|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Infatti i risultati migliori si ottengono con software che permettono di trattare separatamente luminanza (dove vive il rumore) e la crominanza. Manco a dirlo Lightroom non lo permette, ma Photoshop si.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Bulåggna
Messaggi: 904
|
Il software Canon (DPP) lo eviterei, anche se ha qualche vantaggio pero' non mi hai MAI convinto sino in fondo e l'algoritmo di demosaic fa pena, e quello di sharpening ancora peggio.
Mi trovo molto bene, anche se con i raw della 5D mk2 vuole un pc potente, con CaptureOne (www.phaseone.com). E la qualita' mi piace. L'algoritmo di demosaic è ok, quello di denoise un po' meno ma generalmente lo faccio a parte con NoiseNinja.. Io ti consiglio C1. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
picasa secondo voi può andare bene come strumento "veloce" per rielaborare i raw?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]() Se la macchina te lo permette scatta in raw+jpeg così quando non vuoi perderci tempo usi i jpeg, e quando vuoi ottenere risultati migliori elabori il RAW (prova Rawtherapee, è una buona base, ma è tutt'altro che veloce).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Mi piace picasa perché con pochi click riesce a correggere la maggior parte delle imperfezioni (aggiunta di filtro, correzione bilanciamento, raddrizzamento inquadratura ritaglio foto) e ti da anche qualche effetto abbastanza semplice (sfuocatura o effetti di colore). Meglio però far lavorare picasa sul raw o direttamente sul jpeg? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Quote:
![]() Cmq. personalmente faccio cosi: - scatto sempre in Raw - apro il file Raw con Digital Photo Professional (Canon) solo per correggere il bilanciamento del bianco (se c'è bisogno) , per correggere le eventuali aberrazioni dell'obiettivo , e per assegnare uno stile immagine (standard , ritratto , immagine fedele.....) STOP! converto e salvo il file come TIFF qualità massima ed esco dal programma. - apro Photoshop e faccio tutte le eventuali correzioni che voglio (ritagli , ridimensionamenti , livelli , ecc.................tutto ciò di cui penso la foto abbia bisogno!) . Salvo ogni modifica fatta come file tiff per non perdere qualità , poi alla fine invio il file per la stampa (se lo voglio stampare) oppure ne salvo una copia sull'hard disk (di ogni foto di solito tengo sia il Raw , sia l'elaborazione Tiff!!) Non so se è il metodo + giusto (ma poi giusto per chi? ![]() ![]() Ciao ![]()
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Premessa: secondo me ha poco senso una guida su come lavorare un raw perchè ogni foto è una storia a se. Prima devi semmai capire di cosa ha bisogno e quindi cercare di avvicinarti a questo, ma già se variano condizioni di luce, quel che vuoi trasmettere, la lente che usi, il raw deve esser gestito diversamente.
Quote:
Quote:
Partono da due filosofie opposte: LR è la camera chiara, photoshop il fotoritocco. con LR devi immaginare di essere al buio, guardando sul piano dell' ingranditore, e muovere il foglio di carta per scegliere il taglio, scegliere i tempi per l' esposizione, fare piccoli ritocchi da fotografo. PS invece prende un' immagine e la lavora al contrario. E' abbastanza chiaro questo se si pensa a come in LR sposti "il foglio di carta" per spostare un crop, su PS sposti il crop invece... Si completano perchè sono opposti nell' approccio, imho. Uno fa meglio alcune cose, l' altro altre. Uno è perfetto per la gestione dell' archivio e il lavoro per gruppi di foto, l' altro ha un approccio singolo allo scatto. Quote:
![]() che mi combini, vendicatore?!? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda PS invece non sono daccordo, visto che ACR serve appunto a "sviluppare" l'immagine, al pari di quanto si può fare con LR. Ovviamente le possibilità di ritocco sul file sviluppato sono molto più estese con PS che con LR.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
ad esempio anche LR ha le maschere, i ritocchi localizzati etc, ma non lo potrà mai fare come PS. però ripeto non è che LR è la versione "semplificata" di PS, perchè oltre a cambiare approccio in alcune cose è più potente di PS. Guarda ad esempio solo la libreria, la gestione di gruppi di foto, il modulo di esportazione... tutte cose fatte per il fotografo, che PS non ha o quantomeno non ha con la stessa capacità di LR. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.