Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2005, 13:22   #1
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
Infinito all'infinito

...testo dell'esercizio:

Dimostrare che infinito elevato infinito = infinito

voi come lo dimostrereste??

Avevo pensato semplicemente

1)
a (alla n) = a * a (n volte)

Per cui infinito * infinito (infinite volte) = infinito

2)
oppure

infinito = e ^ ln infinito
infinito ^ infinito = e ^ (infinito * (ln infinito)) = E all' infinito = infinito

MA MI PAIONO
INCOMPLETE E TROPPO FACILE

.... voi come lo dimostrereste?
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2005, 13:35   #2
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
io risponderei al quesito con
Quote:
le solite s3gh3 mentali dei matematici
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2005, 13:42   #3
samu76
Senior Member
 
L'Avatar di samu76
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
e che c'è da dimostrare...

infinito è già di per se infinito

infinito ^ 0 = 1
infinito ^ 1 = infinito
infinito ^ x = infinito

ma

infinito ^ 1 < infinito ^ x ?????

naturalmente guardando la matemenatica la cosa sopra è vera..ma ai lati pratici.....


cmq quoto con gurutech
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>>
Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento
Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo
samu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2005, 13:55   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
ma infinito elevato all'infinito non è indeterminato?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2005, 13:59   #5
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
no...

nmo perchè mi sto riferendo ad entrambi valori positivi... forse è meglio dire

+infinito ^ + infinito

....cmq.....non pensate si possa buttare giù una dimostrazione più ... rigorosa??
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 11:24   #6
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: Infinito all'infinito

Quote:
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Dimostrare che infinito elevato infinito = infinito
Detta così, non vuol dire niente: infinito non è un numero, e non ha senso fare una cosa del tipo:
Codice:
  oo            x
oo   = lim    oo
       x-->oo
che è quello che si fa nel caso di a reale, in cui:
Codice:
 oo           x
a   = lim    a
      x-->oo
Quello che ha senso (e che secondo me vuol dire l'esercizio) è: "dimostrare che, se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente).
Quote:
voi come lo dimostrereste??
Nella seconda forma, è piuttosto facile: fissato K a piacere, per ogni x abbastanza vicino a x0 (o x abbastanza grande, o x abbastanza piccolo) si ha simultaneamente f(x)>K, f(x)>1, e g(x)>1, quindi...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 03-04-2005 alle 23:33.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 17:43   #7
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
..mmm

in effetti ha precisato che i due infiniti dovevano vedersi come f(x) e g(x)...però...

il punto è che se non capisco che vuol dire

dimostrare che, se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente).

non posso nemmeno capire la dimostrazione.

Potresti perfavorissima spiegarmelo in 5liceo-ese?
...e soprattutto...quello che stai dimostrando te...grezzamente
è equivalente a infinito ^ inifnito = infinito ??
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 18:44   #8
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Re: Infinito all'infinito

Quote:
Originariamente inviato da Mezzetti0903
...testo dell'esercizio:

Dimostrare che infinito elevato infinito = infinito

voi come lo dimostrereste??

Avevo pensato semplicemente

1)
a (alla n) = a * a (n volte)

Per cui infinito * infinito (infinite volte) = infinito

2)
oppure

infinito = e ^ ln infinito
infinito ^ infinito = e ^ (infinito * (ln infinito)) = E all' infinito = infinito

MA MI PAIONO
INCOMPLETE E TROPPO FACILE

.... voi come lo dimostrereste?
teoricamente è dimostrabile che l'insieme universo non esiste (l'insieme infinito che contine tutti gli insieme) e cmq infinito al quadrato non è uguale ad infinito...

infinito =una retta
intinito^2=un piano
infinito^3=uno spazio tridimensionale

è una cosa banale...non esiste il ragionamento che fai te...viola tutti i principi della matematica hehe
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 18:57   #9
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
Re: Re: Infinito all'infinito

Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l
teoricamente è dimostrabile che l'insieme universo non esiste (l'insieme infinito che contine tutti gli insieme) e cmq infinito al quadrato non è uguale ad infinito...

infinito =una retta
intinito^2=un piano
infinito^3=uno spazio tridimensionale

è una cosa banale...non esiste il ragionamento che fai te...viola tutti i principi della matematica hehe
scusami ma stento a crederlo!

al primo punto ti riferisci al paradosso di russell o al fatto che nemmeno R o N è dimostrabile che esista?

e poi....infinito al quardato non è infinito??
ma di CHE matematica stiamo parlando?
perchè io parlo di matematica di 5° liceo...
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 23:16   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: ..mmm

Quote:
l punto è che se non capisco che vuol dire

dimostrare che, se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente).

non posso nemmeno capire la dimostrazione.
E' un modo corto di dire insieme queste tre cose:
1) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a x0, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a x0;
2) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a +oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a +oo;
3) se f(x) e g(x) tendono entrambe a +oo per x che tende a -oo, allora anche (f(x))^(g(x)) tende a +oo per x che tende a -oo.
Quote:
quello che stai dimostrando te...grezzamente
è equivalente a infinito ^ inifnito = infinito ??
No.
Perché "se f(x) e g(x) divergono entrambe positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente), allora anche (f(x))^(g(x)) diverge positivamente per x che tende a x0 (o che diverge positivamente, o che diverge negativamente)" ha un significato, mentre "infinito ^ inifnito = infinito" non ce l'ha.

EDIT: ho modificato la dimostrazione che avevo dato, prima c'era un errore, adesso dovrebbe essere giusta.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 03-04-2005 alle 23:40.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 23:37   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l
teoricamente è dimostrabile che l'insieme universo non esiste (l'insieme infinito che contine tutti gli insieme)
... nel senso che esiste, ma è una classe propria e non un insieme...
Quote:
e cmq infinito al quadrato non è uguale ad infinito...

infinito =una retta
intinito^2=un piano
infinito^3=uno spazio tridimensionale
"Infinito al quadrato uguale un piano" è una frase che si usa in un contesto di Geometria, e che in tale contesto significa "un punto in un piano è determinato da due parametri, ciascuno dei quali può variare in un insieme infinito".
Il contesto in cui è formulato il problema che Mezzetti0903 ci ha chiesto di aiutarlo a risolvere, è un contesto di Analisi e non di Geometria.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 14:16   #12
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
!

Ok...zio....Mi piace la domanda...forse è quelle giusta!

ma la dimostrazione...

puoi provare a riformularla e concluderla?
ti prego....mi sto avvicinando alla balaustra..
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 14:42   #13
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
!

Aspetta...forse basta lavorare sulle dimostrazioni dei limiti per capire la tua dimostrazione...

dammi un po' di tempo...!!
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 20:01   #14
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
ma cmq infinito e infinito^2 in matematica sono due cose completamente diverse...vatti anche a vedere i grafici degli studi asintotici delle funzioni..ci sono tante funzioni che vanno all'infinito ma con pendenze diverse...
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 20:13   #15
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
va beh....ci sono vari "gradi" di infinito (hanno anche un nome...ma ora mi sfugge)...ma infinito è sempre infinito
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 20:19   #16
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Mezzetti0903
va beh....ci sono vari "gradi" di infinito (hanno anche un nome...ma ora mi sfugge)...ma infinito è sempre infinito
non è affatto vero !!!

ogni grado di infinito và a rappresentare una dimensione in più:

1 = retta o semiretta
2 = piano cartesiano
3 = spazio tridimensionale
4 = spazio considerando una 4 dimensione come il tempo

etcetc

sarà che ad informatica ci fanno un culo assurdo con matematica e questo è programma di logica matematica....però ne sonos trasicuro è così
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2005, 21:19   #17
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
cmq....ho un qualcosa di presnetabile.
Grazie a tutti!
domani saprò se avevo/abbiamo capito bene la domanda e se l'ho/abbiaamo dimostrata bene
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 18:05   #18
sardylan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Sardegna
Messaggi: 16
Ciao ragazzi... Aiuto!!! Non riesco a risolvere un limite... Il problema è questo:

f(x)= (ln(x)+1)^(1/ln(x))

Determinare il campo di definizione ed il comportamento agli estremi...

ln(x) diverso da 0 ed x maggiore di zero...

Quindi limitie di f(x) per x -> 0+ (da destra) ed x -> +00 (+ infinto).

Non riesco a risolvere il limite...
sardylan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 12:45   #19
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da sardylan
Ciao ragazzi... Aiuto!!! Non riesco a risolvere un limite... Il problema è questo:

f(x)= (ln(x)+1)^(1/ln(x))

Determinare il campo di definizione ed il comportamento agli estremi...

ln(x) diverso da 0 ed x maggiore di zero...
Non basta: deve essere anche 1+ln(x)>0, perché deve essere definita una potenza ad esponente reale.
Quote:
Quindi limitie di f(x) per x -> 0+ (da destra) ed x -> +00 (+ infinto).
Per quello che ho detto prima, esiste un intorno destro dell'origine nel quale la funzione non è definita.
Quote:
Non riesco a risolvere il limite...
Per x-->+oo, poni y=ln(x) e vedi cosa ottieni.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 00:25   #20
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
scusa Ziosilvio, potresti spiegarmi perché la base deve essere positiva?


poi ponendo y=ln(x)
otteniamo:
lim y--> +oo (y+1)^ (1/y)
e non è uguale ad e perché dovrebbe essere lim y -->0

...
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v