|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Il mio ex marito è in cura da parecchi anni e purtroppo è solo grazie agli psicofarmaci che riesce a vivere in maniera accettabile. Bisogna però specificare che lui ha problemi di ordine non solo psicologico ma anche neurologico...quindi non si tratta "solo" di una comune depressione ma di una vera e propria psicopatologia.
Guardando alla sua esperienza credo che l'ostacolo più difficile da superare sia stato proprio l'accettazione della sua condizione: basti dire che io stessa ho scoperto che soffriva di tali crisi solo dopo il matrimonio; queste malattie infatti hanno spesso e volentieri un andamento oscillante, nel quale periodi in cui stai relativamente bene e riesci a fare una vita "normale" si alternano ad altri in cui non puoi nemmeno uscire di casa...quindi è facile trincerarsi dietro al "passerà", rifiutando di curarsi finché non ce la si fa più (man mano che la malattia avanza, i periodi in cui ci si sente a posto si riducono). Disgraziatamente il suo caso è particolarmente difficile da risolvere perché alla patologia (che è una realtà indipendente) si affianca una situazione ambientale (famiglia, affetti, lavoro) assai negativa bastevole già di suo a generare una condizione di stress e sofferenza psicologica pesante...lo stesso neuropsichiatra ha detto che non si può dire se la psicopatologia latente si sia rivelata e scatenata per via delle condizioni di vita, o viceversa... Conscia di aver portato un esempio grave (simili condizioni grazie a Dio sono rare), posso dire che, in un caso più ordinario, gli psicofarmaci servono a garantire una qualità di vita decente finché non si riesce, con l'aiuto di uno specialista (neurologo o psichiatra), a comprendere le cause profonde del problema e quindi ad affrontarle e risolverle. Quindi non dovrebbero essere visti come l'insulina per i diabetici, piuttosto come un qualcosa che si assume per un certo periodo più o meno lungo, ma non vita natural durante.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 0
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 0
|
Hai ragione allora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Quante cose possono essere utilizzate come "droga"? Gli psicofarmaci non nascono come "droga", nascono come rimedio e aiuto per diverse patologie mentali, il fatto che poi vengano usati in dosi massicce a scopo ricreativo non basta a farne una cosa "cattiva" a priori come spesso ci viene fatto credere. Comunque vista la tua apertura mentale ti lascio stare col le tue belle certezze preconfezionate, auguri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 188
|
Ciao a tutti
e' molto interessante la vostra discussione ma anche molto complicata non e' facile dare consigli. Devo dire che mi ha stupito molto che qualcuno si sia in qualche modo scoperto in tal senso e che abbia avuto risposte cosi' numerose anche se ovviamente nascosto dietro la maschera della tastiera infatti non c' e' nulla da vergognarsi. A mio avviso e' molto importante che una persona che accusa problemi di natura psichiatrica non sottovaluti il problema ne si allarmi troppo e soprattutto non utilizzi farmaci se non prescritti da un medico competente. Per medico competente intendo uno psichiatra e non uno psicologo, lo psicologo puo' se mai servire in concomitanza allo psichiatra qualora sia quest' ultimo a consigliarlo come un qualcosa di piu' per la terapia. Non dico che non ci sono problemi che uno psicologo non sia in grado di curare ma dico invece che una persona con dei problemi non conosce la natura del suo problema ed e' meglio andare da un medico che e' sia psicologo che appunto medico poi se lo psichiatra non trovera' nulla di serio nei disturbi allora uno potra' anche andare ad averere un sostegno psicoterapeutico dallo psicologo. Molte persone hanno disurbi di natura mentale praticamente tutti noi l' importante e' che questi disturbi non ledano il nostro sereno andamento di vita ma purtroppo le percentuali sono alte e tante pure troppe persone soffrono molto. NO SI PUO ASSOLUTAMENTE UTILIZZARE FARMACI DA SOLI PERCHE' QUESTI POTREBBERO AUMENTARE I DISTURBI IN MANIERA MOLTO PERICOLOSA E INVECE DI GUARIRE SI PEGGIORA LA SITUAZIONE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
http://www.censurati.it/node/view/103
..all'indirizzo sopra trovi un pò di cose...il miglior modo per affrontare certi argomenti è provare a conoscerli, e lì ci sono un pò di link e storie. Per me te sei una persona che, come tutti, è sperso in questo mondo governato dai veri pazzi. Lo dimostra il fatto che sei quì, che stai chiedendo delle info, e che ti dimostri coscente e voglioso di conoscere....La prima cura di cui qualsiasi uomo, in qualsiasi condizione e malattia ha bisogno, è amore.....poi viene tutto il resto...in ordine sparso ![]() Ultima modifica di Ciaba : 27-01-2004 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10152
|
la mia ragazza ne ha presi e ne ha abusato tentando il suicidio.
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trieste
Messaggi: 41
|
Ciao tempesta, stai facendo confusione fra ansiolitici , sedativi , e antidepressivi che agiscono in modo diverso sui neurotrasmettitori cerebrali.
Premesso che la prescrizione di questi farmaci deve essere fatta da uno specialista, in merito alla dipendenza fisica e/o psichica, e' ormai assodato che soltanto gli antidepressivi triciclici non danno nessuna forma di dipendenza, ma hanno devastanti effetti collaterali. Gli antidepressivi S.S.R.I. di cui il Prozac e' capostipite, sono di piu' facile somministrazione con minori effetti collaterali. Sembra che soltanto la paroxetina provochi dipendenza. I derivati benzodiazepinici, se somministrati ad alte dosi e per un lungo periodo, danno sicuramente dipendenza. Ciao ![]()
__________________
Albert aveva ragione: Dio non gioca a dadi. By Walter ER Cassani |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 6709
|
si infatti...gli antidepressivi sono una cosa, e agiscono su neurotrasmettitori serotoninergici ma non solo, mentre gli ansiolitici come le benzodiazepine sulla trasmissione gabaergica...
cmq a proposito di pillole e affini, da oggi sono in terapia con prantoprazolo per malattia da reflusso gastroesofageo...purtroppo pero' ho molte difficoltà a ingurgitare i pinnoli ![]() sto tipo mezz'ora in contemplazione del bicchiere e della pillola, poi mi decido e mica e' finita!no, mi sento la piillola in gola per un sacco di tempo.......che palle! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
Quote:
L'affrontare un tipo di patologia con dei farmaci sicuramente puo' avere gli effetti desiderati (migliorare la situazione del paziente) ma ha anche effetti collaterali che anche le nuove generazioni di psicofarmaci non sono in grado di evitare. Inoltre il problema delle ricadute e' molto frequente nell'ambito psichiatrico, a causa del uso dei farmaci. Molte volte il disturbo non si tratta di un malfunzionamento al livello cellulare, ma e' di natura psicologica. In questi casi, i farmaci servono a poco. Quindi non dobbiamo confondere il lavoro del psichiatra con quello dello psicologo. I due si completano e l'uno non esclude l'altro. x quanto riguarda la situazione di tempesta dovrebbe assolutemente parlare con uno specialista (psichiatra o psicologo) prima di assumere qualsiasi sostanza. Capisco la difficolta' di parlare ad uno sconosciuto, ma e' l'unico modo per farsi aiutare. Lo specialista con il paziente si devono limitare a questo tipo di relazione (medico-paziente) x avere dei risultati una terapia. Non pensare che ci sono risposte "fatte", perche' non esistono situazioni standardizzate. Ciao.
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
D'estate la depressione in genere aumenta........
![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
in ordine:
-fluoxeren -zoloft e risperdal -entact e seroquel
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24937
|
Quote:
nn dovrebbe aumentare in inverno ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Caserta
Messaggi: 1454
|
io non sò ma mi sà che io sto sempre depresso, sto sempre stanco
![]() quali sono i sintomi della depressione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
La depressione e' una brutta bestia e molte volte chi lo e' non se ne accorge in quanto ti offusca il cervello.
I sintomi sono astenia, senso di debolezza, perdita di interesse per tutto (cose belle e brutte) isolamento sociale, senso di vuoto interiore e molte volte si accompagna all'ansia (altra brutta bestia) , insomma smetti di vivere decentemente ed entri in un buco nero dal quale è difficile uscire cmq cerca su google, avrai migliaia di risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24937
|
Quote:
mi sa che ultimamente si diventa depressi troppo facilmente mah ![]() ogni scusa sembra buona... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.