Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2009, 21:02   #21
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
ma va la , 350€ ho trovato un tokina 12-24 prima versione in un negozio online
il 18-105Vr di cui stiamo parlando costa la metà quindi direi che "costosi" possa essere utilizzato senza il rischio di finire alla gogna
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 15:58   #22
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
costosi

cmq che vuol grandangolo??
già i 18mm sono "grandangolo", sicuro di voler scendere sotto questa lunghezza focale??
No no meno no! Da ignorante volevo sapere se la "distorsione" è abbastanza evidente rispetto ad una compatta standard come la mia A630, oppure se rimane nel campo delle normalità solo aumentando la sua utilità.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2009, 16:10   #23
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
No no meno no! Da ignorante volevo sapere se la "distorsione" è abbastanza evidente rispetto ad una compatta standard come la mia A630, oppure se rimane nel campo delle normalità solo aumentando la sua utilità.
la distorsione c'è e si nota alla minima, ma capita a tutti gli obiettivi, niente di drammatico e comunque facilmente correggibile anche in pp se proprio ci si è divertiti a fotografare dei quadrati tutto il tempo
su photozone hai i test con relative distorsioni di tutte le lenti...non so come lavori la A630 ma sono sicuro sarà un passo avanti
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:06   #24
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Nuovi dubbi che vanno ad aggiungerci a quelli iniziali, questa volta però sono causa della mia nubbiaggine: stò cercando di paragonare lo zoom della mia compattina a quello reso possibile da uno di questi obiettivi, ho studiato un pò di teoria ma mi sfugge qualcosa...

Dunque: per fare una paragone equo devo convertire le distanza focali degli obiettivi in 35mm, così posso affiancare i dati di lenti montate su dispositivi con sensori differenti, giusto? E "mm equivalenti a 35 mm." che riportano le schede tecniche sono già frutto della moltiplicazione x il fattore corretto?

La mia compattona è: 7.3 – 29.2 mm (equivalente a 35 mm: 35-140 mm)

Un 18-55 es. Canon 450 Kit: equivalente a 35 mm= 28-85mm

Quindi il 18-55 a focale massima corrisponde circa alla mia compatta impostata su...uhm...circa 2,5X (su 4, che già sono scarsini per me...)
Sò che è assurdo ragionare così ma è per avere un'idea...

Se è tutto corretto proseguo nelle equivalenze!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:20   #25
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Nuovi dubbi che vanno ad aggiungerci a quelli iniziali, questa volta però sono causa della mia nubbiaggine: stò cercando di paragonare lo zoom della mia compattina a quello reso possibile da uno di questi obiettivi, ho studiato un pò di teoria ma mi sfugge qualcosa...

Dunque: per fare una paragone equo devo convertire le distanza focali degli obiettivi in 35mm, così posso affiancare i dati di lenti montate su dispositivi con sensori differenti, giusto? E "mm equivalenti a 35 mm." che riportano le schede tecniche sono già frutto della moltiplicazione x il fattore corretto?

La mia compattona è: 7.3 – 29.2 mm (equivalente a 35 mm: 35-140 mm)

Un 18-55 es. Canon 450 Kit: equivalente a 35 mm= 28-85mm

Quindi il 18-55 a focale massima corrisponde circa alla mia compatta impostata su...uhm...circa 2,5X (su 4, che già sono scarsini per me...)
Sò che è assurdo ragionare così ma è per avere un'idea...

Se è tutto corretto proseguo nelle equivalenze!
Dimentichi un paio di cose, anzitutto con la reflex parti da un buon grandangolo (28mm) mentre con la compattina hai solo un minimo di grandangolo. Con la compattina ti fermi ai 140mm con la reflex puoi affiancare un 55-250 e avrai l'equivalente di un 85-320mm.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:31   #26
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Sìsì, era solo nell'ottica della valutazione dell'obiettivo singolo!
Quindi così facendo il 18-105 corrisponderebbe a 157,5mm. e il 18-135 corrisponderebbe a 27 - 202,5mm...cioè neanche un mio attuale 6X!
Alla luce di questo mi stupiscono i risultati che possono ottenere le compatte in così poco spazio, per non parlare dell nuove compatte super-zoom...sarà banale ma per me è sbalorditivo!
Certo intendo risultati come lunghezze focali, non certo come risultati nel termine di resa...anzi, queste lunghezze fanno riflettere sulla qualità che le ottiche delle "piccole" possano avere se nei loro corpi nascondono l'equivalente non solo di questi obiettivi tuttofare, ma anche di "quasi-tele"...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 24-06-2009 alle 23:40.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:44   #27
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Sìsì, era solo nell'ottica della valutazione dell'obiettivo singolo!
Quindi così facendo il 18-105 corrisponderebbe a 157,5mm. e il 18-135 corrisponderebbe a 27 - 202,5mm...cioè neanche un mio attuale 6X!
Alla luce di questo mi stupiscono i risultati che possono ottenere le compatte in così poco spazio, per non parlare dell nuove compatte super-zoom...sarà banale ma per me è sbalorditivo!
Certo intendo risultati come lunghezze focali, non certo come risultati nel termine di resa...anzi, queste lunghezze fanno riflettere sulla qualità che le ottiche delle "piccole" possano avere se nei loro corpi nascondono l'equivalente non solo di questi obiettivi tuttofare, ma anche di "quasi-tele"...
Tali risultati sono proprorzionali alle dimensioni del sensore più è piccolo più estensione focale riesci ad ottenere in pochissimo spazio ma siccome la coperta è corta più piccolo è il sensore peggiori saranno i risultati in termine di rumore fotografico e gestione della profondità di campo senza mettere in conto i problemi di difrazione ottica che su sensori così piccoli te li ritrovi già a diaframmi medi (F8). Motivo per cui il diaframma più chiuso di una compatina a una bridge superzoom non va mai oltre F8/F9.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:50   #28
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
doppio!

Ultima modifica di hornet75 : 25-06-2009 alle 04:28.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 23:51   #29
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Per farti capire una compattina con il megazoom 20X probabilmente avrà un sensore ancora più piccolo dell'ultimo di questa lista



Se lo paragoni al formato reflex più piccolo (sistema four thirds System di Olympus) c'è un abisso.

Ultima modifica di hornet75 : 24-06-2009 alle 23:54.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 00:10   #30
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Molto interessante.
Certo visto ciò per le mie necessità dovrei spingermi minimo sul 18-135 o puntare addirittura sui 18-200 (come sono i principali modelli Sigma e Tamron..bui?)...ma sono piuttosto costosi ed a questo punto sorgono diversi dubbi ad esempio:

D60 doppio kit 18-55 e 55-200 sotto i 600€
PENTAX K - m stesso doppoi Kit a 520€
OLYMPUS E 520 + 14 - 42mm +40 - 150mm a 490€

Insomma...viene da riflettere! E da mandare al diavolo la comodità del mono-obiettivo!
Sono così scarse le doppie ottiche Kit qui sopra?

O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?

E ancora...la Canon..Kit doppi (a prezzi umani) nada?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 13:57   #31
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Molto interessante.
Certo visto ciò per le mie necessità dovrei spingermi minimo sul 18-135 o puntare addirittura sui 18-200 (come sono i principali modelli Sigma e Tamron..bui?)...ma sono piuttosto costosi ed a questo punto sorgono diversi dubbi ad esempio:

D60 doppio kit 18-55 e 55-200 sotto i 600€
PENTAX K - m stesso doppoi Kit a 520€
OLYMPUS E 520 + 14 - 42mm +40 - 150mm a 490€

Insomma...viene da riflettere! E da mandare al diavolo la comodità del mono-obiettivo!
Sono così scarse le doppie ottiche Kit qui sopra?

O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?

E ancora...la Canon..Kit doppi (a prezzi umani) nada?
gli unici 11x o più che ti consiglio sono il nikon 18-200vr e il tamron 18-270vc, e poi si, come hai notato costano di più della coppia 18-55+55-200 e a livello ottico non hanno neanche più qualità, anzi hanno sicuramente più deformazioni e qualche calo di resa in alcune focali.... tuttavia io il 18-200vr lo reputo insostituibile nel mio corredo, anche se un giorno dovessi avere i nikon 14-24+24-70+70-200 (forse i migliori zoom esistenti per nikon) lo terrei per la sua versatilità in alcune situazioni...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:37   #32
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
O semplicemente il prezzo della comodità (vedi 18-200) si paga a caro prezzo?
Tu lo dici

Come qualità il 18-200 VR non è migliore di 18-55VR + 55-200VR

Come versatilità è impagabile , hai sempre la focale giusta , ha un AF veloce e un' ottimo stabilizzatore , nelle situazioni incasinate ti permette di portarti sempre a casa le foto .

Per cominciare però l' accoppiata non è male , i due obiettivi non sono neanche così ingombranti ( direi che insieme sono grossi come il 18-200 ) , il mono-obiettivo è comodo , ma serve in quelle situazioni dove non sai che focale ti servirà , non deve diventare uno strumento per pigri
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:38   #33
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ ( ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax!

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:55   #34
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ ( ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax!

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...
Mmmmmmm
Il 18-135 non lo prenderei a meno di sconti spaziali , meglio il 18-105 , la differenza di lunghezza è inavvertibile , lo stabilizzatore e la qualità ottica migliore invece si fanno sentire .
Però , però ...
Se la D60 non ti piace come impugnatura non so consigliartela e la D90 probabilmente è fuori budget , le altre come ti stanno in mano ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:06   #35
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Mah è in particolare la forma dell'impugnatura "appuntita" se vista dall'alto e la mancanza del riporto in gomma per il pollice sul retro, la 450d và meglio ma quì mi trovo poco con la sagomatura scavata per il pollice...la Pentax la provai tempo fà e non mi sembrò male...ma vai a ricordarti...
Riamando il giudizio ad un esame più attento: nei mercatoni sono legate come dei salami, aspetto di riprovarle da "libere".
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:06   #36
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Ehh...è una scelta ardua...è proprio vero che l'obiettivo fà la macchina!
Per le mie necessità la scelta si ridurrebbe a:

Canon 450d: non ci sono Kit..l'unica sarebbe accoppiare al corpo il Sigma 18-125 (di cui tr l'altro sento pareri non entusiasti, anche se migliori rispetto al 18-200 ) che però costano insieme un occhio della testa....quindi o il pacchetto cala di...300€ ( ) oppure resta sullo scaffale!

Nikon D60: 18-135 (slurp) o doppio kit 18-55/50-200.

Pentax K200d: doppio Kit come sopra.

Insomma, la Canon è veramente alla corde per me, per ora sarei sulla Nikon (anche se in mano non la sento tanto bene...è una mia impressione?) con il 135, mentre se doppio Kit deve essere, che sia Pentax!

Resta l'incognita Olympus E-520 che dalla mie parti è un oggetto non identificato...
pensa hai nominato tutti obiettivi che io non prenderei

per quanto mi riguarda i 18-55+55-200 sono flustranti (è la più diffusa ma trovo scomodo spezzare intorno a quelle focali) e comunque sono ottiche che ti viene voglia di cambiarli entro pochi mesi, se non altro li paghi poco...

del sigma ho visto su photo4u tempi fa immaggini piuttosto bruttine, decisamente peggio dei kit, e il 18-135 purtroppo non è stabilizzato lo metterei all'ultimo posto tra i tuttofare nikon, e a breve anche qui ti verrà voglia di cambiarlo, come dice franco allora meglio il 18-105... (e più in là un 70-300vr)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:13   #37
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Approfitto ancora della vostra cortesia: differenze tra i doppi Kit Nikon e Pentax?
Il 18-55 Pentax nel doppio Kit è lo stesso montato sul Kit singolo della K200d (di cui parlano molto bene rispetto alle lenti corrispettive delle altre marche) oppure è la versione più economica montata es. sulla K-m?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 19:45   #38
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Me ne sono stato buono un paio di settimane...leggendovi (cosa utilissima) e, oltre a constatare che come il mio ci sono decine di 3d () non ho trovato una soluzione..sembra davvero che dovrò scendere a compromessi:

Ricordando che la mia priorità sarebbe almeno uguagliare lo zoom della mia macchina attuale (140mm. equivalenti) Il top sarebbe il nikon 18-105, ma mi vedrei "costretto" ad un corpo Nikon, quando invece sarei orientato su Canon o eventalmente "l'esotica" (non in assoluto, per i niubbi) Pentax...che però non producono nulla di simile.
Bene allora vado di Sigma 18-125....che però pare essere solo sufficiente, ma anche quì pareri discordanti: buono, buonino, tristo (alla fine penso sia come il ciofegon ma con più zoom).
Aspetta: Canon fà un 17-85...Wow! Peccato che pare sia pessimo...inoltre la beffa è che un "85" peraltro ottimo lo produce Nikon (2-0 per lei).
Ennesimo sforzo: posso scendere fino al Sigma 17-70 (liberandomi da intenti zoomosi da compattaro)...dai costa anche un filo meno del 125, è molto buono...vado! No! Non è stabilizzato...possibile tutte queste coincidenze?

Insomma a parte gli scherzi la scelta è praticamente ridotta al Sigma 18-125, capisco che non sia il top, e che in generale quando si cambia la lente bisognerebbe tendere al miglioramento...ma per cominciare credo vada bene qualcosa che sia di qualità simile alla lente Kit ma un filo più zoom...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 21:24   #39
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La cosa che mi lascia perplesso è che nonostante Nikon faccia l'obiettivo che più si avvicina alle tue esigenze tu voglia prendere altro. Non stiamo mica parlando di Acer o HP che si sono improvvisate produttrici di macchine fotografiche, stiamo parlando di uno dei marchi più blasonati della fotografia anzi con Leica ormai ridotta a un mercato di nicchia e Contax praticamente sparita dalla circolazione probabilemente Nikon è il marchio più prestigioso.

Hai detto di aver letto parecchio in questi giorni e immagino che avrai letto spesso sentito dire che le foto le fanno le ottiche soprattutto e che le macchine sono solo lo strumento. Non so cosa ti attiri in Canon e Pentax che sono sicuramente ottime ma non è che le Nikon facciano schifo, anzi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 21:51   #40
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Volevo motivare le mie affermazioni ma temevo di appesantire il Thread .
Innazitutto comprendo e mi autocritico il fatto che stò mettendo Nikon in secondo piano, specialmente considerando che venendo da una compatta dovrei baciarmi i gomiti comunque! Sarà guardare il capello ma confrontando le specifiche D60-450d mi è parso un leggero vantaggio Canon quasi su tutta la linea, ma soprattutto gioca a suo favore la migliore ergonomia nelle mie mani, oltre che fugaci esperienze con Eos precedenti.
Generalmente si consiglia di badare alle lenti, che restano al cambiare del corpo, ma parlando di un obiettivo entry level, poco costoso e alternativo alla lente Kit, penso di non doverne fare un vincolo in senso stretto. Certo se si trattasse di un ottimo vetro da professionisti che producesse solo una delle due case, la faccendo sarebbe diversa...
La scelta Pentax di sicuro è meno ragionata e più istintiva, ma partendo da 0 penso sia bello il potere non porsi vincoli.
Comunque, giusto per farti capire la mia confusione mentale, negli ultimi giorni sono stato tentatissimo dal kit D60+18-55+70-300 a 499, nonche dall'uscita della 3000d, perchè alla fine penso che la diferenza sia quasi nulla, quindi...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v