Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2008, 13:58   #21
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da vincino Guarda i messaggi
Un grand'angolare fisso nn è male nel parco obbiettivi di un fotografo. Certo fosse stato 1.4 sarebbe stato tanto meglio, ma a quel prezzo sinceramente nn si può chiedere di più.
25*2 non è più grandangolare...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 14:05   #22
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Non è comunque un po' lento come obiettivo?
E' molto più complicato produrre un 25 1.X rispetto ad un 50 1.X?
Stessa cosa, anzi un 25 che corrisponde come schema ottico ad un 50 ha il vantaggio di poter montare lenti molto più piccole e vista l'apertura non particolarmente ampia (2.8 per un 50 è parecchio buia) le lenti saranno molto piccole, ma questo è lo scopo principale nelle ottiche così dette pancake, non ultimo, le ottiche non particolarmente luminose con schemi ottici collaudati come quelli dei 50mm (anche equivalenti perchè valgono le stesse regole) possono dare OTTIMI RISULTATI.


Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
25*2 non è più grandangolare...
infatti credo che Olympus abbia voluto ri-proporre l'ottica "normale" come in voga negli anni d'oro delle reflex pre-zoom tuttofare
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 14:16   #23
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100

Non mi hanno mai interessato gli obiettivi in dotazione con le fotocamere, tranne le vecchie manuali+fisso 50mm...gli zommetti 100x f64 (che vengono forniti a corredo) sono da evitare come la peste. Sono migliori i catadiottrici russi di 50 anni fa.
Poi sinceramente non capisco l'utilità di fare obiettivi così corti...
quest'obiettivo non lo conosco...cmq a naso non dovrebbe essere male. Anche perchè ha uno schema semplice come i vecchi 50mm
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 14:25   #24
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Non mi hanno mai interessato gli obiettivi in dotazione con le fotocamere, tranne le vecchie manuali+fisso 50mm...gli zommetti 100x f64 (che vengono forniti a corredo) sono da evitare come la peste. Sono migliori i catadiottrici russi di 50 anni fa.
Poi sinceramente non capisco l'utilità di fare obiettivi così corti...
quest'obiettivo non lo conosco...cmq a naso non dovrebbe essere male. Anche perchè ha uno schema semplice come i vecchi 50mm
Perché, dovendo moltiplicare per 2, in caso contrario non avresti grandangolo.
Un ipotetico 50 diventerebbe un 100... improbabile fotografarci un (quasi) panorama.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 14:40   #25
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da sam_88 Guarda i messaggi
Mi ispira moltissimo quell'obiettivo, spero seguano questa un po' tutti. Obiettivi così compatti sarebbero una figata.
è da tempo che pentax fa delle lenti pancake anche più compatte di questa olympus con qualità ottima. A detta di molti esperti in quanto lenti a focali fisse la pentax offre le migliori soluzioni.
Cerca:
DA 21mm limited
DA 40mm limited (minuscola!)
DA 70mm limited
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:07   #26
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da soalle Guarda i messaggi
è da tempo che pentax fa delle lenti pancake anche più compatte di questa olympus con qualità ottima. A detta di molti esperti in quanto lenti a focali fisse la pentax offre le migliori soluzioni.
Cerca:
DA 21mm limited
DA 40mm limited (minuscola!)
DA 70mm limited
Don't exagerate

Cerca summilux, summicron etc....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:23   #27
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Costo 800$:
http://www.popphoto.com/cameralenses...sqf-page2.html

Costo 200$:
http://www.popphoto.com/cameralenses...sqf-page2.html

non mi sembra si comportino in maniera molto differente
__________________
Ho concluso felicemente trattative con: Pro-BO, ironz
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:27   #28
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
@ziozetti

Scusa, per corti intendevo proprio la lunghezza fisica dell'obiettivo...non quella focale. A me non piacciono proprio e non ne capisco l'utilità...un obiettivo non devi mica metterlo in tasca. Quindi perchè corti?
...pensando che più corto=maggior compromesso.
A me piace sentire la pesantezza delle lenti...la ricerca della leggerezza e del compatto è sintomo di compromesso qualitativo (in generale).

@the_joe
Hai ragione sugli Zeiss, ma i Pentax* costano un "pelo" di meno. E cmq ho visto test MTF in cui alcuni fissi di Pentax* superano (di poco) i vari Zeiss...ma in generale hai ragione te (logicamente).
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:32   #29
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Il 50 1.4 (sulla mia canon un 80) e' il mio obiettivo preferito.
Interessante una reflex con obiettivo standard, certo che e' poco luminoso, ma interessante per chi avesse gia' altre ottiche a corredo.

Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:38   #30
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
@the_joe
Hai ragione sugli Zeiss, ma i Pentax* costano un "pelo" di meno. E cmq ho visto test MTF in cui alcuni fissi di Pentax* superano (di poco) i vari Zeiss...ma in generale hai ragione te (logicamente).
Era più che altro per fare una battutaccia, Pentax come Nikon, Canon etc etc etc hanno in catalogo ognuna ottiche da sbavo, le case che però non hanno in catalogo schifezze sono le varie Leica, Zeiss che però di contro non fanno certo beneficienza.

PS - summicron, summilux, noctilux sono nomi Leica, Zeiss chiama le ottiche Distagon etc....
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 05-03-2008 alle 15:40.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:41   #31
freddy69bz
Senior Member
 
L'Avatar di freddy69bz
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: bolzano
Messaggi: 2791
io sono possessore di olympus e410 da 1 mese e devo dire che sono soddisfatto sia del corpo macchina che degli obiettivi 14-42 e 40-150...

La qualità è superiore rispetto ai kit proposti dai concorrenti!

Onestamente non mi aspettavo l'uscita della e420
__________________
Antec 12/100/I5 2500K /Noctua NH-D14/AsRock P67 Xtr4/16Gb 1866/GTX1660 6Gb/SSD 500Gb+WD 4Tb/Corsair HX750i***Affari conclusi con: Jumpingflash, lele.miky, Bacca, Wolfhask, Gokou, Berserklot, Spruz, P@trikku (3), Fairchild (2), Pucceddu, Magnolia + altri 2
freddy69bz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:52   #32
Mietzsche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
Per me il problema principale delle Oly è che è economicamente impossibile raggiungere grandangoli un po' spinti. Io con 400€ ho montato un 15-30 equivalente, per le olympus ci vorrebbe il loro 7-14 da quasi 2000€! Quel sensore poi è molto più rumoroso degli ultimi modelli di casa nikon e canon.
Il 4/3 poi? Tanto lo sappiamo tutti che finiremo col guardare le foto sugli ormai economici 50" LCD FullHd 16/9 (e non ditemi che una buona stampa 20*30 rende meglio).
Non me ne vogliate ma per me c'è Nikon-Canon---------------Pentax-Sony-----Olympus
Mietzsche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 15:54   #33
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da freddy69bz Guarda i messaggi
io sono possessore di olympus e410 da 1 mese e devo dire che sono soddisfatto sia del corpo macchina che degli obiettivi 14-42 e 40-150...

La qualità è superiore rispetto ai kit proposti dai concorrenti!
Naturalmente prima di dare questo giudizio categorico, immagino che tu abbia provato e riprovato nelle stesse condizioni TUTTI i concorrenti della TUA macchina e il fatto che sia LA TUA macchina non abbia influenzato in alcuna maniera il TUO giudizio

Quote:
Onestamente non mi aspettavo l'uscita della e420
Non ti preoccupare che prima o poi uscirà anche una 430, una 440, una 450 e così via
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:09   #34
NapalmDeath
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ancona
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Mietzsche Guarda i messaggi
Non me ne vogliate ma per me c'è Nikon-Canon---------------Pentax-Sony-----Olympus
Secondo me a livello di colori Olympus Pentax Sony Canon Nikon

Ultima modifica di NapalmDeath : 05-03-2008 alle 16:11.
NapalmDeath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:35   #35
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Sono discorsi un po' generalistici...
ognuna delle case da voi citate hanno in catalogo obiettivi meravigliosi.
Comunque vi siete dimenticati la vecchia Minolta!!

P.S.: Sony?? Perchè fa lenti? Sì magari da ieri, ma con i progetti degli altri.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:41   #36
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
Quote:
Basta guardare i test MTF effettuati tramite banco MTF e non da fotocamera - ad esempio quelli del centro studi progresso fotografico. I canon sono i peggiori per risolvenza, caduta ai bordi, aberrazioni e distorsioni. I nikon kit non sono molto meglio, mentre i pentax hanno ottima risolvenza e gli olympus (ZUIKO) si comportano egregiamente con le aberrazioni e la distorsione. Il fatto che non perdano ai bordi è dovuto al quasi-telecentrismo degli zuiko D.
Sarei curioso di darlgli un'occhiata...un link?
Inoltre non basta dare un'occhiata alle specifiche o a delle tabelle per capire la bontà di un'ottica. Mi pare la diatriba che esiste nell'HIFI tra "misuroni" ed "ascoltoni"...
Tu per esempio, dopo aver visto quelle tabelle, sapresti dire quanto quella differenza tra ottiche di pari fascia, incide in una foto finale?

Per quanto riguarda i colori, bisogna tener anche conto che sono le ottiche stesse a modificarne gli equilibri per cui mi pare inutile stare qui a dire quale delle case procuce colori più belli...
Sei sicuro del telecentrismo delle ottiche kit olympus? Guarda che vado ad informarmi perchè ho i miei fondati dubbi.

Ultima modifica di morph_it : 05-03-2008 alle 16:46.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:44   #37
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Sì appunto morph,
e poi che significa colori più belli?? Non significa nulla.
Erano meglio i colori del Kodachrome 25-64 o quelli della Velvia 50??
Questione di gusti!! A chi piace freddo ed a chi piace caldo...
a me piace freddo ed un po' sottoesposto, ad altri piacerà diversamente...
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:22   #38
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Sarei curioso di darlgli un'occhiata...un link?
http://www.fotografia.it . Devi essere abbonato, o comprare le riviste per vederteli tutti, con quello che costa quell'attrezzatura non sperare che li mettano in rete aggratis.
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Inoltre non basta dare un'occhiata alle specifiche o a delle tabelle per capire la bontà di un'ottica. Mi pare la diatriba che esiste nell'HIFI tra "misuroni" ed "ascoltoni"...
Sono d'accordo, purtroppo non posso testare vetri canon/nikon/pentax su corpo olympus senza introdurre tutta una serie di problemi che falserebbero la prova. Ciò non toglie che le lenti Zuiko digital kit (sia il 14-42 che il 40-150) producano molte meno aberrazioni rispetto al 18-55 canon, il 18-55 e il 55-200 sia Pentax che nikon, testate a parità di condizioni su 3 fotocamere differenti (oly e-510, Pentax k100d super, nikon d40x)
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Tu per esempio, dopo aver visto quelle tabelle, sapresti dire quanto quella differenza tra ottiche di pari fascia, incide in una foto finale?
A livello meramente tecnico si, soprattutto quando si parla di risolvenza e caduta ai bordi. Il resto non mi interessa, tutta roba che si corregge facilmente in PW.
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i colori, bisogna tener anche conto che sono le ottiche stesse a modificarne gli equilibri per cui mi pare inutile stare qui a dire quale delle case procuce colori più belli...
Sei sicuro del telecentrismo delle ottiche kit olympus? Guarda che vado ad informarmi perchè ho i miei fondati dubbi.
Esatto, infatti i colori degli zuiko mi piacciono molto di più rispetto ai canon, in quanto sono più saturi, ma è una considerazione personale e su questo mi pare inutile sindacare. Sicurissimo del telecentrismo degli zuiko digital, non è neanche molto difficile progettare un ottica telecentrica sul sistema 4/3 - per il digitale il telecentrismo è molto più importante rispetto alla pellicola. Informati informati.

@ R.Raskolnikov - Velvia 50 ovviamente .
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:41   #39
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
già fatto, mi ricordavo di una discussione su Photo4u tra palmerino e isutzu e non mi pare esista una relazione tra qualità degli zuiko, telecentrismo ed altro.
Per quanto riguarda i colori continua a non avere molto senso quello che dici perchè se montassi un sigma sulla tua oly avresti colori molto con dominante gialla (caldi). I colori saturi poi li ottieni in JPG o in RAW? già qui il discorso cambia senza contare che sei tu stesso a dire che non ti interessano le cose che puoi modificare in post.
Non vedo perchè è più importante nel digitale che nella pellicola, il problema del telecentrismo nel digitale è legato al bocchettone delle reflex canon che sono i più piccoli in commercio e per olympus è più semplice perchè ha i vecchio bocchettone con un sensore del 40% di più piccolo. Ora le ottiche zuiko digital sono per 4/3 mentre le altre case sono costruiscono ancora per FF con tutto il vantaggio per gli APS che così sfruttano solo la parte centrale delle ottiche , notoriamente il più nitido e quello che soffre meno di aberrazioni...da qui il discorso potrebbe procedere da solo visto che solo nikon spinge così tanto per il formato DX, ma anche qui ccredo che presto la smetterà visto che anche lei stà per vedere una FF.

PS le ottiche olympus non sono telecentriche ma "quasi-telecentriche" con tutti i dubbi che fa venire quel Quasi (near). Inoltre non ho ancora capito, prima dici che le ottiche sono state provate su un banco indipendentemente dalle fotoamere e poi che sono state provate su tre fotocamere diverse...fin qui senza considerare la "possibile" faziosità delle riviste...controlla se all'interno della rivista c'è anche la pubblicità olympus (ovviamente è una provocazione ma diffido sempre dei test delle riviste).
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 18:08   #40
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
già fatto, mi ricordavo di una discussione su Photo4u tra palmerino e isutzu e non mi pare esista una relazione tra qualità degli zuiko, telecentrismo ed altro.
Non mi interessano le discussioni di 2 bravi fotografi, stiamo parlando di fisica... la relazione tra telecentrismo e qualità sta proprio nella riduzione della vignettatura, delle aberrazioni cromatiche trasversali e del purple fringing (che non sono la stessa cosa )
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i colori continua a non avere molto senso quello che dici perchè se montassi un sigma sulla tua oly avresti colori molto con dominante gialla (caldi). I colori saturi poi li ottieni in JPG o in RAW? già qui il discorso cambia senza contare che sei tu stesso a dire che non ti interessano le cose che puoi modificare in post.
Non sapevo della dominante dei sigma, ma mi fido. Anche in raw i colori sono saturi, e il raw lo sviluppo con ACR non con olympus master o studio. Infatti continuo a essere convinto che quei colori dipendano dalle lenti.
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Non vedo perchè è più importante nel digitale che nella pellicola, il problema del telecentrismo nel digitale è legato al bocchettone delle reflex canon che sono i più piccoli in commercio e per olympus è più semplice perchè ha i vecchio bocchettone con un sensore del 40% di più piccolo. Ora le ottiche zuiko digital sono per 4/3 mentre le altre case sono costruiscono ancora per FF con tutto il vantaggio per gli APS che così sfruttano solo la parte centrale delle ottiche , notoriamente il più nitido e quello che soffre meno di aberrazioni...da qui il discorso potrebbe procedere da solo visto che solo nikon spinge così tanto per il formato DX, ma anche qui ccredo che presto la smetterà visto che anche lei stà per vedere una FF.
Semplicemente perchè i photodiode sono meno tolleranti alla luce che li colpisce con forti inclinazioni rispetto all'emulsione della pellicola. Quando la luce colpisce il sensore con angoli elevati si generano fenomeni di riflessione sui pixel circostanti, crosstalk e perdita di luminosità. Le soluzioni utilizzate ora sono l'applicazione di particolari microlenti sui photodiode (soluzione Nikon, ma sinceramente non ho capito bene il funzionamento), telecentrismo (quattroterzi), correzioni via software (soluzione adottata in tutte le fotocamere con vetri non sostituibili). Con le lenti FF su APS non avrai perdita di nitidezza ai bordi, mentre si presentano comunque problemi di vignattatura e purple fringing (anche con elementi con trattamento apocromatico)
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
PS le ottiche olympus non sono telecentriche ma "quasi-telecentriche" con tutti i dubbi che fa venire quel Quasi (near). Inoltre non ho ancora capito, prima dici che le ottiche sono state provate su un banco indipendentemente dalle fotoamere e poi che sono state provate su tre fotocamere diverse...fin qui senza considerare la "possibile" faziosità delle riviste...controlla se all'interno della rivista c'è anche la pubblicità olympus (ovviamente è una provocazione ma diffido sempre dei test delle riviste).
Certo quasi telecentriche, il perfetto telecentrismo risolverebbe tutti i problemi ma a che costo? Hanno sicuramente trovato un compromesso tra qualità e costi di produzione. Le prove su banco MTF sono quelle della rivista, quelle con fotocamere differenti le ho fatte io con 2 amici del gruppo fotografico, chiaramente sono molto amatoriali ma la differenza io la vedo.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1