|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 2
|
Volevo cortesemente chiedere se qualcuno è a conoscenza del comando ssh per spengere/accendere la wireless di questo router.
Con il precedente scrivevo nel crontab le seguenti righe: 00 1 * * * wifi down 30 7 * * * wifi up che però ora con lo Zyxel non funzionano. Anche guardando ai comandi disponibili nella cartella /sbin non sembra esserci nulla di mnemonico da usare. Sto provando a cercare in rete i comandi supportati (CLI commands forse?) ma ci si perde facilmente o forse non cerco nel modo corretto. Se avete qualche dritta è ben accetta. Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@TenderTech
Hai provato a verificare se nell'interfaccia GUI del firmware Zyxel stock non esiste la schedulazione del WiFi?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 2
|
Si esiste. Ma lavora sul principio "specifica nell'arco delle 24h il periodo di accensione". Quindi se voglio tenerlo acceso dalla mattina all'una di notte devo inserire due regole, il problema è che alla mezzanotte la prima regola la spegne e la seconda la riaccende a mezzanotte e 1 minuto. Questo comporta che tempo che ritorna su e i dispositivi se ne accorgono ci sono 2-3 minuti di disconnessione. Tra l'altro con un tablet devo forzare a mano la riconnessione.
Invece agendo sul crontab fisso al contrario il periodo di spegnimento che è quello che a me serve. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 6
|
Quote:
genpassORIGINALE: Codice:
#!/bin/sh scriptcommand=genpass runcommand=getpassword title1="**** Zyxel VMG8823/8825" title2="**** Calculate admin/supervisor/wifi password by serial number" serialstartok1="172" serialstartok2="182" serialstartok3="192" debug=0 exec=1 echo "" echo $title1 echo $title2 echo "" error=0 if [ $# -eq 0 ]; then error=1 else export SERIAL=$1 seriallenght=${#SERIAL} serialsubstring1=$(echo $SERIAL | cut -c1-1) serialsubstring2=$(echo $SERIAL | cut -c2-4) serialsubstring3=$(echo $SERIAL | cut -c5-5) serialsubstring4=$(echo $SERIAL | cut -c6-13) if [ $seriallenght -ne 13 ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=2 fi fi if [ "$serialsubstring1" != "S" ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=3 fi fi if [ "$serialsubstring3" != "V" ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=4 fi fi if [ "$(echo $serialsubstring2 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then echo "" > /dev/null else if [ $error -eq 0 ]; then error=5 fi fi if [ "$(echo $serialsubstring4 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then echo "" > /dev/null else if [ $error -eq 0 ]; then error=6 fi fi if [ $# -eq 2 ] ; then option2=$2 if [ "$option2" != "-debug" ] && [ "$option2" != "-noexec" ]; then error=7 fi if [ "$option2" = "-debug" ]; then debug=1 fi if [ "$option2" = "-noexec" ]; then debug=1 exec=0 fi fi fi if [ $debug -eq 1 ]; then echo "serial = "$SERIAL echo "seriallenght = "$seriallenght echo "serialsubstring1 = "$serialsubstring1 echo "serialsubstring2 = "$serialsubstring2 echo "serialsubstring3 = "$serialsubstring3 echo "serialsubstring4 = "$serialsubstring4 echo "debug = "$debug echo "exec = "$exec fi if [ $error -ne 0 ]; then echo "error = "$error echo "-----------------------------------------" if [ $debug -eq 1 ]; then echo "error 0 = no error" fi echo "error 1 = no serial number defined" echo "error 2 = serial number lenght not 13" echo "error 3 = first character of SN is not 'S'" echo "error 4 = fifth character of SN is not 'V'" echo "error 5 = 2 to 4 characters of SN are not digits" echo "error 6 = 5 to 13 characters of SN are not digits" if [ $# -eq 2 ]; then echo "error 7 = second parameter (optional) wrong" echo " is not '-debug' or '-noexec'" fi echo "" echo "*** "$scriptcommand" - command syntax" echo "" echo $scriptcommand" SxxxVyyyyyy" echo "" echo "where xxx the first part of serial numner (are only digits)" echo "" echo $serialstartok1" for VMG8823" echo $serialstartok2" for VMG8825 (nobrand)" echo $serialstartok3" for VMG8825 (Tiscali)" echo "" echo "yyyyyyyy is the second part of serial number (are only digits)" echo "" echo " Example: "$scriptcommand" S182V12345678" else export SERIAL=$1 echo "" echo "Modem serial number = "$SERIAL if [ $exec -eq 1 ]; then export LD_LIBRARY_PATH=/opt/zyxel/lib:/opt/zyxel/lib/private:/opt/zyxel/lib/public:/opt/zyxel/usr/lib export LD_PRELOAD=/opt/genpass/libhook.so /opt/genpass/$runcommand else echo "" echo "Simulating command ("$runcommand") - (exec = "$exec")...." fi fi echo "" genpassMODT50K Codice:
#!/bin/sh scriptcommand=genpass runcommand=getpassword title1="**** Zyxel VMG8823/8825" title2="**** Calculate admin/supervisor/wifi password by serial number" serialstartok1="172" serialstartok2="182" serialstartok3="190" debug=0 exec=1 echo "" echo $title1 echo $title2 echo "" error=0 if [ $# -eq 0 ]; then error=1 else export SERIAL=$1 seriallenght=${#SERIAL} serialsubstring1=$(echo $SERIAL | cut -c1-1) serialsubstring2=$(echo $SERIAL | cut -c2-4) serialsubstring3=$(echo $SERIAL | cut -c5-5) serialsubstring4=$(echo $SERIAL | cut -c6-13) if [ $seriallenght -ne 13 ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=2 fi fi if [ "$serialsubstring1" != "S" ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=3 fi fi if [ "$serialsubstring3" != "Y" ]; then if [ $error -eq 0 ]; then error=4 fi fi if [ "$(echo $serialsubstring2 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then echo "" > /dev/null else if [ $error -eq 0 ]; then error=5 fi fi if [ "$(echo $serialsubstring4 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then echo "" > /dev/null else if [ $error -eq 0 ]; then error=6 fi fi if [ $# -eq 2 ] ; then option2=$2 if [ "$option2" != "-debug" ] && [ "$option2" != "-noexec" ]; then error=7 fi if [ "$option2" = "-debug" ]; then debug=1 fi if [ "$option2" = "-noexec" ]; then debug=1 exec=0 fi fi fi if [ $debug -eq 1 ]; then echo "serial = "$SERIAL echo "seriallenght = "$seriallenght echo "serialsubstring1 = "$serialsubstring1 echo "serialsubstring2 = "$serialsubstring2 echo "serialsubstring3 = "$serialsubstring3 echo "serialsubstring4 = "$serialsubstring4 echo "debug = "$debug echo "exec = "$exec fi if [ $error -ne 0 ]; then echo "error = "$error echo "-----------------------------------------" if [ $debug -eq 1 ]; then echo "error 0 = no error" fi echo "error 1 = no serial number defined" echo "error 2 = serial number lenght not 13" echo "error 3 = first character of SN is not 'S'" echo "error 4 = fifth character of SN is not 'Y'" echo "error 5 = 2 to 4 characters of SN are not digits" echo "error 6 = 5 to 13 characters of SN are not digits" if [ $# -eq 2 ]; then echo "error 7 = second parameter (optional) wrong" echo " is not '-debug' or '-noexec'" fi echo "" echo "*** "$scriptcommand" - command syntax" echo "" echo $scriptcommand" SxxxYyyyyyy" echo "" echo "where xxx the first part of serial numner (are only digits)" echo "" echo $serialstartok1" for VMG8823" echo $serialstartok2" for VMG8825 (nobrand)" echo $serialstartok3" for VMG8825 (Tiscali)" echo "" echo "yyyyyyyy is the second part of serial number (are only digits)" echo "" echo " Example: "$scriptcommand" S182Y12345678" else export SERIAL=$1 echo "" echo "Modem serial number = "$SERIAL if [ $exec -eq 1 ]; then export LD_LIBRARY_PATH=/opt/zyxel/lib:/opt/zyxel/lib/private:/opt/zyxel/lib/public:/opt/zyxel/usr/lib export LD_PRELOAD=/opt/genpass/libhook.so /opt/genpass/$runcommand else echo "" echo "Simulating command ("$runcommand") - (exec = "$exec")...." fi fi echo "" La password supervisor risulta sotto la voce: New algorithm supervisor password.............. La password di admin: Old algorithm admin zyxel password param 1..... La wireless key risulta essere quella dell'etichetta e non cambia e la si trova sotto: Wifi password param 2 e 1...................... Prendendo pero' solo le prime 10 cifre. Ciao!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: roma
Messaggi: 1494
|
Buongiorno qualcuno può postare gentilmente le impostazioni voip Tiscali.
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3689
|
@M0nT30
Naturalmente è necessario accedere con le credenziali di Tiscali. Selezionare poi Telefonia > SIP Ti riporto le impostazioni di un numero funzionante: Generale Numero account SIP: il numero da registrare. Credo che sia obbligatorio mettere davanti il prefisso nazionale: 0039. Autenticazione Nome utente: il numero indicato sopra seguito da: @ims.tiscali.net. Esempio: 003902123456@ims.tiscali.net Password: si vedono degli asterischi, ma selezionando il riquadro si cancellano. Pertanto, dovrebbe essere vuota, sempre che il fornitore del servizio VOIP non ti abbia assegnato o fatto configurare una password. Tipo URL e Funzionalità Voce: dipendono dal fornitore del VOIP. Selezionare le voci successive dovrebbe essere facoltativo. Interessante la possibilità di abilitare il Blocco delle Chiamate Anonime in arrivo, bloccando quindi gran parte dei call center. Noto, però, un paio di voci preimpostate: Abilitata MWI: 1800 Warm Line (valore 5) al posto di Hot Line. Alla fine della pagina è possibile reindirizzare le chiamate perse a un indirizzo e-mail. Dovrebbe essere una segreteria telefonica. Comunque, questa sezione va abilitata dalla pagina Avanzate > Notifiche e-mail Tabella riassuntiva (utile se si dovessero modificare, perdere, rovinare le impostazioni iniziali di Tiscali): Nome Fornitore di servizi: Tiscali Indirizzo Server Proxi SIP: srvrm.p.ims.tiscali.sys Indirizzo del Server REGISTER: srvrm.p.ims.tiscali.sys Dominio del Fornitore di servizi SIP: ims.tiscali.net Una sezione utile è la Cronologia delle chiamate. Permette di tenere d’occhio la lista delle telefonate in entrata e in uscita, nonché quelle perse. Può tornare utile a chi non ha un contratto voce illimitato. Inoltre, a differenza dell’analoga tabella della bolletta, i numeri non sono protetti da asterischi.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB Ultima modifica di corgiov : 18-03-2021 alle 07:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
|
Ciao a tutti.
Qualcuno ha il file del FW? Non riesco a scaricarlo dai link del primo post. Non so cosa succede ma se cambio impostazioni avanzate (sto cercando di fare una VLAN), il modem diventa inaccessibile e devo fare reset ti fabbrica. Grazie a tutti PS: ho fatto per errore la stessa domanda nel thread su questo router (no modding): come la rimuovo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@claudiosala80
Per favore sono fondamentale i dettagli. Che vanno postati sempre. Che versione firmware hai? Che versione firmware vuoi scaricare?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3689
|
Sto ancora tribolando per far riconoscere il NAS alla rete di casa. Ho scoperto che il router è limitato a 2TB. Confermate?
C’è poi un altro problema: nessun dispositivo di memoria collegato alle porte USB sembra esser visto da Windows 10. Qualche suggerimento? Versione Firmware V5.50(ABRN.0)b6
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
|
Quote:
Se serve come informazione, faccio reset e mi faccio vivo a breve. Come versioni: io vorrei provare una non tiscali, mi verrebbe da dire la piu' recente funzionante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@claudiosala80
Se il modem è instabile meglio soprassedere all'aggiornamento. Spiega nel dettaglio cosa vuoi fare come VLAN.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
|
Quote:
Questa rete non ha accesso ad internet: questo router e' in cascata ad un altro. Volevo cambiare il FW perche' ogni volta che faccio una modifica il router non e' piu' raggiungibile per cambiare configurazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@claudiosala80
Secondo me il tuo non è l'approccio giusto per un forum. Sei partito con una richiesta ma il tuo problema è un altro. Ti ho detto più volte di essere dettagliato al max su cosa vuoi fare ma hai fornito una parte molto limitata dei dati necessari per dare una riposta. Al 99,99% sbagli qualcosa. Ma puoi saperlo solo tu perchè non hai fornito nessun dato utile. Per il collegamento in cascata dei modem esiste un thread dedicato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 Nota; se non fornisci il max di dettaglio su come è fatta la tua rete, su come sono i collegati modem, indirizzi IP, etc dubito qualcuno ti risponderà.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
|
Quote:
Hai ragione, ma io non volevo parlare della VLAN, io volevo flashare il modem, per cui ho chiesto il link per il download. In ogni caso: Io ho un modem fritzbox mio (no brand), collegato tramite porta WAN all'ONP di OpenFiber/Tiscali. Questo crea una rete 192.168.1.x. In cascata, collegato sulle porte lan, c'e' il router Tiscali. Da questo router, vorrei fare una sia una wifi che veda internet e tutta la rete, sia una guess wifi che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x. Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi. Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet. Guardando in giro, avevo visto in un forum che bastava dire alla VLAN di usare il gateway dell'altra lan. E ho visto tanti post che mostravano una interfaccia diversa per questo modem. Da qui, ho pensato di flashare il FW, ma ogni suggerimento e' bene accetto. Grazie ancora! Ultima modifica di claudiosala80 : 21-03-2021 alle 15:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@claudiosala80
E' inutile flashare il modem per il problema che stai lamentando. Il problema non è il modem ma le tue impostazioni. E' inutile che posti qui i dettagli della tua configurazione. Questo thread NON si occupa di modem in cascata. Ti ho fornito il link del thread ed è lì che devi postare. Non qui.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 10
|
Quote:
Se riesco a non fare il flash, meglio cosi. Grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3689
|
NAS visibile!
Comunico che sono riuscito a mettere nella rete di casa il NAS!
Ho scoperto quanto lo Zyxel è schizzinoso. Windows 10 continuava a restituire un errore generico secondo il quale, in teoria, Flash non era aggiornato. ![]() ![]() Un secondo problema era nella configurazione del Media Server. Secondo il router, il NAS, collegato alla porta USB blu, aveva 0 MB a disposizione. La ragione? Supera i 2 TB (in totale circa 8 TB). Nota: con l’altra porta, il router non vede proprio memorie sopra i 2TB. Ho avuto l’idea di provare a far riconoscere il NAS a un altro computer con Windows 10, che accendo di rado e connetto tramite WiFi. In Esplora risorse ho inserito questo indirizzo: \\192.168.1.1. Il NAS è stato visto immediatamente. Potevo copiare e cancellare i file senza problemi. A questo punto sono tornato nel PC principale. Ho provato a collegarlo tramite WiFi. Ho scoperto che l’adattatore vedeva la rete ma era impossibile fare un collegamento. Per fortuna, ho un secondo adattatore WiFi. Questo è riuscito a connettersi alla rete. Risultato? Il NAS continuava a non essere rilevato. L’idea successiva è stata di disattivare la porta LAN del PC, a cui è collegato il cavo trovato nella confezione dello Zyxel. Subito dopo il NAS è stato riconosciuto! Ho riattivato la LAN, scollegato l’adattatore WiFi e riavviato. Adesso il NAS funziona tramite cavo LAN. La fase successiva? Vedere il NAS fuori di casa. Ci riuscirò? Vincerò la guerra? Intanto ho vinto la battaglia!
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB Ultima modifica di corgiov : 30-03-2021 alle 18:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 6
|
Quote:
NOTA: Bisogna entrare con username "supervisor" e password supervisor autogenerata. I dati VOIP e la password si trovano in MyTiscali. Di seguito le modifiche: Tabella riassuntiva (utile se si dovessero modificare, perdere, rovinare le impostazioni iniziali di Tiscali): Nome Fornitore di servizi: Tiscali Indirizzo Server Proxi SIP: ho inserito l'indirizzo IP del proxy Indirizzo del Server REGISTER: ims.tiscali.net Dominio del Fornitore di servizi SIP: ims.tiscali.net Sempre nella sezione Fornitore Servizi SIP ho modificato: Nome interfaccia bound: Qualsiasi WAN Outbound Proxy: Ho inserito l'indirizzo IP del proxy Non so per quale motivo con i dati precedenti non funzionava. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3689
|
@M0nT30
Io ho copiato i dati che ho visto nelle mie impostazioni con il firmware di Tiscali. Con tutta probabilità il nuovo firmware ha apportato qualche cambiamento. Comunque, OTTIMO LAVORO! -.- -.- -.- Piuttosto, chiedo se qualcun altro ha collegato una memoria alla porta USB e ha notato rallentamenti in scrittura. Come già detto, ho collegato un NAS alla porta USB 3.0. La copia dei dati dal PC è molto lenta: a fatica sono raggiunti i 10 Mb/s. Ho deciso, quindi, di copiare tutti i file collegando il NAS a una porta USB 3.0 del PC (più precisamente a un Hub). La velocità in scrittura è stata di circa 1,5 Gb/s. Una grossa differenza! Cercando di capire il perché, ho deciso di installare un programma contenuto nel CD-ROM della scheda madre, e ho visto aumentare la velocità in scrittura. Questo programma non mi dice quale velocità sia raggiunta, ma almeno mi ha risolto il problema. Il programma si chiama XFastUSB. Dovrebbe essere compatibile solo con le schede madri ASRock. Tirando le somme. Se notate che le memorie collegate alla porta USB 3.0 dello Zyxel sono troppo lente in scrittura, si può risolvere aggiornando i driver della scheda madre (e delle relative periferiche) oppure installando un programma specifico. In lettura, invece, non ho riscontrato nessun problema. I file sono letti rapidamente dai dispositivi connessi in casa: vari computer con Windows 10, smartphone Android e FireTV.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31327
|
@corgiov
Secondo me i modem non sono ottimizzati per fare il NAS via USB, in quanto per limitazioni sia hardware (CPU/RAM) che software (bassa priorità ai processi sulla porta USB), il modem non può lavorare alle prestazioni di un NAS via USB. Se vuoi lavorare in modo NAS prova se puoi a collegare il NAS alla porta Gigbait ethernet. Non mi sembra di aver mai visto schemi di collegamento PC (porta USB) e modem (porta USB). Al modem alla porta USB generalmente ho visto collegamenti di device storage (chiavetta USB, HDD USB)
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 08-04-2021 alle 10:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.