|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2944
|
Lo difendi come se fosse tuo figlio
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2944
|
E speriamo inoltre ke siano meglio di questi... http://www.handyscripts.co.uk/egg.asp
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 30
|
mmmmmmmmmmm
Che tristezza come si puo' essere cosi' imbg......!!!
Vabbè io nel mio Pc ho tre ventole fanno poco casino e rendono molto le ho prese da un vecchio server IBM sembrano quasi inesistenti e poi con gli overclock il pc si riscalda relativamente poco visto che il mio amico, vicino di casa con i suoi overclock a fritto una bella ventola su di una padella a forma di dissi con un forno INTEL p4 2400 a buon intenditor poche parole............... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 30
|
PS L'IMBG ERA PER QUELLI DEL SITO!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 65
|
MA che nome maffo....
A me sto nome "Athlon 64" non piace per una mazza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
MHAAAAAAAAAA
su di una padella a forma di dissi con un forno INTEL p4 2400 a buon intenditor poche parole...............
chi sa di che intenditori parli...mho gli intel son dei forni mentre gli amd dei frigor... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: RM
Messaggi: 116
|
neanche a me m'attira tanto sto nome, meglio un athlon FX
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2944
|
E perkè dopo Athlon XP non l'hanno chiamato Athlon .NET ?
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 53
|
Brutto nome!!
Che nome!!!!
Fantasia zero ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
questo processore navigerà in internet ha una velocità stupefacente !!!
Non le fanno + questo tipo di pubblicità ? mi piacevano..... P III Ruelez.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hell's kitchen
Messaggi: 1388
|
può darsi che uscirà una versione successiva con supporto al dual channel...
Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Non solo navigherà in internet, ma lavorerà anche con office a velocità incredibile! ;-))
Beh, dai, l'evoluzione dell'hardware è sempre stata così! Ed è dai tempi del C64 (cordi e ricorsi, come direbbe Vico..) che la seguo.. Buona serata a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
Ma quali sono i vantaggi del 64 bit rispetto ai 32 bit ?
Non ditemi che è solo una questione di velocità perchè altrimenti è una stupidata complicare tutto solo per questo motivo. Se invece il vantaggio è sulla stabilità e su maggiori capacità di multitasking, come ad es. nel passaggio da 16 a 32 bit, allora le cose cambiano parecchio. Ma per sfruttare al 100% questi 64 bit, oltre a un OS a 64 bit cosa occorre ? Tutti i programmi a 64 bit ? Ossia per quali vantaggi concreti un utente dovrebbe cambiare sistema operativo e l'intero parco software ? Il salto è paragonabile a quello che c'è passando da un sistema a 16 bit a uno a 32 bit o è minore ? Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma □ Berlino ■
Messaggi: 1263
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CPU Intel i7-6700K | MB MSI H110M PRO-VDP | RAM 16GB Corsair ValueSelect DDR4-2133 DIMM CL15 | GPU Intel HD Graphics 530 | SSD Samsung EVO 850 250GB | HDD Toshiba MQ01ABF050 | MONITOR Dell UltraSharp U2715H 27" 2560 x 1440 | CASE NZXT Source 340 | PSU be quiet! Pure Power 10 CM Modular 80+ Silver 400 Watt | COOLING be quiet! Pure Rock Slim Tower | OS Windows 10 Pro x64 | SMARTPHONE Nexus 5 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Invece io penso che sia stata una grande furbata il nome, proprio perchè ricorda il commodore 64 che è stato un successo interplanetario...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma □ Berlino ■
Messaggi: 1263
|
Quote:
![]()
__________________
CPU Intel i7-6700K | MB MSI H110M PRO-VDP | RAM 16GB Corsair ValueSelect DDR4-2133 DIMM CL15 | GPU Intel HD Graphics 530 | SSD Samsung EVO 850 250GB | HDD Toshiba MQ01ABF050 | MONITOR Dell UltraSharp U2715H 27" 2560 x 1440 | CASE NZXT Source 340 | PSU be quiet! Pure Power 10 CM Modular 80+ Silver 400 Watt | COOLING be quiet! Pure Rock Slim Tower | OS Windows 10 Pro x64 | SMARTPHONE Nexus 5 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 368
|
x blisset, i vantaggi ci sono eccome: innanzitutto si può lavorare su numeri a 64bit senza dover scomodare la FPU, con netto miglioramento delle prestazioni...
in pratica, l' allargamento dei registri della CPU da 32bit a 64bit portano degli enormi vantaggi nelle applicazioni che usano numeri maggiori di 2^32, quali sono i giochi per esempio...negli altri casi le prestazioni con i 64bit non aumentano, ma l' hammer sarà velocissimo già con i 32bit... in ogni caso il sistema operativo dovrà essere a 64bit(linux già supporta l' hammer, windows XP dovrà uscire la nuova versione, nn so se tramite service pack si potrà aggiornare, ma non credo), e naturalmente l' applicazione deve essere compilata(con cui già si prende un pò velocità) e magari OTTIMIZZATA(ahh quì si che volerà ![]() ![]() cmq sarà il mio prossimo processore, spero entro la fine dell' anno scolastico così festeggio la maturità con il primo proc x86 a 64bit =) P.S. il salto non è paragonabile a quello da 16bit a 32bit, dove veramente si era limitati...però i vantaggi ci saranno eccome ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
[b] Quote:
Tutto questo dovrebbe già da sé portare dei vantaggi in termini di velocità ed efficienza delle applicazioni e del sistema operativo... [b] Quote:
[b] Quote:
[b] Quote:
Comunque, Amd ha da poco pubblicato dei corposi manuali che spiegano in dettaglio ogni singolo aspetto di questa nuova architettura... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 481
|
@magomerlinopaolo e @cdimauro
Windows XP a 64 bit esiste già da un pò. Mi sembra che non siate d'accordo però sulla "portata" del salto. magomerlino dice che è una cosa di minore portata rispetto a quella che fu da 16 a 32, mentre cdimauro dice che è addirittura superiore. Cmq la cosa che più mi sta a cuore non sono le prestazioni, quelle aumentano costantemente nel tempo, quanto invece la stabilità e la capacità di multitasking. In un sistema a 16 bit il multitasking è limitatissimo e la stabilità è bassa, in un sistema misto 16-32 le cose migliorano un pò. In un sistema Full32 come Windows XP le cose vanno già molto meglio, ma non si può ancora dire che c'è una flessibilità totale nel multitasking o una stabilità del 100% in quanto basta ad es. che il sistema sia occupato a interrogare una periferica, come ad es. il lettore cdrom, che il sistema rallenta o si può addirittura bloccare per questo. Immagino che con un sistema Full64 le cose saranno finalmente come si deve... E' così ? Aumentano gli IRQ? migliora la gestione dell'hardware ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() [b] Quote:
[b] Quote:
[b] Quote:
![]() [b] Quote:
L'Hammer ha un'architettura molto più semplice rispetto ai suoi predecessori, che permette agli scrittori di s.o. di non perdere troppo tempo dietro ai call-gate, task-gate, alla segmentazione, etc., perché non esiste più niente di tutto ciò. E' un ambiente che, personalmente, ricorda molto la famiglia Motorola 680x0: semplice da programmare e veloce nelle applicazioni... ![]() Concludendo: mi spiace, ma se vuoi cercare un s.o. stabile non penso che lo potrai ottenere dalle future versioni di Windows XP che girano su piattaforme Hammer... Puoi sempre passare a Linux, FreeBSD, BeOS... O cambiare del tutto (anche l'hardware ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.