|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
Infinito all'infinito
...testo dell'esercizio:
Dimostrare che infinito elevato infinito = infinito voi come lo dimostrereste?? Avevo pensato semplicemente 1) a (alla n) = a * a (n volte) Per cui infinito * infinito (infinite volte) = infinito 2) oppure infinito = e ^ ln infinito infinito ^ infinito = e ^ (infinito * (ln infinito)) = E all' infinito = infinito MA MI PAIONO INCOMPLETE E TROPPO FACILE .... voi come lo dimostrereste?
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
io risponderei al quesito con
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
e che c'è da dimostrare...
infinito è già di per se infinito ![]() infinito ^ 0 = 1 infinito ^ 1 = infinito infinito ^ x = infinito ma infinito ^ 1 < infinito ^ x ????? ![]() naturalmente guardando la matemenatica la cosa sopra è vera..ma ai lati pratici..... ![]() cmq quoto con gurutech
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
ma infinito elevato all'infinito non è indeterminato?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
no...
nmo perchè mi sto riferendo ad entrambi valori positivi... forse è meglio dire
+infinito ^ + infinito ....cmq.....non pensate si possa buttare giù una dimostrazione più ... rigorosa??
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: Infinito all'infinito
Quote:
Codice:
oo x oo = lim oo x-->oo Codice:
oo x a = lim a x-->oo Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 03-04-2005 alle 23:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
..mmm
in effetti ha precisato che i due infiniti dovevano vedersi come f(x) e g(x)...però...
il punto è che se non capisco che vuol dire dimostrare che, se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente). non posso nemmeno capire la dimostrazione. Potresti perfavorissima spiegarmelo in 5liceo-ese? ...e soprattutto...quello che stai dimostrando te...grezzamente è equivalente a infinito ^ inifnito = infinito ??
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Re: Infinito all'infinito
Quote:
infinito =una retta intinito^2=un piano infinito^3=uno spazio tridimensionale è una cosa banale...non esiste il ragionamento che fai te...viola tutti i principi della matematica hehe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
Re: Re: Infinito all'infinito
Quote:
al primo punto ti riferisci al paradosso di russell o al fatto che nemmeno R o N è dimostrabile che esista? e poi....infinito al quardato non è infinito?? ma di CHE matematica stiamo parlando? perchè io parlo di matematica di 5° liceo...
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: ..mmm
Quote:
1) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a x0, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a x0; 2) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a +oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a +oo; 3) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a -oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a -oo. Quote:
Perché "se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente)" ha un significato, mentre "infinito ^ inifnito = infinito" non ce l'ha. EDIT: ho modificato la dimostrazione che avevo dato, prima c'era un errore, adesso dovrebbe essere giusta.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 03-04-2005 alle 23:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Il contesto in cui è formulato il problema che Mezzetti0903 ci ha chiesto di aiutarlo a risolvere, è un contesto di Analisi e non di Geometria.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
!
Ok...zio....Mi piace la domanda...forse è quelle giusta!
ma la dimostrazione... ![]() ![]() puoi provare a riformularla e concluderla? ti prego....mi sto avvicinando alla balaustra..
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
!
Aspetta...forse basta lavorare sulle dimostrazioni dei limiti per capire la tua dimostrazione...
dammi un po' di tempo...!!
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
ma cmq infinito e infinito^2 in matematica sono due cose completamente diverse...vatti anche a vedere i grafici degli studi asintotici delle funzioni..ci sono tante funzioni che vanno all'infinito ma con pendenze diverse...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
va beh....ci sono vari "gradi" di infinito (hanno anche un nome...ma ora mi sfugge)...ma infinito è sempre infinito
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
ogni grado di infinito và a rappresentare una dimensione in più: 1 = retta o semiretta 2 = piano cartesiano 3 = spazio tridimensionale 4 = spazio considerando una 4 dimensione come il tempo etcetc sarà che ad informatica ci fanno un culo assurdo con matematica e questo è programma di logica matematica....però ne sonos trasicuro è così |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
|
cmq....ho un qualcosa di presnetabile.
Grazie a tutti! domani saprò se avevo/abbiamo capito bene la domanda e se l'ho/abbiaamo dimostrata bene ![]()
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Sardegna
Messaggi: 16
|
Ciao ragazzi... Aiuto!!! Non riesco a risolvere un limite... Il problema è questo:
f(x)= (ln(x)+1)^(1/ln(x)) Determinare il campo di definizione ed il comportamento agli estremi... ln(x) diverso da 0 ed x maggiore di zero... Quindi limitie di f(x) per x -> 0+ (da destra) ed x -> +00 (+ infinto). Non riesco a risolvere il limite... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
scusa Ziosilvio, potresti spiegarmi perché la base deve essere positiva?
poi ponendo y=ln(x) otteniamo: lim y--> +oo (y+1)^ (1/y) e non è uguale ad e perché dovrebbe essere lim y -->0 ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.