Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2006, 16:51   #41
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Per interfacciare queste memorie a sistemi già esistenti, laddove fosse problematico adottare direttamente una particolare interfaccia, si potrebbe usare un approccio simile a quello delle FBDIMM (che potrebbe essere già una prima soluzione, ma con la necessità di cambiare controller, naturalmente), eventualmente "al contrario": ad esempio, si potrebbe usare un buffer come ponte tra i chip NRAM interni in single rate a 1 GHz (o 800MHz) e il bus esterno in double rate a 500 MHz (o 400 MHz), con un po' di circuiteria attorno per regolare latenze ecc. e il gioco praticamente è fatto (e se anche costasse di più, su di un banco da una ventina di GB con costi di produzione, a regime, paragonabili a quelli di una DDR da 512MB - per non voler arrivare al limite tecnologico di circa un terabit per cm2 - il gioco potrebbe valere la candela).

Che i tempi saranno lunghi, comunque, credo sia scontato (a meno che non siano particolarmente avanti con lo sviluppo, al di là delle previsioni iniziali, che mi pare parlassero per il 2007 di qualcosa di più di semplici prototipi ma lontani dalla produzione e commercializzazione). Quanto all'affidabilità, ovvio che bisogni aspettare, ma visto che il target iniziale è il segmento delle memorie a stato solido potrebbe essere indicativo già un test empirico, statistico, su un campione di moduli, per verificare se in media, dopo un numero di riscritture pari o superiore alla vita media delle flash, il dato è ancora leggibile... Alla Nantero ne parlano come di una memoria praticamente eterna, ma sappiamo bene quanto duri l'eternità ai fini del marketing... Staremo a vedere...
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 18:52   #42
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Non un approccio simile, ma proprio le FBDIMM! Ricordo che uno dei vantaggi è l'indipendenza dalla tecnologia di memoria che ci sta "sotto". Fa tutto il buffer. L'unica cosa è che per sfruttare la maggiore velocità, il bus dovrebbe andare più veloce dell'attuale. Ma è un bus seriale e credo che il limite attuale sia dato dalla scarsa velocità delle memorie. Purtroppo credo che sia difficile che FBDIMM sia adottato anche da AMD, con le tecnologie attuali, perchè il buffer comporta latenze aggiuntive. Ma poichè queste memorie hanno lòatenze bassissime, questo potrebbe rendere competitive queste FBDIMM (in termini di latenza... è chiaro che in termini di banda non ci sono quasi limiti) rispetto a memorie "tradizionali"...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2006, 16:38   #43
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Purtroppo credo che sia difficile che FBDIMM sia adottato anche da AMD, con le tecnologie attuali
Oltretutto è probabile che vengano adottate solo su server/workstation di fascia più alta, almeno mi pare di ricordare che Intel aveva dichiarato di non voler introdurre le FBDIMM nel segmento desktop. Per questo parlavo di un approccio simile ma "al contrario", intendendo, nell'ipotesi, diciamo anche praticamente assurda, di voler introdurre rapidamente questa tecnologia in tempi quanto più possibile brevi e in vari settori, la possibilità di prendere come base di partenza la tecnologia delle FBDIMM e variare anche l'interfaccia esterna, in modo da poter differenziare in modo relativamente semplice la produzione di memorie di vario tipo, dalle DDRn (con n tendente ad infinito, tanto l'interfaccia esterna è sempre di tipo DDR1), alle FBDIMM vere e proprie, ad un ipotetico bus seriale basato su un laser ad altissima frequenza (e quando avessimo tirato il collo come frequenza alle NRAM interne, si potrebbe ritornare ad aumentare le linee di trasmissione - quindi i bit di interfaccia - ma con il buffer interno e ad accoppiare le celle - quindi un'interfaccia interna di tipo DDRn - per saturare la banda esterna), e, aggiungendo la circuiteria necessaria, passando per l'interfaccia usb, firewire, sata, scsi, sas, htt e chi più ne ha più ne metta, fino alla scelta di un'interfaccia principale (che potrebbe essere il laser). Per non parlare della mia ipotesi estrema di un processore multicore, con molti core più o meno semplici e più o meno specializzati sullo stesso die, privi di cache, circondati da un paio di terabyte di memoria velocissima (tanto da rendere del tutto inutile la cache), impacchettati con una tecnologia simile a quella annunciata da Samsung (o meglio, una sua evoluzione migliore futuristica) e organizzati con un controller/interfaccia simil-"ring bus" e NUMA per cercare di massimizzare la banda utile. Il tutto con consumi contenuti nonostante l'elevata frequenza della ram, poichè, essendo di tipo non volatile, l'alimentazione interverrebbe praticamente solo al momento della scrittura (per la lettura immagino abbia un'incidenza inferiore, anzi, non dovrebbe esserci alimentazione della cella, ma solo l'invio del segnale lungo la linea da leggere, no?).

Ok, torno con i piedi per terra
Buona Pasqua (ormai fatta) a tutti!
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 04:24   #44
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Luca69
Manca peró il prezzo
Come puoi sapere il prezzo di memorie che non ancora escono sul mercato e quando usciranno probabilmente lo faranno in forma di technology preview?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 04:25   #45
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da red5lion
"due siti importanto"

A me piace picanto..


a parte gli scherzi... Ma i nanotubi saranno mica cancerogeni?
Perchè mai dovrebbero esserlo?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:33   #46
enrico81
Member
 
L'Avatar di enrico81
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 277
La vera rivoluzione sarà quando il pc verrà pensato con un configurazione diversa dalla classica CPU+RAM+CHIPSET+HD+MOBO. spesso per migliorare una cosa, bisogna riprogettarla da capo applicando le nuove conoscenze.
enrico81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1