|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#441 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Resoconto assemblaggio NAS parte 3
Il giorno dopo (la domenica mattina) parto subito con l'installazione di Windows Home Server da chiavetta.
Al momento ho attivo solo il disco di sistema. I due dischi da 1.5 TB sono staccati. Questo affinchè l'SO non facesse pasticci e mi installasse il sistema sicuramente sul disco da 2.5. E poi WHS dovrebbe avere le funzioni di "aggiunta" di dischi ... per cui metterli successivamente non dovrebbe essere un problema. IMPORTANTE: Come già da me segnalato qualche post fa, ho impostato i SATA in modalità AHCI .... il fine è quello di avere le due porte eSata esterne compatibili con la possibilità di pilotare array di dischi esterni in maniera individuale. Altri vantaggi sono il supporto all'NCQ ..... possibili svantaggi, sulla carta, la non gestione delle informazioni SMART. Il setup dura circa 45 minuti .... un classico di Windows. Finita l'installazione e recuperati i più recenti driver ATI per AHCI e video, mi accorgo subito della fregatura. WHS ha configurato le Shared Folder sul disco di sistema. Sul 2.5 ha creato due partizioni, una C: da 20 GB, e il resto come disco D: dove ha piazzato appunto le shared folder. WHS basa tutto il suo concetto di storage su questi folder. Già scettico spengo e connetto i due dischi da 1.5TB. Quando riparto vedo che non è cambiato nulla ... nella console di WHS vedo solo i due dischi come presenti, i parametri SMART non si vedono (ad esempio la temperatura). A questo punto WHS ti propone due azioni sui dischi: inserisci come storage o come backup. Il primo è relativamente chiaro, il secondo non proprio. Ma lo vediamo dopo. Aggiungo uno dei dischi come storage. Ora mi viene dato come storage totale 230 GB (il 250-20) + 1500GB ... ma le shared folder restano sul disco da 2.5 !! In gestione risorse il disco da 1.5TB non si vede ... si vede solo un disco DATA ( D: ) da 230 GB !! Probabilmente il DE (drive extender) maschera l'altro disco ma sono perplesso. Dalla console vado sulla gestione folder ... non c'è modo di spostare la posizione delle cartelle .... anche googlando trovo solo gente che dice che non si può fare. Dico al folder Music di creare una copia in automatico. Dovrebbe essere la funzione che assicura una copia di sicurezza di quello che copi sullo storage. Ma come faccio a vedere se è stata copiata correttamente ?? E dove ? Mi viene il sospetto che essendo il disco da 230GB lo storage di partenza, il disco da 1.5 funga da backup ... io copio sul 230Gb e lui copia anche sul 1.5. Possibile ? Così 1.25TB del disco da 1.5 sono inutilizzati ! Non è quello che volevo ... io volevo il disco da 2.5 come sistema e libero per copiarci sopra i file (torrent, video da convertire ecc), un disco di "transito". Poi copiavo sul 1.5TB e gli dicevo di backuppare (ovvero la copia di sicurezza) sull'altro da 1.5TB. Invece lui vede tutti i due dischi da 1.5 come storage e si autogestisce dove ricopiare i file. Il fatto è che non vedono ! Ho provato a togliere dall'area storage il 1.5 dove formalmente avrebbe dovuto creare la copia di sicurezza per vedere se montato a parte si vedeva il contenuto e ... niente ... disco vuoto ... Discorso a parte il discorso "disco montato come Backup" e non come storage. Non ho ancora capito bene come funziona e a cosa serve. Gli viene data una dignità particolare ... forse è usato per i backup dei PC in rete .... ma a questo punto ho un disco in meno .... non posso usare un disco in modalità storage anche per questa operazione ?? Finale: tutti sti casini con WHS non me li aspettato. Mi aspettavo un sistema friendly e semplice .... altro che !! Finale 2: I dischi in AHCI paiono essere una fregatura .... forse molti casini sono causati anche da questo. Inoltre in extremis, mentre ormai la sera si avvicinava, ho notato sul BIOS (un'ultimo giro per capire se mi ero perso qualcosa) che le porte SATA 5 e 6 (le due eSata esterne) sono FUORI dal discorso AHCI !!! Quindi ho paura che tutto sto casino alla fine non mi serve a niente (ovvero avere il supporto AHCI sulle eSata). Mi sa che disattivo tutto e rincomincio da capo. Cosa che comunque avrei dovuto fare per vedere se installando tutto con i due da 1.5TB già presenti non mi permetta di avere un disco di sistema sgnaciato dallo storage principale. Insomma .... mi si prospetta una lunga indagine e ulteriori tentativi. Salute a tutti !!!! Ogni commento è ben gradito !! glfp
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#442 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
scusa una domanda: ma i disci da 1,5 tb li avevi formattati?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#443 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#444 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Ma rispetto a questa schermata : ![]() dove si vedono i 6 SATA, ora compaiono solo i SATA Channel 5 e 6 .. .gli altri 4 non ci sono e nella schermata successiva (non ho la foto) ricompaiono come "trovati" dal controllore AHCI ... Così a muzzo il 5 e 6 sono fuori .... però, come dicevo, è stata una scoperta dell'ultimo minuto per cui magari va approfondito. Ciao.
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#445 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
No, li ha formattati WHS quando li ho inseriti come "storage". Perchè pensi c'entri qualcosa ?
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#446 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Gestione computer, Gestione disco: controlla se e dove ha montato i dischi!
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#447 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Se poi lo rimuovo dal DE compaiono con nome REMOVE sempre senza unità disco. Ad uno (quello che pensavo fosse il disco di copia degli shared folder) gli ho assegnato l'unità (F) e ho potuto vederne il contenuto ... come dicevo prima, vuoto. Non ho provato ad assegnare un'unità mentre è montato da DE ....
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#448 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
![]() da quello che leggo nn è il tuo caso. per quanto riguarda il disco di sistema avevo letto da qualche parte (se trovo il link lo posto) che whs aveva bisogno ti un hd principale min da 80gb e che i dischi successivi li aggiungeva alla partizione secondaria (D) nn so se mi sono "spieghato"
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Il fatto è che mentre la console mi dice che lo spazio storage è 230+1500, se vado su D: (da Explora risorse) mi dice solo 230. Per cui non capisco chi comanda e come .... devo approfondire .... solo non mi aspettavo 'sta fatica per usare WHS ... ufff... ![]()
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#450 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#451 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
1) come fare in modo che il disco di sistema faccia solo da disco di sistema 2) come spostare le shared folder. 3) come usare un disco da 1.5 tera per i dati e l'altro da 1.5 come copia del primo e, in caso fallisca, vedere i dati sul secondo ... Il punto 1 lo posso verificare solo reinstallando tutto. Il punto 2 sembra non si possa fare (anch'io speravo fosse come la cartella Documenti) Il punto 3 è da capire ...
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#452 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
![]() ps: è vero che per controllarlo da remoto bisogna installare un client sel pc da dove si dovrebbe comandare?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#453 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Probalmente il client del Connector permette un controllo remoto monoutente. Anche questo è da approfondire ....
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#454 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Puoi cmq collegarti in remoto anche senza il sw del client, per pianificare i backup hai bisogno del sw, con il quale puoi anche aprire la console.
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
![]() |
![]() |
![]() |
#455 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
con che fs li formatta whs gli hd?
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#456 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Confermo, il connector permette che sia aperta 1 sola console per volta.
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
![]() |
![]() |
![]() |
#457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
L'fs se non ricordo male avevo letto fosse NTFS.
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#458 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Quote:
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#459 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Con il Connector accedi come Administrator utilizzando la console! Ovviamente, se si accede da un altro computer mentre ce n'e' gia' uno loggato, su quest'ultimo si chiude la console (come, del resto, capita con Remote Desktop)!
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#460 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Come capita col Remote Desktop di XP, non col Terminal Server di Windows Server ... con quest'ultimo hai sessioni individuali contemporanee ...
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.