordine. Ogni tanto KDE manca di cose sconvolgenti, che usando un interfaccia grafica sembrerebbe davvero ovvie avere, ma di cui kde non ha traccia. Ognuno dei due DE ha i suoi difetti e le sue incompletezze, e sono proprio quelle che, mano a mano che passa il tempo, non vengono colmate. Per i temi KDE tuttora non ha un controllo degli attributi (colore, trasparenza, immagine di sfondo) indipendente tra i pannelli, e la cosa mi pare pazzesca. Nel complesso Gnome mi pare più incompleto per alcune funzioni "avanzate" in quanto manca di opzioni e di integrazione tra le varie applicazioni. KDE in compenso però è molto più disorganizzato e ha alcune lacune evidentissime, e colmate solo da terzi ed in modo estremamente insoddisfacente. ciao ciao!
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Probabilmente segue le indicazioni impostate sul control center, come mi pare faccia kaudiocreator:
![]() Ora provo con un cd....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Guarda questo menu (pulsante destro su un pannello): ![]() Ecco. Le opzioni sono troppe... trovo che, a parte "aiuto" e "informazioni", che comunque di potrebbero mettere insieme, ce ne sia una di troppo ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Be', scusami, ma qua è un po' ridicola ora la discussione....
![]() Capisco i menù di konqueror, ed infatti t'ho dato ragione su quello, ma quel menù.... Sono 6 voci, mica 15: aggiungi applicazione, aggiungi pannello, configuralo o aggiungi applet, rimuovi. Non mi sembra proprio il massimo del casino. Da quel menù puoi configurarti tutto quello che riguarda i pannelli, in 6 voci. Ma dimmi, e quando fai aggiungi al pannello cosa ti apre? Una finestra in cui devi scegliere se aggiungere un'applet, un'applicazione, ecc. ecc.......o cosa?
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
Forse c'è da configurare qualcosa?
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
![]() ![]() comunque mi spieghi cosa dovrebbero togliere? servono tutte quelle voci (e poi non mi dire che 2 voci in più sono troppe) comunque è inutile insistere.. kde e gnome hanno due filosofie opposte e non si possono confrontare screenshot di uno con quelli dell'altro. a me ad esempio non piace proprio il dialog "apri file" di gnome e lo trovo di utilità 0, ma so che è una mia opinione e che invece a altra gente piace |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ecco, kde invece di metterti tutto sulla finestra successiva ti fa scegliere subito la tipologia di "oggetti" che vuoi aggiungere o rimuovere dalla barra, oltre a poter configurare il pannello subito da lì senza dover andare nel centro di controllo o doverlo fare dal desktop.
qua non ne veniamo fuori!! ![]() La pensiamo diversamente e nessuno dei due cambierà idea..... ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Allora, tu entri nella cartella ogg (ad esempio), selezioni i file e li copi su un'altra cartella a tua scelta....
Ora sto provando con un altro cd, mi dà come tempo restante sui 5 giorni e 7 ore circa....qualcosa non quadra... ![]() Hai installato qualche pacchetto particolare, visto che non sapevo che esistesse 'sto kio? ![]() Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
se non l'avevi installato non potevi neppure vedere quella schermata! comunque di solito ci impiega un attimo a inizializzare la cosa e poi parte in velocità. poi io uso kaudiocreator per le cose serie.. quello solo se si tratta di qualche traccia veloce
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.