|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Pensandoci bene è normale che non tutte le applicazioni siano a 64 bit. A suo tempo vidi dei benchmark di browser compilati a 64 bit confrontati a browser compilati a 32 bit, i primi erano addirittura più lenti perché in alcuni casi avere dei tipi e degli indirizzi più grandi (dove questi "miglioramenti" non sono utili porta svantaggi).
Per quanto riguarda il kernel la mancata compilazione a 64 bit immagino dipenda da questioni di compatibilità con i driver; tutte le macchine Apple, siano essere 32 o 64 bit utilizzano driver 32 bit, aver avuto un binario a 64 bit per il kernel avrebbe significato avere un set di driver aggiuntivo (che viene fornito dal produttore e non da Apple ovviamente) e molto probabilmente non sarebbe stato sufficiente ricompilare il solo driver ma si sarebbe resa necessario una riscrittura dello stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
Riesumo questo 3d per una domanda.
Se non erro il Mac Pro puo' montare qualcosa come 16 Giga di ram, ebbene come fa un OS a 32 bit (Tiger di sicuro, Leopard se ne e' discusso proprio qui) a vedere piu' di 4 giga? ![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
da quello che sapevo (e non sono sicuro), mi pare che il limite dei 4gb sia superabile basta pensare che windows 2000 datacenter edition può indirizzare 32gb di memoria fisica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Il sistema che permette di fare questo si chiama PAE, Physical Address Extension. Permette ai sistemi a 32 bit di utilizzare più di 4 GB di memoria RAM, lo svantaggio consiste in un abbassamento delle prestazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Comunque (non so come) riesce ad indirizzare 64 bit e le applicazioni (SE SERVE, e di solito non è così) possono essere a 64 bit... quindi di che lamentarsi? Edit: ho letto dopo gli altri post dove ti rispondi da solo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
EDIT: ecco come si possono gestire più di 4 GB di memoria RAM con un gestore della memoria a 32 bit: PAE. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
- perchè è una feature degli x86 e il sistema misto va anche sui PowerPC - perchè le applicazioni possono indirizzare i 64 bit, non c'è solo l'indirizzamento esteso del kernel (questo c'era anche in Panther, ma le applicazioni erano max 32 bit come nel PAE). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Forse bisognerebbe chiedere a John Siracusa di ArsTechnica (come sempre ottima la sua review di Leopard anche se continua ad avere delle fisse contro il Finder) o leggersi il libro di 1000 e passa pagine del guru indiano Amit Singh... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.