|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
eccomi qua, prendo a spunto il post di siuseppe per inserire le mie impressioni d'uso
wb600 colore grigio scuro ![]() Prime impressioni da spenta. Una buona impressione una volta presa in mano, pesante al punto giusto, il materiale della scocca trasmette una sensazioni di fiducia e di qualità adeguata per il costo della fotocamera. Un po' meno i tasti "stile cromato" in plastica che sembrano più fragili di quello che in realtà sono. Bello il display ma si copre di ditate in men che non si dica Prime impressioni da accesa. Primo neo, il display ha un pixel perennemente acceso, la mia solita sfiga, ma vabbeh, l'ho comprata come fotocamera da battaglia me la tengo così Fotografia Provo subito alcuni scatti "da neofita" (punta e scatta) e rimango piacevolmente sorpreso dalla funzione smart che si comporta meglio di quanto pensassi, a volte persino meglio di "programma". Similmente noto che quel f3.2-5.8 non è affatto male, anzi, è più luminoso di quanto mi aspettassi. Lo zoom ottico è veramente notevole grazie anche allo stabilizzatore di immagine permette di fare foto a tutto zoom (ottico) senza troppi problemi (ok, dipende anche dalla mano). Lo zoom digitale invece IMHO sgrana troppo e va usato principalmente appoggiando la macchina a qualcosa o su cavalletto. Passando alle funzioni manuali devo dire che sono molto comode, all'inizio bisogna fare un po' di test per capire quanto l'ottica sia luminosa ed evitare la sovraesposizione (a prescindere dagli iso). Di fatto, ora, a distanza di un mese la sto usando praticamente solo in modalità manuale, e con notevoli soddisfazioni. Il display è valido anche se sotto il sole non è di facile lettura in quanto glossy e come dicevo prima facile alle ditate. Molto interessante la funzione istogramma che torna d'aiuto a chi, meno esperto, cerca comunque una foto "bilanciata" (ovvero il 90% delle foto punta-e-clicca) Inutili, IMHO le funzioni vignetta, fish eye e negativo, molto bene invece il bianco-nero così come la funzione controluce (specie per ritratti) anche se poi di fatto "lo sfondo" rimane sovraesposto (in maniera diversa a seconda dell'angolo di incidenza della luce e relativa intensità). E il bilanciamento manuale RGB che torna utile per compensare le forti dominanti di alogene colorate (o per diffusione) Se si è alle primissime armi consiglio di iniziare con la funzione smart, per poi passare al program dove cominciano ad esserci dei minimi controlli manuali e andare poi su manual scegliendo una delle tre modalità (come dicevo ora la uso in manuale totale). Come considerazione personale, a me la funzione program non ha soddisfatto molto nei risultati, non quanto un program di casa canon o fuji (altre fotocamere entry level che ho) La messa a fuoco oltre a quanto esposto da siuseppe può anche essere decisa manualmente tra l'autofocus, il macro (che lavora bene) e il manuale, opzione quest'ultima che permette di creare delle belle foto Iso e rumore, inutile girarci intorno, il sensore è quello che è, ovvero un misero 1/2,3" a cui sono stati abbinati fin troppi megapixel pertanto se si vuole limitare il rumore bisogna stare bassi con gli iso. Io in condizioni di luce diurna rimango entro i 200 iso salvo qualche caso particolare in cui scatto a 400. In notturna gli iso vanno aumentati ma anche il rumore si fa sentire, o si alzano gli iso e si chiude la focale oppure anche in questo caso meglio stare bassi di iso e provare a compensare l'esposizione, per quanto i miracoli non si possano fare. Inutile dire che in notturna (o condizioni sfavorevoli) sarebbe meglio affidarsi ad un cavalletto ed autoscatto Video Non uso praticamente mai le fotocamere in modalità video ma mi è capitato di finire in mezzo ad un temporale non da poco al mare e dalla finestra ho provato il video. Come immaginavo nulla di che, qualità video scarsa mentre l'audio è migliore, in ogni caso non si può pretendere i miracoli da uno strumento che è nato per fare altro (come pretendere belle foto da una videocamera) Aspetti negativi. Innanzitutto il tasto di accensione, piccolo e "duro" da premere per accendere la macchina. La qualità del pulsante di scatto e del joystick per lo zoom che sembra più fragile di quanto in realtà sia. La velocità dello zoom stesso, più lento nel cambio di escursione rispetto a quanto ero abituato con canon e fuji. La messa a fuoco automatica che, specie in condizioni sfavorevoli, a volte ci impiega davvero tanto o non riesce proprio a focalizzare (riquadro rosso), ma quest'ultimo aspetto è proprio voler passare il pettine fine. Invece cose negative sono senz'altro il fatto che la fotocamera si scaldi in maniera molto sensibile nella parte posteriore in alto a destra, anche dopo un breve uso. Il pulsante per rivedere gli scatti effettuati che non si riesce ad escludere in alcun modo dalle impostazioni e che essendo in rilievo sul corpo macchina potrebbe anche essere attivato per sbaglio consumando la carica (a me non è ancora successo ma il rischio c'è). Il tempo che si impiega a cambiare le impostazioni navigando tra le funzioni della digitale, mi ero abituato troppo bene con la ghiera posteriore rotante della fuji dove per cambiare ad esempio la compensazione dell'esposizione ci mettevo 1/5 del tempo rispetto a questa samsung. Aggiungo come aspetto negativo il sistema di ricarica della batteria interna, abbastanza scomodo sia per la soluzione adottata (trasformatore 220 che diventa usb andando poi in un cavo hdmi) sia per la lunghezza del cavo di ricarica, a dir poco ridicola (45cm circa) che non permette di tenere la fotocamera sul tavolo mentre si ricarica, spesso infatti si va alla ricerca di una presa di corrente a mezza parete. Inoltre non permette la ricarica se non attraverso la digitale stessa, era meglio se fosse stato allegato alla confezione l'accessorio per caricare la sola batteria (acquistabile comunque a parte). Nelle foto ad alta luminosità posteriore appare evidente il purple fring, ovvero un alone violetto nei punti di forte contrasto Nel mio caso specifico poi, oltre al pixel difettoso all'acquisto, dopo una settimana di utilizzo in tutte le foto si forma un pallino circolare più scuro rispetto al resto della foto che cambia dimensione/posizione a seconda del grado di zoom. Siccome la lente esterna è pulita sospetto che si tratti di una infiltrazione/condensa tra le lenti. La fotocamera, pur essendo da battaglia, la uso con cognizione di causa pertanto credo che il corpo ottico non sia costruito in modo perfetto. Ora vedrò di mandarla in assistenza, così vi farò sapere come funziona (speriamo meglio di fuji che sono 4 mesi che mi fan penare) Conclusioni. Sono soddisfatto della digitale? Enormemente, per quel prezzo è decisamente un valido acquisto, è più luminosa di quanto mi aspettassi, ha la possibilità di essere usata in manualità completa, uno zoom ottico non male per quanto io rimanga più corto possibile negli scatti ed una qualità costruttiva adeguata (spero di essere l'eccezione che conferma la regola con display e difetto gruppo ottico) appena riesco posto un paio di scatti a corredo ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 20-08-2011 alle 12:18. Motivo: man mano che mi vengono in mente cose, edito e aggiungo |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
sono contento per il tuo acquisto e quoto tutto quello che hai detto soprattutto sulle buone performance in modalità completamente manuale che anch'io ho iniziato ad usare un pò alla volta.
Sinceramente sulla mia non ho i problemi da te descritti: 1) il tasto di accensione mi sembra buono, non eccessivamente duro 2) nessuma macchia che si forma nelle foto (è sicuramente un problema di polvere) 3) nessun pixel difettoso Si vede che sono stato fortunato ![]() Aspettiamo un tuo commento anche sull'assistenza!! (anch'io avevo avuto un problema con la Fuji che ci ha messo quasi 2 mesi per mettere a posto la macchinetta ![]()
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
ciao
ho modificato il precedente post perchè mi ero dimenticato di indicare altri due aspetti negativi, penso che lo riaggiornerò man mano che mi verranno in mente altre cose da indicare per l'assistenza vi chiedo di pazientare perchè a questo punto finchè non risolvo con la fuji (siamo al 4° mese ormai ![]() ![]() aproposito di foto, mi puoi indicare un posto dove inserire un po' di campioni? Vale la pena lasciarle a 12mpx (4mb ognuna) o meglio scalarle e se sì a quanti pixel di risoluzione? ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
Quote:
se intendi un posto per upload di foto secondo me il migliore è Flickr con cui accedi direttamente con il tuo account google o facebook. non sono comunque molto pratico e mi sembra che te le carichi già ridimensionate a circa 1027*768 quindi circa 500Kb per la risoluzione delle foto, avevo trovato un sito in cui dicevano che forse come qualità era meglio usare gli 8Mpx. dipende cosa devi farci con le foto. Se un giorno le vuoi stampare nel formato standard bastano anche 5Mpx. ma se devi fare un ingrandimento, per stare sul sicuro, vai di almeno 8 Mpx.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 42
|
qualche info
grazie per la recensione, strano ma non ne avevo trovate molte. Volevo avere dei chiarimenti: la differenza tra la 600 e la 650 è solo lo schermo e il gps? Il gps si può anche disattivare o tenere spento? Mi pare di aver cmq capito che questo schermo sia valido quasi indispensabile, o sbaglio? Il problema del riflesso non si potrebbe risolvere con qualche pellicola adesiva? I video fanno così schifo? Per esempio qualcuno potrebbe mettere link dove si vede qualcosa? Nelle modalità auto si comporta bene o bisogna saper settare la macchina x avere foto valide, tipo canon sx 220? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
Quote:
diciamo che lo schermo è più brillante e con colori più nitidi. Sinceramente io non ne sento troppo la mancanza. per i video nella prima pagina avevo messo degli esempi da youtube, a me non sembrano così cattivi, certo non è nata per fare riprese. infine secondo me in modalità automatica se la cava bene, il meglio lo dà sicuramente in manuale. comunque molto spesso le foto che fanno nelle recensioni sono in modalità automatica, quindi ti puoi rifare a quelle come qualità.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px Ultima modifica di siuseppe : 23-08-2011 alle 07:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() in quanto alla risoluzione di scatto, IMHO sempre meglio usare la nativa e NON AFFIDARSI MAI al processore della digitale per l'eventuale downsamplig/rescaling/altro quanto piuttosto ad un buon software dedicato (photoshop di solito) ciao ciao EDIT: ecco una prima carrellata di foto, se volete maggiori info su ognuna di esse chiedete pure LINK >> http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/?saved=1 << LINK
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 22-08-2011 alle 10:55. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 213
|
Grazie anche a te della recensione e delle foto!
Mi resta il dubbio se prendere la wb600 o la ricoh cx-1.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
prego, non mi reputo fan dei prodotti che compro, anzi, spesso e volentieri ho la tendenza a guardare più ai difetti che ai pregi degli stessi
![]() tra samsung e ricoh, al di la del prezzo da quel che ho letto in velocità su dpreview (qui la comparativa "tecnica" ->LINK) e che non ti ricopio, IMHO direi che la sostanziale differenza sta nella manualità completa della samsung che la ricoh invece non ha poi penso che il confronto migliore sia quello di paragonare le fotografie che escono dalle due macchine ![]() ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 42
|
wb210 possibile non ci siano thread o comparative?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
per le foto se non trovi un thread ufficiale qui sul forum (e questo è dedicato a 600/650, non a tutti i modelli samsung) allora non ti resta che googlare con pazienza, come di solito faccio anch'io quando voglio rendermi conto della qualità di una fotocamera ![]() ciao ciao Edit: ne approfitto per mostrarvi uno scatto ad elevato contrasto in cui è molto evidente il purple fringing di cui parlavo precedentemente: ![]() tenete conto che questo è il peggior risultato che sono riuscito ad ottenere cercando (con le impostazioni) il purple fringing ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 31-08-2011 alle 10:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
uhm, thread desertuccio eh?
![]() lo "ravvivo" raccontandovi alcune novità: - ho acquistato un scheda SDHC Transcend 8GB classe 10 a poco prezzo (11 euro) che funziona egregiamente sulla nostra macchinetta - ho acquistato una batteria compatibile (quindi non a marchio samsung) che testerò a fondo prossimamente. Per valutare se e quanti scatti fa in meno però mi ci vorrà del tempo - similmente ho acquistato un carica-batteria compatibile ma mi è arrivato rotto (solita fortuna ![]() - ho provato a fare un filmato e di impostazione la macchina si ferma a 20 minuti di registrazione. Ovvero ogni singolo filmato è al massimo pari a venti minuti, questa cosa credo sia comune a tutte le digitali per via del possibile surriscaldamento del sensore (vedi anche sony nex-5n ![]() qualcun altro che l'ha comprata ma è timido e non scrive? ![]() ciao ciao P.S. sempre più soddisfatto da questa macchinetta nell'uso "quotidiano" ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
sono tornato. ecco qualche foto dalla visita ad Amsterdam. Peccato che è stato sembre un tempo da
![]() Sole poche foto con cielo decente 1. ![]() 2. ![]() 3. ![]()
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
belle belle, soprattutto le ultime due (mi piace l'architettura con linee di fuga, giochi prospettici etc). Per curiosità, che cavalletto usi? Stavo meditando di prenderne uno pure io di quelli estensibili ma poco ingombranti (però non so se tripode o mono
![]() ieri sono stato a vendemmiare e ho fatto qualche fotina in velocità, sinceramente devo ancora guardarle (oggi sono tutto rotto.... l'età.... ![]() ![]() per spiegarmi meglio, con un soggetto in primo piano la macchina andava sempre a mettere a fuoco qualcosa di più indietro cercandolo negli angoli, nonostante il soggetto fosse a centro mirino/inquadratura. E nulla è valso cambiare le impostazioni (af/macro/manuale e focus multiplo/centrale/riquadro etc) ![]() prima volta che mi capita, devo approfondire ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
intanto grazie per i commenti.
ti faccio vedere il tempo che c'è stato per diversi giorni ![]() ovviamente scurita abbasando il tempo di posa. per le foto sopra non ho usato treppiedi; ne ho uno tascabile minusclo usato solo per foto alla luna. se ne dovessi comprare uno da portare in giro prenderei un monopiede (più comodo se sei in visita in qualche città) Per il giochetto della messa a fuoco lo ha fatto anche a me un paio di volte. Ma entrambe erano con lo zoom ottico al massimo.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
ecco 3 foto mie invece
![]() ![]() ![]() su flickr (http://www.flickr.com/photos/66643240@N02/?saved=1) si vedono un po' più grandi e dettagliate (es. venature della foglia) ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 7
|
Ciao gente,
ho acquistato anche io questa bellissima WB650. Avevo trovate molte recensioni di cui si parlava di molta granulorosità già ad ISO 400, però pagandola 150 euro da Mediaworld ed avendo capito che il prezzo/qualità è ottimo ho deciso di comprarla. Che dire il mezzo è un bel "kiurito", ha tante funzioni (anche troppe per me che sono un neofila!!!")...poi lo schermo è luminosissimo. Ora vi pongo una domanda: - quale la migliore combinazione (ISO, EV, flash attivato o disattivato, risoluzione) per scattare foto di notte o in generale con poca luce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
|
se hai a disposizione un cavalletto giocherei con i tempi di esposizione e ISO max 200. Altrimenti se devi scattarle a mano libera vai con ISO più alti, tanto userai quasi sempre l'apertura massima del diaframma. Attento che a mano libera si riesce a fare foto decenti con una velocità di scatto di almeno 1/45. Per tempi più lenti bisogna essere davvero bravi.
Giochi con gli ISO per la mano libera. Al massimo le regolazioni di fino le fai da photoshop.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50; 500px |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Caltanissetta e dintorni
Messaggi: 1950
|
Mio fratello ha preso una wb650 e non riesce ad attivare il gps, nel senso che se l'attiva, gli appare la scritta <nessun dato mappa presente-scaricare i dati mappa dal sito samsung.com o samsungimaging.com>. Inutile dire che ho girato a lungo nei siti citati, trovo di tutto(firmware, manuali), ma di mappe neanche l'ombra. Qualcuno che ha la 650 può dirmi se il gps funziona? Grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.