Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2017, 16:56   #38721
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da N1ko Guarda i messaggi
E i modem router di netgear che vedo su Amazon che funzionano per la vdsl? .
Un qualsiasi modem compatibile VDSL funziona sulla Tim FTTC se è quello che chiedi. Diverso se hai necessità del lato fonia cosa che richiede un modello che abbia le porte RJ11 dedicate allo scopo tipo il Fritz 7490, 7430 oppure un modo particolare il 3490 che può interfacciarsi con lo smartphone per darti la fonia di casa.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-03-2017 alle 20:12.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2017, 18:58   #38722
samnotte
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 361
Ciao a tutti. Ho una classica linea 7mega (effettivi ovviamente meno) tim con un modem proprietario d link (modello dsl-2640b).
Problema: sperimento spesso interruzioni dello streaming al chrome cast (a casa di amici su vodaf station non succede mai).
Venendo al punto. Mi sapreste dire se come modem router posso comprare qualcosa di SOSTANZIALMENTE migliore rispetto a questo d-link (e in generale se mi sapreste dire se è o non è un buon modem).
Devo infine sottolineare che la mia adsl non è mai stata un granché, tuttavia lo streaming al computer riesce sempre senza intoppi. Grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
samnotte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 19:47   #38723
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Io ho fastweb fibra 100 mega (con la cabina fastweb sotto il mio palazzo), fino ad oggi nessun problema con il mio tplink 9980 aggancio 93 mega.
Ora pero' fastweb mi conferma la copertura dei 200 mega e quindi mi trovo costretto a cambiare modem perche' il mio supporta fino a 100 mega.

Alcuni siti non riportano specifiche complete dei loro prodotti, so che' alcuni modem supportano gia' da ora anche il profilo VDSL 35a cosa che credo mi interessi direttamente specie in chiave futura.

Avete dei consigli su qualche modem compatibile fastweb e magari gia' pronto per la rete gigabit?
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2017, 21:24   #38724
marcone77
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 11
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Ho una connessione fastweb fibra (75DW/20UP). Nell'ultimo periodo il router dato in comodato d'uso da fastweb (un ADB) ha cominciato a dare qualche problemino (si disconnetteva con maggior frequenza del solito e il wi/fi non andava oltre i 25DW/8UP). Quindi ho deciso di fare un investimento e dopo vari giri sui i siti ho optato per l'acquisto di un D7000. Appena installato volavo! Facendo gli speedtest andavo alla stessa velocità del cavo. Poi dopo u'oretta sono cominciati i problemi. Ha cominciato a disconnettersi di continuo (ogni mezz'ora). Ho perso un paio di giorni con i tecnici Netgear al telefono, ma niente, non mi hanno risolto il problema. Allora ho restituito il router (con Amazon rimborso immediato) ed ho rimesso il vecchio ADB. Non solo di colpo sono spariti tutti i problemi (zero disconnessioni!!), addirittura ha cominciato a funzionare come non mai (magari ferito nell'orgoglio!!!!). Nello speedtest mi dava risultati tipo 60DW/15UP!!!! Ad ogni modo ho ormai deciso di fare un investimento ed acquistare un nuovo router. Sono arrivato ad un "trivio":
1 - riprendo un D7000 (magari era fallato quello mio!!!)
2 - prendo un D7800 (che sostanziali differenze ci sono col suddetto???)
3 - viro su un Asus top di gamma
alcune indicazioni sul mio utilizzo...
navigo da pc via wi-fi; ho due smart tv (uno vicino al router e wi-fi; l'altro lontano tramite powerline); due decoder mysky (tramite powerline etrambi); stampante di rete (wi-fi); due kindle; tre smartphone; Ipad. Ovviamente tutti i suddetti dispositivi non vengono usati contemporaneamente. Ogni tanto Netflix, ogni tanto il kindle, ogni tanto l'on demand etc..etc...
Vi prego datemi qualche consiglio
Grazie a tutti
marcone77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 16:43   #38725
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Ti rispondo io, sperando di aver capito bene.
Se hai solo 100 mega ti consiglio un bel tplink w9980 che tira fuori dalla mia linea 93 mega in down e 27 in up e ti risparmi tanti soldi.
Se invece vuoi vedere al futuro allora meglio prendere un top di gamma che supporti le velocita' superiori ai 200 mbit e profilo vdsl 35b, so per certo che i modem con il chipset Broadcom BCM63138 lo supportano visto che il modem piu' perfromante di fastweb usa quello.

Ora bisogna capire bene quali sono e specialmente che non siano castrati i profili, ecco perche' anche io sto chiedendo a persone piu' esperte.

Ah....io mi riferisco alla fibra ffts
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200

Ultima modifica di morespeed : 19-03-2017 alle 17:39.
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 18:09   #38726
marcone77
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
Ti rispondo io, sperando di aver capito bene.
Se hai solo 100 mega ti consiglio un bel tplink w9980 che tira fuori dalla mia linea 93 mega in down e 27 in up e ti risparmi tanti soldi.
Se invece vuoi vedere al futuro allora meglio prendere un top di gamma che supporti le velocita' superiori ai 200 mbit e profilo vdsl 35b, so per certo che i modem con il chipset Broadcom BCM63138 lo supportano visto che il modem piu' perfromante di fastweb usa quello.

Ora bisogna capire bene quali sono e specialmente che non siano castrati i profili, ecco perche' anche io sto chiedendo a persone piu' esperte.

Ah....io mi riferisco alla fibra ffts
Ciao,
grazie mille per la risposta (ma gli altri??? ). Non so cosa intendi per "vedere al futuro". Comunque penso che i modelli asus e netgear da me citati rappresentino al momento due router top di gamma. Riguardo la connessione la mia è l'ultrafibra fastweb (credo fibra fino alla cabina e semplice doppino fino a casa) garantita in 75dw/20up.Non so veramente quale opzione scegliere (riguardo le tre da me citate). un attimo propendo per l'asus, poi il 7800, poi una nuova chance al 7000. Inutile dire che sto navigando su tutti i siti possibili e immaginabili alla ricerca di recensioni. L'idea che mi sono fatto è che il 7000 sulla carta(!) sono migliori, ma l'asus anche se più datato rimane più affidabile. Infine c'è anche da dire che le eventuali differenze tra i suddetti modelli da me citati neanche sarei in grado di distinguerle (vista la mia ignoranza iin materia!!!) poi oltretutto passando da un modello basico (l'ADB dato in dotazione) ad un modello top (che sia asuso netgear) sicuramente avrò la sensazione di essere atterrato su un altro pianeta!!! Magari mi sto facendo troppi problemi....
Ad ogni modo grazie ancora per il tuo risontro (ed unico ).
marcone77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 19:20   #38727
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da marcone77 Guarda i messaggi
Ciao,
grazie mille per la risposta (ma gli altri??? ). Non so cosa intendi per "vedere al futuro". Comunque penso che i modelli asus e netgear da me citati rappresentino al momento due router top di gamma. Riguardo la connessione la mia è l'ultrafibra fastweb (credo fibra fino alla cabina e semplice doppino fino a casa) garantita in 75dw/20up.Non so veramente quale opzione scegliere (riguardo le tre da me citate). un attimo propendo per l'asus, poi il 7800, poi una nuova chance al 7000. Inutile dire che sto navigando su tutti i siti possibili e immaginabili alla ricerca di recensioni. L'idea che mi sono fatto è che il 7000 sulla carta(!) sono migliori, ma l'asus anche se più datato rimane più affidabile. Infine c'è anche da dire che le eventuali differenze tra i suddetti modelli da me citati neanche sarei in grado di distinguerle (vista la mia ignoranza iin materia!!!) poi oltretutto passando da un modello basico (l'ADB dato in dotazione) ad un modello top (che sia asuso netgear) sicuramente avrò la sensazione di essere atterrato su un altro pianeta!!! Magari mi sto facendo troppi problemi....
Ad ogni modo grazie ancora per il tuo risontro (ed unico ).
Per futuro intendo che fastweb ora offre la linea 200 mega, e la maggioranza di modem vdsl "normali" si fermano a 100 mega e visto che le case preferiscono far uscire prodotti nuovi anziche fornire nuovi firmware (per prodotti che lo supportano ovvio) ti consigli di buttare un occhio piu' in la prima di fare un acquisto che per certi versi puo' essere gia' "vecchio" controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando.
Logicamente poi c'e' il fattore economico e quello delle prestazioni, e li solo tu puoi decidere.

Ad oggi se ti bastano i 100 mega e non vuoi spendere molto come ti ho detto va benissimo un tplink 9980 e non hai rimpianti, io mi trovo benissimo.

Altrimenti vai con tplink archer vr900 oppure il netgear d7000 (occhio che alcuni lamentano disconnessioni con fastweb (magari cerca info in piu') oppure l'ottimo asus ac68u. Purtroppo io come te al momento non trovo modem che siano con supporto profilo 35b, a maggio fastweb consegna i suoi nuovi modem FastGate 35b al costo di 2 euro al mese per 36 mesi.

Al momento non ho altri suggerimenti visto che come te sto cercando qualcosa che mi soddisfi in chiave futura ed ho gia' disponibili i 200 mega.
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 22:37   #38728
marcone77
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
Per futuro intendo che fastweb ora offre la linea 200 mega, e la maggioranza di modem vdsl "normali" si fermano a 100 mega e visto che le case preferiscono far uscire prodotti nuovi anziche fornire nuovi firmware (per prodotti che lo supportano ovvio) ti consigli di buttare un occhio piu' in la prima di fare un acquisto che per certi versi puo' essere gia' "vecchio" controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando.
Logicamente poi c'e' il fattore economico e quello delle prestazioni, e li solo tu puoi decidere.

Ad oggi se ti bastano i 100 mega e non vuoi spendere molto come ti ho detto va benissimo un tplink 9980 e non hai rimpianti, io mi trovo benissimo.

Altrimenti vai con tplink archer vr900 oppure il netgear d7000 (occhio che alcuni lamentano disconnessioni con fastweb (magari cerca info in piu') oppure l'ottimo asus ac68u. Purtroppo io come te al momento non trovo modem che siano con supporto profilo 35b, a maggio fastweb consegna i suoi nuovi modem FastGate 35b al costo di 2 euro al mese per 36 mesi.

Al momento non ho altri suggerimenti visto che come te sto cercando qualcosa che mi soddisfi in chiave futura ed ho gia' disponibili i 200 mega.
Ciao,
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli. Ma cosa significa "35b" e "30a"???? Se compro l'asus e domani Fastweb mi attiva la 200 mega non riesco a navigarci???
marcone77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 09:34   #38729
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Nuovo modem/router per il 35b: vale la pena?

Quote:
Originariamente inviato da marcone77 Guarda i messaggi
Ciao,
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli. Ma cosa significa "35b" e "30a"???? Se compro l'asus e domani Fastweb mi attiva la 200 mega non riesco a navigarci???
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
...cut..controlla che almeno supportino i profili 30a che gia' cosi dovresti essere pronto per i 200 mega, il profilo 35B e' uno degli ultimi che man mano i provider stanno usando...cut
Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'? Non esiste in Italia.

Tim sta aggiornando gli armadi con le schede per il 35b
che verrà utilizzato proprio per i nuovi contratti 'fino a 200' in FTTC. (EDIT: l'offertà chiamata SmartFibra+200 è commercialmente partita il 7 giugno 2017 e viene offerto il nuovo modem Technicolor DGA 4130 o il Tim HUB). Anche Fastweb usa il 35b.

@marcone77: vedi anche questo ragionamento. Ed una esperienza con il 35b su Fastweb QUI.
Con l'Asus DSL AC68U (e molti altri modelli), sicuramente non potrai usare un profilo 35b (se non in modalità compatibile 17a, ovvero fino a 17a. Per modelli compatibili con il 35b (200M), vedi links di fine pagina).

Che poi tu abbia convenienza o meno a passare ai 'fino 200Mbps', dipende dallo stato della tua linea, distanza, attenuazione specie sul DS3 (sulla terza banda di frequenza in Downstream),
diafonia esistente... e se attualmente agganci 75/20 (ammesso che tu abbia un impianto telefonico domestico predisposto VDSL ad hoc), potrebbe essere che un passaggio a 35b relativo 'fino a 200', non sia di vantaggio (o meglio molto meno di quello che credi: sei in una derivata o molto distante con attenuazione elevata oppure la tua linea aggancia '75' a causa della diafonia, principalmente?
Al contrario se agganci 75/20 ma sono dovuti principalmente a diafonia e la tua linea è vicina (fino a 250m)all'armadio ripartilinea i vantaggi di un aggiornamento potrebbero essere ben più tangibili. (*)
Vedi un esempio perfetto nelle FAQ "Caso tipico: 75/20 con la 100M, quindi diafonia presente ma buona attenuazione in downstream, equivalente a 200m di doppino. E' vantaggioso passare alla 200M?" QUI.

Lo so, sono domande tecniche ma tu chiedi una risposta semplice come se dovessi scegliere un elettrodomestico che comunque funziona a 220V (o con trasformatore) ma le variabili in gioco per non cadere nelle trappole del marketing, sono di tipo tecnico e non solo commerciali, ovvero la copertura di un profilo più veloce o del modem ultimo modello).

Per un esempio di quesiti simili, vedi thread della FTTC Tim a partire da questo post e vai a ritroso.
Oppure leggendo di un utente che ha valori molti simili ai tuoi. (79/21).

(*) In termini ultra sintetici: A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione. [In mancanza o bassa] diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea. In ogni caso è l'attenuazione [EDIT: specie la DS3] a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. - cit ironmark.

In breve non basta avere un modem 35b ed un contratto con gestore VDSL 35b (fino a 200...) per andare a quella velocità per le stesse ragioni per cui con un profilo 17a ci sono dei limiti. Questo significa che accedere ad una tale combinazione (modem & contratto fino a 200) potrebbe essere un non problema per te e quindi scegli la strada del modem/router più affidabile e che risponde alle tue necessità piuttosto che l'ultimo modello che ci metterà mesi o anni prima di diventare tale.
Purtroppo sono argomenti tecnici (che spesso il marketing nasconde...) e ci sono incognite da risolvere prima di essere relativamente sicuri che una scelta del modem abbia un qualche senso verso l'acquisto di un modello compatibile con il 35b. Vedi il Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) a fine pagina e la FAQ di VDSL FTTC Tim.

Paradossalmente un utente che sia ora su un profilo 17a (fino a 100Mbps) ed in determinate condizioni (e lo si sta vedendo spesso con i profili 100/20 di Tim), potrebbe giovarsi dell'aggiornamento delle nuove schede da 48 a 192 porte compatibili con il 35b (caso di Tim), grazie ai miglioramenti tecnologici di queste nuove schede rispetto a quelle installate 1/3 anni fa. E tutto questo senza cambiare contratto. Ovviamente otterebbe il massimo possibile del proprio contratto attuale (es. Superfibra fino a 100M) grazie ad es. al minore rumore di fondo del ricevitore ma che per le ragioni viste sopra potrebbe essere in parte indicativo sul fatto che un passaggio a 35b abbia un senso (cioè ci sono spazi di miglioramento)... oppure no (ed in quel caso dipenderebbe molto dall'attenuazione in Downstream sulla terza banda, DS3).

Circa i costi, eventuali restituzione del modem attualmente in uso, accesso al nuovo modem Technicolor AG EVO DGA 4130 vedi la sezione CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade QUI.

Circa una valutazione dello scenario atteso per un passaggio da una 100/20 a 200/20 (ovvero le Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b) vedi QUI e post successivi, fino alla revisione di quella tabella QUI, in cui si sottolinea come sia l'ATTENUAZIONE e non i metri ad essere determinanti nel definire l'incremento di velocità atteso nel passaggio dal 17a al 35b ma a certe condizioni (da comprendere bene).

Novità in arrivo, chipset e routers:
Nuovi chipsets/routers con supporto VDSL2 Annex Q (Profile35b/Vplus/SuperV.) e G.fast

Nuovo modem per il profilo 35b (Smart Fibra+ 200) della Tim:Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) conosciuto in questo forum anche come (scolapasta plus)

Nuovo modem per il profilo 35b (Smart Fibra+ 200) della Tim:Technicolor Tim Hub (DGA 4132) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) conosciuto in questo forum anche come (Tim VCR)

Confronto tra i vari modem Tim per modelli fino a 100M (profilo supportato 17a) e fino a 200M (profilo supportato 35b)


Elenco di modem non Tim già compatibili 35b (200M) (solo thread ufficiali):

Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit
ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
-->> 35b 200M funzionante 100% in Italia, confermato. Chipset Broadcom.

Asus DSL-AC87VG | AC2400 VoIP/ADSL/VDSL2 -->> non distribuito in Italia al pubblico ma reperibile

AVM FRITZ!Box 7581: VDSL/EVDSL, 4xGigaLan, 2xUSB3, WiFi ac/n, DECT, NAS, DDNS -->>modello ufficialmente solo per ISP; 35b funzionante 100%, confermato. Chipset Broadcom.

[Thread Ufficiale] AVM Fritz!box 7590 (**ATTENZIONE**: forse il 35b ora funziona sulla 200M di Tim su Fastweb 35b, almeno in alcuni casi quando il firmware dell'ONU è stato aggiornato - vedi aggiornamenti su thread di quel modello ** EDIT Novembre 2017 in via di soluzione mediante firmware beta (a richiesta)
Vedi anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826422

[Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 - Modem/router ADSL/VDSL - Wi-Fi AC 1200
• Anche l'AVM 7530 è compatibile con il 17a/35b ed ADSL. E' compatibile FTTH se si usa l'ONT. Nel caso di mini ONT è comunque compatibile usando un media converter (costo 30 euro).


TP-Link Archer VR2800v

Zyxel VMG8825-B50B

[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B

-->>Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) <<--

-->>FAQ (VDSL FTTC Tim)<<--

Ultima modifica di giovanni69 : 02-03-2019 alle 17:35. Motivo: EDIT: post modem per 35b in continuo aggiornamento
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 15:45   #38730
marcone77
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'?

Tim sta aggiornando gli armadi con le schede per il 35b che verrà utilizzato proprio per i nuovi contratti '200'. Fastweb usa il 35b.

@marcone77: vedi anche questo ragionamento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=38832 Ed una esperienza con il 35b su Fastweb QUI.
Con l'Asus DSL AC68U (e molti altri modelli), sicuramente non potrai usare un profilo 35b. Che poi tu abbia convenienza o meno a passare ai 'fino 200Mbps', dipende dallo stato della tua linea, distanza, diafonia esistente... e se attualmente agganci 75/20 (ammesso che tu abbia un impianto telefonico domestico predisposto VDSL ad hoc), potrebbe essere che un passaggio a 35b relativo 'fino a 200', non sia di vantaggio (o meglio molto meno di quello che credi: sei in una derivata o molto distante con attenuazione elevata oppure la tua linea aggancia '75' a causa della diafonia, principalmente? lo so, sono domande tecniche ma tu chiedi una risposta semplice come se dovessi scegliere un elettrodomestico che comunque funziona a 220V (o con trasformatore) ma le variabili in gioco per non cadere nelle trappole del marketing, sono di tipo tecnico e non solo commerciali, ovvero la copertura di un profilo più veloce o del modem ultimo modello).

Per un esempio di quesiti simili, vedi thread della FTTC Tim a partire ad es. da questo post e vai a ritroso.
Oppure parti da un utente che ha valori molti simili ai tuoi. (79/21).
In termini ultra sintetici: A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione. [In mancanza o bassa] diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione. Dunque c'è ben poco da raschiare col 35b sulla tua linea. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. - cit ironmark.

In breve non basta avere un modem 35b ed un contratto con gestore VDSL 35b (fino a 200...) per andare a quella velocità per le stesse ragioni per cui con un profilo 17a ci sono dei limiti. Questo significa che accedere ad una tale combinazione (modem & contratto fino a 200) potrebbe essere un non problema per te e quindi scegli la strada del modem/router più affidabile e che risponde alle tue necessità piuttosto che l'ultimo modello che ci metterà mesi o anni prima di diventare tale. Purtroppo sono argomenti tecnici e ci sono incognite da risolvere prima di essere relativamente sicuri che una scelta del modem abbia un qualche senso verso l'acquisto di un modello compatibile con il 35b.

Paradossalmente un utente che sia ora su un profilo 17a (fino a 100Mbps) ed in determinate condizioni (e lo si sta vedendo spesso con i profili 100/20 di Tim), potrebbe giovarsi dell'aggiornamento delle nuove schede da 48 a 192 porte compatibili con il 35b (caso di Tim), grazie ai miglioramenti tecnologici di queste nuove schede rispetto a quelle installate 1/3 anni fa. E tutto questo senza cambiare contratto. Ovviamente otterebbe il massimo possibile del proprio contratto attuale grazie ad es. al minore rumore di fondo del ricevitore ma che per le ragioni viste sopra potrebbe essere indicativo sul fatto che un passaggio a 35b abbia un senso (cioè ci sono spazi di miglioramento)... oppure no.

E tutto questo senza contare che una scelta di contratto fino a 200mbs con gestore che imponesse l'acquisto / vendita abbinata del modem, significherebbe che tale nuovo modem 35b viene fornito al cliente a pagamento, a rate, sempre e comunque.
Gentilissimo Giovanni,
grazie mille per la tua esaustiva e dettagliata spiegazione. Come puoi facilmente immaginare non ho ben capito tutti i "tecnicismi" e situazioni da te paventati. Nel frattempo stamattina ho contattato il servizio clienti fastweb ed ho chiesto loro qualcosa. Il tipo del servizio tecnico non sapeva neanche cosa fosse"35b" (piuttosto che "30a"...). Ques'ultimo mi ha rimandato al servizio amministrativo per chiedere loro se la mia zona fosse coperta dalla 200mega (ci passerò immediatamente). L'operatrice dell'amministrativo mi ha detto che a livello di "infrastrutture" sì, ma a livello "commerciale" non è ancora cominciata la campagna. Mi ha parlato di un loro modem "ultramoderno non paragonabile a quelli in commercio"(!!!) che ha solo fastweb (e che sarà pronto appunto per il passaggio alle velocità supersoniche(!!!)). Questo fastgate , che posso richiedere direttamente dalla my fastpage (le cui specifiche andrò a controllare) . Ad ogni modo riguardo la qualità/stabilità della mia linea posso dirti che l'ultima volta che è venuto a casa mia il tecnico Tim mi ha detto che ho "una linea molto buona ed anche vicino alla cabina" (non chiedermi quanto). Per cui stavo pensando di vedere i costi di questo fastgate (un paio d'euro al mese???) e poi eventualmente più avanti acquistare un modem/router top di gamma pronto per supportare questi benedetti profili "35b".
Che dici, come ti sembra il mio ragionamento??? La mia paura è che mi decido a comprare un asus ac68 (piuttosto che un d7000 o d7800) e poi quando parte sta campagna fastweb per il passaggio a "6mld di mega" mi sentirò dire dall'assistenza tecnica fastweb: "signore, mi dispiace, ma col suo modem può arrivare solo fino a 100mega"!!!!
Chi vivrà vedrà....
grazie ancora e se ti viene in mente qualche altro suggerimento...
marcone77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 16:26   #38731
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Con quali provider hai letto che basta un 30a per il profilo a 'fino a 200Mbps'?
Credo di aver frainteso io allora il discorso dell'assistenza tecnica fastweb.
Ma che tu sappia tranne il futuro fastgate di fastweb, ci sono modem attualmente disponibili che supportino l'aggancio dei 200 mega su ffts di fastweb?

Io ne sto cercando uno ma non ne vedo traccia, e poi....possibile che fastweb faccia tutta questa pubblicita' per i 200 mega e non doto i suoi clienti di tale modem?
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 18:04   #38732
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
@marcone77: impare ad entrare dentro al modem ed a verificare i valori di aggancio. Vedi thread della fibra di Fastweb e relativo modem. Personalmente se sono molto vicino all'armadio ed aggancio 75/20.. per primo non credo proprio come hai scritto che sia 'garantita'... secondo, il profilo è un 17a potenzialmente arriva a 100 (e molto di più). Ma appunto potenzialmente, non nel caso specifico. Quindi capirari il senso del commento del tecnico... (magari anche per non sbattersi, eh...) Quindi se non ci arrivi ci sono ragioni di varia natura dalla diafonia allo stato dell'impianto domestico, ad eventuali presenza di derivate o powerline. Tutte cose citate indirettamente nel mio post precedente che è ricco di sublinks. E quindi di conseguenza, non è detto che passando al 35b tu possa avere sempre e comunque dei benefici al di là dei paroloni mirabolanti del commerciale. Se non ci capisci qualcosa seguirai i richiami delle sirene del marketing.
In ogni caso, attendi di avere il modem del gestore e vedi come vai. Ma se devi pagare di più per tanti mesi di nuovo contratto per il 35b, ripeto, renditi conto se ne vale la candela. Tanto più che se non sai nemmeno quanto vai ora e perchè... Il supermega-modem-galattico non può andare contro le leggi della fisica.

@morespeed: non conosco i dettagli della rete di Fastweb; ti consiglio di chiedere nel relativo thread.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-03-2017 alle 18:10.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 19:37   #38733
BelgyB
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
Ciao a tutti, cerco un modem per un budget di 40 euro, mi consigliate un buon prodotto? Posso acquistare online. Requisiti:

- Ho TIM con 20 mega, anche se c'è copertura fibra però ho letto che ti obbligano ad acquistare il loro modem se si attiva la fibra quindi non mi conviene prendere uno che supporti anche la fibra.
- Abbia un segnale stabile in quanto ci collego la smart tv (col wifi) e guardo film
- Gioco online
- La copertura wifi non è un problema in quanto ho la casa piccola.
BelgyB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 20:00   #38734
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Non dici che modem stai usando ora per l'ADSL di Tim.
Ti consiglio di leggerti:
Come scegliere un modem/router in attesa della fibra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=38393

Per una fascia sui 40 EUR compatibile VDSL c'è ben poco: trovi gli 'smartmodem' Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 che rischi di trovarti da pagare se passi poi con la Tim oppure TP-Link TD-W9970. L'8970V3 non è compatbile VDSL ma potresti poi riutilizzarlo in cascata comunque mediante la sua porta WAN nel momento in cui passaggi a FTTC ed almeno ha le porte gigabit. Oppure ti tieni il modem attuale e punti solo sul lato router puro tipo un Asus RT-N12 D1 o meglio un Asus RT-AC51U (AC750) che metterai in cascata sia con la tua attuale ADSL che con la fibra FTTC. Fossi in te con quel budget punterei a rafforzare solo il lato routing/wifi proprio con l'ultimo Asus citato. Oppure un Archer C2 o un Archer C50 (AC1200).
In ogni caso nessuno può assicurarti il wifi anche con casa piccola tutto possa girare perfettamente come film in streaming full HD o che abbia ping bassi e stabili per giocarci. Lo stesso Sercomm che pure è buono da lato modem puro, se vai nel relativo thread specifico viene messo in cascata con un altro router dai videogiocatori per assicurarsi la stabilità. Certo, almeno con i modelli che supportano i 5Ghz hai maggiore banda utile per HD video streaming ma ovviamente portata ridotta rispetto al 2.4 Ghz.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-03-2017 alle 21:11.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 21:00   #38735
BelgyB
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non dici che modem stai usando ora per l'ADSL di Tim.
Ti consiglio di leggerti:
Come scegliere un modem/router in attesa della fibra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=38393

Per una fascia sui 40 EUR compatibile VDSL c'è ben poco: trovi gli 'smartmodem' Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 che rischi di trovarti da pagare se passi poi con la Tim oppure TP-Link TD-W9970. L'8970V3 non è compatbile VDSL ma potresti poi riutilizzarlo in cascata comunque mediante la sua porta WAN nel momento in cui passaggi a FTTC ed almeno ha le porte gigabit. Oppure ti tieni il modem attuale e punti solo sul lato router puro tipo un Asus RT-N12 D1 o meglio un Asus RT-AC51U che metterai in cascata sia con la tua attuale ADSL che con la fibra FTTC. Fossi in te con quel budget punterai a rafforzare il lato routing/wifi proprio con l'ultimo Asus citato.
In ogni caso nessuno può assicurarti il wifi anche con casa piccola e nè che in wifi tu possa vedere film in streaming full HD con un modem in questa fascia di prezzo (con wifi N300) o che abbia ping bassi e stabili per giocarci. Lo stesso Sercomm che pure è buono da lato modem puro, se vai nel relativo thread specifico viene messo in cascata con un altro router dai videogiocatori per assicurarsi la stabilità.
Ciao grazie per la risposta, non ho intenzione di smanettare (non so nemmeno cosa significa mettere un modem in cascata), e per ora uso un vecchio modem alice che mi fu dato quando avevo la 7mb ( Pirelli, il modello alice gate 2 Plus WI-FI).
I modelli ASUS sono affidabili?Mia cugina ha il DSL-N12E e dice che ogni tanto si scollega il wifi..Inoltre mi pare che quelli che hai citati tu sono dei router.. io ho bisogno di un modem. Inoltre non è necessario che sia vdsl (non deve supportare la fibra, basta che funzioni per ADSL da 7 e 20 mega di TIM, non sfori il budget di 40 euro ed abbia una connessione wifi stabile per vedere film su smart tv).
BelgyB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2017, 21:26   #38736
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Non ho citato solo router; ho elencato ben 4 modemrouter. E se vuoi spendere ancor meno prova un Tp link 8960 V5. Ho cercato di darti una soluzione ottimale per il tuo uso, non per quello che hai in mente e per me un Archer C50 o un Asus RT-AC51U rispondevano potenzialmente allo scopo (che è un problema di router non di modem per come lo descrivi). Nel momento in cui vuoi un all-in-one, ci sono appunto i primi 4 modem.
Quanto alle disconnessioni di tua cugina è difficile individuarne le cause: la sua casa immagino sia diversa dalla tua; anche le interferenze e gli apparecchi utilizzati; ecc. Vedi post #1. Tua cugina ha disabilitato il risparmio energetico della scheda di rete nell'OS, oppure il green energy, o assegnato un IP alla scheda di rete, o fissato un canale specifico invece che in Auto (o viceversa)..ecc? Ci sono troppi fattori per dar colpa ad un modello specifico di modem. Poi è chiaro che a parità di budget scegliendo un un apparecchio specializzato (router puro) di solito focalizzi la soluzione al problema rispetto ad un apparecchio universale che normalmente è un compromesso. Che dirti? Di certo se non vuoi sbagliare e rimanere in casa Tim, prenditi uno di quei due primi modemrouter; entrambi avranno un driver xDSL più ottimale rispetto a quel tuo Alice Gate e sono entrambi "AC" (vedi rispettivi thread per i dettagli tecnici). Personalmente uso il Sercomm che è compatibile ADSL/VDSL.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-03-2017 alle 22:04.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 12:13   #38737
BelgyB
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non ho citato solo router; ho elencato ben 4 modemrouter. E se vuoi spendere ancor meno prova un Tp link 8960 V5. Ho cercato di darti una soluzione ottimale per il tuo uso, non per quello che hai in mente e per me un Archer C50 o un Asus RT-AC51U rispondevano potenzialmente allo scopo (che è un problema di router non di modem per come lo descrivi). Nel momento in cui vuoi un all-in-one, ci sono appunto i primi 4 modem.
Quanto alle disconnessioni di tua cugina è difficile individuarne le cause: la sua casa immagino sia diversa dalla tua; anche le interferenze e gli apparecchi utilizzati; ecc. Vedi post #1. Tua cugina ha disabilitato il risparmio energetico della scheda di rete nell'OS, oppure il green energy, o assegnato un IP alla scheda di rete, o fissato un canale specifico invece che in Auto (o viceversa)..ecc? Ci sono troppi fattori per dar colpa ad un modello specifico di modem. Poi è chiaro che a parità di budget scegliendo un un apparecchio specializzato (router puro) di solito focalizzi la soluzione al problema rispetto ad un apparecchio universale che normalmente è un compromesso. Che dirti? Di certo se non vuoi sbagliare e rimanere in casa Tim, prenditi uno di quei due primi modemrouter; entrambi avranno un driver xDSL più ottimale rispetto a quel tuo Alice Gate e sono entrambi "AC" (vedi rispettivi thread per i dettagli tecnici). Personalmente uso il Sercomm che è compatibile ADSL/VDSL.
Grazie ancora per la risposta, e si non sono orientato ad un router puro, ma un all in one, e personalmente non voglio un modem proprietario TIM (quindi no a Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2). mentre il tp link onestamente visto il budget di 40 euro, preferirei evitare la soluzione più economica e magari ritrovarmi un modem che mi duri di più nel tempo. Il quarto modem proposto mi sfugge. Quindi... che altre scelte ho? Ricordo:
- Utilizzabile su linea tim 7mb e 20 mb;
- Modem all in one (no router puro)
- Che sia stabile in quanto utilizzo internet soprattutto per la smart tv e qualche gioco online.
- Budget 40 euro.
Tra l'altro se mi suggerite quali marche/modelli sono da evitare vi ringrazio.

Ultima modifica di BelgyB : 21-03-2017 alle 12:16.
BelgyB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 12:52   #38738
manu89ft
Senior Member
 
L'Avatar di manu89ft
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1101
Ho appena preso un D7000 in cambio di un DGN2000N, ho cercato nella discussione ma non ho trovato il post... Come faccio a vedere se miglioro a parametri di connessione rispetto al mio attuale router? Dove trovo dei parametri di confronti per capire se il chipset Broadcom di questo router è buon per la mia linea? Grazie!
__________________
Silverstone SUGO 14 - AMD Ryzen 5 5600X - AMD RX6900XT - Noctua NH-U12S - 2x NF-A14 PWM + NF-A12x15 - GIGABYTE 550I AORUS Pro AX - Corsair RM750x - SB-ROCKET-2TB + SB-ROCKET-NVMe4-HTSK-2TB - Crucial Ballistix 2x16GB 3600 MHz - Q80T 65" 4K@120Hz Freesync Premium - Oculus Quest 2
manu89ft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 13:08   #38739
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31381
@BelgyB
I modem Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 sono modem combo (ADSL e fibra)
Non ho capito perchè il W8960Nv5 non lo consideri (è un ottimo modem).
Non guardare il prezzo di un modem router per giudicarne la qualità.

@manu89ft
Leggi per favore i primi post.
Le condizioni e i parametri della linea ADSL sono una tua condizione specifica che non puoi paragionare/confrontare con nessun'altro.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 13:48   #38740
BelgyB
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@BelgyB
I modem Sercomm VD625 e Technicolor TG789VAC v2 sono modem combo (ADSL e fibra)
Non ho capito perchè il W8960Nv5 non lo consideri (è un ottimo modem).
Non guardare il prezzo di un modem router per giudicarne la qualità.
I modem combo anche per fibra voglio evitarli perchè tanto poi la TIM quando passerò alla FIBRA obbligherà l'acquisto del loro smart modem. Riguardo il TP LINK W8960Nv5 dici che è un prodotto valido? Va bene per gestire flussi di dati per smart tv (film..) giocare al pc online.. vedere video ecc..? L'ho snobbato perchè avendo un budget di 40 euro magari riesco a prendere qualcosa migliore...
BelgyB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v