|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
io -come tanti- sono passato dal 775 ( p45 che comunque ancora uso e funziona più che egregiamente) all' 1155,
e questo nuovo socket mi risulta inutile, come mi risulterà inutile ivy per almeno 3/4 anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10908
|
ma le nuove cpu ivi bridge si possono overcloccare con l'aumento dell'fsb?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
Se chiedi cosa fa AMD di tanto meglio, basta che ricordi un po' quanto successo com i socket am2/am3, AMD ha sempre cercato di mantenere più a lungo possibile i suoi socket, garantendo spesso retrocompatibilità, permettendo il più delle volte upgrade sostanziosi mediante il semplice cambio della CPU. Come già detto, quando serve, che si cambi pure il socket, ma sicuramente di ciò Intel ha abusato. Eviterei anche le solite boutade sugli schieramenti, visto che se a me Intel non è simpatica, spesso però compro Intel, visto che sono tifoso solo del mio portafogli, dunque giudico di volta in volta cosa offre il mercato (cosa che spero possa dire anche tu). Relativamente alle CPU AMD che da 5 anni non sarebbero all'altezza, è un discorso prettamente prestazionale che a me non dice nulla, quello che conta per me è la CPU con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, nel momento dell'acquisto, paragonata a cosa offre il mercato, relativamente all'uso che se ne deve fare. Così a me non interessa nulla se Intel ha le CPU con le migliori prestazioni, bensì se per l'utilizzo ed il budget preventivato, sia preferibile un prodotto anzichè un altro. Così posso dirti che mi è capitato spesso di prendere CPU Intel, ma anche AMD, e che negli ultimi 5 anni AMD ha sfornato ottimi prodotti come gli Athlon 64 X2 (ottimi per PC entry level), ma anche i sucessivi Phenom II fuorno delle ottime CPU; inizialmente offrivano prestazioni migliori della concorrenza (Core 2 Duo e Core 2 Quad), ad un prezzo inferiore e, dopo l'uscita di Nehalem, continuavano ad essere competitivi relativamente alla loro fascia di prezzo. Sono d'accordo con te che al momento AMD abbia fallito con Bulldozer, ma spero converrai che questo non sia un bene per nessuno, così rimango perplesso ogni volta che leggo certi giudizi su AMD... sembra quasi che il passare ad un regime di monopolio renda felice qualcuno. Concluderei con il dire che questa road-map annacquata di Intel, è l'avvisaglia di cosa ci aspetterà in assenza di concorrenza.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 17-03-2012 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
In effetti, se ricordo bene anch'io, il P35 si differenziava principalmente per per la gestione del CF, ma non dava alcuna limitazione alla CPU.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 28
|
io non ho mai cambiato la cpu da sola, ho sempre cambiato tutto il blocco cpu-mb-ram. alla fine anche quando il socket durava di più non ho mai trovato vantaggioso fare una scelta del genere, anche per la vendibilità che hanno i componenti insieme rispetto ad una cpu da sola vecchia di due anni ... tendenzialmente riassemblo un pc di recupero con le componenti che ho e lo vendo.
Ora sto pensando di aggiornare un pc 775 con e8400 che usa la mia ragazza, ma è praticamente impossibile a un prezzo ragionevole avere un quad core serie 9000 o ancora meglio un extreme. Alla fine la scelta migliore è un sistema nuovo, per esempio 2500k+mb+ram con un budget di 300 euro. Vendendo il vecchio pc con gli stessi soldi ottengo un guadagno prestazionale notevolmente maggiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9339
|
Quote:
In ogni caso il 775 è intel se non sbaglio...Quanto è durato? Per dire se ha abusato o meno bisognerebbe essere degli ingegnerei che lavorano alla intel direi, quello che si può osservare però è che ad ogni cambio di socket c'è stato uno stravolgimento della tecnologia di base(conroe>Nehalem>sandy bridge) tanto per restare nel recente passato..(amd salti del genere non nè ha fatti negli ultimi anni, ti credo che non cambia socket). Sono pienamente d'accordo sul fatto che la mancanza di concorrenza non sia cosa buona, sebbene nel settore cpu non si stia facendo notare molto, almeno dal punto di vista dei prezzi (almeno nella fascia media e medio bassa, il top si sà...). Si nota molto di più nel settore gpu per esempio, con un'impennata pazzesca dei prezzi(è amd che stà governando per ora , non mi sembra sia molto "gentile con i suoi clienti").. Sono delle multinazionali cosa volete che facciano beneficenza?! Ecco perchè secondo me il discorso del cambio socket ogni 2 anni come una cattiveria per me è insensato.Se analizzato con chiave superficiale(nel senso son tutti cattivi e cercano di fregarmi abbasso il potente..)allora è vero, se analizzato in termini ragionevoli ovvero quali sono i cambiamenti che portano le nuove piattaforme le cose allora cambiano..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Il 775 è stato un'eccezione, ma la storia recente dei socket Intel è ben diversa. E non si tratta solo di cambiare il socket ad ogni generazione, ma addirittura di utilizzare la politica dei due socket all'interno della stessa generazione di CPU, non serve essere ingegneri per accorgersi della cosa.
Nel settore video AMD non sta dominando, pur essendo in vantaggio "temporale", il mercato è ancora saldamente nelle mani di Nvidia. A dire il vero nel settore video l'impressione è che non si facciano veramente concorrenza sul lato prezzi. In ogni caso nè Intel, nè AMD, nè Nvidia sono ONLUSS, dunque tutte cercheranno di guadagnare più possibile. Non esistono aziende buone o cattive, in tal senso, semmai ci sono stati casi di abuso di posizione di dominanza (alcuni puniti da sentenza), ma questa è un'altra storia. Dici che "la mancanza di concorrenza ... nel settore cpu non si stia facendo notare molto, almeno dal punto di vista dei prezzi", ma la mancanza di concorrenza mica la vedi solo dai prezzi (AMD c'è ancora, se Intel alzasse troppo i prezzi, gli farebbe probabilmente un favore), però la puoi vedere adesso dalle frenate nel far uscire le nuove CPU, se Bulldozer avesse centrato gli obiettivi, avremmo visto una ben diversa road-map. In ogni caso per fortuna AMD c'è ancora, se non ci fosse, gli aumenti prestazionali ce li darebbero con il contagocce, e vedresti pure i prezzi salire alle stelle.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9339
|
Quote:
Intel ha 2 socket?Ma sinceramente chissssssenefrega, quello da considerare per gli utenti "normali" è uno solo, l'altro (e non serve un ingegnere per capirlo) è un derivato delle main professionali , adattato poi per desktop(non a caso lì si montano anche gli xeon , 1366 e 2011 ora)... Riguardo le "frenate" non lo puoi dire, in quanto non credo che tu sia nel marketing intel, le VERE ragioni non le sappiamo NOI, ed in ogni caso , si tratta di un paio di mesi, mica 1 anno..Mica rimandano progetti interi.. MA direi che è inutile continuare dato che non porti argomentazioni verificabili(io mi limito ad osservare) e osservo che ANCHE AMD HA 2 SOCKET ATTUALMENTE...: am3+ e Fm1...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
non si difende ne AMD ne INTEL ma solo il consumatore.
da 1156 a 1155 a 1150: secondo me basterebbe poco per garantire la compatibilità. poi se uno vuole cambiare la mobo ben venga, ma basterebbe fare uscire chipset nuovi per invogliare gli enthusiast. gli altri invece ne gioverebbero altrettanto
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
non si può tirare troppo la corda, ed i dati di vendita di WD del 2012 con i loro prezzi fuori mercato, confermeranno che i consumatori non sono poi così fessi.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 17-03-2012 alle 20:43. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
![]() Passato da un sempron 2800+ am2 e 1 gb di ddr2 nel settembre 2006 ad un athlon II x2 270 am3 e 12gb di ddr2 nell' ottobre 2011 Ultima modifica di Vash_85 : 18-03-2012 alle 11:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9339
|
Devi anche convenire sul fatto che amd ha 2 socket, ergo se sei coerente : tanto fastidio ti da intel per questa ragione, tanto fastidio dovrebbe darti amd per la medesima..
Mi spiace dirlo ma non si arriva a nulla, dato che c'è la solita fissazione..Anche di fronte ai fatti. (per inciso la vita del socket fm1 sarà molto breve dato che a giugno sarà sostituito con fm2)..Sù am3+ si vedrà.. Quindi siamo onesti, sono discorsi di parte o "tanto per arrabbiarsi con qualcuno" quelli sulla vita dei socket...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor Ultima modifica di Strato1541 : 17-03-2012 alle 21:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7856
|
non puoi renderli compatibili si tratta di die diversi con logiche diverse, per esempio è tecnicamente impossibile che le future cpu per il socket 1150 possa essere reso compatibile con i socket attuali , nemmeno se fosse l'intel stessa a volerlo potrebbe farlo e questo per motivi tecnici invalicabili. Te ne cito solo il primo la nuova cpu intel avra il regolatore di tensione direttamente sulla cpu quindi sarebbe impossibile far coesistere 2 generazioni di cpu sullo stesso socket e MB nemmeno se fosse una priorità assoluta per l'intel stessa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Per l'azienda poi gli unici motivi per mantenere lo stesso socket sono quello di mantenere un cliente che già ha la tua piattaforma e quello di dare un'impressione di maggiore longevità, ma Intel, dalla sua posizione di vantaggio, non ne ha davvero bisogno. Di contro cambiare socket e non ricercare la compatibilità ha molti vantaggi per l'azienda: ci si risparmia il lavoro per rendere i nuovi processori compatibili, si fanno socket più ottimizzati alle nuove architetture e con meno compromessi, si possono mantenere sul mercato i vecchi processori senza svenderli, perchè saranno ricercati da chi vuol fare un upgrade della propria piattaforma ed è disposta a pagarli un po' più del loro reale valore pur di mantenere la stessa macchina. Con questo non dico che cambiare socket sia bello, ma tutto sommato, viste le premesse, ogni due anni e solo con le nuove architetture, diventa accettabile. Io aggiorno le macchine in due casi, per certi versi opposti: 1) Acquisto una macchina che non necessita di troppa potenza, quindi compro un socket nuovo e un processore di fascia economica. Dopo tre anni, cambio solo il processore, prendendone uno più evoluto (un die shrink) di fascia media, che consuma come il precedente ma ha prestazioni abbastanza superiori, tanto da garantirmi la longevità della macchina per un altro paio di anni (esempio, compro un i3 2100 ora e un 3570K quando sarà uscito da un po' Haswell e si troverà a poco). In questo caso se scelgo bene i tempi me la cavo anche con il cambio di socket di Intel. 2) Acquisto un PC di una certa potenza e che consumicchia un po', perchè ho bisogno di potenza elaborativa. Dopo qualche anno non me ne faccio più nulla di un pc che oramai non è più potente e ha consumi elevati (e magari è rumoroso, scalda, ecc... tutti i problemi di un pc potente), allora sostituisco il processore con uno di nuova generazione, con l'obiettivo di trovarne uno a basso costo, con potenza paragonabile e con consumi ridotti. In questo modo il vecchio pc può assolvere felicemente ad un uso differente, per esempio muletto o internet/office, senza gli svantaggi di un pc potente. Questo secondo tipo di upgrade con il cambio di sochet è abbastanza difficile da realizzare, a meno che la generazione "tick" non sia per qualche motivo molto migliore della precedente (ma è comunque difficile che accada, data la suddivisione nelle due fasce). Probabilmente oggi meglio rivenderlo finchè è buono, o andare di downvolt pesante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: genova
Messaggi: 248
|
Nessuno ha preso in considerazione il mercato dell'usato??
Ci sono persone che al giorno d'oggi non possono permettersi certe macchine costose, quindi via di usato. Bene, io ho acquistato un 2600k al day-one, fra un anno quasi certamente lo venderò per acquistare qualcosa di più (solo per non rimanere indietro perchè è una bomba). Riuscirò a venderlo sicuramente a una cifra accettabile per far fronte alla mia spesa e sicuramente insieme al procio darò via la mia ud7 e le mie g-skill in modo da poter offrire a qualcuno la possibilità di potersi fare una gran macchina a un prezzo buono. Come me ci saranno un trilione di utenti che lo hanno sempre fatto, lo fanno tutt'ora e lo faranno e il cambio socket dà e darà l'impressione dell' evoluzione e la possibilità di dare un range per la spesa. Più socket, più scelte, più range di spesa. Quindi ben vengano i nuovi socket, che tra l'altro implementano sempre nuove tecnologie non retrocompatibili. E' come dire di voler comprare una mb compatibile ddr3 perchè io ho le 2 poi un giorno prenderò le 3. Quando vorrai prenderti le 3 ti comprerai una mb adatta alle 3, così farai anche per il processore e avrai la possibilità di rivendere il tuo hardware ad un prezzo appetibile a chiunque e non rimetterci un botto di dindi. Forse non sono stato chiaro ma io mi sono capito ^_____^
__________________
Gigabyte P67A-UD7 - Intel I7 2600K - Noctua NH-D14 - Evga Gtx 580 Oc - G_Skill sniper 16GB 1866mhz cl9 - Velociraptor 600gb - Enermax 900w Plus Modu87 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
dimmi tu come potrebbe un solo socket, passare dal dual core con VGA integrata, all' 8 core con il quad channel; e sempre lo stesso socket, passare da 35 Watt a 130 Watt di TDP. come direbbe fantozzi "una cagata pazzesca"
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: genova
Messaggi: 248
|
Quote:
__________________
Gigabyte P67A-UD7 - Intel I7 2600K - Noctua NH-D14 - Evga Gtx 580 Oc - G_Skill sniper 16GB 1866mhz cl9 - Velociraptor 600gb - Enermax 900w Plus Modu87 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 2601
|
Vedendo questa Roadmap e l'uscita Ivy Bridge, secondo voi è un buon periodo assemblarsi un pc verso maggio-giugno di quest'anno
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.