|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
Invece gli integratori di sistemi (chi progetta, realizza e vende gli impianti, per capirci) ti informano dei rendimenti. Io ho preso l'abitudine di usare i dati ufficiali NASA, che sono piuttosto attendibili e stabili, essendo valori medi da quando la stazione è stata costruita. Le rilevazioni NASA in Italia sono più o meno tutte in piedi dagli anni 80, quindi mi fido abbastanza. Non so se i dati vengano acquistati dalla NASA presso enti locali o se siano fisicamente misurati da loro. In genere in Conto Energia, per semplicità, è prassi usare gli aggregati di questi valori, visto che hai tutto l'anno di tempo per consumarti l'energia, grazie al meccanismo del net metering. Quindi in genere il rendimento che un qualsiasi operatore ti propina è il dato aggregato che esce tenendo in considerazione sia i giorni di sole che quelli di pioggia. Sono valori aggregati, quindi può comunque capitare un'estate piovosa: quell'anno produrrai meno. Quote:
Qui sta scritta la differenza. Quote:
Quote:
Scherzi a parte, i dati statistici ci sono per gli ultimi 10 anni di vita, e confermano le prove di invecchiamento precoce in laboratorio. Vedi oltre, un altro mio post, sui cali di rendimento. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
Uno studio pubblicato l'anno scorso una nota testata internazionale di settore dimostrava che statisticamente non conviene pulire i moduli dalle intemperie mano a mano che la loro inclinazione si allontana dai 10° circa. Se sono più orizzontali ha senso, mentre se sono più sollevati con l'aumento di rendimento non recuperi neanche il costo di metterti lì a pulirli. Quote:
I grossi nomi usano spesso il 90%/12 anni + 80%/25 anni. Se fai due conti, ipotizzando un calo lineare (non è così, ma per semplicità), arrivi allo 0,8% annuo, non il 6%. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
1- il tetto è di tutti, quindi ti servirebbe un'assemblea straordinaria che deliberi a maggioranza dei millesimi che puoi usare il tetto. 2- non so chi ti aprirebbe un cantiere per una cifra simile, e comunque otterresti una ciofeca. Io ad esempio impianti da 1k neanche li propongo. Preferisco perdere il cliente piuttosto che chiedere una cifra iperbolica col rischio che questo dica in giro che io faccio impianti che costano X euro al kW. Purtroppo, infatti, con impianti così piccoli i costi, diciamo, indiretti sono percentualmente elevatissimi. Parlo di burocrazia, manodopera, viaggi, sopralluoghi, progetti, etc. etc. Pensa che l'unica differenza (oltre ai materiali) tra un 1k e un 6k sono circa 2 ore di lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
Quote:
luglio irraggiamento medio giornaliero 21000 kJ/mq pari a 240 W/mq gennaio irraggiamento medio giornaliero 5000 kJ/mq pari a 4 volte mi meno ![]() mettici il rendimento del pannello ... il calo di prestazioni col tempo...( ho letto solo adesso l'intervento precedente .... per quanto riguarda il decadimento delle prestazioni col tempo.... evidentemente mi sono sbagliato ![]() p.s. i dati sono relativi alla alta pedemontana friulana Ultima modifica di blackgnat : 15-09-2006 alle 19:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Peccato .. rimango con l'attuale impiantino mobile .. pannellozzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
|
Nel mio caso non ho problemi di superficie. Verso sud mio padre ha la casa e 4 capannoni. Quindi per me è più un rapporto soldiDaInvestire/RendimentoTotale. D'altra parte sono interessato ad un impianto solo di 3Kw. Quali sono le aziende competenti ed oneste a cui rivolgersi?
Poi: secondo te, Nosferatu, la tecnologia è destinata a migliorare molto a breve? Del tipo tra 5 anni ci saranno impianti in grado di produrre il doppio con pari risorse? |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
![]() L'unica cosa che mi sento di dirti è di iniziare con i membri del GIFI, il gruppo rappresentativo super-partes dell'intera categoria, che almeno in teoria sono i più qualificati. Non tutti i membri, comunque realizzano impianti. Tanti costruiscono semplicemente i componenti, altri li commercializzano e basta. Quote:
Se la tecnologia renderà il doppio, verrà ovviamente incentivata metà, e penso che non verrebbe neanche chiamata "fotovoltaico", assumerebbe un altro nome che la farebbe escludere dalle incentivazioni. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
salve! mi è capitato di capitato di progettare un paio di impianti solari e devo dire che alla luce dei risultati ottenuti rimango un pò perplesso a riguardo di questa tecnologia.
mi spego meglio. è vero che nel mese di luglio abbiamo una potenza incedente sulla superficie inclinata (e orientata verso sud) di circa 7,2 kWh/m^2 (in gennaio molto ma molto meno)però per via dei rendimenti (che comunque non sono costanti durante l'arco dell'anno) che si attestano attorno al 16% (e siamo allo stato dell'arte) abbiamo potenze di picco un pò bassine: 1 m^2 di pannello alimenta una lampadina da poco più di 100 W. c'è poi un inverter per trasformare la corrente da continua in alternata e anche questo ha il suo rendimento; i moduli sono collegati in serie percui bisogna sater molto attenti che non vi siano parti in ombra che comprometterebbero il funzionamento dell'intero impianto....insomma è un pò complesso! io personalmete preferisco i collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria ( faccio notare che non è possibile utilizzare questa tecnologia per il riscaldamento a meno che non si abbia un impianto a pannelli radianti) dove con una spesa decisamente più contenuta 1500 o al max 2000€ si ha un tempo di rientro dell'investimento che oscilla da 3,5 ai 4,5 anni (dipende dalla fonte energetica usata). il fotovoltaico rientra in 10 anni (sempre che ci siano finanziamenti altirmenti no) con una spesa non inferiore ai 15000-20000€....se qualcuno ha i soldi beh, lo ringrazio sicuramente perchè per ogni kWh prodotto con le classiche centrali termoelettriche si immentte in atmosfera in kg di CO2.
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
|
E il conto energia è difficile ottenerlo? Nell'articolo a cui mi riferivo nei primi post si dice che statisticamente il 70% delle richieste viene accettata. Tra l'altro la richiesta ha un suo costo (si parla dell'ordine dei 250-300€ se non ho capito male).
L'assegnazione avviene seguendo certi criteri? Tipo qualità dell'impianto che si va a montare o posizione dell'impianto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
Copio e incollo da Wikipedia: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
![]() ![]() è ovvio che la destinaione d'uso dei due è diversa! la mia vuole solo essere un'opinione di chi pensa che sfruttando il sole, si possa ottenere energia! ho specificato che chi è disponibile a spendere 15000-20000€ e occuparsi la falda del tetto per un impianto fotovoltaico ha tutta la mia riconoscenza, come del resto l'ha anche chi, con meno soldi e minori ingombri, si mette i collettori solari per acqua calda! uno dei miei passatempi preferiti quando vado alle fiere campionarie è quello di sostare per una trentina di minuti davanti agli stand del fotovoltaico! qui si sentono dire cose incredibili perchè quando si ferma la signora Maria gli viene detto "signora le non pagherà più la corrente; con questi la sua vita cambierà!" per carità, è vero! mi chiedo solo cha faccia fa la signora Maria quando scopre quanto gli verrà a costare e in quanto tempo rientrerà l'investimento!!!!! Purtroppo, e qui bisogna essere onesti, il fotovoltaico è per i ricchi e non per il popolo!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
Tutto dipende dal meccanismo del Conto energia. Vedi, finora eravamo sempre stati legati al meccanismo dei bandi regionali a fondo perduto, cioè tu presentavi domanda e la regione ti passava X per cento aggratis. La X poteva arrivare al 75% più o meno (dipendeva dalla regione). Ora capisci che pagare 5000 € per un impianto da 3k al posto di 20000 € rendeva gli impianti interessanti soprattutto per chi non aveva capitale da investire. Ora invece tutto l'investimento è a carico dell'utente, che deve finanziarsi da solo, a fronte di un rientro di investimento sicuramente molto più redditizio. A fondo perduto, in verità, l'impianto rientrava in più di 10 anni, però la clientela era tipicamente il "green people", come lo chiamiamo noi del settore, cioè clienti interessati più all'ambiente, al principio, che non agli aspetti finanziari di mero investimento. Ora tutto cambia, e purtroppo molti che accarezzavano da tempo l'idea dell'impianto casalingo lasciano perdere quando si scontrano col problema capitale. La classica domanda che ti fanno dopo che gli hai spiegato il Conto energia è "ma non c'erano i contributi regionali a fondo perduto?". E qualcuno pensa pure che lo vuoi fregare, quando gli spieghi che il Conto Energia è il contributo, lo sostituisce integralmente. Tanti altri si alzano e se ne vanno quando gli dici che la detrazione IRPEF 41% taglia la tariffa per 20 anni: pensano che sono io che li voglio fregare. Come scrivevo in un altro thread, purtroppo in Italia siamo tutti malati di fondi perduti, pensiamo che tutto piova dall'alto. Tantissimi clienti spariscono quando gli faccio presente che "non è come con i fondi perduti, qui l'impianto si deve fare, altrimenti i contributi non arrivano". E un'altra cosa molto triste: avete mai investito in banca? Avete presente che gli istituti si trattengono più o meno il 5% di quanto investito? Questo a prescindere dalla redditività del vostro investimento. Quindi per non investire solo per far contenta la vostra banca, l'investimento deve rendere più del 10%. Ma lo avete mai visto un investimento bancario del genere con un tasso di sicurezza paragonabile ai BOT?!? Non esiste. Purtroppo questa è la lingua che parlano le banche. 5%. Applicate questa logica ai finanziamenti per gli impianti fotovoltaici e vedrete che non sta in piedi. Il modo più interessante di fare un impianto FV era e resta investire soldi propri, recuperando così quei maledetti 5 punti percentuali di commissioni bancarie. Ecco perché devo dare almeno una parte di ragione a Hebckoe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
comunque riguardo all'esempio da te citato, è ovvio che he il vantaggio c'e! bisogna informarsi bene però se i finanziamenti sono sempre cosi ( come entità e durata) e se Banca E. è sempre così "generosa" con gli amici dell'ambiente! non vogio fare il provocatore (e penso di non esserlo stato) o tantomeno far ripensare chi aveva già deciso: il mio è un parere! dico solo che bisogna informarsi bene sull'entità dell'impianto, quanto verrebbe a costare, e soprattutto se ci sono finanziamenti ed eventualmente mutui agevolati....poi i conti si fanno da soli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Nosferatu ... delle ESCO cosa mi dici ??
stavo pensando che in teoria si potrebbe affittare l'intero tetto ad una ESCO e chiedere a questa una parte dei ricavi ... i costi dell' impianto sarebbero tutti a cerico della esco e ai vari condomini arriverebbe una percentuale dei soldi versati dalla esco |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
qui c'è una trattazione abbastanza ben fatta dal punto di vista energetico .... è un impianto un po datato ...ma non penso che le cose siano cambiate di molto negli ultimi anni
http://www.bo.infn.it/orientamento/m...lli-solari.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
|
E con la liberalizzazione del mercato dell'energia del Luglio 2007 (ditemi se sbaglio), cambiera qualcosa anche per il fotovoltaico? Forse la liberalizzazione contribuirà a guardare a fonti alternative e quindi favorirà anche il mercato del fotovoltaico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.