|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Se a è positivo, allora a^b si può definire senza problemi così: - è 1, se a=1; - è l'estremo superiore degli a^t con t razionale e <=b, se a>1; - è 1/((1/a)^b), se a<1. Se a è negativo, questo trucchetto non lo puoi più fare, perché allora non sono definite le radici pari di a. Se a è 0... la regola sarebbe che a^b è 1 se b=0, ed è 0 altrimenti. Quindi... sì, ripensandoci, puoi porre 1+ln(x)>=0, perché corrisponde a x >= una quantità il cui logaritmo è definito. Quote:
Ripensandoci: per x-->+oo hai una cosa della forma oo^0, che si risolve passando agli esponenziali: a^b = e^(b ln a). E a questo punto...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
penso di aver risolto:
lim x-->oo e^( ln(ln(x)+1) / ln(x) ); ora possiamo scrivere: e^( lim x-->oo ln( ln(x)+1 ) / ln(x) ); ora risolvo solo l'esponente tralasciando per il momento la base e ; poiché è nella forma oo/oo applichiamo il Teorema di l'Hopital e otteniamo: ( 1/(ln(x) +1) * 1/x )/ (1/x) = 0; quindi e^0 = 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Un solo appunto: non hai bisogno di de l'Hopital per calcolare questo secondo limite. Basta che poni y = ln x e hai: Codice:
ln (1 + ln x) ln(1+y) lim ------------- = lim ------- = 0 x-->+oo ln x y-->+oo y
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
non proprio, cioé non esce 0 ma 1 :
Codice:
ln (1 + ln x) ln(1+y) lim ------------- = lim ------- ; x-->+oo ln x y-->+oo y ora ln(1+y) asintotico a 1+y; y asintotico a se stesso; otteniamo: 1+y 1 lim ------- = lim ----- + 1 = 1 y-->+oo y y-->+oo y ![]() Ultima modifica di Ilbaama : 19-01-2006 alle 14:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Cosacosacosacosacosa??? ![]() ![]() ![]() Da quando in qua il logaritmo ha lo stesso ordine di infinito del proprio argomento? ![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Ops scusa, hai ragione, il limite notevole era
Codice:
ln( x +1 ) lim --------- = 1 x-->0 x ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.