Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2002, 23:00   #21
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
[b]

Scusa , ma vuoi dire che se io alimento una ventola ad un quarto della potenza nominale, questa mi fornisce una portata dimezzata ???

Non mi sembra abbia molto senso ...

Sei sicuro di aver avuto questa risposta da un professore di macchine ???

Se prendo una qualsiasi ventola e la metto a 5 V invece che a 12 V , senza flussimetri o anemometri lo vedo toccando con mano che il flusso è ben meno che la metà ...



Ciao!!

ehm, io le balle non le dico se è questo che insinui!

e non dico nemmeno che se do 1/4 del voltaggio ottengo 1/2 del flusso coem tu asserisci! (ma dove caxo l'hai tirato fuori??? possibile che mi sono rincoglionito di botto e non mirendo conto di quello che scrivo?)

la questione è semplice: il numero di giri della ventola è proporzionale al voltaggio fornito e la portata è grossomodo proporzionale al numero di giri --> la portata è grossomodo proporzionale al voltaggio.

ora spiego il "grossomodo". in realtà, la portata è esattamente proporzionale al numero di giri. questo però vale nel caso di un comportamento ideale del sistema macchina-fluido (ventola-aria nel ns caso). passando a fluidi e macchine reali (cioè quelli che esistono davvero!) bisogna tenere conto dei rendimenti, in particolare nel nostrocaso del rendimento idraulico della macchina che generalmente è una valore di circa 0.8-0.95. ora questo rendimento varia in funzione del numero di giri e appunto varia, anche se non di molto dato che rimane comunque un valore vicino all'unità, la proporzionalità tra n° di giri e portata.
in soldoni fate la proporzione, considerate un 5% d'errore nei vostri conti e avete quello che volete.

spero di essermi spiegato.
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2002, 23:21   #22
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da Blind Guardian
[b]ehm, io le balle non le dico se è questo che insinui!

e non dico nemmeno che se do 1/4 del voltaggio ottengo 1/2 del flusso coem tu asserisci! (ma dove caxo l'hai tirato fuori??? possibile che mi sono rincoglionito di botto e non mirendo conto di quello che scrivo?)
Di sicuro non ti rendi conto di quello che IO ho scritto ....
Ho scritto potenza, non voltaggio .... P O T E N Z A ... ok ?

Io non insinuo che tu sia un bombarolo , o che il tuo docente di macchine sia un rincoglionito , ma che tu abbia fatto confusione tra le cose ...

Mi spiego:

P=V*A=V^2/R dove R è caratteristica della ventola (ovvero è costante ... )
Dimezzando la tensione la potenza diventa 1/4 di quella nominale ...
E per quale motivo se la potenza fornita alla ventola diventa 1/4, la portata mi si dimezza ???
Logica ed evidenza sperimentale non supportano questa tesi ...
Fammi sapere.


Quote:
Originariamente inviato da Blind Guardian
[b]
la questione è semplice: il numero di giri della ventola è proporzionale al voltaggio fornito e la portata è grossomodo proporzionale al numero di giri --> la portata è grossomodo proporzionale al voltaggio.
Idem , con patate.

Il mio dubbio è: qual è la domanda precisa che hai rivolto al tuo professore di macchine, e qual è la sua risposta precisa ....
Oltretutto turbine regolate in tensione davvero mi sfuggono ...

Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2002, 08:28   #23
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
la prova che i giri sono proporzionali alla tensione la fai con un cavo 5 volt e una motherboard che legga il segnale tachimetrico. fine.

per conoscenza il buon M.M. (il mio Prof, anzi, ex prof dato che l'esame ormai l'ho dato!) ha avuto per le mani una Delta EHE 6x6 50CFM che gli ho fornito. con lui ho parlato solo di rapporto velocità di rotazione<-> portata volumetrica. il rapporto velocità di rotazione voltaggio, come ti ho spiegato, lo si può conoscere in modo molto più banale e veloce con una mobo e un cavo.

a me piace parlare di ste cose e soprattuto piace capirci come funzionano, le battute gratuite (vd turbine regolate a tensione) però mi danno ai nervi, quindi plz, se sei abituato a paralre in questi termini, quanto avrai di nuovo a che fare con me rammenta che mi da fastidio, ok? Non mi pare chiedere tanto. grazie.
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2002, 19:21   #24
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Il mistero s'infittisce ... prima era il docente di macchine a dire che voltaggio e cfm erano proporzionali, adesso solo velocità di rotazione e cfm .... e la cosa è ben diversa ....
Nessuno ti dice il contrario, che velocità di rotazione e velocità assoluta del fluido (e quindi la portata) non siano legati da legami di proporzionalità (a parte la diversità del rendimento di palettatura alle varie velocità, come hai già precedentemente accennato ... ).
Quello che contesto è il fatto che tu abbia sigillato con un bel Ipse Dixit (me l'ha detto il Professore di macchine... ) un'affermazione che poi cambi totalmente ...

Io ti ripeto: qual è la domanda che hai fatto al professore e quale è la risposta che ti ha dato ???

Che poi questo mio atteggiamento indagativo ti dia fastidio è affar tuo .... il mio tono non è assolutamente diffamatorio o provocatorio ... Io domando perchè voglio capire ...
A me da noia chi mette in bocca frasi ad intoccabili per nascondersi dietro a scudi dogmatici, senza che siano suffragate da alcunchè, e poi cambiano le carte in tavola ...

Mi dispiace, soprattutto chi poi prende per oro colato quello che dici ...

Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2002, 20:16   #25
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
mistero.. mii se mi fa incazzare quando uno tira fuori sti termini che non centrano una fava.... ho semplicemente saltato un passaggio (data l'ovvietà confermata dall'analisi sperimentale dello stesso). col prof di macchine non mi metto certo a parlare di voltaggi (fosse stato quello di fisica2 o di Elettrotecnica anche anche, ma con quello di macchine... vabbè, evidentemente non era così scontato...)

io non ho cambiato alcuna carta in tavola, ho detto e ribadisco che VOLTAGGIO E PORTATA VOLUMETRICA SONO PROPORZIONALI, tolto un errore che è stimato in un 5% a causa del rendimento idraulico. punto. spero di essere stato chiaro.

1) relazione di proporzionalità diretta tra n°giri e portata (a meno di eta idraulico) -> se vuoi ti do il numero di tel dello studio del prof e te lo fai spiegare da lui, ok? dato che a me non credi!

2) realzione di proporzionalità diretta tra voltaggio e n° di giri -> vai da overclockmania, comprati una cavetto a 5V, uno a 7V e fai le prove!

da 1) e 2) discende direttamente che il voltaggio e la fo**uta portata sono proporzionali! che diamine, se lo spiego al mio cane lo capisce pure lui, va bene adesso???????

checa**o! uno va a spiegare le cose (tentando di renderle il + facili possibile x chi magari ci capisce poco di tecnica) e ti pare che vengono a contestarti le virgole??? mah oh!!! dico io, un po' di decenza almeno!

la prox laurea la prenderò in giurispriudenza, ok? che ca**o!

Paolo R -> scusa lo sfogo (peraltro abb contenuto! ) e nn chiudere il topic che magari a parecchia gente interessa! non mi pare di aver oltrepassato le linee ma non si sa mai!

Hyperion -> se ti sta bene questa spiegazione ok, se no pace, io dormo uguale, trovane tu una diversa se sei in grado (non credo dato che è l'unica).
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2002, 21:04   #26
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
1) Perfetto ... anche se il rendimento in gioco è quello di palettatura , non quello idraulico .

2) Le hai fatte le prove sperimentali ???
E a quali conclusioni portano ???

Io ti ripeto una volta ancora, che alimentare una ventola a 5 V quando la sua tensione nominale è di 12 V significa fornirle il 17% della potenza con la quale riuscirebbe (secondo quello che dici tu) a smaltire una portata di oltre il 40% quella nominale ...

Fin qui ci arrivi ???

Ti sembra logico ???

Io sarei più propenso ad una relazione che tenga conto della potenza di alimentazione (e non del voltaggio) sottraendo il contributo degli attriti (che aumentano col quadrato della velocità angolare).

Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2002, 23:34   #27
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
1) il rendimento di palettatura non credo esista (sul Cornetti, che è la bibbia delle turbomacchine non l'ho mai visto menzionato con questo nome), se per caso ti riferisci al delta del W2 in uscita dalle pale sappi che influisce proprio sul rendimento idraulico.


2) allora non sai leggere (o non vuoi ): a 5 Volt la delta da 6800rpm ne fa esattamente 3200, a 7 Volt non lo so perché dato che ci sono 5V dove dovrebbero essercene 0 il circuito della tachimetria della ventola va in malora. La delta da 8000 rpm (EHE ultra) a 5 Volt fa 3850rpm circa. La sunon PTBX da 60x60mm e 5500rpm@12v a 5 ne fa circa 2170 (anche qui siamo in linea con la proporzionalità, ma non considerarlo attendibile questo se vuoi dato che il circuito tachim delle sunon mi pare una boiata, mi è parso tale dall'inizio e continuo a ritenerlo così!)...se facendo la proporzione matematica i conti non ti tornano sii un poco elastico e ricorda che i circuiti tachimetrici possono sballare tranquillamente di 100/150rpm. anzi, a volte al lettura cambia da motherboard a motherboard (anche se qui può entrare in gioco la diversa circuiteria che regola il voltaggio della ventola ma è un'altro discorso)

se dico che i risultati sperimentali confermano una tal cosa vuol dire che la ho provata sta cosa, o se no perché li chiamerei sperimentali????? per hobby?

per il discorso potenza assorbita non so proprio che dirti (del resto non mi frega di quanto assorbe, non mi cambia molto pagare 2 lire in più o in meno all'enel!) a me interessano solo regime di rotazione, rumore prodotto e portata d'aria. quanto assorbe mi spiace tanto ma sono cazzi della ventola! Se un giorno non avrò niente di meglio da fare mi metterò li con un tester a misurarlo, per il momento ho di meglio a cui pensare...

ora se hai argomentazioni valide a supporto della tua tesi (qual'è a proposito??) esponile, mi piace arricchire la mia cultura in materia ma i "sarei più propenso a" purtroppo dal punto di vista pratico servono a ben poco!!


greetz
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2002, 22:01   #28
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Chiamare il Cornetti la Bibbia di Macchine è quanto meno eufemistico... è un libro per istituti tecnici superiori... mica per Ingegneria ...

Esempio: Giusti >> Analisi I e II, Baldacci Scienza delle Costruzioni ... queste sono Le Bibbie ... a limite il Cornetti è il Bignami di Macchine ... (sì, l'ho consultato, sì ... )

Oltretutto asserisci che non menziona neppure il rendimento di palettatura : secondo te me lo sono inventato di sana pianta ??
Pensi davvero che non esista ?? E prima di dire che non esiste , magare un bell'esame di coscienza, magari un po' di rispetto, il dubbio che magari esista ma non lo conosci ...

No, non lo conosci , ergo non esiste .... bel sillogismo ...

Io sono convinto che tale "presunta" bibbia non faccia distinzione tra rendimento di palettatura e rendimento volumentrico, ed ingloba gli effetti dell'uno e dell'altro in un rendimento globale che chiama idraulico ...

Poi prendi per buone relazioni sperimentali, senza fare un'adeguata sperimentazione ....
Csa hai fatto, preso 2 ventole 2 a 2 voltaggi diversi 2 a ti sei ricavato la legge che meglio approssima il comportamento reale .... basandoti sul segnale tachimetrico della ventola ???

Hai ragione , questo è Hobby ...

La sperimentazione è niente se non c'è dietro un solido modello fisico ... e poi ti stupisci se la stessa ventola gira in maniera differente su 2 schede madri .... oltre al segnale tachimetrico che può essere letto in maniera diversa , c'è il voltaggio (i +12V) che differisce da scheda a scheda ....
Ma magari te hai sempre preso sempre i valori nominali per la tua "sperimentazione" .... +12V e +5V .... e non magari +12,48 V e 4,85 V ...

Se ancora non riesci a capire il perchè è importante tenere di conto della potenza assorbita dalla ventola e non dal voltaggio a cui questa viene alimentata ....

La ventola funziona per la potenza che le viene data e quindi il dato che interessa per inquadrare il suo funzionamento è la POTENZA ....
A noi interessa il voltaggio perchè è quello l'elemento regolatore della potenza ....

La mia idea è quella che ho detto nell'ultimo post, è logica, e sono sicuro che una volta tarata con prove di sensibilità sia ottima.

Io so leggere , forse sei tu che sei abituato a parlare dal trono ... peccato io non sia un servo ... nè tanto meno te un re ....

Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2002, 22:23   #29
Pana79
Senior Member
 
L'Avatar di Pana79
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Trento (Mori)
Messaggi: 1403
>>dai su non fate così!!! ...non è una gara per chi ne sa di più!!! ...io mi complimento con entrambi ...vorrei sapere solo metà di ciò che dite !!! cmq per smorzare un po' la tensione ...e soprattutto per far capire a me (...e a chi interessa) che sono un comune mortale potreste fare un esempio per ciascuna delle vostre teorie???

>>vi fornisco io i dati relativi alla ventola Deltha EHE Ultra 60x60x38

>>da ocmania:

Marca Delta
Modello FFB0612EHE
Dimensioni 60x60x38
Cuscinetti Cuscinetti a sfera
Segnale Tachimetrico SI
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 4V
Assorbimento 0.85A (1.20A di spunto)
Velocità di rotazione @ 12V 8050 RPM
Portata @ 12V 50,1 CFM
Rumorosità @ 12V 54 dB(A)
Connettore Molex 3 pin
Materiale Plastica
Peso 105g

>>la domanda è questa: quanti cfm sposta @7v???
__________________
Pana! | PCTuner.net STAFF
Pana79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v