|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Per interfacciare queste memorie a sistemi già esistenti, laddove fosse problematico adottare direttamente una particolare interfaccia, si potrebbe usare un approccio simile a quello delle FBDIMM (che potrebbe essere già una prima soluzione, ma con la necessità di cambiare controller, naturalmente), eventualmente "al contrario": ad esempio, si potrebbe usare un buffer come ponte tra i chip NRAM interni in single rate a 1 GHz (o 800MHz) e il bus esterno in double rate a 500 MHz (o 400 MHz), con un po' di circuiteria attorno per regolare latenze ecc. e il gioco praticamente è fatto (e se anche costasse di più, su di un banco da una ventina di GB con costi di produzione, a regime, paragonabili a quelli di una DDR da 512MB - per non voler arrivare al limite tecnologico di circa un terabit per cm2 - il gioco potrebbe valere la candela).
Che i tempi saranno lunghi, comunque, credo sia scontato (a meno che non siano particolarmente avanti con lo sviluppo, al di là delle previsioni iniziali, che mi pare parlassero per il 2007 di qualcosa di più di semplici prototipi ma lontani dalla produzione e commercializzazione). Quanto all'affidabilità, ovvio che bisogni aspettare, ma visto che il target iniziale è il segmento delle memorie a stato solido potrebbe essere indicativo già un test empirico, statistico, su un campione di moduli, per verificare se in media, dopo un numero di riscritture pari o superiore alla vita media delle flash, il dato è ancora leggibile... Alla Nantero ne parlano come di una memoria praticamente eterna, ma sappiamo bene quanto duri l'eternità ai fini del marketing... Staremo a vedere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Non un approccio simile, ma proprio le FBDIMM! Ricordo che uno dei vantaggi è l'indipendenza dalla tecnologia di memoria che ci sta "sotto". Fa tutto il buffer. L'unica cosa è che per sfruttare la maggiore velocità, il bus dovrebbe andare più veloce dell'attuale. Ma è un bus seriale e credo che il limite attuale sia dato dalla scarsa velocità delle memorie. Purtroppo credo che sia difficile che FBDIMM sia adottato anche da AMD, con le tecnologie attuali, perchè il buffer comporta latenze aggiuntive. Ma poichè queste memorie hanno lòatenze bassissime, questo potrebbe rendere competitive queste FBDIMM (in termini di latenza... è chiaro che in termini di banda non ci sono quasi limiti) rispetto a memorie "tradizionali"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Ok, torno con i piedi per terra ![]() Buona Pasqua (ormai fatta) a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 277
|
La vera rivoluzione sarà quando il pc verrà pensato con un configurazione diversa dalla classica CPU+RAM+CHIPSET+HD+MOBO. spesso per migliorare una cosa, bisogna riprogettarla da capo applicando le nuove conoscenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.