Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2009, 11:14   #21
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
mi evidenzi dove viene scritto che il 50% della popolazione non ha copertura sanitaria ? grazie
ovviamente non ho riportato quel link per menzionare una percentuale che e' palese che non c'e', ma per suggerire letture a chi vuole comprendere il sistema.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:21   #22
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
eggià...
il crack di AIG non è mai successo
forse che il crack di AIG e' da imputare agli eccessivi rimborsi pagati? ma proprio per niente:
http://www.ilsussidiario.net/articol...?articolo=5469
Quote:
Il problema di Aig, le cui attività spaziano dalle assicurazioni ai servizi finanziari alle imprese, non sarebbero stati tanto essere gli asset tradizionali, come le assicurazioni sulla proprietà o sulla vita, ma i prodotti finanziari, che includono le assicurazioni sui debiti più rischiosi e quelle dei bond a rischio di default. Proprio il valore di questi asset è andato deteriorandosi nell'arco dell'ultimo anno a causa della crisi del credito che ha colpito gli Stati Uniti.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..

Ultima modifica di Fides Brasier : 15-01-2009 alle 11:37.
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:24   #23
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
ma per confutare un articolo scritto con i dati di oggi tu riporti un articolo di quattro anni fa??
allora , dal momento che non riesci a comprendere il succo del discorso , te la giro diversamente.
Prendiamo questo articolo che tu sicuramente riterrai valido :

http://www.come2discuss.net/2006/06/...nza-sanitaria/

Azz ... e' del 2006 , ma va benissimo dal momento che non trovo nulla al 2008.
Dai su , si tratta di un articolo di un paio di anni fa che riporta il fatto di avere 42.000.000 di persone senza copertura.
Possiamo pensare essere una percentuale che va dal 15 al 20 % ?

Bene , orami spieghi con quale magamagia puo' essere che in due anni dal 15-20 % siamo passati al 50 % ?

Capisco ostinarsi a dar contro agli States , ma questo e' non saper contare !

Per contro , perchè bisogna anche guardare a casa nostra , mi fai una stima documentata che mi riporti il fatto di quanto gente ogni anno nel nostro paese deve ricorrere alla sanita' privata a causa dei tempi infiniti della sanita' pubblica ?
Ovviamente contiamo anche gli interventi dentali per i quali praticamente nella totalita' vengono fatti tutti privatamente.

Ultima modifica di tdi150cv : 15-01-2009 alle 11:28.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:31   #24
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
allora , dal momento che non riesci a comprendere il succo del discorso , te la giro diversamente.
Prendiamo questo articolo che tu sicuramente riterrai valido :

http://www.come2discuss.net/2006/06/...nza-sanitaria/

Azz ... e' del 2006 , ma va benissimo dal momento che non trovo nulla al 2008.
Dai su , si tratta di un articolo di un paio di anni fa che riporta il fatto di avere 42.000.000 di persone senza copertura.
Possiamo pensare essere una percentuale che va dal 15 al 20 % ?

Bene , orami spieghi con quale magamagia puo' essere che in due anni dal 15-20 % siamo passati al 50 % ?

Capisco ostinarsi a dar contro agli States , ma questo e' non saper contare !
manteniamo la calma

anzitutto è possibile che io abbia sbagliato ad interpretare l'articolo.

In secondo luogo i dati del 2006 non vanno bene, per il semplice motivo spiegato nell'articolo stesso:
in america se perdi il lavoro perdi la copertura. E con la crisi ATTUALE (che 2 anni fa manco poteva essere immaginata) i numerosissimi posti di lavoro saltati hanno fatto saltare altrettante coperture.

La falla grossa sa proprio qui: pensa se tu, domani, indipendentemente dalle tue capacità professionali, ti trovassi fuori da una ditta e non riuscissi a trovare un altro posto. E fra tre giorni ti becchi un'influenza e poi la polmonite.
O sei immune?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:36   #25
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
forse che il crack di AIG e' da imputare agli eccessivi premi pagati? ma proprio per niente:
http://www.ilsussidiario.net/articol...?articolo=5469
ah, beh.... se tu sei in grado di trovarmi una compagnia che è fallita per i troppi premi che ha incassato
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:36   #26
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
allora , dal momento che non riesci a comprendere il succo del discorso , te la giro diversamente.
Prendiamo questo articolo che tu sicuramente riterrai valido :

http://www.come2discuss.net/2006/06/...nza-sanitaria/

Azz ... e' del 2006 , ma va benissimo dal momento che non trovo nulla al 2008.
Dai su , si tratta di un articolo di un paio di anni fa che riporta il fatto di avere 42.000.000 di persone senza copertura.
Possiamo pensare essere una percentuale che va dal 15 al 20 % ?

Bene , orami spieghi con quale magamagia puo' essere che in due anni dal 15-20 % siamo passati al 50 % ?

Capisco ostinarsi a dar contro agli States , ma questo e' non saper contare !
non si va "contro gli usa", ma contro un sistema che mette il profitto davanti alla salute dei cittadini; un sistema tra l'altro che c'e' il rischio concreto che venga importato anche qua.
il discorso sulle percentuali e' una questione di lana caprina; a mio modo di vedere anche solo il dieci per cento di persone che non hanno modo di accedere alle cure perche' non hanno soldi e' un dramma sociale, figuriamoci il venti per cento, figuriamoci la possibilita' che perdere il lavoro voglia dire anche perdere la possibilita' di curarsi. non ti piace la percentuale del 50%? magari e' esagerata per difetto, ma il dato riportato dall'articolo e' quello, prenditela con il giornalista se non ti piace.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:36   #27
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Credo che la faccenda sia più complessa di quanto appaia.
E' vero infatti che l'idea di una sanità totalmente pubblica e "gratis" per tutti è molto bella, ma i costi sono devastanti. Basta vedere i bilanci delle nostre regioni, molte in deficit per la sanità.
Come tutte le cose, il dare qualcosa a tutti funziona bene se tutti contribuiscono e si comportano onestamente.
Infatti non è tanto carino che uno che lavora e paga le tasse se ha bisogno di un esame debba mettersi in coda dietro a chi non fa un tubo e passa le giornate al bar a giocare a carte (e ha tanto tempo libero per andare dal medico anche ogni due giorni a farsi prescrivere qualche esamuccio, magari gratis). Per non parlare degli evasori fiscali che risultano poveri dal punto di vista dell'assistenza sanitaria e vanno in giro coi fuoristrada.
E non è neanche tanto carino che uno che conduce una vita sana debba pagare lo stesso contributo alla sanità di uno obeso e fumatore (la rata di un'assicurazione terrebbe conto di tali fattori e il fumatore giustamente pagherebbe di più).
Insomma credo che nel mondo che verrà si dovrà trovare un giusto equilibrio che possa garantire un'assistenza adeguata a tutti ma anche un servizio sanitario efficiente e non legato solo ad un fattore di casualità.
Sono daccordo sul trovare la giusta via di mezzo, un po meno sul discorso del fumatore. Poichè se si inizia a tirare in ballo quello, la catena non finisce più ed il concetto di stato sociale, viene a perdere la sua essenza.
Purtroppo non si può beneficiare solo, ma bisogna anche dare.

Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
non si va "contro gli usa", ma contro un sistema che mette il profitto davanti alla salute dei cittadini; un sistema tra l'altro che c'e' il rischio concreto che venga importato anche qua.
il discorso sulle percentuali e' una questione di lana caprina; a mio modo di vedere anche solo il dieci per cento di persone che non hanno modo di accedere alle cure perche' non hanno soldi e' un dramma sociale, figuriamoci il venti per cento, figuriamoci la possibilita' che perdere il lavoro voglia dire anche perdere la possibilita' di curarsi. non ti piace la percentuale del 50%? magari e' esagerata per difetto, ma il dato riportato dall'articolo e' quello, prenditela con il giornalista se non ti piace.
Condivisibile ma per me, bisognerebbe scandalizzarsi anche per il nostro sistema sanitario.
Il profitto, esiste benissimo anche qua, se non mi credi, prova a richiedere dei test clinici *URGENTI* e fammi sapere entro quanti secoli avrai l'appuntamento, oh ma, il primario ti suggerirà che lui ha anche lo studio privato, magari all'interno dell'ospedale stesso.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~

Ultima modifica di beppegrillo : 15-01-2009 alle 11:40.
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:39   #28
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ah, beh.... se tu sei in grado di trovarmi una compagnia che è fallita per i troppi premi che ha incassato
ops, "rimborsi", corretto
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:41   #29
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
manteniamo la calma
sono calmo , solo che non sopporto che si spali cacca quando non si conosce nulla del sistema sanitario americano che si avra' i suoi limiti umani ma avrebbe diverse cose da insegnare.

Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
anzitutto è possibile che io abbia sbagliato ad interpretare l'articolo.

In secondo luogo i dati del 2006 non vanno bene, per il semplice motivo spiegato nell'articolo stesso:
in america se perdi il lavoro perdi la copertura. E con la crisi ATTUALE (che 2 anni fa manco poteva essere immaginata) i numerosissimi posti di lavoro saltati hanno fatto saltare altrettante coperture.

La falla grossa sa proprio qui: pensa se tu, domani, indipendentemente dalle tue capacità professionali, ti trovassi fuori da una ditta e non riuscissi a trovare un altro posto. E fra tre giorni ti becchi un'influenza e poi la polmonite.
O sei immune?
si ma negli ultimi mesi sono solo 1.5 milioni di lavoratori ad aver perso il posto e quindi la copertura ... lo riporta l'articolo stesso.

Vuol dire che e' una minima percentuale !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:42   #30
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Credo che la faccenda sia più complessa di quanto appaia.
E' vero infatti che l'idea di una sanità totalmente pubblica e "gratis" per tutti è molto bella, ma i costi sono devastanti. Basta vedere i bilanci delle nostre regioni, molte in deficit per la sanità.
Come tutte le cose, il dare qualcosa a tutti funziona bene se tutti contribuiscono e si comportano onestamente.
Infatti non è tanto carino che uno che lavora e paga le tasse se ha bisogno di un esame debba mettersi in coda dietro a chi non fa un tubo e passa le giornate al bar a giocare a carte (e ha tanto tempo libero per andare dal medico anche ogni due giorni a farsi prescrivere qualche esamuccio, magari gratis). Per non parlare degli evasori fiscali che risultano poveri dal punto di vista dell'assistenza sanitaria e vanno in giro coi fuoristrada.
E non è neanche tanto carino che uno che conduce una vita sana debba pagare lo stesso contributo alla sanità di uno obeso e fumatore (la rata di un'assicurazione terrebbe conto di tali fattori e il fumatore giustamente pagherebbe di più).
Insomma credo che nel mondo che verrà si dovrà trovare un giusto equilibrio che possa garantire un'assistenza adeguata a tutti ma anche un servizio sanitario efficiente e non legato solo ad un fattore di casualità.
Tutto bello ma basta non mettersi in mano ad una assicurazione privata.
L'assicurazione guarda unicamente il profit, e sinceramente una polmonite me la posso curare coi miei risparmi ed anche una gamba in gesso ma se becco il cancro la chemio sicuramente no , il bello è che non te la paga neppure l'assicurazione privata, perchè superi il premio massimo.
La sanità, in un paese civile, deve restare pubblica.
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:46   #31
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
sono calmo , solo che non sopporto che si spali cacca quando non si conosce nulla del sistema sanitario americano che si avra' i suoi limiti umani ma avrebbe diverse cose da insegnare.
Perchè tu cosa conosci del sistema sanitario americano? Quello che mi hanno raccontato i miei parenti è allucinante, e sono pure benestanti.

E poi, in un paese civile, intendo non terzo mondo, ti sembrano poche 45 milioni di persone senza copertura?
E' un dato pazzesco.
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:48   #32
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
ops, "rimborsi", corretto
ops anch'io.. babbo a non esserci arrivato.
beh a memoria, senza gogglare (giuro!) 10 anni fa i lloyd's hanno rischiato di brutto... mi pare che se la fossero cavata solo a fronte di un piano di salvataggio.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:51   #33
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
non si va "contro gli usa", ma contro un sistema che mette il profitto davanti alla salute dei cittadini; un sistema tra l'altro che c'e' il rischio concreto che venga importato anche qua.
il discorso sulle percentuali e' una questione di lana caprina; a mio modo di vedere anche solo il dieci per cento di persone che non hanno modo di accedere alle cure perche' non hanno soldi e' un dramma sociale, figuriamoci il venti per cento, figuriamoci la possibilita' che perdere il lavoro voglia dire anche perdere la possibilita' di curarsi. non ti piace la percentuale del 50%? magari e' esagerata per difetto, ma il dato riportato dall'articolo e' quello, prenditela con il giornalista se non ti piace.
ma allora parliamo di aria fritta , di dati reali , percentuali finte , o semplicemente del mondo ideale che si vorrebbe ?
Se non siamo nel mondo dei sogni ma vogliamo affrontare le cose reali , l'unica differenza che esiste tra la sanita' usa e quella italiana e' il modo in cui ti viene fornita.
Negli usa sei sicuro che accedi alle cure previo pagamento della prestazione , in italia invece accedi alle cure indipendentemente dalla tua situazione.
Peccato pero' che quest'ultima ipotesi sia oramai solo sulla carta perchè se facessimo una ricerchina in merito alla percentuale della popolazione italiana che e' costretta a usufruire delle prestazioni sanitarie private , sono convinto che avresti delle gran brutte sorprese !
(pensa a quanta gente ricorre al dentista privato ... dovrebbe bastarti come percentuale !)
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:52   #34
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
Perchè tu cosa conosci del sistema sanitario americano? Quello che mi hanno raccontato i miei parenti è allucinante, e sono pure benestanti.

E poi, in un paese civile, intendo non terzo mondo, ti sembrano poche 45 milioni di persone senza copertura?
E' un dato pazzesco.
credi che siano molte meno in italia le persone COSTRETTE a rivolgersi al privato ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:54   #35
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
W IL PRIVATO E A MORTE LO STATO ASSISTENZIALE



Spero almeno che questi casi possano servire a far passare più alla svolta la sbornia da ultra-liberismo
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:55   #36
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
sono calmo , solo che non sopporto che si spali cacca quando non si conosce nulla del sistema sanitario americano che si avra' i suoi limiti umani ma avrebbe diverse cose da insegnare.



si ma negli ultimi mesi sono solo 1.5 milioni di lavoratori ad aver perso il posto e quindi la copertura ... lo riporta l'articolo stesso.

Vuol dire che e' una minima percentuale !
allora ti riporto questo:
Quote:
Who are Who are the uninsured?

- Nearly 46 million Americans, or 18 percent of the population under the age of 65, were without health insurance in 2007, the latest government data available.
- The number of uninsured rose 2.2 million between 2005 and 2006 and has increased by almost 8 million people since 2000.1
- The large majority of the uninsured (80 percent) are native or naturalized citizens.
- The increase in the number of uninsured in 2006 was focused among working age adults. The percentage of working adults (18 to 64) who had no health coverage climbed from 19.7 percent in 2005 to 20.2 percent in 2006. Nearly 1.3 million full-time workers lost their health insurance in 2006.
- Nearly 90 million people – about one-third of the population below the age of 65 spent a portion of either 2006 or 2007 without health coverage.
- Over 8 in 10 uninsured people come from working families – almost 70 percent from families with one or more full-time workers and 11 percent from families with part-time workers.
- The percentage of people (workers and dependents) with employment-based health insurance has dropped from 70 percent in 1987 to 62 percent in 2007. This is the lowest level of employment-based insurance coverage in more than a decade.4, 5
- In 2005, nearly 15 percent of employees had no employer-sponsored health coverage available to them, either through their own job or through a family member.6
- In 2007, 37 million workers were uninsured because not all businesses offer health benefits, not all workers qualify for coverage and many employees cannot afford their share of the health insurance premium even when coverage is at their fingertips.1
- The number of uninsured children in 2007 was 8.1 million – or 10.7 percent of all children in the U.S.1
- Young adults (18-to-24 years old) remained the least likely of any age group to have health insurance in 2007 – 28.1 percent of this group did not have health insurance.1
- The percentage and the number of uninsured Hispanics increased to 32.1 percent and 15 million in 2007.1
- Nearly 40 percent of the uninsured population reside in households that earn $50,000 or more.1 A growing number of middle-income families cannot afford health insurance payments even when coverage is offered by their employers.

Why is the number of uninsured people increasing?


- Millions of workers don’t have the opportunity to get health coverage. A third of firms in the U.S. did not offer coverage in 2007.
- Nearly two-fifths (38 percent) of all workers are employed in smaller businesses, where less than two-thirds of firms now offer health benefits to their employees. It is estimated that 266,000 companies dropped their health coverage between 2000-2005 and 90 percent of those firms have less than 25 employees.
- Rapidly rising health insurance premiums are the main reason cited by all small firms for not offering coverage. Health insurance premiums are rising at extraordinary rates. The average annual increase in inflation has been 2.5 percent while health insurance premiums for small firms have escalated an average of 12 percent annually.4
- Even if employees are offered coverage on the job, they can’t always afford their portion of the premium. Employee spending for health insurance coverage (employee’s share of family coverage) has increased 120 percent between 2000 and 2006.8
- Losing a job, or quitting voluntarily, can mean losing affordable coverage – not only for the worker but also for their entire family. Only seven (7) percent of the unemployed can afford to pay for COBRA health insurance – the continuation of group coverage offered by their former employers. Premiums for this coverage average almost $700 a month for family coverage and $250 for individual coverage, a very high price given the average $1,100 monthly unemployment check.9
- Coverage is unstable during life’s transitions. A person’s link to employer-sponsored coverage can also be cut by a change from full-time to part-time work, or self-employment, retirement or divorce.10
Ti rendi conto cosa significa il 20% della popolazione?

e poi un milione e mezzo sarà anche una percentuale minima, PER TE, ma sono un milione e mezzo di persone CHE NON SI POSSONO CURARE. Se tu fossi uno di loro, non ti sembrerebbe così irrilevante.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:58   #37
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
credi che siano molte meno in italia le persone COSTRETTE a rivolgersi al privato ?
Guarda, capisco il tuo punto di vista. Pagare tasse per poi non usufruirne appieno.
In italia chi si rivolge al privato può farlo (ha i soldi) mentre chi non ce li ha può comunque contare su cure di discreto livello.
E' inumano un sistema che abbini alla perdita del lavoro la perdita della copertura sanitaria.
Copertura che resta entro i limiti del premio massimo, se lo superi (esempio chemio) non vengono più elargiti soldi.
I matrimoni finti in Canada fatti per questo motivo sono all'ordine del giorno.
Si sposano con un canadese per poter usufruire della sanità gratuita in caso di gravi malattie. Non si può dire che sia un sistema vincente, direi.
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 12:00   #38
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
allora ti riporto questo:


Ti rendi conto cosa significa il 20% della popolazione?

e poi un milione e mezzo sarà anche una percentuale minima, PER TE, ma sono un milione e mezzo di persone CHE NON SI POSSONO CURARE. Se tu fossi uno di loro, non ti sembrerebbe così irrilevante.
ma io non discutendo se e' una assistenza giusta o meno ...

sto contestando l'articolo !

detto questo chiedo anche a te , quanta gente credi che sia costretta a rivolgersi al privato perchè nel pubblico non trova posto o arriverebbe tardi o lo tratterebbero di merda ?

non e' la stessa cosa ?

A gia , la differenza sta nel fatto ceh qui ti danno l'impressione che ti puoi curare a gratisse negli usa invece ti avvisano che o paghi o non ti curi !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 12:01   #39
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Il sistema americano lo trovo insulso, cioé se sono ammalato di cancro o ho una assicurazione che mi compre pure quella malattia o posso morire tranquillamente, lucrare sulla sanità non mi piace proprio.
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 12:03   #40
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
Il sistema americano lo trovo insulso, cioé se sono ammalato di cancro o ho una assicurazione che mi compre pure quella malattia o posso morire tranquillamente, lucrare sulla sanità non mi piace proprio.
Ma almeno se hai i soldi ed il cancro, non devi fare la coda
Ed anche se hai solo il cancro la coda non la fai! (Tanto non servirebbe a niente)

Io lo trovo un sistema perfetto
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v