Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2018, 10:56   #5221
zeus000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 79
salve a tutti ,sapete dirmi se con ftth infostrada faccio il reset del router dal tastino posteriore,il router si carica automaticamente la configurazione dalla rete come la prima volta che è stato installato o devo inserire dei parametri manualmente per utilizzare i telefoni e per poter navigare ? (Nokia G-240W-B)
zeus000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:32   #5222
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
automatico. perdi le impostazioni wifi e le tue personalizzazioni.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:44   #5223
zeus000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
automatico. perdi le impostazioni wifi e le tue personalizzazioni.
grazie mille,ho il wifi 2.4 che cade di continuo pure da 10 cm (mentre il 5 è perfetto) e voglio provare a resettarlo completamente
zeus000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 13:39   #5224
Eldoril
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Risultava errato anche il mio attraverso il form online, ho dovuto telefonare. Mi han detto che alcuni codici sono bloccati online ed è necessario passare per il call center
Secondo te se chiamo il call center e comunico il codice migrazione possono trasformare la richiesta di nuova linea in richiesta di migrazione? Al momento ho ricevuto il modem ma ancora nessun appuntamento con OF per Iil passaggio della fibra.
Eldoril è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 14:11   #5225
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Eldoril Guarda i messaggi
Secondo te se chiamo il call center e comunico il codice migrazione possono trasformare la richiesta di nuova linea in richiesta di migrazione? Al momento ho ricevuto il modem ma ancora nessun appuntamento con OF per Iil passaggio della fibra.
Ah beh figurati, io ho ricevuto il modem il 18 Luglio se non ricordo male, e di OF neanche l'ombra.
Per la rimodulazione contrattuale non saprei, prova a sentir loro.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 14:50   #5226
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Scusate per il double-post, ma ho avuto aggiornamenti direttamente da OpenFiber. Ho utilizzato il loro form di contatto sul sito per chiedere info, e sono stati alquanto veloci nel soddisfare la mia richiesta.

A detta loro, pare che siano in attesa di autorizzazione da parte dell'amministratore di condominio, mentre l'amministratore di condominio, che ho contattato una decina di giorni fa, mi aveva a suo tempo comunicato che non c'era stato alcun contatto.

Non so se qualcuno qui sta cercando di prendere tempo, oppure qualcosa è cambiato durante questi 10 giorni, fatto sta che ho inoltrato la mail di risposta di OF direttamente all'amministratore, e voglio proprio capire cosa succederà ora.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 20:56   #5227
Titoparis
Senior Member
 
L'Avatar di Titoparis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Milano Sud (Rozzano)
Messaggi: 765
Info

Ciao,
vorrei passare a Infostrada FTTH visto che Fastweb (FTTC) mi ha aumentato 4 euro mese, adesso essendo cliente Homepack (SKY) vado a pagare 38 euro mese ... un furto

Domande:
1) C'e' l'offerta a 24,90 con chiamate illimitate verso tutti vale la pena farla adesso?

2) quanto e' vincolo di permanenza in Infostrada senza pagare penali?

3) secondo voi aumenteranno l'upload a 200 a breve? .

4) ho provato a sootoscrivere l'offerta on line ma da errore sul codice migrazione Fastweb mi conviene chiamare il 159 o farsi richiamare?


Grazie
__________________
Milano Sud (Rozzano)
Titoparis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 21:05   #5228
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Titoparis Guarda i messaggi
Ciao,
vorrei passare a Infostrada FTTH visto che Fastweb (FTTC) mi ha aumentato 4 euro mese, adesso essendo cliente Homepack (SKY) vado a pagare 38 euro mese ... un furto

Domande:
1) C'e' l'offerta a 24,90 con chiamate illimitate verso tutti vale la pena farla adesso?

2) quanto e' vincolo di permanenza in Infostrada senza pagare penali?

3) secondo voi aumenteranno l'upload a 200 a breve? .

4) ho provato a sootoscrivere l'offerta on line ma da errore sul codice migrazione Fastweb mi conviene chiamare il 159 o farsi richiamare?


Grazie
Stessa mia storia, prenota la richiamata e sottoscrivi attraverso call center
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 22:02   #5229
Titoparis
Senior Member
 
L'Avatar di Titoparis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Milano Sud (Rozzano)
Messaggi: 765
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Stessa mia storia, prenota la richiamata e sottoscrivi attraverso call center

Cisei riuscito?
__________________
Milano Sud (Rozzano)
Titoparis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 22:32   #5230
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Titoparis Guarda i messaggi
Cisei riuscito?
Si, ma sono da un mese in attesa dei tecnici of.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 11:00   #5231
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
Ma rendetevi conto delle pretese che avete...... voler viaggiare a 1 Gb pieno è assurdo ed inutile (per adesso). Quindi accontentatevi e , come ho detto in alcuni miei post, date più importanza alla latenza e alla stabilità della linea.
Ecco un intervista ad uno dei maggiori esperti italiani di reti di telecomunicazione : (Francesco Vatalaro - Professore di telecomunicazioni)

su: Fibra Ottica, Gestori Telefonici, Internet, Sky
Profilo blogger
Francesco Vatalaro
Professore di Telecomunicazioni
Post | Articoli
“Il problema è che gli operatori telefonici spacciano per fibra anche quella che non lo è” dice la voce fuori campo della trasmissione Rai Report, nella puntata Gli sfibrati al minuto 5:50 dello scorso 9 aprile. Come in un romanzo giallo che si rispetti, il problema è che il colpevole normalmente non è il maggiordomo, principale indiziato fino all’ultima pagina quando – fra lo stupore dei lettori creduloni – si scopre il vero assassino.

La faccenda della qualità della fornitura dei servizi su rete di telecomunicazione è una questione un po’ più complicata di quanto ci raccontano. Facciamo un esempio, solo apparentemente non pertinente. Vi è mai capitato di avere tutte le “tacche” del vostro telefono cellulare al massimo e di non riuscire a parlare? Ma come, c’è tanto segnale in aria, perché non riesco a capire cosa dice il mio corrispondente? Allora, io che sono furbo, gli chiedo se è lei (o lui) dall’altra parte ad avere “poca birra”: macché anche di là il segnale è buono e – perbacco! – ora addirittura cade la linea. In quel caso l’assassino di solito è l’interferenza fra segnali e il povero maggiordomo (in veste di tacche di segnale) viene condannato senza colpa.

Le trasmissioni come Report spesso fanno un ottimo servizio al consumatore ma in Italia quando si parla di fibra ottica e dintorni, purtroppo, si passa da un intervistato in conflitto di interesse a un altro con competenze discutibili. Si mescolano i problemi tecnici con le scelte politiche tanto popolari fra consumatori avvelenati da un decennio di disinformazione e il gioco è fatto! I problemi non sono affrontati sotto la giusta prospettiva e l’Italia spende miliardi di euro in modo improvvido rimanendo sempre inesorabilmente in fondo alle classifiche internazionali.

Dunque che fare? I clienti (naturalmente disorientati) fanno contratti a velocità di bit sempre maggiori: chi fa un contratto a 200 Megabit al secondo e si vede erogare meno di 50 Mega, giustamente protesta (ci mancherebbe!). Ma la verità nessuno la dice. 200 Mega oggi non servono a nessuno perché le applicazioni, anche quelle video, non necessitano di queste velocità (e non parliamo di un Giga!): forse fra cinque o più anni con la realtà aumentata dappertutto (chissà). Una velocità compresa fra 30 e 50 Mega è più che sufficiente per qualsiasi cliente domestico, anche di alte esigenze, per vedere due o tre video in simultanea – madre padre e figlio – e ci rimane spazio anche per qualche download e per telefonate in quantità.
Ma allora dov’è il problema e perché spesso i filmati vanno a singhiozzo e il download è lento? Tutto dipende dal fatto che i server da cui si scaricano gli applicativi sono “lontani”, ovvero (equivalentemente) che si hanno strozzature nella rete. Ciò che dovremmo chiedere agli operatori è di avvicinare i contenuti ai clienti e si tratterebbe di un approccio “win-win”: per gli operatori i costi sarebbero enormemente inferiori a stendere fibra a iosa, mentre i clienti avrebbero la qualità di servizio richiesta anche con il contratto di accesso che già hanno sottoscritto.

Provate ad andare sul sito di Sky-Uk, ossia del ben noto operatore televisivo nel Regno Unito. Negli ultimi tempi, Sky ha cambiato approccio commerciale e ora non è più solo un operatore tv via satellite ma vende anche servizi internet e di telefonia mobile. Essendosi dotato di propri server in prossimità dei punti di accesso dell’operatore BT con cui si è accordato, fornisce tutti i servizi (broadband, mobile, tv, etc.) ai propri clienti con soli 19 Mega (penso a quel povero intervistato da Report che con 49 Mega soffre le pene d’inferno).
Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film HD (i più frequenti oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!

Quella della banda ultra larga in Italia è una vera guerra di spie, affascinante come un romanzo di John Le Carré. Una competizione sotterranea a colpi di controinformazione. Anche i giornalisti di Report, così scrupolosi in tante materie, vengono messi nel sacco dai professionisti del raggiro broadband. Dunque attenzione a fare i processi indiziari: il colpevole quasi mai è il maggiordomo!


Ultima modifica di mystral : 18-08-2018 alle 11:05.
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 11:32   #5232
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da mystral Guarda i messaggi
Ma rendetevi conto delle pretese che avete...... voler viaggiare a 1 Gb pieno è assurdo ed inutile (per adesso). Quindi accontentatevi e , come ho detto in alcuni miei post, date più importanza alla latenza e alla stabilità della linea.
Ecco un intervista ad uno dei maggiori esperti italiani di reti di telecomunicazione : (Francesco Vatalaro - Professore di telecomunicazioni)

su: Fibra Ottica, Gestori Telefonici, Internet, Sky
Profilo blogger
Francesco Vatalaro
Professore di Telecomunicazioni
Post | Articoli
“Il problema è che gli operatori telefonici spacciano per fibra anche quella che non lo è” dice la voce fuori campo della trasmissione Rai Report, nella puntata Gli sfibrati al minuto 5:50 dello scorso 9 aprile. Come in un romanzo giallo che si rispetti, il problema è che il colpevole normalmente non è il maggiordomo, principale indiziato fino all’ultima pagina quando – fra lo stupore dei lettori creduloni – si scopre il vero assassino.

La faccenda della qualità della fornitura dei servizi su rete di telecomunicazione è una questione un po’ più complicata di quanto ci raccontano. Facciamo un esempio, solo apparentemente non pertinente. Vi è mai capitato di avere tutte le “tacche” del vostro telefono cellulare al massimo e di non riuscire a parlare? Ma come, c’è tanto segnale in aria, perché non riesco a capire cosa dice il mio corrispondente? Allora, io che sono furbo, gli chiedo se è lei (o lui) dall’altra parte ad avere “poca birra”: macché anche di là il segnale è buono e – perbacco! – ora addirittura cade la linea. In quel caso l’assassino di solito è l’interferenza fra segnali e il povero maggiordomo (in veste di tacche di segnale) viene condannato senza colpa.

Le trasmissioni come Report spesso fanno un ottimo servizio al consumatore ma in Italia quando si parla di fibra ottica e dintorni, purtroppo, si passa da un intervistato in conflitto di interesse a un altro con competenze discutibili. Si mescolano i problemi tecnici con le scelte politiche tanto popolari fra consumatori avvelenati da un decennio di disinformazione e il gioco è fatto! I problemi non sono affrontati sotto la giusta prospettiva e l’Italia spende miliardi di euro in modo improvvido rimanendo sempre inesorabilmente in fondo alle classifiche internazionali.

Dunque che fare? I clienti (naturalmente disorientati) fanno contratti a velocità di bit sempre maggiori: chi fa un contratto a 200 Megabit al secondo e si vede erogare meno di 50 Mega, giustamente protesta (ci mancherebbe!). Ma la verità nessuno la dice. 200 Mega oggi non servono a nessuno perché le applicazioni, anche quelle video, non necessitano di queste velocità (e non parliamo di un Giga!): forse fra cinque o più anni con la realtà aumentata dappertutto (chissà). Una velocità compresa fra 30 e 50 Mega è più che sufficiente per qualsiasi cliente domestico, anche di alte esigenze, per vedere due o tre video in simultanea – madre padre e figlio – e ci rimane spazio anche per qualche download e per telefonate in quantità.
Ma allora dov’è il problema e perché spesso i filmati vanno a singhiozzo e il download è lento? Tutto dipende dal fatto che i server da cui si scaricano gli applicativi sono “lontani”, ovvero (equivalentemente) che si hanno strozzature nella rete. Ciò che dovremmo chiedere agli operatori è di avvicinare i contenuti ai clienti e si tratterebbe di un approccio “win-win”: per gli operatori i costi sarebbero enormemente inferiori a stendere fibra a iosa, mentre i clienti avrebbero la qualità di servizio richiesta anche con il contratto di accesso che già hanno sottoscritto.

Provate ad andare sul sito di Sky-Uk, ossia del ben noto operatore televisivo nel Regno Unito. Negli ultimi tempi, Sky ha cambiato approccio commerciale e ora non è più solo un operatore tv via satellite ma vende anche servizi internet e di telefonia mobile. Essendosi dotato di propri server in prossimità dei punti di accesso dell’operatore BT con cui si è accordato, fornisce tutti i servizi (broadband, mobile, tv, etc.) ai propri clienti con soli 19 Mega (penso a quel povero intervistato da Report che con 49 Mega soffre le pene d’inferno).
Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film HD (i più frequenti oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!

Quella della banda ultra larga in Italia è una vera guerra di spie, affascinante come un romanzo di John Le Carré. Una competizione sotterranea a colpi di controinformazione. Anche i giornalisti di Report, così scrupolosi in tante materie, vengono messi nel sacco dai professionisti del raggiro broadband. Dunque attenzione a fare i processi indiziari: il colpevole quasi mai è il maggiordomo!

Beh sono quasi tutte cose che già si sapevano.
Per la questione della "velocità standard per una famiglia media" basterebbe pensare al tempo che tu guadagneresti a scaricare un file più in fretta: c'è chi lavora con internet, c'è chi lo sfrutta per film/giochi e altro, ma tutti ne gioverebbero in termini di tempi ad avere una Gigabit rispetto ad una 50Mb e come ben sai il tempo é uguale al...insomma, anche se tu non stai tutto il giorno a scaricare con la Gigabit, PER ME, l'importante é averla li, pronta per poterla sfruttare, anche se magari sto tutto il giorno su Facebook.

Per la velocità del Gigabit, tutti auspicano ad andare a più di 900Mb per il semplice fatto che la connessione viaggia solo ed esclusivamente su fibra ottica e si eliminano i vari problemi legati al rame.
Qua c'è anche da dire che si, ci sono tanti altri fattori che possono ridurre la velocità massima raggiungibile e che non tutti li conoscono ma in media, nella maggior parte dei casi si dovrebbe arrivare tranquillamente a 930-950Mbit. Poi magari da un server europeo arrivi soltanto a 200Mbit, ma l'importante é sapere che si va a più di 900 e che piano piano anche l'Europa si adatterà a tali standard.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 12:45   #5233
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2 Guarda i messaggi
Mah... mi sembra più una scusa per non dire "rassegnamoci perché ci vorranno decenni per portare l'Italia ad una connessione decente per ogni persona"...ok che 200 mega "non servono" a nessuno e già con una 20..30 mega è sufficiente per fare tutto...ma non tengono conto che anche una rete domestica, con perfino le lavatrici connesse, richiede banda...mi sembra un po' una testimonianza anni 90... nel 2018 dove tutto è connesso i nostri attuali 50 mega sono come i 4 mega di 10 anni fa. Comunque 20 mega (fai anche 25..30) sono sufficienti per guardare un film in full hd o 4K...ma solo per una utenza...se qualcuno in famiglia scarica qualcos'altro o guardano un altro film...beh...hai voglia dei 50 mega che bastano...
Purtroppo il vero problema è che le reti veloci sono a favore di chi vive in un contesto cittadino dove l'operatore ha maggior ricavo...mentre altri fuori città si devono aggrappate a connessioni disumane via radio o misere velocità via cavo a prezzi spropositati... non mi sembra giusto questo divario...tutti paghiamo la stessa cifra, tutti devono usufruire dello stesso servizio alla stessa qualità...
Nel 2018 si esaltano a portare la ftth in posti dove la fibra c'è già da anni..da chi aveva la 200 ed ora va a 1000 mega...ma pochi passano da 3 mega a 1000 mega... le vere missioni sarebbero prima coprire in ftth posti dove nemmeno una 2 mega arriva..non in centro a Milano
Concordo sulla necessità di una copertura capillare anche nelle zone rurali....ma non sono daccordo sulla prima parte del tuo intervento. IoT non necessita di più mega, ma di connessioni stabili e meno latenza. Di certo alla tua lavatrice o al tuo condizionatore non serve trasmettere 1 GB di dati, ma serve comunicare in maniera continuativa e veloce (con pochi dati, perchè i pacchetti che inviano questi devices consistono in pochi KB)....quindi ribadisco quanto da me affermato. Concentriamoci sulla latenza e qualità della linea, non su i 50, 100, 200 e 1000 Mb/s di capacità trasmissiva.
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 12:48   #5234
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Beh sono quasi tutte cose che già si sapevano.
Per la questione della "velocità standard per una famiglia media" basterebbe pensare al tempo che tu guadagneresti a scaricare un file più in fretta: c'è chi lavora con internet, c'è chi lo sfrutta per film/giochi e altro, ma tutti ne gioverebbero in termini di tempi ad avere una Gigabit rispetto ad una 50Mb e come ben sai il tempo é uguale al...insomma, anche se tu non stai tutto il giorno a scaricare con la Gigabit, PER ME, l'importante é averla li, pronta per poterla sfruttare, anche se magari sto tutto il giorno su Facebook.

Per la velocità del Gigabit, tutti auspicano ad andare a più di 900Mb per il semplice fatto che la connessione viaggia solo ed esclusivamente su fibra ottica e si eliminano i vari problemi legati al rame.
Qua c'è anche da dire che si, ci sono tanti altri fattori che possono ridurre la velocità massima raggiungibile e che non tutti li conoscono ma in media, nella maggior parte dei casi si dovrebbe arrivare tranquillamente a 930-950Mbit. Poi magari da un server europeo arrivi soltanto a 200Mbit, ma l'importante é sapere che si va a più di 900 e che piano piano anche l'Europa si adatterà a tali standard.
ok...per cortesia mi segnaleresti l'ip di un server che mi permetta di scaricare a un Gb/s? che io non lo trovo. grazie
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 12:51   #5235
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da mystral Guarda i messaggi
ok...per cortesia mi segnaleresti l'ip di un server che mi permetta di scaricare a un Gb/s? che io non lo trovo. grazie
Da speedest arrivi a capire se linea e dispositivo ti permette di raggiungere il Gigabit.
Come ho già detto sopra bisogna aspettare che si adatti l'Europa & co. in generale.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 13:03   #5236
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Da speedest arrivi a capire se linea e dispositivo ti permette di raggiungere il Gigabit.
Come ho già detto sopra bisogna aspettare che si adatti l'Europa & co. in generale.
Inesatto....
lo speedtest apre una connessione verso un determinato server, quest'ultimo risponde in un determinato tempo, e questo ti permette di misurare il tempo di attesa detto anche latenza.
In un secondotempo lo speedtest manda dei dati pacchettizzati in base all'ottimizzazione dei pacchetti del suo SO.
Dall'altra parte in ordine c'è:
- la ricezione del pacchetto
- il transito del pacchetto sulla sua scheda di rete
- l'elaborazione in modalità RFC dei dati ricevuti
- la sua elaborazione in termini di memorizzazione provvisoria su una partizione di RAM
- la risposta (con procedimento inverso) dei dati e tempi di trasmissione e ricezione.
- la ricezione della risposta da parte della mia device
- l'elaborazione della tempistica (Mb diviso secondi).


in mezzo c'è:
- le caratteristiche tecniche della mia macchina,sk di rete , cavo GEth, router.
- la rete in fibra
- la collocazione del server dell' mio ISP
- l'incanalamento della richiesta RFC verso il destinatario (tracert)


quindi se cambia uno solo di questi parametri possono cambiare drasticamente le misurazioni; tantevvero che se, per esempio, utilizzando Speedtest.net si cambia il server di destinazione i risultati sono enormemente differenti, sia nel ping che nella larghezza di banda.
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 13:13   #5237
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da mystral Guarda i messaggi
Inesatto....
lo speedtest apre una connessione verso un determinato server, quest'ultimo risponde in un determinato tempo, e questo ti permette di misurare il tempo di attesa detto anche latenza.
In un secondotempo lo speedtest manda dei dati pacchettizzati in base all'ottimizzazione dei pacchetti del suo SO.
Dall'altra parte in ordine c'è:
- la ricezione del pacchetto
- il transito del pacchetto sulla sua scheda di rete
- l'elaborazione in modalità RFC dei dati ricevuti
- la sua elaborazione in termini di memorizzazione provvisoria su una partizione di RAM
- la risposta (con procedimento inverso) dei dati e tempi di trasmissione e ricezione.
- la ricezione della risposta da parte della mia device
- l'elaborazione della tempistica (Mb diviso secondi).


in mezzo c'è:
- le caratteristiche tecniche della mia macchina,sk di rete , cavo GEth, router.
- la rete in fibra
- la collocazione del server dell' mio ISP
- l'incanalamento della richiesta RFC verso il destinatario (tracert)


quindi se cambia uno solo di questi parametri possono cambiare drasticamente le misurazioni; tantevvero che se, per esempio, utilizzando Speedtest.net si cambia il server di destinazione i risultati sono enormemente differenti, sia nel ping che nella larghezza di banda.
Le variabili sono molte, ma se si effettua un determinato speedtest tenendo conto di alcune delle cose che hai detto tu, e si raggiugono più di 900Mbit, allora la linea é perfetta e verrà sfruttata al massimo quando si adatterà "il resto del mondo".
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 13:17   #5238
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da EliGabriRock44 Guarda i messaggi
Le variabili sono molte, ma se si effettua un determinato speedtest tenendo conto di alcune delle cose che hai detto tu, e si raggiugono più di 900Mbit, allora la linea é perfetta e verrà sfruttata al massimo quando si adatterà "il resto del mondo".
già, questa è l'unica certezza che può darti il test.
Ovviamente questo non vale per FTTH, dove non si possono imputare rerponsabilità alla rete in fibra (la fibra o va o non va ... ON - OFF).
ma invece le responsabilità o sono a valle (router e macchina proprietaria) o a monte (ISP e instradamento).
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 13:56   #5239
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
per esempio, io sono in prov. di Torino in FTTH

ecco 'linstradamento verso un server molto famoso in Italia (NGI)

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.206.106 WIND Perugia
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.48 WIND Perugia
5 5 ms 5 ms 13 ms 151.6.2.80 WIND Perugia
6 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.1.176 WIND Perugia
7 16 ms 17 ms 16 ms btitalia.mix-it.net [217.29.66.40] Milano
8 8 ms 8 ms 7 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222] Perugia
9 * * * Richiesta scaduta.
10 15 ms 15 ms 15 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248] Bologna


notate i rimbalzi su server proprietari Wind prima dell'instradamento verso NGI
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 14:08   #5240
mystral
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Settimo Torinese(TO)
Messaggi: 174
e questo invece è in Canada

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.38 WIND Perugia
5 6 ms 5 ms 6 ms 151.6.2.78 WIND Perugia
6 6 ms 6 ms 6 ms 151.6.1.176 WIND Perugia
7 * * * Richiesta scaduta.
8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR)
9 14 ms 14 ms 14 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137] Roubaix (FR)
10 23 ms 22 ms 22 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158] Roubaix (FR)
11 * * * Richiesta scaduta.
12 100 ms 100 ms 100 ms vl1304.bhs-d1-a75.qc.ca [213.186.32.249] Roubaix (FR)
13 101 ms 101 ms 100 ms be5.bhs-z2g1-a75.qc.ca [178.32.135.215] Roubaix (FR)
14 98 ms 98 ms 100 ms po5.bhs-z2b1-a70.qc.ca [158.69.44.116] Montreal, Canada
15 102 ms 102 ms 102 ms 158.69.44.18 Montreal, Canada
16 100 ms 99 ms 99 ms 158.69.61.44 Montreal, Canada
17 99 ms 99 ms 98 ms 158.69.67.60


sempre da Perugia passa.
mystral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Arriva anche su Radeon: lo scioglimento ...
SpaceX Starship: mostrati nuovi video de...
Disponibili da oggi Fire TV Stick 4K Sel...
Microsoft: qualcosa di grosso è i...
Due occhi sono meglio di uno: IMOU AOV D...
Laowa 200mm f/2 AF FF: il nuovo obiettiv...
Resistenza a 700 °C e ritenzione dat...
SpaceX ha annunciato i prezzi delle miss...
Motorola X70 Air ufficiale: meno di 6 mm...
Activision celebra il successo di Team R...
Tesla Model 3: la Long Range RWD entra n...
Da uno sgarbo di EA è nato il pi&...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v