|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Dove pensi che saremo tra 8 anni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
|
i miei dati sono già sempre a disposizione.
In un ridicolo lettore di microsd usb attaccato al portachiavi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
|
La gioia dei giovani hackers insomma
![]() Piu' roba stiviamo online......piu' dati sensibili in pericolo ci sono. Se il web fosse blindato, non sarebbe un male..........ma siccome non lo e' affatto ed e' sotto agli occhi di tutti.......tanto bene non e'. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 494
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CORSAIR HX 750I platinum - Asus Maximus VIII hero - I7-6700k - Samsung Pro 512Gb - Nvidia GTX980 - Corsair vengeance 8x2 2400 - Win 10 home 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
|
Quote:
circa la convenienza io nn direi che è poco concorrenziale: sul cloud si scala molto più facilmente che in casa e non è difficile prevedere che si arriverà ad un punto in cui tra acquistare un disco nuovo ed abbonarsi ad un servizio sarà conveniente abbonarsi al servizio...già adesso in ambito aziendale si stanno accorgendo che molte cose costa meno averle delocalizzate in virtuale in una server farm che avere tutto in casa...che un sistemista costa di più di un abbonamento...si arriverà anche in ambito home a situazioni di questo tipo. circa il fatto che le cose che ho detto "le fanno tutti già adesso" direi che non è vero per niente...le fa chi sa farle, la maggior parte delle persone non sa nemmeno da dove cominciare ma TUTTI ne capiscono l'utilità: se un SO proponesse una cosa del genere in maniera trasparente per l'utente finale dietro pagamento di un "fee" annuale o, perchè no, compreso nel prezzo d'acquisto stai tranquillo che sarebbe un deal-breaker. circa la "maggiore sicurezza" di farlo in casa poi permettimi di obiettare: in casa per quanto ti sforzi onn avrai MAI lo stesso grado di sicurezza che un grosso vendor tipo Google, Amazon, MS etc etc può darti. circa la possibilità poi di fare davvero tutto quello che ho detto in casa direi che non ci siamo proprio: tu riesci a rendere disponibile un set di documenti in maniera rapida per un gruppo di lavoro (di amici e/o colleghi) rimanendo su un server tutto tuo? riesci davvero a tenere traccia delle versioni dei tuoi file su tutti i tuoi PC?riesci a sincronizzare tutti i documenti tra tutti i tuoi pc e a portare avanti il lavoro che stai facendo indipendentemente dalla macchina in cui ti logghi? riesci ad avere tutti i tuoi file disponibili loggandoti sul PC di un tuo amico quando ne hai la necessità? riesci ad avere un ambiente di lavoro uguale a quello che avevi lasciato in maniera rapida non appena reinstalli il SO? magari fai delle cose che ci assomigliano, ma tutte non ci credo e anche se fosse non è roba alla portata di tutti...mentre in prospettiva quanto ho detto potrebbe essere disponibile davvero per tutti in maniera trasparente. onestamente quando leggo che non ci si arriverà mai o che si può fare tutto in casa mi domando in cosa differisce questo approccio dal fatto che adesso già tutti noi (in ambito home) abbiamo la posta su server non nostri, o che chattiamo allegramente usando infrastrutture non nostre...è così difficile immaginare che questa cosa posa essere in futuro estesa anche ad altri servizi?
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 26-06-2012 alle 13:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
|
Quote:
![]() Ogni giorno si legge di dati sensibili rubati dai social networks.....gaming networks......forums.........e via discorrendo. Piu' cloud = hacker's festival............per vari motivi......vuoi per sfida.....vuoi per danneggiare.....o vuoi per fare "indagini di mercato" illegali che vanno contro ogni principio di privacy esistente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
La comodità dle cloud è infinita, io sono anni (ben prima che sfondassero tutti i sistemi cloud) che sogno di avere qualunque documenti o file disponibile ovunque, su un server di qualcuno, che si preoccupa lui di farci i backup... fotte sega se qualcuno gli entra dentro e gli fotte la mia roba, quelli son problemi suoi... se succede i casi sono due: o mi rimborsa o passo ad altro, in ogni caso non gli conviene. Poi, se voi mettete in sistemi cloud i vostri filmini porno e avete paura che ve li pubblichino, ok... quelli non li metterei nemmeno io, così come se fossi un'azienda ci starei ben attento a dove li vado a mettere. In ogni caso, molto più sicuro un server Microsoft, Google, Apple che il tuo PC, se parliamo di hacker... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
|
Quote:
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 26-06-2012 alle 13:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
|
Quote:
Ora con Paypal che ti tutela e ti fa da tramite, sono decisamente piu' tranquillo.....anche perche' mi e' capitata qualche disavventura, alle quali loro hanno posto rimedio. ![]() In compenso mi clonarono il bancomat per un pagobancomat..........MAI piu' usato il bancomat per i pagamenti. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
devi partire ed hai bisogno dei tuoi documenti? usa la pennetta usb! ![]() cloud, in sostanza, è servizio inutile per gente che fa cose inutili (cioè usare facebook e fare foto col cellulare) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Fermo restando che quando hai mangiato, bevuto e ti sei svuotato, riposato e stai al caldo, tutto il resto è inutile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Dopo l'ubriacatura iniziale dove sembrava che si potesse delocalizzare qualsiasi servizio le aziende hanno fatto i loro bei conti e si sta verificando (tieni presente che è un processo che è già in atto ora, io ho verificato di persona diverse casistiche presso clienti) una inversione di rotta tornando ai classici servizi hostati in casa. I servizi cloud hanno tutti una soglia di utenze (che varia a seconda dei servizi e di diversi fattori di costo) superata la quale questi servizi costano tanto, troppo per quello che offrono. Dalla mia esperienza queste casistiche non sono affatto remote, insomma non occorre essere una multinazionale per superare questi limiti; basta pensare ad un servizio di newsletter, chi non ha o non vuole implementare il servizio sulla propria infrastruttura può rivolgersi a servizi cloud tipo E-circle o Contact Lab, peccato che bastino le utenze della newsletter di una piccola azienda a generare costi tali da giustificare e rendere conveniente l'acquisto di licenze proprie o sviluppo di software proprio, infrastruttura hardware e personale per la manutenzione. I servizi veramente cloud (non un banale filesystem di rete eh ![]() Ma già passando da realtà piccolissime (2 o 3 persone per intenderci) a realtà piccole (una decina giusto per fare un esempio) le esigenze che generalmente si presentano sono tali da rendere la soluzione cloud estremamente costosa. Prendi anche solo la posta, ci si riempie la bocca di Google Apps (tanto per citare un prodotto che fa furore, anche se in realtà come numeri se la sta giocando con IBM Lotus Live di cui nessuno parla, tantomeno questo sito che con IBM proprio non vuole avere nulla a che fare...) ma si trascura che per avere servizi simili, più personalizzabili (perchè di veramente personalizzabile in Google Apps non c'è NIENTE, c'è solo qualche stupida API per gestire l'autenticazione), più evoluti (perchè di fatto la webmail di Google non è niente di che, provare IBM iNotes 8.5 per credere) e in casa costa una cifra ridicola. Un esempio, per la soluzione IBM (Lotus Domino for messaging) parliamo di 110 euro ad utente per sempre (attenzione, non all'anno...) con upgrade infiniti alle future versioni; a titolo di esempio Google Apps costa 40 euro/utente all'anno, già dal terzo anno non solo hai ammortizzato ma hai pure risparmiato rispetto alla soluzione Cloud, e a differenza dei prodotti di groupware MS (tanto per citare il competitor principale) puoi upgradare senza problemi fino alla release che verrà rilasciata alla fine del tempi... Quello che voglio dire è che imho si dovrebbe un po' riconsiderare il fenomeno cloud in chiave un po' più realistica e un po' meno idilliaca. Quote:
E' sempre e solo una questione di costi, il cui problema si riconduce a quanto dicevo sopra. Riguardo a questo poi permettimi un appunto non prettamente tecnico ma di cultura generale. Magari sarò io ad avere una visione romantica o idilliaca, però il farsi un servizio in casa e impegnarsi per questo implica un arricchimento nel know-how personale (o aziendale) che è forse uno dei fattori più importanti. I software a consumo hanno impoverito culturalmente la platea degli utenti dei servizi informatici, questo ce lo dimostra l'esperienza. Guarda quanta gente all'alba del boom IT si è formata facendo in proprio cose che allora non si potevano fare in altro modo, e poi ha fatto di questo la propria professione. E' stato un processo fondamentale nell'evoluzione di questo settore, processo che ora sta lentamente sparendo sostituito da orde di accademici che nella migliore delle ipotesi si limitano ad applicare quanto indicato nella manualistica in modo assolutamente becero, e che guardacaso hanno grossissime difficoltà nel problem solving (lo sperimento in gran parte dei colloqui che faccio per nuovo personale tecnico, stessa esperienza da parte di tanti altri colleghi in situzioni identiche), casualmente proprio l'ambito in cui occorre la maggiore flessibilità e apertura mentale possibile. Mi rendo conto che queste possono apparire inutili paturnie mentali, però imho sono le poche cose che "alla fine del film" restano davvero ![]() Quote:
Quote:
Già ora abbiamo cominciato a scontrarci con i limiti di una architettura simile, vedi i casi delle aziende che stanno tornando ai servizi hostati in casa per i costi eccessivi del cloud, oppure degli utenti che hanno perso i loro dati sui filesystem di rete (es megaupload o altri piccoli che non fanno notizia). Per come la vedo io questa è solo l'ennesima riproposizione della classica diatriba tra architetture centralizzate o decentralizzate che periodicamente si ripresenta. E' un tira e molla che va avanti da quando esiste l'informatica e a fasi alterne si ripropongono le stesse logiche con interfacce diverse o in chiave diversa, ma alla fine si tratta sempre delle stesse logiche ciascuna con i suoi pro e i suoi contro. A me non da fastidio che questo avvenga (perchè so benissimo che passato questo "giro di giostra" ritornerà in voga l'architettura inversa etc etc etc...), quello che mi da fastidio è l'interpretazione non corretta di questo fenomeno spacciando per non plus ultra della tecnologia delle cose che di fatto esistono da sempre, ma soprattutto mi da fastidio che i mezzi di comunicazione cavalchino l'onda senza nemmeno rendersi conto di tutto questo, di fatto facendo disinformazione ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 26-06-2012 alle 14:47. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
L'ennesimo "messaggio promozionale" travestito da falsa interpretazione dei cunsumi. Basta saper leggere per capire la base sulla quale queste persone cercano di accaparrarsi le nostre informazioni.
Quote:
Ma poi di quale era post PC sta parlando questo venditore di pop-corn? In relazione alla notizia sembrerebbe che prima potessimo scattare foto o fare filmini solo col pc o solo per conservarli in esso. Si direbbe anche che secondo Verma, ad usare il masterizzatore siamo rimasti solo io e lui. Quote:
![]() ![]() Devo correre da mia zia a dirle di prepararsi. Questa volta mi sa proprio che l'abbiamo presa in contropiede. Quote:
Quote:
Ultima modifica di AleK : 26-06-2012 alle 16:58. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Saronno e Limitrofi
Messaggi: 4428
|
mah...
preferisco le memory card tanto il costo x gb...ormai è ridotto e vengono lette da quasi tutti i dispositivi...e ingobrano zero.. e non serve linea.. e solo io ho i miei dati...
__________________
Zone di consegna a mano indicate su Città-Non spedisco. Se leggi..e posti...fallo usando la testa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
![]() Instagram lo conoscete? No perché ha milioni di utenti in tutto il mondo. Ho amici che la sera escono con la macchina fotografica, da quando son nato (ed erano tanti anni fa) ad ogni occasione possibile si facevan le foto, una volta ci si trovava tutti a guardare le diapositive, dai su... se c'è proprio una cosa che l'uomo fa sempre e comunque in qualunque situazione è collezionare "ricordi". Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ultima modifica di gaxel : 26-06-2012 alle 17:19. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
I fake users ormai sono la maggioranza in ogni tipo di servizio, soprattutto per i più popolari e di moda ![]() Mi spiace per i tuoi amici, a me non sembra tanto normale uscire di casa con la macchina fotografica ![]() Quote:
Questo è un esempio di necessità indotta. Poi scusa ma il cloud secondo te risolverebbe le esigenze quantitative? Come può un servizio di storage di rete essere più conveniente dello storage locale a parità di capacità? Non esiste, è illogico che un servizio complesso che coinvolge più componenti abbia un costo inferiore a una soltanto delle componenti che lo costituiscono, non ti pare? Quote:
![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.