Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2003, 21:09   #21
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Mi pare di aver letto in qualche post che la nuova versione del software aziona il "freezer" in automatico, basta lasciarlo in esecuzione durante l'uso del PC. Magari facendolo caricare subito dopo il boot.

Sulla parte tecnica ti potrà essere d'aiuto newuser, io non so dire nulla. In effetti non dubito che le istruzioni portino con successo alla ricarica ma in definitiva quale sarebbe il vantaggio rispetto ad una Canon?
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 21:28   #22
inoky
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
Mah, sono io che rimango scettico sul metodo di ricarica, in particolare quando mi si consiglia di lasciare aperti i fori di ricarica. Non ci sarebbe un fenomeno di evaporazione che porta all'essiccaggio degli inchiostri?. Inoltre, perché bisogna lasciare aperto nelle cartucce senza spugna, mentre bisogna chiuderli in quelli con la spugna?

Però una volta accertata la validità del metodo di ricarica (e su questo aspetto con ansia un intervento di newuser), basta trovare un inchiostro all'altezza delle cartucce originali e pertanto ottenere una stampante di qualità davvero buona con carte normali, ed un costo di utilizzo abbastanza competitivo.
inoky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2003, 22:03   #23
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Se si ricaricano così le cartucce epson è di gran lunga più semplice e rapido ricaricare quelle della Canon (BC 3-5-6), senza seguire le indicazioni di quel sito però.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 21:40   #24
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by letturo
Sì mi ricordo anch'io! Ma non sapevo dei risvolti.. Mitico AdP!

Sul sito ci sono stato ieri ma non andava.. era in costruzione, mah!
Addirittura è "colpa" di Adp se sono legato ad Epson: ricordo bene la sua prova dell'epson stylus pro XL (stampante a3+ ) e sopratutto ricordo le foto degli alberi stampate a 360 su carta comune e 360/720 su carta glossy. A 720 dpi raggiungeva già la qualità fotografica, ne rimasi così impressionato che decisi che la mia prossima stampante avrebbe potuto essere solo epson. Il prezzo non lo ricordo, d'altronde tendiamo a dimenticare le cose che non gradiamo Ho imparato nello stesso articolo cos'è un Rip, perchè lo si usa, cos'è il postscript, cosa sono i file Eps... insomma di tutto e di più.
Purtroppo la chiusura (anche temporanea) del sito non promette alcunchè di buono, staremo a vedere.
Quote:
Originally posted by letturo
Mi pare di aver letto in qualche post che la nuova versione del software aziona il "freezer" in automatico, basta lasciarlo in esecuzione durante l'uso del PC. Magari facendolo caricare subito dopo il boot.
Vero, sebbene io sia ancorato alla 2.90, con la 3.0 il sistema rileva la presenza/accensione della stampante e avvia il processo di ink freeze. Inoltre sembra che sia stato implementato un sistema aggiuntivo per il monitoraggio del livello cartuccia, evitando il rischio di far lavorare la testina senza ink: nella versione precedente con la c82 era impossibile sapere quanto ink era rimasto, si andava a tentoni.
Ciao!
Quote:
Originally posted by inoky
Però una volta accertata la validità del metodo di ricarica (e su questo aspetto con ansia un intervento di newuser), basta trovare un inchiostro all'altezza delle cartucce originali e pertanto ottenere una stampante di qualità davvero buona con carte normali, ed un costo di utilizzo abbastanza competitivo.
Leggerò subito le istruzioni e ti farò sapere, purtroppo sulla ricarica sono molto scettico in base a quello che scrivi. Lasciare i fori aperti credo serva a cambiare il percorso seguito dall'inchiostro, evitando la risalita dal serbatoio alla precamera e lasciando uscire solo quello a livello. Però in questo modo il solvente fugge, l'ink diventa più denso e il rischio di blocco aumenta. Il consiglio è dettato dalla necessità di essere sicuri che l'aria entri (in una cartuccia normale se immetti troppo ink questo non scenderà più, la cartuccia è da buttare) ma il rimedio mi sembra peggiore del male.
E' per questo che si suggerisce di sigillare i fori praticati nelle cartucce compatibili: in queste è presente la spugna e quindi oltre ai rischi di essiccazione degli ugelli c'è il pericolo che l'ink perdendo il solvente si addensi in questa.
Inoltre hai toccato il punto centrale, la qualità dell'ink... con modi e conseguenze diversi mi hanno scottato in due (refill e producers), comincio a pensare che le cose non siano così semplici.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 23:09   #25
xyz1
Senior Member
 
L'Avatar di xyz1
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 556
Ragazzi non ditemi così che sto andando in crisi
Anch'io volevo comprare la epson cx5200........ma leggendo tutte queste cose mi sta venendo il dubbio!!!!!!!!
Intanto volevo chiedere una prima cosa.....la differenza tra la epson c82 e la c84 consiste solo nello stampare immagini senza i margini??????
Poi io non conosco i vostri metodi di paragone! Io non stampo foto, ma ogni tanto mi capita di farne qualcuna....visto che ho la fotocamera digitale! Io fino a oggi le ho stampate con una epson stylus color 680.......e devo dire che ho ottenuto stampe a mio avviso sorprendenti (soprattutto perchè ho pagato la stampante 50€ ). Adesso il problema è: è possibile che la c82/c84 stampi peggio della mia vecchia 680?????
In alternativa, cosa consigliate (sempre scanner + stampante)? Ho visto che tutti parlano bene delle canon (le HP sono il primo a sconsigliarle!!!!!), ma io non è ne ho mai avute e non mi fido tantissimo......
sinceramente ho avuto fino adesso 3 epson..........la sopracitata 680, la professionale stylus color 3000 e una stylus color (quella vecchissima stampante che ha funzionato per ben dieci anni senza dare problemi!).
Per la 680 ho comprato l'inchiostro da refill e ho fatto il buco con la siringa nella parte superiore della cartuccia (senza pormi tutti questi problemi della pressione e dell'aria......non li conoscevo! )..............a distranza di 3 ricariche del nero non ho avuto alcun problema e la qualità è rimasta esattamente la stessa............ho fatto prendere queste ricariche anche a un mio amico (ha una epson photo 700) e neanche lui ha avuto nessun problema!! Le cartucce della c82 allora sono completamente diverse????

STO SCLERANDO CHIEDO AIUTO.....e chiarezza.......
ehheeheheheh

ps: ma in modalità normale (360dpi di risoluzione, bidirezionale senza troppe stupidate attive....) quanto cavolo di pagine stampa la epson c82??? da alcune parti ho letto che ne fa 3 al postto delle 11 dichiarate a colori e 6 contro le 22 dichiarate per il nero
__________________
My config-> Cpu: Amd_64 3000MHz; Mobo:Chaintech Znf3 Zenith; Ram:: 1024MB DDR400 Kingston Scheda video: Asus 7600gs; HDD: 2x Segate 80gb with raid1, 1x Maxtor 80gb; Lettori ottici: DVD Plextor px-116A, DVD+RW LG, Monitor: ViewSonic VX900, Stampante OKI C5300.
xyz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 23:26   #26
xyz1
Senior Member
 
L'Avatar di xyz1
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 556
mi sono dimenticato di dire che io chiudo il buchetto effettuato con la siringa con un pezzettino di nastro adesivo noramlissimo (non ho idea di come si scriva la parola scotch )..........


Aspetto impaziente risposte!
__________________
My config-> Cpu: Amd_64 3000MHz; Mobo:Chaintech Znf3 Zenith; Ram:: 1024MB DDR400 Kingston Scheda video: Asus 7600gs; HDD: 2x Segate 80gb with raid1, 1x Maxtor 80gb; Lettori ottici: DVD Plextor px-116A, DVD+RW LG, Monitor: ViewSonic VX900, Stampante OKI C5300.
xyz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2003, 23:32   #27
inoky
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
A chi lo dici!! anche io volevo prendere la cx5200, ma mi sta prendendo lo sconforto... !

Per quello che sono riuscito a cavare da tutte le informazioni che ho preso posso dirti che a livelli più che accettabili puoi fare 6 ppm i B/N e 4 a colori (intendendo testi e grafici o immagini, non fotografie!!). Per una foto le attese si allungano di molto. Ma d'altra parte se vuoi una buona stampante fotografica, e quando dico buona intendo facile da utilizzare e ricaricare, veloce e con stampe di qualità, devo consigliarti la Canon i850, che è un prodotto per me riuscitissimo. Puoi chiedere lumi a restimaxgraf sotto questo avviso.

La Cx5200, che tanto ci incuriosisce, è fenomenale per la stampa su carta normale, ma questo grazie ai tipi di inchiostri che utilizza, e che rendono la stampa piacevole da vedeere e da maneggiare. Già saprai credo che utilizza inchiostri resistenti alla luce e all'acqua (cosìil testo non si rovina a causa delle mie manacce sudate anche a dicembre!!!). Ma tale straordinarietà è strettamente legata agli inchiostri che usa, percui ove mai fossimo in grado di ricaricarle (e attendo sempre la"benedizione" di newuser) per avere risultati soddisfacenti dovremmo trovare inchiostri all'altezza degli originali, altrimenti ci troveremmo con una stampante poco più che normale, e che peraltro non eccelle per velocità di stampa.

Dal canto mio io preferivo questa multifunzione anche perché, al contrario di quelle in giro, mi sembra che disponga di un valido scanner 2400 x 1200 a 48 bit, che non è poco.

Per il resto devo dirti che sono indeciso tra l'acquisto di questa multifunzione e l'acquisto della Canon i850 + uno scanner.

Ste fottutissime cartucce!!!!!
inoky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 00:24   #28
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da newuser
Addirittura è "colpa" di Adp se sono legato ad Epson: ricordo bene la sua prova dell'epson stylus pro XL (stampante a3+ )
Io sinceramente non mi ricordo se fu lui a recensire la mia prima inkjet, dovrei ancora avere quel numero di MC da qualche parte ma la ricerca è un'impresa improba La prima stampa in assoluto fu quella di una splendida tigre (.pcd allegato a MC), conservo ancora quella stampa. Poi ricordo che mio padre si fece prestare un PhotoCD da un amico fotografo e anche con quello vennero fuori delle stampe stupende. Ci stupimmo entrambi della qualità anche se le attese erano estenuanti (15-16min per un 720 colore a piena pagina). Il prezzo lo ricordo ancora bene, 1200k lire! (la prendemmo appena uscita)

Quote:
Originariamente inviato da xyz1
ho avuto fino adesso 3 epson..........la sopracitata 680, la professionale stylus color 3000 e una stylus color (quella vecchissima stampante che ha funzionato per ben dieci anni senza dare problemi!).
Wow anche tu la prima "Stylus Color"! La mia non la accendo più da un anno e mezzo e sinceramente ho un po' paura a farlo.. se mi ha abbandonato?? Alla "mitica" è seguita poi la cugina povera della tua 3000, la 1520. Anche per lei ottima riuscita anche se ora forse l'abbandono.

Quote:
Adesso il problema è: è possibile che la c82/c84 stampi peggio della mia vecchia 680?????
Fare paragoni del genere è davvero difficile. In linea di massima no, sarebbe una cattiveria dirlo. Però le stampe delle foto fatte con la mia 670 (ancora in attività) avevano dei BEI colori, al di là del fatto che la "fedeltà cromatica" fosse quasi imbarazzante.
Mi sa che vi devo postare qualcosa.. ma con 'sti 25k non si può fare molto , con 64 era tutta un'altra cosa!


A proposito della CX5200 una considerazione non molto tecnica: ma avete visto quant'è brutta?? Boh, a me sembra davvero orribile, tozza e anche nella zona dei tasti le finiture sono molto approssimative. A me esteticamente piace da morire il 2110 della HP! E poi "sotto" c'è la 5550 che adoro per le foto.. peccato che il costo per pagina sia alto. Per una "all-in-one" mi sembra molto più adatto il reparto stampante della Epson.

Ultima modifica di letturo : 20-09-2003 alle 00:40.
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 00:38   #29
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da inoky
Per quello che sono riuscito a cavare da tutte le informazioni che ho preso posso dirti che a livelli più che accettabili puoi fare 6 ppm i B/N e 4 a colori (intendendo testi e grafici o immagini, non fotografie!!).
Ok ci siamo, i tempi di stampa tipici sono quelli (360 bidirezionale). Per le bozze si sale anche a 12ppm in b/n e 6 a colori ma di più è praticamente impossibile a meno che non si stampi un carattere su ogni foglio.
Perché poi alla fine il problema è tutto riconducibile a "quanta strada deve fare la testina"? Se il testo occupa tutta la pagina è un conto, se ci sono blocchi vuoti tra i paragrafi è già molto diverso. In quel caso il motore di stampa velocissimo permette un risparmio di tempo che per la 670 (e credo anche per la 680) è impensabile. Io credo che xyz1 rimarrà esterrefatto dalla velocità della CX5200/C82 così come lo sono rimasto io. La 3000 è veloce (lenta) quanto la 1520 e la 680 non penso sia molto più rapida della 670..

Quote:
Per il resto devo dirti che sono indeciso tra l'acquisto di questa multifunzione e l'acquisto della Canon i850 + uno scanner.
Un parere non richiesto: a meno che non avessi problemi di spazio non prenderei la multifunzione. La i850 è una stampante fenomenale! Per la stampa di foto (anche se il doverle tenerle sotto vetro mi sembra una cosa ridicola), per per la velocità e per le ridotte spese di gestione.

Ultima modifica di letturo : 20-09-2003 alle 00:42.
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 10:03   #30
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Mi spiegate come posso accorgermi del decadimento delel stampe con Canon. Pultroppo ne ho solo 1 che ha 1 anno e forse più, quindi non potrei fare una statistica, ma è stampata con compatibili ed è ancora perfetta, almeno a me sembra. Ditemi quale difetto dovrei trovarci, almeno mi indirizzate la ricerca.
ciao
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 10:59   #31
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
X Dani1:

Portare nella tana del lupo certi discorsi è davvero difficile e impresa ardua.....bisogna esser duri e pronti a soffrire e stringere i denti......fatti coraggio.....son con te spiritualmente....!!!!!Noi guardiamo i fatti e non i marki.....
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 11:16   #32
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Io non soffrò per nulla, vorrei capire quali sono veramente i limiti. Per ora posso vantare qulche richiesta di stampa per amici che increduli non stampano più con le loro macchinette specie quando si tratta di un alto carico di lavoro. Credo che su questo forum di universitari ce ne siano abbastanza, per cui già solo quali sono i loro pensieri quando si trovano a dover stampare 100 pagine di dispense a settimana.
Non serve neppure la calcolatrice per determinare i costi, i primi pensieri sono: ci faccio stare 8 pagine su una facciata (poi per leggere uso la lente), scrocco le copie in università (qui non pago nulla ma specie le stampe a colori difficilment ele ottengo)
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 11:25   #33
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Il limite è molto KIARO!!!!!!!!!!
Se la i850 fosse prodotta da Epson.....la comprebbero tutti a okki kiusi!!!!cristallino non ti pare?????manco fossi li a dirgli di comprare una Lexmark....
molti parlano di qualità sù carta comune....ma non sanno ke gli ink di ricarica sono tutti uguali!!!!!app. ho ordinato i producers dà diversi giorni, ho telefonato ieri xkè non posso aspettare in eterno....mi hanno risposto ke sono indietro nelle forniture....
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 14:07   #34
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Io non sarei così categorico, sono pronto ad accettare i limiti dellamia stampante e a capire cosa otterrei in più o di diverso quando dovrò sostituirla e con quale. Attualmente consiglio sempre di fare un bilancio economico conteggiando l'apparecchio+ gli inchiostri per almeno 1 o due anni di utilizzo. Pultroppo l'inchiostro essendo un consumabile dovrebbe costare molto poco, ma bisogna essere realisti, la realtà è che certe ricariche hanno dei costi comparabili alla stampante.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 14:14   #35
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da Dani1
Mi spiegate come posso accorgermi del decadimento delel stampe con Canon. Pultroppo ne ho solo 1 che ha 1 anno e forse più, quindi non potrei fare una statistica, ma è stampata con compatibili ed è ancora perfetta, almeno a me sembra. Ditemi quale difetto dovrei trovarci, almeno mi indirizzate la ricerca.
ciao
Le mie stampe fatte con la 670 (o 1520 non ricordo) con le cartucce compatibili scolorivano terribilmente, specie il nero virava sul rosso. Non so quantificare dopo quanto tempo succedeva questa cosa, sorry. Ma tranquillamente meno di un anno. Parlo di foto esposte in una cameretta. Quelle plastificate ma esposte all'aperto (anche se lato nord) mantenevano colori decenti sì e no per un mesetto, forse meno!
Le foto della prima Stylus Color (tenute in cassetto però) credo siano ancora identiche a quelle appena stampate..
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 14:49   #36
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Però il problema dello scolorimento è anche delle stampe fotografiche presso gli studi fotografici. Credo ch eun asoluzione potrebbe essere ricorrere alla plastificasione della stampa. I plastificatori si trovano anche nei centri commerciali.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 19:32   #37
xyz1
Senior Member
 
L'Avatar di xyz1
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 556
Rispondendo a letturo.............
Io ho stampato una foto con la mia 680 e non si è affatto scolorita (con cartucce ricaricate con inchiostro della refill).....è passato circa un anno e ancora non è successo niente.......adesso penso che se cominiasse a scolorirsi non sarebbe un dramma......
Cmq la cx5200 mi convince sempre meno....... un po' per il fatto delle ricariche "impossibili" (l'ho messo tra virgolette ) un po' per il costo della cartuccia...... Non è ammissibile che il nero costi 40€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quello della canon costa 20 circa......
A proposito ma quanto consuma questa tanto amata canon????
sul sito della canon c'è scritto circa 300/400 fogli.....adesso mi sorgono i dubbi.....
se io non volessi comprare inch tarocco e vorrei rimanere sull'originale conviene realmente la canon?????

Cmq ho letto anche che il nero stampa 1500 fogli.......non ci capisco + un caz***

io sono molto ignorante nelle stampanti e voglio capire cosa mi conviene.....

Volevo fare un'altra domanda!! come mai proprio la canon i850???? non ci sono similari che consumano meno?

Poi come mia la canon costa 70€ in +????

Risp.....vi prego!
__________________
My config-> Cpu: Amd_64 3000MHz; Mobo:Chaintech Znf3 Zenith; Ram:: 1024MB DDR400 Kingston Scheda video: Asus 7600gs; HDD: 2x Segate 80gb with raid1, 1x Maxtor 80gb; Lettori ottici: DVD Plextor px-116A, DVD+RW LG, Monitor: ViewSonic VX900, Stampante OKI C5300.
xyz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2003, 23:09   #38
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by inoky
Ma tale straordinarietà è strettamente legata agli inchiostri che usa, percui ove mai fossimo in grado di ricaricarle (e attendo sempre la"benedizione" di newuser) per avere risultati soddisfacenti dovremmo trovare inchiostri all'altezza degli originali, altrimenti ci troveremmo con una stampante poco più che normale, e che peraltro non eccelle per velocità di stampa.
Ho esaminato le istruzioni: a parte l'immagine della cartuccia sezionata presentata ribaltata il loro sistema dovrebbe funzionare. Il fatto che chiedano di lasciare il foro di ventilazione aperto serve a fare in modo che la stampante aspiri solo l'ink della precamera lasciando inutilizzato quello sottostante. Per spiegare meglio cercherò di fare uno schema, ma l'idea è quella: mettiamo tanto ink ed usiamo solo quello che avanza nella zona superiore.
In realtà credo che possa esistere un sistema migliore, sopratutto considerando che le cartucce vengono riempite in fabbrica dopo essere state assemblate, in una condizione non distante da quella in cui si trovano una volta esaurite... il problema è trovarlo, dato che sono sprovvisto di questa stampante. Una cosa è certa: se troviamo un modo per ricaricarle, le cartucce della c82 sono eterne e la loro stima di 5/10 ricariche non ha alcun senso.
Se riuscirò a recuperare una c82 in svendita farò tutte le ricerche del caso, purtroppo è attualmente improbabile.

Quote:
Originally posted by xyz1
Non è ammissibile che il nero costi 40€
La cartuccia nera costa 40 € e stampa 572 pagine all'8% di copertura, costo medio 7 cent.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2003, 01:16   #39
xyz1
Senior Member
 
L'Avatar di xyz1
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Pordenone
Messaggi: 556
scusate ma mi è venuto un dubbio..........
devo ricaricare una pson c70.....ho problemi o posso farlo tranquillamente! Chi sa qualcosa?
__________________
My config-> Cpu: Amd_64 3000MHz; Mobo:Chaintech Znf3 Zenith; Ram:: 1024MB DDR400 Kingston Scheda video: Asus 7600gs; HDD: 2x Segate 80gb with raid1, 1x Maxtor 80gb; Lettori ottici: DVD Plextor px-116A, DVD+RW LG, Monitor: ViewSonic VX900, Stampante OKI C5300.
xyz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2003, 21:45   #40
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
La cartuccia del nero della c70 è la stessa della c82 e del cx5200, quindi la procedura è la stessa.
Ho fatto lo schema della cartuccia della c82: la cartuccia normalmente attira l'ink dal serbatoio alla precamera, sfruttando la depressione creata dalla testina. Quando foriamo la cartuccia, la depressione non c'è più e non è più possibile aspirare l'inchiostro, che al contrario scenderà nel serbatoio rimanendo imprigionato, quindi non più utilizzabile.
Questo spiega perchè la ricarica successiva deve essere fatta quando il livello è a 1/2: non essendo più possibile aspirare dal sebatoio si può usare solo l'inchiostro della precamera.
Sigillare la cartuccia con un grano non servirebbe: la presa dell'aria si trova ad un'altezza inferiore rispetto al livello che raggiunge inchiostro ricaricando in questo modo, e viene definitivamente bloccata dall'ingresso di ink, e questo spiega perchè occorre lasciare un foro di ventilazione aperto.
Ancora, tentare di limitare l'inchiostro immesso darebbe un altro problema: la quantità eccessiva di aria che rimane nella precamera agirebbe come una molla, dilatandosi fino ad entrare nella zona di espansione per scendere poi nella testina bloccando la stampa.
Sono sempre dell'opinione che il modo sia sbagliato e che ce ne siano dei migliori: purtroppo finchè non potrò acquistare questa stampante posso solo fare qualche supposizione. Per il momento l'unica possibilità rimane quella di ricaricare le cartucce compabili, correndo i rischi connessi alla presenza della spugna nella cartuccia.
Immagini allegate
File Type: png c82cart.png (3.8 KB, 28 visite)
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v