|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
Quoto pienamente mail9000it!
Sinceramente il discorso dell' "invidia del pene" di MiKeLezZ non so da dove sia venuto fuori! Mi sembrano i classici discorsi di chi parla tanto per dare fiato alle trombe oppure tanto per aprire la bocca! Condivido appieno la tremenda frustrazione di chi è ancora costretto ad usare una vetusta connessione con modem a 56kbit in pieno 21° secolo e ben vengano tecnologie come il wi-max che permettono di superare le cosidette barriere territoriali per venire meno al problema della copertura del segnale a banda larga per la connessione ad internet, per il semplice motivo che cablare paesini di montagna o di collina (o anche solo paesini in pianura che distano pochi chilometri di distanza dai centri abitati più grossi o addirittura quartieri troppo lontani dal centro cittadino!) è troppo dispendioso per l'ente fornitore dei servizi di telefonia sul territorio nazionale (ente che si è fatto carico di questo servizio e che avrebbe il dovere di espletare, dato che applica enormi tariffe di usofrutto della propria rete fisica per il semplice motivo che tali linee telefoniche sono ancora in suo possesso!)! C'è anche da tenere da conto il discorso monetario, poichè al iorno d'oggi una persona con una tariffa flat può navigare ore ed ore pagando quasi niente in rapporto a quello che ne fa della rete, chi si connette ancora con un modem a 56kbit paga comunque i costi di una telefonata urbana e se uno inizia a stare attaccato dalle 2 alle 4 ore al di la bolletta telefonica a fine mese inizia a farsi sentire e alla grande! Magari MiKeLezZ è troppo giovane per avere sperimentato una connessione con modem a 56kbit, oppure troppo vecchio per ricordare la frustrazione di una connessione a 56kbit sapendo che tutti i tuoi amici vanno con una connessione adsl, quind consiglerei a certe persone di risparmiarsi certi commenti poco costruttivi e poco edificanti! Ovviamente è tutto IMHO, ma io sono per i pari diritti per tutti, soprattutto se c'è gente che ci specula alla grande su queste cose offrendo un servizio indecente (leggasi il discorso della copertura della banda larga e/o il discorso telecom ex sip)! Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 37
|
O_O
Io penso che l'esempio fatto da MiKeLezZ fosse volutamente esagerato e avete abboccato come pesciolini.
Che sia usare eMule, scaricare posta, navigare... Pur di avere "l'acessorio", l'Italiano medio non si preoccupa della sua salute con la scusa del "tanto se non c'è questo c'è quest'altro". Se non avessi l'adsl poi non direi proprio: "poverino l'ente fornitore non ce la fa perchè cablare costa troppo". Non è che l'adsl te la regalino e non è che le l'ente telefonico ti faccia telefonare gratis, anzi, le infamate di Telecom (per citarne uno) sono all'ordine del giorno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Quote:
il resto che ho detto rimane non capisco perchè lo forniscono a noi e quelli che hanno solo la possibilità di 56k no |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: tezze sul brenta(vi)
Messaggi: 1501
|
Quote:
Purtroppo la differenza dalla mia ISDN ad una ADSL é evidente... 1) Pago 24€ al mese per una flat quando una connessione flat ADSL 20 volte (nominali) più veloce la paghi 19€ (senza contare il grosso sovrapprezzo sul canone ISDN). 2) I siti web non sono + quelli di una volta, ora che la diffusione della banda larga é aumentata: la maggior parte del web si costituisce di pagine arricchite con animazioni flash applett Java e quant'altro, in media per caricare una pagina web mi serve una 30ina di secondi, ma in alcuni casi passano minuti... (es. il tuttocittà é inconsultabile ed é IMHO un servizio indispensabile) 3) Quando devo fare un download (non tutti i download sono eMule!!) ci metto un eternità, tanto che quando formatto va a finire che gli aggiornamenti di Windows Update li faccio col contagocce! (Pensate un po' a quanti utenti sono vulnerabili a causa del mancato aggiornamento di WinXP) Non scrivo altro poiché sarebbe noioso leggere ma ce ne sarebbe n'altra decina... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
|
il wimax ritarda in italia non solo per quel che riguarda le frequenze da liberalizzare, ma anche perché si sta valutando come trattare il loro impatto ambientale. la direzione è quella di trattare un access point wimax alla stessa stregua di una stazione radio base di telefonia cellulare (quindi limiti di legge abbastanza severi).
Riguardo questo aspetto non sto nemmeno a rispondere a chi dice che il "phon" emette radiazioni pericolose. Certo tutto deve stare sotto controllo e si può dire che in italia è proprio così. un altro ostacolo alla diffusione del wimax è proprio dato dalla possibilità di telefonare col voip! infatti con una tecnologia wireless di questo tipo sarebbe possibile telefonare proprio come avviene col cellulare ora come ora, ma i gestori di telefonia non ci stanno: hanno pagato fior di soldi in infrastrutture di rete e concessioni e farsi sfilare clientela dal primo piccolo provider che installa un access point è cosa fuori dal mondo! per ora sembra stiano pensando di creare la cosiddetta postazione nomade, ovvero tu puoi telefonare attraverso wimax con voip da qualsiasi punto tu voglia col vincolo che mentre lo fai devi stare fermo! poi dovranno però spiegare come fanno a controllare che uno stia immobile!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.