Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2014, 14:52   #21
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
L'unico problema (oltre al prezzo) dei televisori 4K sono l'assenza di media e di formati di codifica definitivi. So che anche Sky sta lavorando ad un codec proprietario per portare l'ultra-HD nel bandwith del full-HD.

Alla domanda: ma si vede la differenza rispetto al FHD? La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI.
Se già ora con un 1080i poco compresso si hanno dei panorami che sembrano tridimensionali con un televisore di fascia alta, sul 4K scene del genere appariranno quasi reali e quindi tridimensionali (benché, ovviamente, 2D).
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2014, 04:58   #22
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Alla domanda: ma si vede la differenza rispetto al FHD? La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI.
Se già ora con un 1080i poco compresso si hanno dei panorami che sembrano tridimensionali con un televisore di fascia alta, sul 4K scene del genere appariranno quasi reali e quindi tridimensionali (benché, ovviamente, 2D).
Ma anche no, se useranno ancora i ridicoli 24fps.
Dobbiamo tenere in mente che il FHD ha una risoluzione paragonabile a quella di fotocamera con sensore bayer da 4MP, il UHD una risoluzione di 16MP, mentre il 4k nella sua massima espressione (12MP su schermo: 4096x3072) si ottiene con il downscale di un sensore bayer da 24MP...
hai voglia di cercare la definizione nelle immagini in movimento se il tempo di otturazione è vincolato, per motivi di fluidità, a 1/48s...
devono portare gli fps almeno a 72p. Al cinema già sono usciti lavori girati a 48 e addirittura dovrebbero uscire quelli a 96 fps..
PS il fatto che la risoluzione si sia abbassata dal passaggio dal kodachrome al 2k (2048x1536), anche in maniera piuttosto drammatica, la dice lunga sui limiti dei 24 fps..
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2014, 11:41   #23
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ma anche no, se useranno ancora i ridicoli 24fps.
Dobbiamo tenere in mente che il FHD ha una risoluzione paragonabile a quella di fotocamera con sensore bayer da 4MP, il UHD una risoluzione di 16MP, mentre il 4k nella sua massima espressione (12MP su schermo: 4096x3072) si ottiene con il downscale di un sensore bayer da 24MP...
hai voglia di cercare la definizione nelle immagini in movimento se il tempo di otturazione è vincolato, per motivi di fluidità, a 1/48s...
devono portare gli fps almeno a 72p. Al cinema già sono usciti lavori girati a 48 e addirittura dovrebbero uscire quelli a 96 fps..
PS il fatto che la risoluzione si sia abbassata dal passaggio dal kodachrome al 2k (2048x1536), anche in maniera piuttosto drammatica, la dice lunga sui limiti dei 24 fps..
Sei troppo tecnico!
Però considera che io parlavo di immagini di panorami, che in genere sono quasi sempre statici se non per il movimento di qualche oggetto (acqua, nuvole, auto, luci, ...). Poi considera anche che sempre più spesso le TV moderne, specie LCD LED, stanno "inventando" i fotogrammi come interpolazione di fotogrammi successivi via SW. Il risultano finale non è sempre all'altezza ma in certi casi è davvero notevole. Ben venga l'evoluzione, anche come tu suggerisci (anche se più fotogrammi = più informazione = più peso). Ci vorrà un po' di tempo!
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1