|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
Epson vs Canon
Ciao, ragazzi!!
![]() Devo comprare una stampante per il mio computer, e voglio cogliere l'occasione anche per prendere uno scanner (2400 x 1200). Ora nasce il mio dilemma: Epson o Canon? E' da un po' che ci penso ma non riesco a prendere una decisione. Inizialmente ero portato per le epson, ed in particolare la c82, che mi sembrava avesse, a fronte anche di un prezzo d'acqusto abbastanza contenuto (€ 100), anche un buon raporto di costo pagina. Ancora meglio sarebbe stata la c84, se avessi voluto spendere quelle €30 in più che mi permettevano la stampa senza bordi. Poi ho visto la multi CX5200 (€180), che sembrava essere l'unione della c82 con lo scanner epson 1260 (è giusto l'accostamento?). Poi disgraziatamente per la mia pace mi sono imbattuto in questo forum, dove mi avete illuminato sui diversi problemi delle epson (lentezza, intasamento cartucce, necessità del resetter se le si vuole ricaricare, e soprattutto la difficoltà di ricaricare questo tipo di cartucce). E allora mi sono detto: diamo una occhiata alle canon, visto che ne mio padre ne ha una e non funziona affatto male (la bjc 6500). Quindi, imponendomi le 4 cartucce separate, ho visto la s750, con un buon compromesso qualità-prezzo (€110), e la certamente superiore canon i850 (€170), che a mio avviso è l'unica che come stampa possa superare la c82 (premetto che le stampe delle foto non sono la mia passione, ma semplicemente una comoda eventualità!). Ovviamente, se non prendessi la multifunzione dovrei comprare uno scanner, penso il Canon Lide 50 (€100) o scadendo di qualità prenderei il più economico epson 1260. Dani1 mi perdonerà, ma sono indirizzato verso le epson, ed in particolare verso la cx5200, chissà se riuscirà a farmi cambiare idea. Voi che ne pensate? avete esperienze utili in merito a questi prodotti? e soprattutto esiste sulla faccia della terra qualcuno he sia riuscito felicemente a ricaricare una cartuccia della c82? Satevi vivi presto!!! PS: Dani1 e NewUser, fatemi vedere di cosa siete capaci!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Io non voglio convincere nessuno però ti sottolineo degli aspetti che per me sono importantissimi.
1) garanzia: Canon la da di base sui suoi prodotti di 2 anni, cosa che le concorrenti non fanno! Io ho avuto bisogno di riparare la mia stampante in garanzia e ti garantisco che il servizio post vendita è efficientissimo, soprattutto non ti sposti neppure da casa. (hai la possibilità di estendere la durata della garanzia previo pagamento, ma sinceramente non so quanto possa valerne la pena in questa fascia di prezzo) 2)Ricarica cartucce: Per canon ti ho già postato le istruzioni e sei sicuro che vanno sempre, soprattutto dopo la prima volta che devi preparare la cartuccia, il resto delle ricariche le fai in 5 min. cronometrati al max. Il produttore non ha investito soldi in sistemi di protezione antiricarica. Personalmente quest'ultimo aspetto per me è sufficiente per scartare i produttori che vogliono imporsi sul mercato limitando la libertà di scelta del consumatore. 3)Le testine della canon non soffrono intasamenti, forse MM ha testimoniato che con la sua s750 dopo 1 mese di inattività è bastata la pulizia testine dal pannello di controllo della stampante ed ha potuto lavorare senza perdite di tempo. 4)Durata delle stampe:Su questo non mi pronuncio perchè il ho una foto esposta alla luce da più di 1 anno e sembra inalterata, poi però ho sentito su questo forum pareri contrastanti per cui non ho capito quali possano essere i fattori influenti. P.S. la s750 è vecchiotta e secondo me potresti pretendere di pagarla ancora meno (letturo l'ha trovata a 99€), la i850 è forse la migliore quadricromia oggi in commercio, competitiva con le esa per qualità, velocissima in tutte le modalità di stampa, avrai letto chi l'ha acquistata. Se vuoi una multifunzione potresti orientarti sulla MPC 400 (forse ho sbagliato sigla, ma meglio che vai sul sito canon www.canon.it). Però preferisco se mi poni qualche domanda specifica, sempre che sappia risponderti. Io sono entusiasta della mia macchina che dopo 15 mesi ha stampato 20000 stampe e le testine sono ancora perfette, ultimamente ho stampato delle foto e chi le ha viste è rimasto sorpreso. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
Grazie Dani1, sapevo che non mi avresti abbandonato!
In effetti non posso nascondere la straordinaria efficienza e comodità del servizio granzia Canon (mi è capitato di far riparare la mia fotocamera in garanzia, e ho apprezzato il servizio ultracomodo ed ulteaefficiente). Inoltre avendo già una Canon ho già visto l'estrema facilità di ricarica delle cartucce, pur non utilizzando il tuo metodo che, devo dire, è veramente ben congeniato. Questo però non può essere un parametro di valutazione, in quanto non ho testimonianze di qualcuno che ha ricaricato le cartucce stile C82 (e a tal proposito inviterei chi sa qualcosa a farsi vivo). Il tutto ovviamente a valle del ragionamento puramente economico: la i850 costa 70 Euro in più rispetto alla C82. In ogni caso il tuo post mi ha fatto fare un passo verso la Canon, aspettiamo (ammesso che ci fossero!!!) delle testimonianze di buone riuscite delle epson C82, C84 o cx5200. Ultima modifica di inoky : 13-09-2003 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
La c82 (e quindi il cx5200) adotta cartucce che secondo me non possono essere ricaricate. Ho guardato più volte gli schemi delle cartucce e credo che sia necessario almeno un attrezzo per la ricarica (ovviamente non esiste) e non mi fido dei kit in commercio dai rivenditori di ink compatibile. Difficilmente sarà possibile abbattere i costi di stampa sotto i 7 cent richiesti dall'uso delle cartucce originali (costo medio stampe all'8% di copertura)
La c82 usa un sistema particolare, cartuccia sigillata, ingresso dell'aria bloccato e cartuccia senza spugna. Quanto hai letto sugli eventuali blocchi delle testine (che, ripeto, spesso derivano da cartucce compatibili) non vale per la c82, come testimoniato da Letturo. I casi segnalati sono relativi a due c70 una ricaricata con ink compatibile e una con cartucce compatibili (contenenti la spugna), una c80 con cartucce compatibili (idem) più un caso relativo alla c82 dove non ho avuto risposta alla soluzione che avevo proposto per il problema: totale un caso effettivo su 3 anni di commercializzazione, meglio della media delle stampanti canon dotate di cartucce bci3. La c82 però non è assolutamente adatta alla stampa delle foto, il contrasto è secondo me insufficiente. Il problema può essere probabilmente risolto usando la nuova carta fotografica DuraBrite di Epson, ma mi manca la conferma oppure la descrizione di un prodotto compatibile con questa, forse a causa della sua recente introduzione. In ogni caso nei driver della c82 mancano le impostazioni per questa carta e quindi occorre andare a tentativi. Qui ci vorrebbe Letturo, ma difficilmente potrebbe recuperare la nuova carta in tempi brevi. Al contrario, la c84 risolve questo ultimo problema adottando la nuova carta DuraBrite, rimane il fatto che non può essere ricaricata in alcun modo, almeno per quanto a mia conoscenza. La durata delle stampe è a netto favore di epson, come testimoniato da tom's hardware qui: http://www6.tomshardware.com/consume...tml#canon_i850 e come riportato da un test, che indicava la durata presunta delle stampe delle cartucce bci3 su canon photo paper alla normale esposizione alla luce diurna in un anno, mentre gli ink durabrite su epson photo paper raggiungono i 100 anni o più. Inoltre i durabrite sono insensibili all'acqua, se occorre usare l'evidenziatore sul testo la stampa non verrà intaccata in alcun modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
Ma, giusto per capire, il vero problema della ricarica delle cartucce della c82 qual'è? cosa comporta l'assenza della spugna? perché non è possibile banalmente praticare un foro sulla cartuccia (magari due, onde evitare la fuoriuscita dell'aria), ricaricare e risigillare accuratamente con lo scotch o natstro isolante?
![]() Scusate la mia profanità, ma provengo dal mondo Canon a quattro cartucce, ed il tutto mi sebrava così semplice (ed in questo Dani1 ha immacolatamente ragione)!! Non che non mi vada di fare la cavia, ma non mi va assolutamente di spendere "inutilmente" le 25 - 30 euro per comprare il resetter e poi non saper che farmene. D'altra parte vorrei fare insieme a voi una osservazione: ma se il resetter software è risultato compatibile con quasi tutte le stampanti epson, eccezion fatta per le c82 o similari, ciò i deve indicare che tali tipi di cartucce sono effettivamente non ricaricabili? voi che ne pensate? Mah, quasi quasi mi oriento per la Canon. A proposito, che voi sappiate la i850 ha le testine fisse (integrate nella stampante) o rimovibili? A voi la linea!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Non posso nascondere che nemmeno io saprei come ricaricare una cartuccia della c82
Per prima cosa l'unico rivenditore che mi ha garantito inchiostri equivalenti ai durabrite è statunitense (indicandomi il link ai test di durata ![]() ![]() Non basta forare e chiudere, la cartuccia lavora in depressione e occorre quindi sigillare con un grano il foro; inoltre l'assenza di spugna comporta la presenza di più zone nella cartuccia che devono essere tutte riempite e spurgate dell'aria presente. Con una ricarica insufficiente entra aria nella testina, immettendo troppo ink la cartuccia è da buttare. Se vuoi ricaricare o usare cartucce compatibili è meglio la i850: con gli ink compatibili scenderai fino a un cent di costo per pagina stampata e la ricarica sarà semplicissima come indicato da Dani1. Il software ssclg non è incompatibile con la c82, però ha le funzionalità limitate che ho esposto in questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=486355 e nonostante le mie spiegazioni, l'utente dotato della c42 a cui avevo risposto, non è riuscito ad ottenere il funzionamento del prog. La c82 usa lo stesso algoritmo della c42, mi aspetto problemi simili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Non posso garantirtelo perchè ora non mi ricordo dove ho visto la foto di un utente, ma letestine della i850 dovrebbero essere estraibili dal carrello. Almeno le mie sono così (BJC 8200) però potrei fare un errore di memoria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Quote:
Posso confermare, so che il mio caso non è sufficiente per dire che tutte le C82 vanno bene da quel punto di vista ma io mi sono trovato benissimo. In questo periodo qui in casa la stiamo usando tutti i giorni ma quando c'era anche 1520, la "nuova" Epson la si accendeva giusto quando erano necessarie stampe di qualità. C'è stato poi il periodo (40-50gg?) in cui è stata usata una C42UX presa in offerta al centro commerciale (2 set di originali - quelle incluse nelle confezioni - più un set di compatibili) e la C82 avrà stampato sì e no 2-3 volte! Mai avuto problemi, MAI vista una righetta bianca su una stampa. Quote:
Vero, sulla carta fotografica lucida (anche originale) i risultati sono deludenti: scarso contrasto e colori poco brillanti.. brutte stampe. Sulla carta "matte" invece stampa molto bene, lì le immagini sono più "soft" per definizione e l'effetto è molto gradevole. Potrei postare qualcosa nei prossimi giorni (una foto proveniente da una Canon A60) ma non credo interessi più di tanto. La carta Durabrite l'ho cercata nei centri commerciali della mia zona nel week-end ma non l'ho trovata da nessuna parte, appena la trovo la prendo e vi posto le prime impressioni! Il mio test "ufficiale" sul contrasto e sulla brillantezza dei colori è quello che trovavo nelle recensioni di "MC Microcomputer" tempo fa, la classica foto della frutta in formato PCD. Ce l'avrete sicuramente ma se interessa a qualcuno posso mandarla per e-mail (4.7Mb il PCD orig. o 900-1800K x un'ottima JPG 6Mpixel) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
X letturo.
Oh, finalmente un (felice??) possessore di una C82. Mi ero quasi rassegnato a optare per la canon i850!! Sii gentile, fammi approfittare delle tue esperienze. ![]() Assodato che la C82 (e quindi di riflesso ipotizzo anche la cx5200) non ha problemi insistenti di intasamento cartucce, e che forse non è il top della stampa fotografica, in particolar modo se la si paragoni alla canon i850. Ma per il resto, che si può dire? qual è la qualità della stampa? e la velocità? In altri termini, quando tu stampi dei documenti Word o similari, per avere una definizione che tu reputi decente, quante pagine per minuto riesci a fare? E se capita di avere qualche immagine o grafico nel documento, come si comporta. E soprattutto, con una cartuccia di nero quante stampe riesci a fare? Se non sbaglio apprendo da altri 3ad che tu utilizzi esclusivamente cartucce originali, vero? non hai mai provato a ricaricarle o ad utilizzare quelle compatibili (su www.cartucce.com ci sono le non originali con inchiostro pigmentato, set completo a circa € 50 +s.p.)? E se sì, con che risultati? Spero tanto che almeno tu potrai riaccendere una speranza x il mio viraggio verso casa EPSON. A presto. Ultima modifica di inoky : 15-09-2003 alle 17:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
![]() Spero di non essere in errore: con questa carta dovrai impostare come supporto Matte Paper - Heavyweight oppure Photo Quality Ink Jet Paper, in modo da costringere la stampante a usare la massima quantità di ink, evitando l'impostazione Carta fotografica lucida, per settare il contrasto dovrai andare a tentativi. Purtroppo non riesco a trovare nessuna conferma per questa idea da nessuna parte, anche perchè la carta è stata presentata il 5 agosto scorso, poco più di un mese fa. Anche tu lettore di MC MicroComputer? Allora saprai di Atripalda ![]() ![]() Aggiungo qualcosa sulla velocità della c82: è sicuramente più lenta della i850, a causa del minor numero di ugelli, ma la qualità di stampa su carta comune o opaca è superiore alla canon, grazie alla particolare formulazione degli inchiostri, molto saturi e polimerizzanti al contatto con la carta. Secondo un test della Ziff-Davis, il nero produce circa 700 pagine alla copertura dell'8%, costa 41€ e il costo medio è di 6 cent alla pagina stampata. L'uso di cartucce compatibili è secondo me sconsigliabile, a causa della presenza della spugna in queste e della mancanza della valvola di blocco dell'ammissione dell'aria: questo compromette la capacità di resistere ai lunghi periodi di inutilizzo. Il punto di forza della c82 rimane comunque l'inchiostro, resistente all'abrasione, all'acqua e all'esposizione ai raggi uv; il difetto della scarsa resistenza dell'ink della i850 è stato addirittura rilevato dai redattori di Tom's Hardware nella pagina che ho linkato sopra, sebbene difficilmente avranno potuto avere a disposizione la i850 per più di una settimana ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
|
Ciao io ho la Canon i850....e francamente condivido le parole di Dani1.....anke se non ha menzionato sufficentemente il fattore qualitativo del prodotto e delle stampe.......il mio consiglio ora sai qualè ciao.
![]()
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò! Xperia X10 black with feralab v30 rom Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
Beh, allora saresti così gentile da "quantificare" la tua esperienza d'uso di questa stampante?.
Mi farebbe piacere infatti sapere se hai paragoni oggettivi di questa stampante con altre in tuo possesso o in possesso di persone che conosci. Inoltre mi piacerebbe sapere la velocità di stampa nelle condizioni "canoniche". Infine che ne pensi delle critiche rivolte alla Canon in merito ai suoi inchiostri così poco duraturi? Ma le testine sono integrate o rimovibili? In ogni caso grazie per la tua disponibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Quote:
![]() Quote:
Puoi togliere tranquillamente il "forse" ![]() Il problema che fino a un mese fa sembrava non poter essere risolto potrebbe ridimensionarsi grazie all'uso della nuova carta "Durabrite", specificatamente pensata per essere abbinata agli omonimi inchiostri (C70, C80, C82, C84, C64, CX5200), ma è ancora tutto da verificare. Quote:
Se vuoi fare dei paragoni in condizioni standard ti consiglio di dare un'occhiata ai link che trovi qui sotto. Tieni presente che la C82 stampava a 720dpi (x fornire risultati di qualità simile a quella delle concorrenti, il classico simile ad una laser). Per me (e per la Epson) la modalità "normale" di questa stampante è quella a 360dpi. Chiaramente scendendo con la qualità anche le altre vanno più veloci... http://www6.tomshardware.com/consume.../canon-03.html http://www6.tomshardware.com/consume...oundup-11.html http://www6.tomshardware.com/consume...hp5550-03.html Come ti dicevo prima, se devo stampare qualcosa di informale uso la stampante in modalità "normale" (360dpi) e "bidirezionale". Anche perché rispetto alle vecchie Epson sulla C82 non ho mai avuto problemi di testine disallineate, che rendevano imperfette le stampe in mod. bidirezionale. Con queste impostazioni la stampante è molto molto veloce. A 720dpi non sarà un fulmine di guerra ma del resto chi userà queste impostazioni per stampare lavori particolarmente lunghi? Io la uso così solo per delle cose che devo presentare a terzi (es. tesine) e che magari contengono illustrazioni (immagini o grafici), per la grafica vettoriale ma mi capita di rado. Se vuoi mandami x e-mail una pagina di word che TU ritieni significativa o mediamente rappresentativa di quelle che stamperai e per le quali ti interesserà la velocità. Te le stampo cronometro alla mano ok? ![]() ![]() Quote:
Onestamente non le ho mai contate! ![]() ![]() In ogni caso la Epson sembra allo stesso livello delle Canon che usano 2 sole cartucce ("BCI-24 Black" e "BCI-24 Color" -> S330 Photo, i250, i350, i450..), ben più care di quelle con cartucce separate (S750, i550, i560, i850..). E qui arriva il consiglio. Se sei particolarmente preoccupato dai costi degli inchiostri non c'è molto da stare a pensare: la scelta giusta è Canon con cartucce separate. Già con gli inchiostri originali spendi molto meno rispetto alla C82/CX5200 (mi fa brutto dire la metà ma pare proprio così). Poi se ti butti sulle ricariche (cosa tutt'altro che ardita almeno per quanto riguarda la S750 e la i550) arrivi ad un prezzo ridicolo, inferiore a qualunque altra soluzione di stampa "umana". Quote:
Vero. Il fatto è che la C82 fu presa (appena commercializzata) per produrre stampe di qualità, che non costituivano una grossa percentuale sul totale. Per le altre c'era il "mulo" 1520 che ormai da anni andava avanti con cartucce compatibili e con la quale stampavo a costi davvero bassi dispense, manuali, pagine internet e qualche striscione pubblicitario. L'acquisto delle compatibili per la C82 non aveva senso. Da quando la 1520 mi ha lasciato a piedi uso sempre la C82 ma non mi è capitato più di stampare lavori "pesanti", gli striscioni poi sono fuori causa. Devo dire che non mi è sembrata una stampante eccessivamente "esosa" rispetto alle altre che avevo usato (C42UX e HP 940 e 5550). Più cara forse (sicuramente) rispetto alla Epson 670 con le compatibili che usavo saltuariamente ma del resto velocità e qualità dell'output erano di un altro pianeta.. Le mie impressioni sono state poi confermate dai test di PCPro (12/02) e anche da quelli di Tomshardware. Quote:
La C82 (e quindi il reparto "stampante" della CX5200) è senz'altro un prodotto riuscito. Non particolarmente versatile causa handicap sulle foto, ma riuscito. In particolare su carta comune o "matte" credo stampi meglio di qualunque altra stampante "normale". Se la compri per ricaricarla però a mio parere fai un grosso sbaglio perché il 90% delle sue qualità viene proprio dagli inchiostri particolarissimi, venduti tra l'altro ad un prezzo più che ragionevole. Se per te non vale la pena di spendere i soldi per le cartucce originali Epson (o magari le qualità dei Durabrite non ti interessano) tanto vale puntare direttamente sulle Canon! Ora come ora se dovessi tornare a stampare molte pagine avendo a disposizione una sola stampante e potessi scegliere (prezzo non troppo dissimile) tra una C82/C84 e una S750/i550 sceglierei sicuramente una Canon. Contro le spese di gestione (almeno) dimezzate nulla potrebbero le doti degli ink Durabrite. E poi con una Canon non resisterei a ricaricare e a quel punto il risparmio sarebbe spaventoso ![]() Ultima modifica di letturo : 17-09-2003 alle 02:04. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Eh già, mi viene un po' di malinconia a pensarci... Gli ultimi numeri però non li ho. Quando mi era venuta la nostalgia di MC non l'ho trovata più in edicola ![]() Ultima modifica di letturo : 17-09-2003 alle 04:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
IL costo degli inchiostri originali è allineato tra tutti i produttori. Ci possono essere delle piccole fluttuazioni (eccezione per qualcuno) ma se si fa un raffronto contenuto inchiostro e prezzo sono tutti sull'ordine di 1 €/ml. ed anche i consumi sono molto simili. Chiaro che se usi una cartuccia per tre colori e ne finisci solo 1 devi gettare anche i rimanenti.
L'unico modo per risparmiare è ricaricare con inchiostri compatibili ed ho verificato che questa soluzione costa meno di stampare con una stampante laser (qui ci sono altri fattori che possono giustificare la preferibilità per la laser o la getto ad inchiostro). |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Dopo la liquidazione di Technimedia non ho più visto MC: già nel 99 aveva un numero di pagine ridotto, poi il nulla. Nuti, Giustozzi e Arnklit sono rimasti a Mc-Link, Byte Italia sembra non essere mai arrivato nelle edicole, Salmoira è il responsabile dello sviluppo di MAME. Era apparso su PcProfessionale Zucchelli, responsabile (credo) dell'AngoLinux su Mc, ma ora non pubblica più nulla. Degli altri ho perso ogni traccia. C'era il sito web, ma non l'ho più visitato... farò una rimpatriata. Ciao! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Quote:
Quote:
Sì mi ricordo anch'io! Ma non sapevo dei risvolti.. ![]() Sul sito ci sono stato ieri ma non andava.. era in costruzione, mah! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
Su "http://www.ssclg.com/epsons.shtml" ho visto l'elenco delle stampanti compatibili con tale metodo di resetter, ed erano presenti la c82/cx5200, ma c'era una postilla:
"Use "ink freezer" function to maintain current ink level and "hot swap" to use refilled old cartridges." Ad occhio e croce ho capito che il vero e proprio reset dei chip non è possibile, ma bisognerebbe aggirare l'ostacolo "bloccando" il livello di inchiostro in modo che la stampante veda sempre le cartucce cariche. Ho interpretato bene? NewUser, illuminami ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 140
|
A proposito della ricarica delle "stramaledette" cartucce della c82, volete dare un'occhiata a questo sito:
http://www.cartucce.com/istruzioni_c70_c80_c82.htm e dirmi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Dovresti disporre di un doppio set di cartucce per sfruttare quel metodo. Non entro in merito perchè non le ho mai ricaricate, m al'attesa mi sembra lunga e il fatto di ricaricare così a breve tempo non mi soddisfa tanto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.