Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2009, 14:50   #5501
Rufus86
Senior Member
 
L'Avatar di Rufus86
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Al limite?
E perchè se è lecito?
Tutte le notizie e i fatti mostrano che il processo SOI 45nm ha eccellenti doti di produzioni oltre al piccolo fatto che più si produce più si migliora il processo produttivo...
AMD non sta vendendo in perdita e credo che non lo farà mai anche perchè in quel caso è sempre molto meglio NON produrre...
Quello che manca è la strategia per contrastare il nehalem dato che gli attuali K10 hanno un architettura che non può affrontare gli altissimi livelli delle nuove CPU Intel.
LA risposta più immediata al I7 si chiama Istanbul, ma bisogna che AMD lo proponga per il mercato desktop e che abbia parametri di costo/consumi vantaggioso, altrimenti si rischia una fine simile alla piattaforma 4X4...
Il vero problema per AMD si chiama i5 e i suoi corrispettivi a 32nm, non serve una K10 @ 3.00Ghz al prezzo di 50 dollari, ma una nuova architettura che ha parità di clock e di prezzo sia uguale o superiore alla controparte Intel...
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).

Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.

E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.

P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
__________________
Si vis pacem, para bellum.
Rufus86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 15:05   #5502
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da Rufus86 Guarda i messaggi
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).

Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.

E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.

P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
Il mio discorso di giorni fa non era incentrato come Phenom II = Nehalem, ma più su un discorso 955 a def con 20% in più di clock rispetto all'i920, quanto risulta essere distante a def?
Poi avevo "chiesto" quale frequenza necessita un Phenom II per pareggiare l'i920, per farsi anche una idea se a breve sarebbe possibile un prodotto Phenom II che potesse essere equivalente al Nehalem i920 attuale.
Questo non implica per sé che AMD raggiunga l'i920, né che un Phenom II 960-965 possa "lottare" con un Nehalem a 8 core fisici. Posso reputare possibile che AMD possa portare il silicio 45nm ad una frequenza sui 3,6-3,8GHz almeno con l'ultra low-k, ma mi sembra più che chiaro che un Nehalem a 3,2-3,4GHz esigerebbe un clock stock da parte AMD al di sopra dei 4GHz... ed un Nehalem a 32nm/8 core a 3GHz di clock è più che chiaro che nessun Phenom II a 4 core può arrivarci se non a 7GHz stock... e superiori.

Stringendo... sinché Intel è a queste frequenze con l'i7 e non aumenta i core, un avvicinamento del Phenom II lo reputo probabile, almeno all'i920-i940.
Più Intel aumenterà il clock e/o i core del Nehalem, il divario aumenterà ancor di più... e solo un esacore a 4GHz ad un prezzo sui 250€ "potrebbe" rendere appetibile l'offerta AMD. Chiaramente il discorso dell'esacore è fantasia sia per l'esistenza che per la frequenza e costo, e bisogna anche vedere il prezzo del procio Nehalem a 8 core fisici ed il prezzo della piattaforma...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 15:27   #5503
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Inoltre non dobbiamo dimenticarci che di fatto il costo di progettazione del Phenom II è molto basso, in quanto è un potenziamento del Phenom I.
Per quanto sia, AMD può sempre chiedere un prezzo inferiore e non di poco perché effettivamente non deve reintegrare alti costi di progettazione.
Intel invece mi pare scontato che quei costi di progettazione li deve ancora "prendere" dalle vendite del nehalem, in quanto i numeri commerciali non sono stati sino ad ora notevoli.

AMD al limite ha un costo progetturale alto per il silicio, che Intel non ha.
Comunque questo è molto dilazionato nel tempo, inquanto prima o poi tutta la produzione AMD migrerà sul 45nm e tutti i proci beneficeranno dello sviluppo del silicio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 15:41   #5504
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Rufus86 Guarda i messaggi
Peccato che per il costo di un processore non vada preso in esame solo la produzione in sé e i relativi materiali, bensì anche e soprattutto la R&S dietro (centinaia di milioni per architettura).

Una società di microprocessori non può competere se ha un ridotto margine perché se nel breve termine ha comunque un utile, nel medio-lungo non ha i fondi per la progettazione di nuovi prodotti.

E comunque ribadisco: i vosti discorsi sul calo del prezzo valgono quest'anno, ma già il prossimo non potranno usare tale leva (a meno che non siano così disperati da piazzare a 60-70€ il top di gamma). Il 2010 di AMD è obiettivamente scoperto, se poi si vuole fare i fanboy è un altro discorso.
Non cè dubbio che nel 2010 non si conoscono i piani di AMD nel mercato desktop, ma come ho già detto più volte in linea generale per il nehalem di base ci vuole una nuova architettura.
Comunque ricordo che nel mercato server/workstation AMD sembra abbastanza coperta con Istanbull nel 2009 e con Core Sao Paolo (6 core) e Magny Cours (12 core) nel 2010.
Per il discorso rapporto "Progettazione/prezzo finale" la percentuale si riduce sempre di più man mano che produci CPU e comunque sia non può influenzare più di tanto il prezzo finale altrimenti il progetto veniva modificato o abbandonato nella fase embrionale di studio.
Quote:
P.S. Il Nehalem, come accadde per il Core2, accrescere velocemente le proprie percentuali di mercato.
Con i5 questo è vero ( anche se temo il monopolio Intel sui chipset ), ma Intel deve eliminare anche il Core2 altrimenti il nehalem avrà un avversario in più da confrontarsi ( anche se appartiene allo stesso produttore ); i7 con un solo chipset in listino rimane una piattaforma cara a livello di supporto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 16:12   #5505
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Nvidia presenta Nforce 980a SLI: Rename del 780a SLI!

Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:

La scheda qui sotto è prodotta da EGA...




Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 16:27   #5506
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:

La scheda qui sotto è prodotta da EGA...




Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...

Clicca qui...
Ritornano le ventoline sui chipset......mamma mia che incubo
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 16:49   #5507
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da cucciolo070 Guarda i messaggi
Con il dissipatore originale dopo un pò d'ore sta a 51 - 52 la ventola ruota parecchio. ti volevo chiedere secondo te il dissi Artic cooling Freezer 64 Pro PWM è una buona soluzione per il mio sovraeccitato processore? Altra domanda il coperchio del mio case è airtube mi conviene staccarlo così ci lascio un bel buco a far prendere aria? (hai visto mai che gli calmano i bollenti spiriti!)
ma scusa, hai overclockato? no perchè io con 200 mhz meno di te sto a quasi la metà di temp... e con il dissi originale...

dubbio: che tipo di case hai? un htcp? se è piccolo il case e con poco ricircolo d'aria sarà colpa di quello se hai temp alte...

io ora sto a 29°...
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:12   #5508
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
ok, perché lui scrive nel primo settore fisico libero.
Ma se io eseguissi nello stesso tempo 5 istanze di copiatura file, io ipotizzerei questa condizione:

Spazio libero 1, 3-10, 15....

Che io copio 1 file, NCQ o no NCQ, chiaramente andrebbe a scivere rispettivamente al settore 1,3,4,5,6,7,8,9,10,15....

Ma se io copiassi 1 file poi mentre il primo si sta copiando, ne copiassi 1 altro ed 1 altro ancora, nel momento in cui ci troviamo nel range dei settori 3-10, cioè 8 cluster adiacenti... senza NCQ io penso che al settore 3 viene scritto il 1° file, al settore 4° il secondo file, al settore 5 il 3° file, e al settore 6 ritorna il 1° file... con NCQ, ottimizzando la scrittura, non dovrebbe scrivere prima tutto il 1° file e quando ha finito scrivere il 2° e così via? Se Agisse in questo modo e con più istanze contemporanee di scrittura, non dovrebbe deframmentare di meno l'HD? Io ipotizzo ottimizzazione dell'NCQ in questo modo.... se poi NCQ ottimizza in modi differenti, probabilmente sbaglio.
Su un HD frammentato l'NCQ non è che riduce la frammetazione esistente... al limite non ne aumenta la frammentazione...
I settori in cui scrivere li decide il filesystem (o meglio il S.O.) a monte. Non l'hard disk. Lui riordina solo le scritture in modo da far spostare il minimo le testine...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:19   #5509
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Navigando sul nuovo sito di asus, nella sezione mobo AM3, ho notato che le nuove mobo nVidia sono ancora AM2+ con DDR2

http://www.asus.com/product.aspx?P_I...p0m&templete=2
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:

La scheda qui sotto è prodotta da EGA...




Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...

Clicca qui...
Capitano dalla tabella che vedo, a breve ci sarà anche la versione AM3 con DDR3, quella in foto è AM2+ come quella di asus che ho postato ieri?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:23   #5510
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
I settori in cui scrivere li decide il filesystem (o meglio il S.O.) a monte. Non l'hard disk. Lui riordina solo le scritture in modo da far spostare il minimo le testine...
Lascia perdere, non c'è modo di farglielo capire.
Shang Tsung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:40   #5511
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Quote:
Originariamente inviato da Silk Guarda i messaggi
Be diamo che la Gigabyte è messa meglio in più è già disponibile:

GA-MA790FXT-UD5P (rev. 1.0)
AMD 790FX + SB750 Chipset

1. Ultra Durable 3 Technology with copper cooled quality for lower working temperature
2. Revolution energy saving design with Easy Energy Saver technology
3. Supports socket AM3 45nm AMD Phenom II series processors
4. Advanced 8+2 power phase design for 45nm CPU highly efficiency support
5. Dual Channel DDR3 1666+ for remarkable system performance
6. 2 PCI-E 2.0 x16 interface with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
7. 2 Gigabit Ethernet LAN with Teaming functionality
8. Power/reset/Clr CMOS onboard button for power users
9. Blu-ray playback supported by high quality 106dB SNR ALC889A HD audio
10. Supports Dolby Home Theater audio to enjoy a rich surround sound experience
11. Patented DualBIOS with dual hardware BIOS protection
Bisogna sempre ricordare che le fasi sul top di gamma DFI e in questo caso la UT monta fasi digitali che sono migliori delle fasi tradizionali (quelle che montano dfi e asus)
Però lo svantaggio è il costo della top di gamma DFI
Che non sarà (visti i precedenti) sicuramente quello della gigabyte & C.
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:47   #5512
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io veramente non ritratto un belino... per me l'NCQ aiuta a una deframmentazione inferiore. Per te no? Ok, hai la tua idea, ma certamente bastava dire per te no e precisare AHCI e NCQ più che scrivedere che dicevo minchiate e fantasticavo su magia nera... tanto quando avevo scritto che l'hd cacherizza i dati e li scrive logicamente nella sequenza migliore, era perfettamente intuibile che intendevo NCQ.

Per il discorso che io edito i post, lo faccio non per cambiare il contenuto di quello che scrivo, ma per errori o per spiegarmi meglio. (siete in 2... non "molti altri", come altri hanno scritto che posso pure editarli...).

posso capire che può dare fastidio se uno risponde velocemente, e me ne scuso, ma da qui a IMPEDIRMI di editare, lo trovo un attimo lungo il passo ed anche fuori luogo... non credi? Comunque non ho mai editato dopo che mi accorgo che uno ha risposto... io il più delle volte scrivo alle 2 di mattina... a quell'orario non ha alcuna importanza editare o meno... non c'è nessuno che legge.
Paolo l'informatica non è fatta di sensazioni, o di pareri. O è si o no, o 1 o 0.
Stai dicendo una cosa non vera, punto, non c'è tu la pensi così e uno la pensa cosà in questo caso.
Ti chiedo scusa se ho usato toni che hai ritenuto eccessivi.
Per il discorso dei post editati, solo perchè altri non lo scrivono non vuol dire che non lo pensino allo stesso modo. Non ti ho mai detto di NON editare, ti ho solo fatto capire che secondo me, specie in certe circostanze è una pratica sgradevole. In questo caso, come vedi, è possibile il "io la vedo così, tu la vedi cosà", e rispetto il fatto che tu editi la maggior parte dei tuoi post, pur non condividendolo.
Shang Tsung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 18:09   #5513
Sallino
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Presentazione ufficiale del chipset Nforce 980a SLI per piattaforme AMD socket AM2+/AM3:

La scheda qui sotto è prodotta da EGA...




Ricordo che questo chipset è un rename del modello Nforce 780a SLI dove mantiene tutte le sue caratteristiche...

Clicca qui...
Ma lol Nvidia si è proprio fissata con sti rename eh... xD
__________________
Case: Antec 300; PSU: CoolerMaster 650W; Motherboard: ASUS M3A78; CPU: AMD Phenom II X3 720 2.8 ghz; RAM: Corsair 4 GB DDR2 800; VGA: Sapphire Radeon HD4850 512MB; HDD: WD CB 640 GB; Audio: SB Audigy SE; Monitor: Philips 220C1 22"; SO: Windows 7 Pro 64 bit -Forza Cagliari!!!-
Sallino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 18:20   #5514
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Capitano dalla tabella che vedo, a breve ci sarà anche la versione AM3 con DDR3, quella in foto è AM2+ come quella di asus che ho postato ieri?
si, ma il chipset non cambia...
Volendo Nforce 980a SLI si potrebbe montare anche su un socket 754/939 quindi con memorie DDR...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 19:02   #5515
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
AMD Phenom II In-Depth Performance Scaling Analysis

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=909

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 19:14   #5516
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
si, ma il chipset non cambia...
Volendo Nforce 980a SLI si potrebbe montare anche su un socket 754/939 quindi con memorie DDR...
Ok, Chiaro hanno solo rimarchiato

Sono curioso di vedere come si comporterà con AM3 e DDR3.

P.S. Asus con il 980a, rispetto al 780a, (anche se è lo stesso) ha rivisto l'alimentazione utilizzando nuovi condensatori più efficenti, ha inserito il turbo V e Key, come precedentemente fatto con la M4A79 mettendola a puntino per i phenom II.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 19:43   #5517
Phenom95
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 58
Si sa niente sulla futura compatibilità dell'sb800 con le specifiche sata3???
__________________
CPU Athlon64 X2 6000+-->PhenomII x2 550 MOBO SAPPHIRE PI-AM2RS780G RAM Kingston 2x4GB 6400 VGA Ati Radeon 4770 512Mb HD Seagate Barracuda 1500 gb SataII 64mb
Phenom95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 20:13   #5518
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
AMD Phenom II In-Depth Performance Scaling Analysis

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=909

bYeZ!
Non per cattiveria ma... è OLD !!
E mi pare anche di mesi..
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 20:31   #5519
luca c
Member
 
L'Avatar di luca c
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 136
quale scheda madre per sbloccare quarto core 720 black edition

salve volevo alcuni chiarimenti ho letto in giro che per sbloccare il quarto core occorre il chipset 790GX e southbridgeSB750 è vero oppure esistono anche altre possibilità,poi per esempio questa scheda madre GIGABYTE AM2+ GA-MA790X-UD4 (North Bridge: AMD 790X South Bridge: AMD SB750 )cioè senza la G ha lo stesso la caratteristica di sbloccare il quarto core o no scusate la mia ignoranza in materia e grazie anticipatamente.
luca c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 20:37   #5520
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Non per cattiveria ma... è OLD !!
E mi pare anche di mesi..
è datata 16 marzo 2009
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v