|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Quote:
Comunque per buttare qualche altro numero Backblaze ha 67600 dischi per un totale di circa 290PB, non oso immaginare cosa possano avere aziende più grosse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 580
|
la sfida della velocità è ancora aperta, con la nuova interfaccia basata su pci-express stanno spingendo più sulla velocità che sulla capienza. se è vero che mediamente 256gb sono sufficienti non tutti vogliono affidarsi alle soluzioni cloud!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
Si spinge anche sulla capacità delle nand oltre che sulle prestazioni, ma si tende a privilegiare prima il mercato degli smartphone, che sta' assorbendo la maggior parte della produzione (insieme alle dram).
News di SK-Hynix: http://www.anandtech.com/show/11079/...-72-layer-nand Seagate spinge sugli hdd perchè non ha alternative. Offre ssd server, ma senza essere un produttore di nand, non può competere con Samsung, Intel o Micron. Mentre WD ha la possibilità, dopo l'acquisizione di Sandisk e la trattativa in questi giorni per parte della produzione di Toshiba, di differenziare molto di più la propria offerta, sia in ambito consumer, che server.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 864
|
Quote:
Se i prezzi non scendono non credo sia per i margini dei costruttori ma semplicemente perché gli HDD meccanici di grandi dimensioni sono oggetti più complicati di quelli di taglio piccolo. Elio al posto dell'aria, più piatti, più testine, più vibrazioni, meno tolleranze. Quindi è facile che i costi salgano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Stiamo confrontando una schediana con azzeccati sopra quattro chip con un meccanismo meccanico più perfetto e preciso di un orologio. Adesso gli SSD sono relativamente giovani e quindi ovvio che i costi sono ancora alti, ma a livello di costi di produzione puri sono una bazzeccola. Ricordiamo pure che sono quasi sul mercato nuove tecnologie di storage sempre allo stato solido che miglioreranno di molto gli attuali SSD. Poi non è questione di sprecare o meno.. Gli HDD per le caratteristiche che hanno sono ancora preferibili in alcuni scenari.. che comunque si assottigliano sempre più man mano che gli SSD migliorano e nel contempo scendono di prezzo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
A questa domanda possono risponderti solo gli azionisti delle varie società che producono gli hdd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.